TOYOTA BZ4X 2022 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2022, Model line: BZ4X, Model: TOYOTA BZ4X 2022Pages: 694, PDF Dimensioni: 120.6 MB
Page 241 of 694

239
5
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
AVVISO
●Se sul display multifunzione compare
“Frenata rigenerativa limitata Premere il freno per decelerare” , premere a fondo il pedale del freno per decelerare il vei-
colo. ( P.538)
●Durante la guida, non regolare le posi- zioni del volante, del sedile o degli spec-
chietti retrovisori interni o esterni. In caso contrario si potrebbe causare una perdita del controllo del veicolo.
●Controllare sempre che le braccia, la testa o altre parti del corpo dei passeg-geri non sporgano all’esterno del vei-
colo.
●Modelli a trazione integrale (AWD): Non guidare il veicolo fuori strada.
Questo non è un veicolo a trazione inte- grale progettato per la guida off-road. Procedere con la dovuta cautela qua-
lora fosse inevitabile guidare fuori strada.
●Non attraversare fiumi o altri tipi di corsi
d’acqua. Ciò potrebbe provocar e il cortocircuito di alcuni componenti elettrici/elettronici,
danneggiare il sistema EV o causare gravi danni al veicolo.
■Quando si guida su fondo stradale sdrucciolevole
●Frenate, accelerazioni e sterzate improvvise possono causare lo slitta-
mento dei pneumatici e ridurre la capa- cità di controllo del veicolo.
●Un’improvvisa accelerazione o una fre-
nata rigenerativa a causa di un passag- gio marcia potrebbero causare lo slittamento del veicolo, provocando un
incidente.
●Dopo aver guidato in una pozzanghera, premere leggermente il pedale del freno
per assicurarsi che i freni funzionino correttamente. Quando le pastiglie dei freni si bagnano possono impedire il
corretto funzionamento dei freni. Se solo i freni di un lato sono bagnati e non funzionano correttamente, ciò potrebbe
influire sul controllo della sterzata.
■Quando si cambia la posizione di innesto
●Non lasciare che il veicolo arretri mentre
è selezionata una posizione di marcia avanti, o che avanzi con una posizione di innesto R.
In caso contrario potrebbe verificarsi un incidente o danni al veicolo.
●Non portare la leva del cambio in posi-
zione P mentre il veicolo è in movi- mento.Ciò potrebbe provocare danni al cambio
con conseguente perdita di controllo del veicolo.
●Non portare la leva del cambio in posi-
zione R mentre il veicolo sta avan- zando.Ciò potrebbe provocare danni al cambio
con conseguente perdita di controllo del veicolo.
●Non portare la posizione di innesto su
una posizione di guida mentre il veicolo si sta spostando in retromarcia.Ciò potrebbe provocare danni al cambio
con conseguente perdita di controllo del veicolo.
●Se si porta la posizione di innesto su N
mentre il veicolo è in movimento, il sistema EV si disattiva. La disattiva-zione del sistema EV comporta
l’assenza della frenata rigenerativa.
Page 242 of 694

240
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-1. Prima di mettersi alla guida
AVVISO
●Prestare attenzione a non cambiare la
posizione di innesto con il pedale dell’acceleratore premuto.Impostando una posizione di innesto
diversa da P o N si potrebbe causare una rapida accelerazione improvvisa del veicolo, che potrebbe generare un inci-
dente con conseguenti lesioni gravi o mortali.Dopo aver cambiato la posizione di
innesto, accertarsi che corrisponda a quella visualizzata sull’indicatore pre-sente sul quadro strumenti.
■Se si avverte un fischio o un rumore di sfregamento (indicatori di usura delle pastiglie dei freni)
Far controllare e sostituire, appena possi-
bile, le pastiglie dei freni da un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o offi-cina, o un altro professionista adeguata-
mente qualificato e attrezzato. La mancata sostituzione delle pastiglie dei freni potrebbe danneggiare il rotore.
È pericoloso guidare il veicolo quando si supera il limite d’usura delle pastiglie dei freni e/o quello dei dischi freno.
■Quando il veicolo è fermo
●Non premere inutilmente il pedale dell’acceleratore.
Se la posizione di innesto è diversa da P o N, il veicolo potrebbe accelerare in maniera improvvisa e inaspettata e cau-
sare un incidente.
●Per evitare incidenti dovuti allo sposta- mento accidentale del veicolo, quando il
veicolo è fermo con la spia “READY” accesa tenere sempre premuto il pedale del freno e all’occorrenza inserire il
freno di stazionamento.
