TOYOTA COROLLA HATCHBACK 2022 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2022, Model line: COROLLA HATCHBACK, Model: TOYOTA COROLLA HATCHBACK 2022Pages: 694, PDF Dimensioni: 136.28 MB
Page 161 of 694

159
3
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
●Il sistema di apertura/avviamento intelli- gente può essere disattivato in anticipo.
( P.580)
●Impostare la chiave elettronica sulla moda-
lità di risparmio ba tteria contribuisce a
ridurre l'esaurimento della batteria della chiave. ( P.157)
■Per far funzionare correttamente il
sistema
Accertarsi di avere con sé la chiave elettro-
nica quando si aziona il sistema. Non portare
la chiave elettronica troppo vicino al veicolo quando si aziona il sistema dall'esterno del
veicolo.
In funzione della posizi one e di come si tiene la chiave elettronica, quest'ultima potrebbe
non essere rilevata correttamente e conse-
guentemente il sistema potrebbe non funzio- nare correttamente. (L'allarme potrebbe
disattivarsi accidentalmente o la funzione di
prevenzione del bloccaggio porte potrebbe non funzionare).
■Se il sistema di apertura/avviamento
intelligente non funz iona correttamente
●Bloccaggio e sbloccaggio delle porte (vei-
coli con funzione di apertura): P.554
●Avviamento del sistema ibrido: P.554
■Personalizzazione
Alcune funzioni possono essere personaliz-
zate. ( P.580)
■Se il sistema di apertura/avviamento
intelligente è stato disattivato in un'impostazione personalizzata
●Bloccaggio e sbloccaggi o delle porte (vei- coli con funzione di apertura): Usare il
radiocomando a distanza o la chiave mec-
canica. ( P.137, 554)
●Avviamento del sistema ibrido e cambio di
modalità dell'interruttore power: P.554
●Arresto del sistema ibrido: P.195
AVVISO
■Precauzione per le interferenze con
dispositivi elettronici
●Le persone con pacemaker cardiaci
impiantati, pacemaker per la terapia di risincronizzazione cardiaca o defibrilla-
tori cardiaci impiantati devono mante-
nersi a una ragionevole distanza dalle antenne del sistema di apertura/avvia-
mento intelligente. ( P.153)
Le onde radio potrebbero alterare il fun- zionamento di tali dispositivi. Se neces-
sario, la funzione di apertura può essere
disattivata. Rivolgersi a un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o offi-
cina Toyota, o un'altra officina affidabile,
per informazioni dettagliate relative, ad esempio, alla frequenza delle onde
radio e alla temporizzazione delle onde
radio emesse. Quindi, consultare il pro- prio medico in merito all'opportunità di
disattivare la funzione di apertura.
●Le persone che utilizzano dispositivi medici a funzionamento elettrico diversi
da pacemaker cardiaci impiantati, pace-
maker per la terapia di risincronizza- zione cardiaca o defibrillatori cardiaci
impiantati sono tenute a consultare il
produttore del dispositivo per informa-
zioni relative al funzionamento di detti dispositivi sotto l'influenza di onde radio.
Le onde radio potrebbero avere effetti
inaspettati sul funzionamento di tali dispositivi medici.
Rivolgersi a un qualsi asi concessionario
autorizzato Toyota o officina Toyota, o un'altra officina affidabile, per informazioni
dettagliate su come disattivare la funzione
di apertura.
Page 162 of 694

