TOYOTA BZ4X 2022 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2022, Model line: BZ4X, Model: TOYOTA BZ4X 2022Pages: 694, PDF Dimensioni: 120.6 MB
Page 331 of 694

329
5
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-4. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
1Aumentare la velocità del veicolo
impostata
2 Diminuire la velocità del veicolo
impostata
Regolazione mediante una pressione breve:
Premere l’interruttore
Regolazione mediante una pressione lunga:
Premere e tenere premuto l’interruttore fino
a raggiungere la velocità del veicolo deside-
rata.
La velocità del veicolo impostata verrà
aumentata o diminuita come segue:
Regolazione mediante una pressione breve:
Di 1 km/h o 1 mph ogni volta che viene pre-
muto l’interruttore
Regolazione mediante una pressione lunga:
Aumenta o diminuisce la velocità di 5 km/h o
5 mph per tutto il tempo in cui si tiene pre-
muto l’interruttore
L’intervallo di regolazione della velocità del
veicolo impostata può essere modificata
mediante le impostazioni personalizzata.
1 Premere l’interruttore di annulla-
mento o l’interruttore dell’assistenza
alla guida per annullare il controllo.
2 Premere l’interruttore “RES” per
ripristinare il controllo.
Quando il controllo viene disattivato, l’indica- tore del limitatore di velocità passerà da
acceso di colore verde a bianco.
■Superamento della velocità impostata
Nelle seguenti situazioni, se la velocità del
veicolo supera la veloc ità impostata, la velo- cità impostata lampeggia:
●Quando il pedale dell’acceleratore è pre-muto con decisione
●Durante la guida in discesa
■Disattivazione automatica del limitatore di velocità
●Situazioni in cui alcune o tutte le funzioni del sistema non possono operare: P.289
■Cambiamenti nel rumore di funziona- mento dei freni e nella risposta del
pedale
P.419
Annullamento/ripristino con-
trollo
Page 332 of 694

330
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-4. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Quando la funzione RSA è attiva e il
limitatore di velocità è in funzione, se
viene rilevato un segnale di limite di
velocità, esso sarà visualizzato con una
freccia verso l’alto/il basso. La velocità
impostata può essere aumentata/ridotta
al limite di velocità rilevato premendo e
tenendo premuto “+” o l’interruttore “-”.
■Quando la velocità impostata è
più bassa del limite di velocità
rilevato
Tenere premuto l’interruttore “+”.
■Quando la velocità impostata è
maggiore del limite di velocità
rilevato
Tenere premuto l’interruttore “-”.
■Il limitatore di velocità con riconosci- mento segnaletica stradale potrebbe non funzionare correttamente nei
seguenti casi
Dato che il limitatore di velocità con riconosci- mento segnaletica stradale potrebbe non fun-zionare correttamente nelle situazioni in cui il
sistema RSA potrebbe non funzionare o rile- vare correttamente la segnaletica ( P.312), quando si usa questa funzione assicurarsi di
verificare il limite di velocità effettivo.
Nelle seguenti situazioni, la velocità impo- stata potrebbe non essere portata al limite di velocità rilevato premendo e tenendo pre-
muto l’interruttore “+”o l’interruttore “-”:
●Quando il limite di velocità rilevato è iden-
tico alla velocità impostata
●Quando il limite di velocità rilevato è al di
fuori della gamma di velocità a cui può fun- zionare il sistema del limitatore di velocità
Limitatore di velocità con rico-
noscimento segnaletica stra-
dale
Page 333 of 694

331
5
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-4. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
Sistema di arresto di emer -
genza durante la marcia
Il sistema di arresto di emergenza
durante la marcia è un sistema
che decelera automaticamente il
veicolo fino ad arrestarlo
all’interno della corsia qualora il
guidatore non sia in grado di con-
tinuare a guidare il veicolo, per
esempio in caso di emergenza
medica, ecc.