●Se il veicolo è fermo su una strada in pendenza, per evitare incidenti causati
dallo spostamento del veicolo premere sempre il pedale del freno e all’occor-renza inserire il freno di stazionamento.
■Quando il veicolo è parcheggiato
●Quando il veicolo è esposto al sole, non lasciare nell’abitacolo occhiali, accen-
dini, contenitori spray o lattine di bibite. La mancata osservanza di questa pre-cauzione potrebbe avere le seguenti
conseguenze:
• La fuoriuscita di gas da un accendino o da una bomboletta spray potrebbe pro-
vocare un incendio.
• La temperatura all’interno dei veicolo potrebbe provocare la deformazione o
l’incrinatura delle lenti in plastica e delle montature di occhiali in plastica.
• Le lattine di bibite potrebbero creparsi,
provocando la fuoriuscita del contenuto all’interno del veicolo e quindi il cortocir-cuito nei componenti elettrici del vei-
colo.
●Non lasciare accendini all’interno del veicolo. Se un accendino si trova ad
esempio nel vano portaoggetti o sul pia- nale, si potrebbe accendere accidental-mente quando si caricano i bagagli o si
regola il sedile, causando un incendio.
●Non attaccare adesivi sul parabrezza o sui finestrini. Non posizionare conteni-
tori come quelli dei deodoranti per l’ambiente sulla plancia o sul cruscotto. Adesivi o contenitori possono agire
come lenti causando un incendio nel veicolo.
●Non lasciare aperte porte o finestrini se
il vetro curvato è rivestito da una pelli- cola metallizzata, ad esempio di color argento. Con la luce riflessa del sole, il
vetro potrebbe avere l’effetto di una lente causando un incendio.
Page 243 of 694

241
5
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
AVVISO
●Inserire sempre il freno di staziona-
mento, portare la posizione di innesto su P, disattivare il sistema EV e bloccare il veicolo.
Non lasciare il veicolo incustodito quando la spia “READY” è accesa. Se il veicolo è parcheggiato con la posi-
zione di innesto P ma il freno di stazio- namento non è inserito, il veicolo potrebbe iniziare a muoversi, provo-
cando un incidente.
■Quando si dorme in macchina
Disattivare sempre il sistema EV. In caso contrario si potrebbe spostare accidental-
mente la posizione di innesto o premere il pedale dell’acceleratore, causando il movi-mento involontario del veicolo, con conse-
guente rischio di incidenti con lesioni gravi o mortali.
■In fase di frenata
●Guidare con maggiore prudenza
quando i freni sono bagnati. Lo spazio di frenata aumenta se i freni sono bagnati e ciò potrebbe provocare
una differenza di frenata sui due lati del veicolo. Anche il freno di stazionamento
potrebbe non bloccare il veicolo in modo sicuro.
●Se l’impianto frenante a controllo elet-
tronico non funziona, non seguire altri veicoli troppo da vicino ed evitare discese e curve strette in cui è necessa-
rio frenare. In questo caso, la frenata è ancora pos-sibile ma richiederà una pressione sul
pedale del freno superiore alla norma. Anche lo spazio di frenata tenderà ad aumentare. I freni dovranno essere
sistemati immediatamente.
●L’impianto frenante è composto da 2 o più impianti idraulici individuali; se uno
dei sistemi si guasta, l’altro o gli altri continuano a funzionare. Il pedale del freno, però, deve essere premuto con
più forza del normale e lo spazio di fre- nata aumenterà di conseguenza. I freni dovranno essere sistemati immediata-
mente.
■Se il veicolo rimane in panne (modelli a trazione integrale (AWD))
Non far girare le ruote quando uno o più
pneumatici sono sospesi o il veicolo è bloccato nel fango, nella sabbia, ecc. Poi-ché ciò potrebbe danneggiare i compo-
nenti della trasmissione o provocare lo spostamento del veicolo in avanti o indie-tro con il rischio di causare un incidente.
NOTA
■Durante la guida del veicolo
●Non premere cont emporaneamente il
pedale dell’acceleratore e del freno durante la guida, perché altrimenti potrebbe risentirne la resa del sistema
EV.
●Non utilizzare il pedale dell’accelera-
tore, né premere i pedali di acceleratore e freno contemporaneamente per man-tenere il veicolo fermo in salita.