1603-3. Regolazione dei sedili
3-3.Regolazione dei sedili
Leva di regolazione posizione del
sedile
Leva di regolazione inclinazione
dello schienale
Leva di regolazione altezza*
Interruttore di regolazione supporto
lombare* (solo lato guidatore)
*: Se presente
Sedili anteriori
Procedura di regolazione
AVVISO
■Quando si regola la posizione del
sedile
●Prestare attenzione durante la regola-
zione della posizione del sedile affinché gli altri passeggeri non vengano feriti dal
sedile in movimento.
●Non mettere le mani sotto il sedile o in corrispondenza delle parti in movimento
per evitare lesioni.
Dita o mani possono rimanere inca- strate nel meccanismo del sedile.
●Assicurarsi di lasciare uno spazio suffi-
ciente intorno ai piedi in modo che non
rimangano incastrati.
■Regolazione del sedile
●Assicurarsi che il s edile non urti passeg-
geri o bagagli.
●Per ridurre il rischio di scivolare sotto la cintura addominale durante una colli-
sione, non reclinare il sedile più del
necessario.
Se il sedile è troppo reclinato, la cintura addominale può scivolare oltre i fianchi
e applicare forze di ritenuta direttamente
all'addome, o il collo potrebbe toccare la cintura a bandoliera, aumentando il
rischio di lesioni grav i o mortali in caso
di incidente. Le regolazioni non devono essere fatte
durante la guida poiché il sedile
potrebbe inaspettatamente muoversi causando la perdita di controllo del vei-
colo da parte del guidatore.
●Dopo la regolazione del sedile, accer- tarsi che sia bloccato in posizione.
NOTA
■Quando si regola un sedile anteriore
Quando si regola un sedile anteriore, assi- curarsi che il poggiatesta non tocchi il rive-
stimento del cielo. In caso contrario, il
sedile e il rivestimento del cielo verrebbero danneggiati.
Page 163 of 694

161
3
3-3. Regolazione dei sedili
Prima di mettersi alla guida
1 Spostare i sedili anteriori in avanti.
( P.160)
2 Riporre il bracciolo posteriore. (se
presente) ( P.444)
3 Riporre la fibbia della cintura di
sicurezza del sedile posteriore cen-
trale.
4 Abbassare i poggiatesta alla posi-
zione più bassa. ( P.163)
Leva del sedile posteriore
5 Tirare la leva di sbloccaggio dello
schienale e ripiegare lo schienale
verso il basso.
Ogni schienale può essere ripiegato separa-
tamente.
Leva del vano bagagli (se presente)
5 Tirare la leva sul fianco del vano
bagagli.
Ogni schienale può esse re ripiegato separa- tamente.
Sedili posteriori
Gli schienali dei sedili posteriori
possono essere ripiegati.
Ripiegamento degli schienali
posteriori
AVVISO
Adottare le seguenti precauzioni. La man-
cata osservanza potrebbe causare lesioni
gravi o mortali.
■Quando si ripiegano gli schienali
posteriori
●Non ripiegare gli schienali durante la
guida.
●Arrestare il veicolo su suolo pianeg-
giante, inserire il freno di stazionamento
e spostare la leva del cambio in posi- zione P.
●Vietare a chiunque di sedersi su uno
schienale ripiegato o nel vano bagagli
durante la guida.
●Non consentire ai bam bini l'accesso al
vano bagagli.
Page 164 of 694

1623-3. Regolazione dei sedili
AVVISO
●Fare attenzione a evitare che le mani
rimangano intrappolate ripiegando gli
schienali posteriori.
●Regolare la posizione dei sedili anteriori
prima di ripiegare gl i schienali posteriori
in modo che i sedili anteriori non interfe- riscano con gli schienali posteriori
quando vengono ripiegati.
●Prima di azionare la leva del vano baga- gli (se presente), as sicurarsi che il
sedile posteriore non sia occupato da
un passeggero.
■Dopo aver riportato gli schienali
posteriori in posizione eretta
●Assicurarsi che lo schienale sia fissato
correttamente in posizione, spingen- dolo leggermente in avanti e indietro.
Se lo schienale non è bloccato corretta-
mente, sarà visibile il segno rosso sulla
parte posteriore della leva di sbloccaggio schienale. Assicurars i che il segno rosso
non sia visibile.
●Controllare che le cinture di sicurezza non siano attorcigliate o intrappolate
nello schienale.
La cintura di sicurezza potrebbe danneg-
giarsi se resta intrappol ata tra il gancio di fissaggio e il nottolino.
NOTA
■Quando si utilizza la leva del vano
bagagli (se presente)
Prima di ripiegare lo schienale di un sedile
posteriore, assicurarsi che il sedile sia privo di ostacoli. Se lo schienale viene
ripiegato in presenza di un oggetto sul
sedile posteriore, il sedile potrebbe essere danneggiato.
■Quando l'unità rete divisoria è instal-
lata sugli schienali dei sedili poste- riori ripiegati (veicoli con rete
divisoria)
Quando si riportano in posizione gli schie-
nali, rimuovere la rete divisoria, quindi riportare gli schienali posteriori nella posi-
zione originale. ( P.435)
Page 165 of 694