Mentre il sistema LTA (Manteni-
mento attivo della corsia) è attivo,
se esso non rileva operazioni di
guida, per esempio se il guidatore
non sta tenendo le mani sul
volante, e determina una mancata
risposta da parte del guidatore, il
veicolo viene decelerato fino
all’arresto all’interno della corsia
per evitare il rischio di collisione o
ridurre l’impatto dello scontro.
AVVISO
■Per un utilizzo sicuro
●Il guidatore ha la responsabilità di gui-
dare sempre in modo sicuro. Prestare particolare attenzione alle condizioni cir-costanti per garantirsi una guida sicura.
Il sistema di arresto di emergenza durante la marcia è progettato per for-nire assistenza in caso di emergenza
nei casi in cui il guidatore abbia delle dif- ficoltà nel proseguire la guida, per esempio in caso di emergenza medica.
Esso non è progettato per fornire assi- stenza se si guida in condizioni di salute precarie o di stanchezza o in caso di
guida disattenta.
●Nonostante il sistema di arresto di emergenza durante la marcia sia pro-
gettato per decelerare il veicolo all’interno della corsia al fine di evitare o ridurre l’impatto di una collisione qualora
il sistema stesso rilevi una difficoltà del guidatore a proseguire nella guida, la sua efficacia può variare in base a
diverse condizioni. Di conseguenza il sistema non può garantire sempre lo stesso livello di prestazioni. Inoltre, se le
condizioni di funzionamento non sono soddisfatte, questa funzione non si atti-verà.
●Dopo che il sistema di arresto di emer-genza durante la marcia è entrato in funzione, se è nuovamente possibile
proseguire, avviare immediatamente la guida o, se necessario, parcheggiare il veicolo sul lato della strada e posizio-
nare il triangolo di segnalazione e indi- care agli altri guidatori la presenza di un veicolo fermo.
●Dopo che il sistema sarà entrato in fun-zione, i passeggeri dovranno prestare assistenza al guidatore e adottare le
idonee misure preventive, per esempio spostandosi in un luogo sicuro quale il lato della strada o oltre il guard-rail.
●Questo sistema rileva la condizione del guidatore mediante il monitoraggio del suo intervento sul volante. Esso può
entrare in funzione se il guidatore è in condizioni normali ma intenzionalmente e ripetutamente distoglie l’attenzione
dalla guida. Il sistema potrebbe non entrare in funzione se esso non riesce a rilevare una mancanza di risposta da
parte del guidatore, per esempio se questo è appoggiato sul volante.
●Veicoli con telecamera di monitoraggio
della guida: Situazioni in cui il monito- raggio della guida potrebbe non funzio-nare correttamente: P. 2 8 9
Page 334 of 694

332
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-4. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Il funzionamento del sistema è suddi-
viso in 4 diversi stati. Negli stati di con-
trollo “Fase di avvertimento 1” e “Fase
di avvertimento 2”, il sistema stabilisce
se il guidatore è in buone condizioni e
se è in grado di reagire ed emette
avvertimenti e controlla la velocità del
veicolo. Se il sistema determina una
mancata risposta da parte del guida-
tore, esso attiverà gli stati di controllo
“Fase di decelerazione e arresto” e
“Fase di arresto e attesa” e decelererà
il veicolo fino al suo arresto. Successi-
vamente, esso opererà in “Fase di arre-
sto e attesa”.
■Condizioni di funzionamento
Questo sistema è attivo quando risultano soddisfatte tutte le condizioni seguenti:
●Quando il sistema LTA è attivo
●Quando la velocità del veicolo è uguale o superiore a circa 50 km/h
■Condizioni di disattivazione del funzio-namento
Il funzionamento del sistema sarà disattivato
nelle seguenti situazioni:
●Quando il controllo LTA viene disattivato (è
stato premuto l’interruttore LTA, ecc.)