■Evitare danni ai componenti del vei-colo
●Non ruotare mai completamente il volante in una delle due direzioni, tratte-
nendolo in questa posizione per periodi di tempo prolungati.Ciò potrebbe danneggiare il motorino
elettrico del servosterzo.
●Durante la guida su dossi, procedere il più lentamente possibile, per evitare di
danneggiare le ruote, il sottoscocca del veicolo, ecc.
Page 244 of 694

242
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-1. Prima di mettersi alla guida
La potenza del sistema EV potrebbe
risentirne in caso di esecuzione delle
seguenti operazioni anomale con il
pedale dell’acceleratore premuto.
• Quando si passa alla posizione di
innesto R*.
• Quando si cambia la posizione di
innesto da P o R alla posizione di
innesto di marcia avanti, quale D*.
Quando il sistema entra in funzione,
appare un messaggio sul display multi-
NOTA
■In caso di foratura di uno pneumatico
durante la guida
Uno pneumatico forato o danneggiato potrebbe provocare le seguenti situazioni. Tenere ben saldo il volante e premere gra-
dualmente il pedale del freno per rallen- tare il veicolo.
●Il controllo del veicolo potrebbe risultare difficoltoso.
●Il veicolo produrrà vibrazioni o suoni anomali.
●Il veicolo si inclinerà in maniera ano-
mala.
Informazioni sulle operazioni da effettuare in caso di pneumatico sgonfio ( P.544)
■Quando ci si trova su strade allagate
Non guidare su strade inondate dopo
piogge eccessive ecc. Ciò potrebbe cau- sare gravi danni al veicolo, come illustrato di seguito:
●Cortocircuito dei componenti elettrici
●Danni alla batteria di trazione dovuti ad infiltrazioni d’acqua
In caso di guida su strade inondate e di infiltrazione dell’acqua nel veicolo rivol-
gersi a un qualsiasi concessionario auto- rizzato Toyota o officina, o un altro professionista adeguatamente qualificato
e attrezzato per far controllare quanto segue:
●Funzionamento dei freni
●Cambiamenti nella quantità e nella qua-
lità del liquido del cambio, ecc.
●Condizioni del lubrificante per cuscinetti e giunti delle sospensioni (quando pos-
sibile) e il funzionamento di tutti i giunti, cuscinetti, ecc.
●Componenti connessi alla batteria di trazione.
Se il sistema di controllo del cambio è dan-
neggiato dall’acqua, potrebbe non essere
possibile portare la posizione di innesto su
P o da P su altre posizioni. In questo caso,
contattare un qualsiasi concessionario
autorizzato Toyota o officina, o un altro
professionista adeguatamente qualificato
e attrezzato.
■Quando si parcheggia il veicolo
Inserire sempre il freno di stazionamento e portare la posizione di innesto su P. In caso contrario il veicolo potrebbe muoversi
o accelerare improvvisamente, qualora venga inavvertitamente premuto il pedale dell’acceleratore.
■Quando il veicolo rimane coinvolto in un incidente non grave
I danni alla batteri adi trazione o ai compo- nenti periferici della batteria potrebbero
causare un malfunzi onamento. Anche in caso di incidente non grave, far controllare il veicolo da un qualsiasi concessionario
autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
Controllo della limitazione della
partenza improvvisa (Controllo
della coppia alla partenza
[DSC])
Page 245 of 694

243
5
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
funzione. Leggere il messaggio e
seguire le istruzioni.
*: A seconda della situazione, potrebbe non
essere possibile modificare la posizione di
innesto.
■Controllo della coppia alla partenza (DSC)
●Quando il TRC è disattivato ( P.418), anche il controllo di limitazione di avvio
improvviso non funziona. Se si incontrano difficoltà nel liberare il proprio veicolo dal fango o dalla neve fresca a causa del fun-
zionamento del controllo di limitazione di avvio improvviso, disattivare il TRC ( P.418) in modo che il veicolo sia in
grado di partire su fondo fangoso o su neve fresca.Inoltre, il controllo di limitazione delle par-
tenze improvvise non si attiva nelle seguenti condizioni:• Quando è selezionato “X-MODE” (se pre-
sente)
Carico e bagaglio
Tenere presente le seguenti infor-
mazioni sulle precauzioni relative
a stivaggio, capacità di carico e
carico:
AVVISO
■Oggetti che non devono essere tra- sportati nel vano bagagli
Se caricati nel vano bagagli, questi oggetti potrebbero provocare un incendio:
●Serbatoi contenenti benzina
●Bombolette spray
■Precauzioni relative allo stivaggio
Osservare le seguenti precauzioni. Il mancato rispetto di questa precauzione
può impedire la corretta pressione dei pedali, può ostruire la visuale del guida-tore oppure può far sì che alcuni oggetti
vadano a colpire il guidatore o i passeg- geri, provocando eventualmente un inci-dente.