163
3
3-3. Regolazione dei sedili
Prima di mettersi alla guida
■Sedili anteriori
1 Su
Tirare i poggiatesta verso l'alto.
2Giù
Spingere il poggiatesta verso il basso men-
tre si preme il pulsante di sbloccaggio .
■Sedili posteriori
1 Su
Tirare i poggiatesta verso l'alto.
2Giù
Spingere il poggiatesta verso il basso men-
tre si preme il pulsante di sbloccaggio .
■Regolazione dell'altezza dei poggiatesta
(sedili anteriori)
Assicurarsi che i poggiatesta vengano rego-
lati in modo tale che il centro del poggiatesta sia il più vicino possibile alla parte superiore
delle orecchie dell'occupante.
■Regolazione dei poggiatesta dei sedili
posteriori
Durante l'utilizzo, alzare sempre il poggiate-
sta di un livello rispetto alla posizione di base.
Tirare il poggiatesta verso l'alto mentre
si preme il pulsante di sbloccaggio .
Poggiatesta
I poggiatesta sono forniti per i
sedili anteriori, i sedili posteriori
esterni e il sedile posteriore cen-
trale (se presente).
AVVISO
■Precauzioni relative ai poggiatesta
Adottare le seguenti avvertenze relative ai poggiatesta. La mancata osservanza
potrebbe causare lesioni gravi o mortali.
●Utilizzare i poggiatesta espressamente progettati per ciascun sedile.
●Regolare sempre i poggiatesta nella
posizione corretta.
●Dopo aver regolato i poggiatesta, spin-
gerli verso il basso e accertarsi che
restino bloccati in posizione.
●Non guidare mai senza poggiatesta.
Regolazione di un poggiatesta
Rimozione dei poggiatesta
Page 166 of 694

1643-3. Regolazione dei sedili
Allineare il poggiatesta con i fori di
installazione e spingerlo verso il basso
fino alla posizione di blocco.
Premere e tenere premuto il pulsante di
sbloccaggio quando si abbassa il pog-
giatesta.
Installazione dei poggiatesta
Page 167 of 694

165
3
3-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Prima di mettersi alla guida
3-4.Regolazione del volante e degli specchietti
1 Tenere le mani sul volante e spin-
gere la leva verso il basso.
2 Il volante può essere regolato oriz-
zontalmente e verticalmente sino a
trovare la posizione ideale.
Dopo aver effettuato la regolazione, tirare la
leva verso l'alto per bloccare il volante.
Per suonare il clacson, premere sul
simbolo o vicino ad esso.
Volante
Procedura di regolazione
AVVISO
■Prestare attenzione durante la guida
Non regolare il volante durante la guida. Così facendo il guidatore potrebbe essere
portato a effettuare una manovra errata,
causando un incidente che potrebbe pro- vocare lesioni gravi o mortali.
■Dopo la regolazione del volante
Assicurarsi che il volante sia bloccato cor-
rettamente.
In caso contrario, il volante può spostarsi all'improvviso, causando potenzialmente
un incidente, con conseguenti lesioni gravi
o mortali. Inoltre, il clacson potrebbe non suonare se il volante non è fissato corret-
tamente.
Clacson
Page 168 of 694