●Quando il regolatore della velocità di cro-
ciera a radar dinamico è stato disattivato
●Quando vengono rilevate operazioni di
guida (il volante è tenuto saldamente, il pedale del freno, il pedale dell’accelera-tore, il freno di stazionamento, l’interruttore
luci lampeggianti o la leva dell’indicatore di direzione vengono azionati)
●Quando l’interruttore dell’assistenza alla guida viene premuto durante la fase di arresto e attesa
●Quando l’interruttore POWER passa dalla modalità ON a OFF
●Situazioni in cui alcune o tutte le funzioni del sistema non possono operare: P.289
■Quando viene annullato il controllo del sistema LTA
Quando il funzionamento del sistema di arre-
sto di emergenza durante la marcia viene annullato, anche il controllo LTA potrebbe essere disattivato.
Se non vengono rilevate operazioni di
guida dopo che l’avviso di guida senza
mani è stato attivato, il cicalino suona a
intermittenza e sarà visualizzato un
messaggio di avvertimento per il guida-
tore e il sistema stabilirà se il guidatore
è in grado di fornire una risposta o
meno. In assenza di operazioni di
guida, per esempio se il guidatore non
agisce sul volante entro un determinato
periodo di tempo, il sistema avvierà la
fase di avvertimento 2.
Veicoli con telecamera di monitoraggio
della guida: A seconda del tipo di rileva-
zione della mancata risposta da parte
del guidatore, il sistema potrebbe igno-
rare la fase di avvertimento 1 e passare
direttamente alla fase 2.
Dopo avere avviato la fase di avviso 2,
si attiverà un cicalino a brevi intervalli e
sarà visualizzato un messaggio di
avviso per il guidatore, quindi il veicolo
decelererà lentamente. In assenza di
operazioni di guida, per esempio se il
guidatore non agisce sul volante entro
un determinato periodo di tempo, il
sistema rileverà una mancanza di
risposta da parte del guidatore e pas-
serà alla fase di decelerazione e arre-
sto.
Riepilogo sul funzionamento
del sistema
Fase di avvertimento 1
Fase di avvertimento 2
Page 335 of 694

333
5
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-4. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
L’impianto audio sarà disattivato finché non
sarà rilevata una risposta da parte del guida-
tore.
Durante la fase di decelerazione, saranno
attivate le luci del freni, a seconda delle con-
dizioni della strada, ecc.
Dopo aver decelerato per un determinato
periodo, le luci intermittenti di emergenza
(luci lampeggianti) cominceranno a lampeg-
giare.
Se il guidatore continua a non rispon-
dere, il cicalino di avvertimento comin-
cerà a suonare in modo continuo e
comparirà un messaggio di avverti-
mento per il guidatore, quindi il veicolo
rallenterà gradualmente fino ad arre-
starsi. Durante la fase di decelerazione,
le luci intermittenti di emergenza (luci
lampeggianti) lampeggeranno per
avvertire gli altri guidatori dell’emer-
genza.
Dopo che il veicolo si è completamente
arrestato, il freno di stazionamento sarà
innestato automaticamente. Una volta
avviata la fase di arresto e attesa, il
cicalino continuerà a suonare in modo
continuo, le luci intermittenti di emer-
genza (luci lampeggianti) lampegge-
ranno per avvertire gli altri guidatori
dell’emergenza e le porte si sblocche-
ranno.
*: Se presente
Fase di decelerazione e arresto
Fase di arresto e attesa
BSM (monitoraggio punti
ciechi)*
Il monitor di rilevazione punti cie-
chi è un sistema che utilizza dei
sensori radar posteriori installati
sulla parte interna del paraurti
posteriore, sul lato destro e sini-
stro, per aiutare il guidatore a veri-
ficare le condizioni di sicurezza
prima di cambiare corsia.
AVVISO
■Avvertenze relative all’utilizzo del
sistema
●Il guidatore rimane sempre unico responsabile di una guida sicura. Gui-dare sempre nel rispetto delle regole
per la sicurezza, prestando attenzione a quanto avviene sulla strada.