●Quando possibile, stivare carico e baga-
glio nel vano bagagli.
●Non collocare nel vano bagagli carico e bagaglio che superano in altezza gli
schienali dei sedili.
●Quando si abbattono gli schienali dei sedili posteriori, non si dovrebbero posi-
zionare oggetti lunghi immediatamente dietro i sedili anteriori.
●Non permettere a nessuno di viaggiare
nel vano bagagli. Esso non è stato pro- gettato per il trasporto di passeggeri. Fare in modo che tutti gli occupanti del
veicolo siedano sui sedili ed allaccino correttamente le cinture di sicurezza.
Page 246 of 694

244
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-1. Prima di mettersi alla guida
AVVISO
●Non posizionare il carico o i bagagli nei
o sui punti specificati di seguito.
• Ai piedi del guidatore
• Sui sedili del passeggero anteriore o posteriori (quando si posizionano oggetti)
• Sulla copertura bagagli
• Sulla plancia
• Sul cruscotto
• Davanti al quadro strumenti
●Fissare tutti gli oggetti presenti all’interno dell’abitacolo.
■Caricamento e distribuzione dei cari-
chi
●Evitare di sovraccaricare il veicolo.
●Posizionare i carichi in maniera uni- forme.
Il posizionamento non uniforme potrebbe ridurre il controllo in sterzata o in frenata e di conseguenza provocare
lesioni gravi o mortali.
■Quando si utilizza un portabagagli sul tetto (veicoli dotati di barre al
tetto)
Osservare le seguenti precauzioni:
●Posizionare il carico in modo che il peso sia distribuito uniformemente tra l’assale
anteriore e quello posteriore.
●Se si posiziona un carico lungo o largo, non superare mai la lunghezza/lar-
ghezza totale del veicolo. ( P.570)
●Prima di mettersi alla guida, assicurarsi che il carico sia fissato in modo sicuro
sul portabagagli sul tetto.
●Il caricamento del portabagagli sul tetto innalzerà ulteriormente il baricentro del
veicolo. Non procedere a velocità ele- vata, né effettuare partenze o frenate improvvise, curve strette e manovre
brusche, altrimenti si rischia di perdere il controllo del veicolo o di ribaltare il vei-colo a causa dell’impossibilità di guidare
nel modo corretto, provocando lesioni gravi o mortali.
●Guidando per tragitti lunghi, su strade accidentate o a velocità sostenuta, fer-
marsi di tanto in tanto durante la marcia per assicurarsi che il carico sia ancora in posizione.
●Non caricare il portabagagli sul tetto con un peso superiore a 75 kg.
NOTA
■Quando si caricano dei bagagli (vei-coli con tetto apribile panoramico e
tetto solare)
Prestare attenzione a non graffiare la superficie del tetto apribile panoramico e del tetto solare.
Page 247 of 694

245
5
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
Prima di trainare un rimorchio, control-
lare la capacità di traino consentita, il
valore GVM (massa lorda del veicolo), il
valore MPAC (capacità massima
ammissibile per l’assale) e il carico
ammesso sulla barra di traino.
( P.570)
Toyota raccomanda l’utilizzo del gancio
o della staffa di traino Toyota per il
vostro veicolo. Tuttavia possono essere
utilizzati anche altri prodotti idonei di
qualità simile.
Per un veicolo il cui dispositivo di traino
ostruisce la vista delle luci o della targa,
si dovrà procedere come segue:
Non usare dispositivi di traino che
non siano facilmente smontabili o
posizionabili.
I dispositivi di traino devono essere
rimossi o posizionati quando non
vengono utilizzati.
■Peso totale del rimorchio e carico
ammesso sulla barra di traino
Peso totale del rimorchio
Il peso del rimorchio e del suo carico deve
rientrare nella capacità di traino massimo. Il
superamento di questo peso è pericoloso.