1663-4. Regolazione del volante e degli specchietti
L'altezza dello specchietto retrovisore
può essere regolata in base alla posi-
zione di guida.
Regolare l'altezza dello specchietto
retrovisore spostandolo verso l'alto e
verso il basso.
Specchietto retrovisore interno con
dispositivo antiabbagliamento
manuale
La luce riflessa dei fari dei veicoli che
seguono può essere ridotta azionando
la levetta.
Posizione normale
Posizione antiabbagliamento
Specchietto retrovisore interno con
dispositivo antiabbagliamento auto-
matico
In risposta al livello di luminosità dei fari
dei veicoli che seguono, la luce riflessa
viene ridotta automaticamente.
Cambio di modalità della funzione
antiabbagliamento automatico
On/off
Quando la funzione antiabbagliamento auto-
matico è in modalità ON, l'indicatore si
illumina. La funzione viene impostata in
modalità ON ogni volta che l'interruttore
power viene portato su ON.
La pressione del pulsante porta la funzione
in modalità off. (Anche l'indicatore si
spegne).
Specchietto retrovisore
interno
La posizione dello specchietto
retrovisore può essere regolata in
modo da ottenere un riscontro
sufficiente della visuale poste-
riore.
Regolazione dell'altezza dello
specchietto retrovisore
AVVISO
■Prestare attenzione durante la guida
Non regolare la posizione dello spec-
chietto durante la guida.
Così facendo il guidatore potrebbe essere portato a perdere di controllo del veicolo e
provocare un incidente, con conseguenti
lesioni gravi o mortali.
Funzione antiabbagliamento
Page 169 of 694

167
3
3-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Prima di mettersi alla guida
■Per evitare errori del sensore (veicoli con specchietto retrovisore interno
dotato di dispositivo antiabbaglia-
mento automatico)
Per garantire il corretto funzionamento dei sensori, non toccarli né coprirli.
1 Per selezionare lo specchietto da
regolare, ruotare l'interruttore.
Sinistra
Destra
Specchietti retrovisori
esterni
La posizione dello specchietto
retrovisore può essere regolata in
modo da ottenere un riscontro
sufficiente della visuale poste-
riore.
AVVISO
■Punti importanti durante la guida
Adottare le seguenti precauzioni durante
la guida.
La mancata osservanza potrebbe provo- care la perdita di controllo del veicolo e
causare un incidente, con conseguente
lesioni gravi o mortali.
●Non regolare gli specchietti durante la
guida.
●Non guidare con gli s pecchietti ripiegati.
●Gli specchietti dei lati guidatore e pas-
seggero devono essere aperti e ade-
guatamente regolati prima di mettersi
alla guida.
Procedura di regolazione
Page 170 of 694

1683-4. Regolazione del volante e degli specchietti
2Per regolare lo specchietto, azio-
nare l'interruttore.
Su
Destra
Giù
Sinistra
■L'angolazione dello specchietto può essere regolata quando
L'interruttore power è su ACC o ON.
■Quando gli specchietti sono appannati
Gli specchietti retrov isori esterni possono
essere puliti mediante gli appositi sbrinatori.
Accendere lo sbrinatore del lunotto per atti- vare gli sbrinatori s pecchietti retrovisori
esterni. ( P.417)
Tipo manuale
Spingere lo specchietto all'indietro in
direzione della parte posteriore del vei-
colo.
Tipo elettrico
Ripiega gli specchietti
Apre gli specchietti
Se si mette l'interruttore di ripiegamento
degli specchietti retrovisori esterni in posi-
zione neutra, gli specchietti vengono impo-
stati sulla modalità automatica.
La modalità automatica consente di colle-
gare il ripiegamento o la riapertura degli
specchietti al blocca ggio/sbloccaggio delle
porte.
■Utilizzo della modalità automatica in condizioni di fred do intenso (veicoli
con la modalità automatica)
Quando la modalità automatica è utilizzata in
condizioni climatiche di freddo intenso, lo specchietto della porta potrebbe congelarsi e
la chiusura e il ritorno automatico potrebbero
non essere possibili. In questo caso, rimuo- vere tutta la neve e il ghiaccio dallo spec-
chietto della porta, quindi azionare lo
specchietto utilizzando la modalità manuale oppure spostarlo manualmente.
AVVISO
■Quando gli sbrinatori specchietti
sono in funzione
Non toccare le superfici degli specchietti retrovisori, in quanto possono raggiungere
temperature molto elevate e provocare
ustioni.
Ripiegamento e apertura degli
specchietti