●Il Monitor di rilevazione punti ciechi è
una funzione supplementare, in grado di avvertire il guidatore della presenza di un veicolo che si trova in un punto cieco
degli specchietti retrovisori esterni o che, avvicinandosi rapidamente da die-tro, entra in un punto cieco. Si racco-
manda di non fare eccessivo affidamento sul monitor di rilevazione punti ciechi. Dato che questa funzione
non è in grado di valutare se è sicuro cambiare corsia, se si facesse ecces-sivo affidamento su di essa, si potrebbe
causare un incidente con conseguenti lesioni gravi o mortali.
Poiché il sistema potrebbe non funzionare
correttamente in determinate condizioni, è necessario che il guidatore verifichi con i propri occhi che sussistano le condizioni di
sicurezza.
Page 336 of 694

334
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-4. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Interruttori di comando
Attivazione/disattivazione del monitoraggio
punti ciechi.
Indicatori degli specchietti retrovi-
sori esterni
Quando viene rilevata la presenza di un vei-
colo nel punto cieco degli specchietti retrovi-
sori esterni o di un veicolo che si avvicina ad
alta velocità da dietro al punto cieco, l’indica-
tore dello specchietto retrovisore esterno sul
lato del rilevazione si illumina. Se viene azio-
nata la leva indicatore di direzione verso il
lato di rilevazione, l’indicatore dello spec-
chietto retrovisore esterno lampeggia.
Indicatore informazioni del sistema
di assistenza alla guida
Si accende quando il Monitoraggio punti cie-
chi è disattivato. A questo punto, sul display
multifunzione apparirà il messaggio “Disatti-
vaz. Monitoraggio punti ciechi”.
■Visibilità dell’indicatore degli spec-
chietti retrovisori esterni
In presenza di una forte luce solare, potrebbe risultare difficile vedere l’indicatore dello specchietto retrovisore esterno.
■Personalizzazione
Alcune funzioni possono essere personaliz-
zate. ( P.585)
■Certificazione
P.663Componenti del sistema
AVVISO
■Per assicurare che il sistema possa funzionare correttamente
I sensori del monitor di rilevazione punti
ciechi sono installati dietro ai fianchi destro e sinistro del paraurti posteriore del vei-colo. Osservare le seguenti precauzioni
per accertarsi che il monitor di rilevazione punti ciechi possa funzionare corretta-mente.
●Mantenere costantemente puliti i sen-sori e le aree circostanti del paraurti posteriore.
Se il sensore o la zona circostante del
paraurti posteriore s ono sporchi o coperti
di neve, il monitoraggio punti ciechi
potrebbe non funzionare, in tal caso com-
pare un messaggio di avvertimento
( P.540). In questa situazione, rimuovere
lo sporco o la neve e guidare il veicolo
nelle condizioni di funzionamento della
funzione BSM ( P.337) per circa 10
minuti. Se il messaggio di avvertimento
non scompare, far controllare il veicolo da
un qualsiasi concessionario autorizzato
Toyota o officina, o un altro professionista
adeguatamente qualificato e attrezzato.
●Non applicare accessor i, adesivi (anche se trasparenti), nastro in alluminio, ecc.
su un sensore o sull’area circostante del paraurti posteriore.
Page 337 of 694

335
5
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-4. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
Il monitoraggio punti ciechi può essere
abilitato/disabilitato su del display
multifunzione. ( P.180)
Quando il Monitoraggio punti ciechi è disatti-
vato, la spia informativa di assistenza alla
guida ( P.173) si accenderà. A questo
punto, sul display multifunzione apparirà il
messaggio “Disattivaz. Monitoraggio punti
ciechi”.
Ogni volta che l’interruttore POWER viene
portato su ON, il Monitoraggio punti ciechi
viene abilitato.AVVISO
●Non sottoporre il sensore o la zona cir-
costante del paraurti a forti impatti. Se il sensore si sposta leggermente fuori posizione, il sistema potrebbe non
funzionare correttamente e non rilevare correttamente la presenza di veicoli. Nelle seguenti situazioni, far controllare
il veicolo da un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista adeguatamente qualifi-
cato e attrezzato.
• Un sensore o la zona circostante sono stati sottoposti a forti impatti.
• Se la zona circostante il sensore è graf- fiata o ammaccata o esso si è parzial-mente staccato.