( P.570)
Quando si traina un rimorchio, usare un
giunto a frizione o uno stabilizzatore a fri-
Traino di un rimorchio
Il veicolo è stato concepito princi-
palmente per il trasporto di per-
sone. Il traino di un rimorchio
influirà negativamente sulla guida-
bilità, sulle prestazioni, sulla fre-
nata, sulla durata e sul consumo di
energia. La sicurezza e la soddi-
sfazione degli occupanti dipen-
dono dall’uso
dell’equipaggiamento corretto e
da uno stile di guida prudente. Per
la sicurezza vostra e degli altri
utenti della strada, non sovraccari-
care il veicolo o il rimorchio.
Per trainare un rimorchio in modo
sicuro, usare la massima cautela e
guidare il veicolo in base alle
caratteristiche e alle condizioni
operative del rimorchio.
Le garanzie Toyota non coprono i
danni o i malfunzionamenti deri-
vanti dal traino di un rimorchio per
scopi commerciali.
Per ulteriori dettagli sui requisiti
aggiuntivi (kit traino, ad esempio),
contattare un qualsiasi concessio-
nario autorizzato Toyota o officina,
o un altro professionista adegua-
tamente qualificato e attrezzato.
Limiti di carico
Gancio/staffa di traino
Punti importanti relativi ai cari-
chi dei rimorchi
Page 248 of 694

246
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-1. Prima di mettersi alla guida
zione (dispositivo stabilizzatore).
Carico ammesso sulla barra di
traino
Posizionare il carico sul rimorchio in modo
tale che il carico della barra di traino sia
superiore a 25 kg o al 4% della capacità di
traino. Non permettere che il carico della
barra di traino superi il peso indicato.
( P.570)
■Targhetta informativa (etichetta
del costruttore)
Massa lorda del veicolo
Il peso combinato di guidatore, passeggeri,
bagaglio, gancio di traino, massa in ordine di
marcia totale e carico della barra di traino
non deve superare la massa lorda del vei-
colo di oltre 100 kg. Il superamento di que-
sto peso è pericoloso.
Capacità massima ammissibile per
l’assale posteriore
Il peso sostenuto dall’assale posteriore non
deve superare di oltre il 15% la capacità
massima ammissibile per l’assale stesso. Il
superamento di questo peso è pericoloso. I
valori relativi alla capacità di traino sono stati
determinati da prove condotte a livello del
mare. Tenere presente che la potenza del
sistema EV e la capacità di traino si riducono
ad altitudini maggiori.
1 538 mm
2 538 mm
AVVISO
■Se si supera la massa lorda del vei-
colo o la capacità massima ammissi- bile per asse
La mancata osservanza di questa precau- zione potrebbe portare ad incidenti con
conseguenti lesioni gravi o mortali.
●Aggiungere alla pressione di gonfiaggio
dei pneumatici raccomandata altri 20,0
kPa (0,2 kgf/cm2 o bar, 3 psi). ( P.575)
●Non guidare oltre il limite di velocità sta- bilito per il traino di un rimorchio in aree
edificate o non superare i 100 km/h; attenersi alla velocità inferiore tra le due.
Posizioni di installazione per il
gancio/la staffa di traino e la
sfera del gancio
Page 249 of 694

247
5
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
31041 mm
4 569 mm
5 439 mm
6 100 mm
7 381 mm
■Informazioni pneumatici
●In caso di traino, aumentare la pressione di
gonfiaggio degli pneumatici di 20,0 kPa
(0,2 kgf/cm2 o bar, 3 psi) rispetto al valore
raccomandato. ( P.575)
●Aumentare la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici del rimorchio in base al peso totale del rimorchio e conformemente ai valori raccomandati dal costruttore del
rimorchio.
■Luci del rimorchio
Quando si installano le luci del rimorchio, consultare un qualsiasi concessionario auto-rizzato Toyota o officina, o un altro professio-
nista adeguatamente qualificato e attrezzato, poiché un’installazione non corretta potrebbe danneggiare le luci del veicolo. Quando si
installano le luci del rimorchio, rispettare le normative locali vigenti.
■Programma di rodaggio
Toyota raccomanda che i veicoli dotati di nuovi componenti della catena cinematica non vengano usati per il traino di rimorchi per
i primi 800 km.
■Controlli di sicurezza prima di trainare un rimorchio
●Accertarsi che non venga superato il limite di carico massimo per il gancio di traino/la sfera della staffa di traino. Tenere presente
che il peso del rimorchio si sommerà al carico esercitato sul veicolo. Verificare inol-tre che il carico da trainare non superi la
capacità massima ammissibile per l’assale.
●Controllare che il carico del rimorchio sia ben fissato.
●Se il traffico non può essere visto con chia-rezza con gli specchietti normali, il veicolo deve essere dotato di specchietti retrovi-
sori esterni supplementari. Regolare i bracci di estensione di questi specchietti su entrambi i lati del veicolo per garantire
sempre la massima visibilità della strada.
■Manutenzione
●Quando si utilizza il veicolo per trainare un
rimorchio, occorre effettuare una manuten- zione più frequente, a causa del maggiore carico a cui il veicolo è sottoposto rispetto
a una guida normale.
●Dopo aver trainato un rimorchio per circa
1000 km, riserrare tutti i bulloni che fissano la sfera del gancio e la staffa.
■In caso di sbandamento del rimorchio
Uno o più fattori (vento di traverso, veicoli in fase di sorpasso, strade sconnesse, ecc.)
possono influire negativamente sulla mano- vrabilità del veicolo e del rimorchio, causando instabilità.
●In caso di sbandamento del rimorchio:• Afferrare saldamente il volante. Tenere ben
dritto il volante. Non cercare di limitare lo sbandamento ruotando il volante.
• Cominciare a decelerare immediatamente ma gradualmente per ridurre la velocità.
Non aumentare la velocità. Non applicare i
freni del veicolo.
Page 250 of 694

248
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-1. Prima di mettersi alla guida
Se non si agisce in maniera estrema attra-
verso il volante o i freni, il veicolo e il rimor-
chio dovrebbero recuperare stabilità.
●Una volta arrestato lo sbandamento: • Arrestare il veicolo in un luogo sicuro. Far
scendere gli occupanti dal veicolo. • Verificare i pneumatici del veicolo e del rimorchio.
• Verificare il carico del rimorchio. Accertarsi che il carico non si sia spostato. Accertarsi che il peso del rimorchio sia
adeguato, se possibile. • Verificare il carico del veicolo.Accertarsi che il veicolo non sia sovracca-
rico una volta saliti a bordo gli occupanti.
Se non viene rilevato alcun problema, la
velocità alla quale si è verificato lo sbanda-
mento del rimorchio è superiore al limite della
specifica combinazione veicolo-rimorchio.
Ridurre la velocità per evitare l’instabilità. Il
rischio di sbandamento della combinazione
veicolo-rimorchio è proporzionale alla velo-
cità.
Il veicolo si comporterà in modo diverso
durante il traino di un rimorchio. Per
evitare incidenti, lesioni gravi o mortali,
tenere conto dei punti seguenti quando
si traina un rimorchio:
■Controllo dei collegamenti tra
rimorchio e luci
Arrestare il veicolo e verificare che il
collegamento tra rimorchio e luci fun-
zioni dopo aver percorso un breve tra-
gitto e prima di mettersi in viaggio.
■Esercizi di guida con un rimorchio
agganciato
Impratichirsi nell’effettuare svolte,
arresti e retromarce con il rimorchio
agganciato esercitandosi in un’area
poco trafficata o priva di veicoli.
Quando si effettua la retromarcia
con un rimorchio agganciato, tenere
la parte del volante più vicina al gui-
datore e ruotarlo in senso orario per
girare il rimorchio a sinistra o in
senso antiorario per girarlo a destra.
Ruotarlo sempre poco alla volta
onde evitare errori di sterzata. Per
ridurre il rischio di incidenti, com-
piere le manovre di retromarcia sotto
la guida di una persona.
■Aumento della distanza tra vei-
colo e veicolo
Ad una velocità di 10 km/h, la distanza
dal veicolo che precede deve essere
pari o superiore alla lunghezza totale di
veicolo e rimorchio. Evitare le frenate
brusche, che potrebbero provocare lo
slittamento. Frenando bruscamente si
potrebbe perdere il controllo del vei-
colo. Ciò vale in particolare quando si
guida su fondo stradale bagnato o
sdrucciolevole.
NOTA
■Quando il materiale di rinforzo del paraurti posteriore è di alluminio
Verificare che l’elemento della staffa
d’acciaio non venga direttamente a con- tatto con quell’area.Quando acciaio e alluminio vengono a
contatto, si verific a una reazione simile alla corrosione, che indebolisce la sezione interessata con conseguente probabile
danneggiamento. Quando si fissa una staffa di acciaio, è opportuno applicare un antiruggine alle parti che si toccano.
■Non collegare le luci del rimorchio servendosi di una derivazione appli-cata direttamente sul circuito elet-
trico
Questo potrebbe danneggiare il circuito elettrico del veicolo e causare malfunzio-namenti.
Guida