●Non smontare il sensore.
●Non modificare il sensore né l’area cir-costante del paraurti posteriore.
●Se il sensore o il paraurti posteriore devono essere rimossi/installati o sosti-tuiti, contattare un qualsiasi concessio-
nario autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
●Verniciare il paraurti posteriore solo nei colori ufficiali Toyota.
Attivazione/disattivazione del
monitoraggio punti ciechi
Page 338 of 694

336
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-4. Uso dei sistemi di supporto alla guida
■Veicoli che possono essere rilevati dal monitoraggio punti ciechi
Il monitoraggio punti ciechi si serve dei sensori radar lateral i posteriori per rilevare i
veicoli che viaggiano nelle corsie parallele e segnala al guida tore la presenza di tali
veicoli attraverso gli indicatori degli specchietti retrovisori esterni.
Veicoli che viaggiano in zone non visibili utilizzando gli spec chietti retrovisori
esterni (punti ciechi)
Veicoli che si avvicinano ad alta velocità da dietro in zone no n visibili utilizzando
gli specchietti retrovisori esterni (punti ciechi)
■Aree di rilevazione del monit or di rilevazione punti ciechi
Sono delineate sotto le aree entro le quali il sistema riesce a rilevare la presenza di
veicoli.
La portata di ciascuna area di rilevazione è:
Da 0,5 m a 3,5 m circa da entrambi i lati del veicolo*1
Circa 1 m in avanti rispetto al paraurti posteriore
Circa 3 m dal paraurti posteriore
Da 3 m a 60 m circa rispetto al paraurti posteriore*2
Funzionamento del monitoraggio punti ciechi
Page 339 of 694

337
5
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-4. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
*1: L’area compresa tra il lato del veicolo e una distanza di 0,5 m dallo stesso non rientra
nell’area di rilevazione.
*2: Maggiore è la differenza tra la velocità del proprio veicolo e quella del veicolo rilevato, mag-
giore è la distanza alla quale tale veicolo viene rilevato, fac endo illuminare o lampeggiare
l’indicatore dello specchietto retrovisore esterno.
■Il monitor di rilevazione punti ciechi è operativo quando
Il monitor di rilevazione punti ciechi è in fun-
zione in presenza di tutte le seguenti condi- zioni:
●L’interruttore POWER si trova su ON.
●Il monitoraggio punti ciechi è attivo.
●La posizione di innesto è diversa da R.
●La velocità del veicolo è superiore a circa 10 km/h.
■Il monitor di rilevazione punti ciechi rileva la presenza di un veicolo quando
Il monitor di rilevazione punti ciechi rileva la
presenza di un veicolo nell’area di rilevazione nelle seguenti situazioni:
●Un veicolo di una corsia adiacente supera il vostro veicolo.
●Voi superate lentamente un veicolo nella corsia adiacente.
●Un altro veicolo entra nell’area di rileva-zione quando cambia corsia.
■Condizioni in cui il sistema non rileva la presenza di un veicolo
Il monitor di rilevazione punti ciechi non è
progettato per rilevare i seguenti tipi di veicoli e/o oggetti:
●Scooter, biciclette, pedoni, ecc.*
●Veicoli che viaggiano in direzione opposta
●Guard-rail, muri, segnali stradali, veicoli
parcheggiati e oggetti fissi di natura ana-
loga*
●Veicoli che seguono viaggiando sulla
stessa corsia*
●Veicoli in marcia ad una distanza di 2 cor-
sie da quella del proprio veicolo*
●Veicoli che si superano rapidamente*
*: A seconda delle condizioni, il veicolo e/o
l’oggetto potrebbero invece essere rilevati.
■Condizioni in cui il sistema potrebbe non funzionare correttamente
●Il monitor di rilevazione punti ciechi potrebbe non rilevare correttamente i vei-coli nelle situazioni seguenti:
• Quando il sensore è disallineato a causa di un forte impatto contro il sensore stesso o la zona circostante
• Quando il sensore o la zona circostante del paraurti posteriore sono coperti di fango, neve, ghiaccio, adesivi, ecc.
• Durante la guida su strade bagnate a causa dell’acqua residua in caso di cattivo tempo, ad esempio pioggia battente, neve
o nebbia • Quando si avvicinano più veicoli e la distanza tra essi è molto modesta
• Quando la distanza tra il proprio veicolo e quello che segue è insufficiente• Qualora vi sia una differenza notevole tra
la velocità del vostro veicolo e quella del veicolo che entra nell’area di rilevazione• Quando vi è una variazione nella diffe-
renza tra la velocità del proprio veicolo e quella di un altro veicolo• Quando il veicolo che entra nell’area di
rilevazione sta marciando all’incirca alla stessa velocità del vostro veicolo• Quando il vostro veicolo riparte dopo una
sosta, un veicolo rimane nell’area di rileva- zione• Durante la marcia su pendii ripidi consecu-
tivi, in salita e in discesa, per esempio su strade collinari, a causa di profondi avval-lamenti della strada, ecc.
• Durante la guida su strade con curve strette, tornanti o fondo irregolare• In caso di corsie molto ampie o se il vei-
colo marcia lungo il bordo della corsia e il veicolo nella corsia adiacente è molto distante dal vostro veicolo
• Quando sono installati accessori (quali un portabiciclette) sul retro del veicolo• Qualora vi sia una differenza notevole di
Page 340 of 694

338
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-4. Uso dei sistemi di supporto alla guida
altezza tra il vostro veicolo e quella del vei- colo che entra nell’area di rilevazione• Subito dopo l’attivazione del monitor di rile-
vazione punti ciechi • Quando si traina un veicolo con il proprio veicolo
●I casi in cui il Monitor di rilevazione punti ciechi potrebbe rilevare inutilmente un vei-
colo e/o un oggetto possono aumentare nelle situazioni seguenti:• Quando il sensore è disallineato a causa di
un forte impatto contro il sensore stesso o la zona circostante• Quando vi è solo una breve distanza tra il
vostro veicolo e un guard-rail, un muro, ecc., entro l’area di rilevazione• Durante la marcia su pendii ripidi consecu-
tivi, in salita e in discesa, per esempio su strade collinari, a causa di profondi avval-lamenti della strada, ecc.
• Quando le corsie per i veicoli sono strette o se il veicolo marcia lungo il bordo della cor-sia e un veicolo che sta marciando in una
corsia diversa da quelle adiacenti entra nell’area di rilevazione• Durante la guida su strade con curve
strette, tornanti o fondo irregolare • In caso di slittamento o pattinamento dei pneumatici
• Quando la distanza tra il proprio veicolo e quello che segue è insufficiente• Quando sono installati accessori (quali un
portabiciclette) sul retro del veicolo • Quando si traina un veicolo con il proprio veicolo
*: Se presente
SEA (Safe Exit Assist)*
Safe Exit Assist è un sistema che
utilizza i sensori radar installati sul
lato interno del paraurti posteriore
per aiutare gli occupanti a capire
se un veicolo o una bicicletta in
avvicinamento potrebbero urtare
una porta per ridurre la possibilità
di collisione.
AVVISO
■Avvertenze relative all’utilizzo del sistema
●Il guidatore rimane sempre unico
responsabile di una guida sicura. Gui- dare sempre nel rispetto delle regole per la sicurezza, prestando attenzione a
quanto avviene sulla strada.
●Safe Exit Assist è un sistema ausiliario che, a veicolo fermo, informa gli occu-
panti della presenza di veicoli e bici- clette in avvicinamento. Poiché questo sistema non può essere utilizzato per
valutare la sicurezza, facendo ecces- sivo affidamento su di esso si possono causare incidenti con conseguenti
lesioni gravi o mortali. Poiché il sistema potrebbe non funzio-nare correttamente in determinate con-
dizioni, è necessario che i passeggeri verifichino con i propri occhi e con gli specchietti che sussistano le condizioni
di sicurezza.