TOYOTA RAV4 2020 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2020, Model line: RAV4, Model: TOYOTA RAV4 2020Pages: 724, PDF Dimensioni: 199.73 MB
Page 281 of 724

281
4
4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
AVVISO
■Quando la massa complessiva del
veicolo o il carico massimo
ammesso per asse vengono superati
L’inosservanza di questa precauzione può provocare un incidente e causare lesioni
gravi, anche letali.
●Aumentare la pressione di gonfiaggio
pneumatico di 20,0 kPa (0,2 kgf/cm2 o bar, 3 psi) al di sopra del valore pre-
scritto. ( P.683)
●Non superare il limite di velocità pre- scritto per il traino di un rimorchio nelle
aree edificate e non superare comun-
que i 100 km/h.
Page 282 of 724

2824-1. Prima di mettersi alla guida
457 mm
461 mm
536 mm
Posizioni d’installazione del gancio/staffa di traino e della sfera del
gancio
A
B
C
Page 283 of 724

283
4 4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
538 mm
538 mm
536 mm
461 mm
457 mmD
E
F
G
H
Page 284 of 724

2844-1. Prima di mettersi alla guida
3mm
14 mmA
B
Page 285 of 724

285
4
4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
30 mm
36 mm
394 mm
332 mm
370 mm
570 mm
601 mm
1074 mm
Il comportamento del veicolo risulta
diverso quando si traina un rimorchio.
Onde evitare incidenti, lesioni gravi,
anche letali, quando si traina un rimor-
chio ricordare quanto segue:
■Controllare i collegamenti tra il
rimorchio e le luci
Arrestare il veicolo e verificare il funzio-
namento del collegamento tra il rimor-
chio e le luci dopo aver guidato per un
breve periodo e prima di partire.
■Fare pratica di guida con un
rimorchio agganciato
Familiarizzarsi con la svolta, l’arresto
e la retromarcia con il rimorchio
agganciato in un’area priva di traffico
o con traffico scarso.
Durante la retromarcia con un rimor-
chio agganciato, afferrare la parte
del volante più vicina e ruotarla in
senso orario per dirigere il rimorchio
verso sinistra o in senso antiorario
per dirigerlo verso destra. Per evi-
tare errori nella st erzata, girare sem-
pre il volante un po’ alla volta. Farsi
aiutare da qualcuno mentre si retro-
cede, onde minimizzare il rischio di
incidenti.
■Aumento della distanza di sicu-
rezza
Ad una velocità di 10 km/h, la distanza
dal veicolo che precede deve essere
uguale o superiore alla lunghezza com-
binata del veicolo e del rimorchio. Evi-
tare frenate improvvise che potrebbero
causare sbandamenti. In caso contra-
rio, si potrebbe perdere il controllo del
veicolo. Ciò è particolarmente impor-
tante in caso di guida su strada
bagnata o sdrucciolevole.
■Accelerazione/sterzata/svolta
improvvisa
Eseguendo svolte strette durante il
traino si potrebbe causare una colli-
C
D
E
F
G
H
I
J
NOTA
■Quando il materiale di rinforzo del
paraurti posteriore è alluminio
Verificare che la staffa d’acciaio non entri
direttamente in contatto con tale area.
Se l’acciaio e l’allu minio entrano in con- tatto, si verifica una reazione simile alla
corrosione, che indebolisce il tratto inte-
ressato e può causare danni. Utilizzare un prodotto antiruggine sulle parti in contatto
se si monta una staffa d’acciaio.
Istruzioni
Page 286 of 724

2864-1. Prima di mettersi alla guida
sione tra il rimorchio ed il veicolo che lo
traina. Quando ci si avvicina alle curve,
rallentare con largo anticipo e affron-
tarle lentamente e con cautela onde
evitare frenate improvvise.
■Punti importanti riguardo alle
svolte
Le ruote del rimorchio si avvicinano
all’interno della curva più di quelle del
veicolo. In considerazione di questo
fatto, eseguire una svolta più ampia di
quanto non si farebbe normalmente.
■Punti importanti riguardo alla sta-
bilità
I movimenti del veicolo causati dal
fondo stradale irregolare e da forti venti
laterali influenzano il comportamento. Il
veicolo può anche oscillare durante il
sorpasso di autobus o di autocarri di
grandi dimensioni. Controllare frequen-
temente lo spazio retrostante quando si
affiancano tali veicoli. Non appena il
veicolo incomincia a muoversi, iniziare
immediatamente a decelerare progres-
sivamente azionando gradualmente i
freni. Durante la frenata mantenere
sempre il veicolo dritto.
■Sorpasso di altri veicoli
Tenere presente la lunghezza combi-
nata complessiva del veicolo e del
rimorchio, e verificare che la distanza di
sicurezza sia sufficiente prima di ini-
ziare il cambio di corsia.
■Informazioni sul cambio
Veicoli con cambio automatico
Quando si ricorre al freno motore, per
preservarne l’efficacia evitare di usare il
cambio in D. Se si seleziona la
modalità S, la posizione della gamma
del cambio non dev’essere superiore a
6. (P.294)
Veicoli con Multidrive
Quando si ricorre al freno motore, per
preservarne l’efficacia evitare di usare il
cambio in D. (P.298)
Veicoli con cambio manuale
Quando si ricorre al freno motore, per
preservarne l’efficacia e le prestazioni
dell’impianto di ricarica, mantenere il
cambio in una marcia inferiore alla 5ª.
(P.303)
■Se il motore si surriscalda
Il traino di un rimorchio carico su una
salita ripida e lunga con temperature
superiori a 30 °C può causare il surri-
scaldamento del motore. Se il termo-
metro refrigerante del motore indica
che il motore si sta surriscaldando, spe-
gnere immediatamente l’aria condizio-
nata, abbandonare la strada e arrestare
il veicolo in un luogo sicuro. (P.665)
■Quando si parcheggia il veicolo
Inserire sempre calzatoie sotto le ruote
del veicolo e del rimorchio. Inserire a
fondo il freno di stazionamento e por-
tare la leva del cambio su P per il cam-
bio automatico e Multidrive e su 1 o R
per il cambio manuale.
■Rodaggio
Toyota raccomanda di non utilizzare veicoli
dotati di componenti del gruppo motore-tra-
smissione nuovi per il traino di rimorchi per i
primi 800 km.
■Manutenzione
●Se il veicolo viene utilizzato per il traino, la
manutenzione va effettuata con maggiore
frequenza a causa delle maggiori sollecita-
zioni cui il veicolo è sottoposto rispetto alla
guida normale.
●Dopo circa 1000 km di traino, serrare nuo-
vamente tutti i bulloni di fissaggio della
sfera e della staffa del gancio.
Page 287 of 724

287
4 4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
■In caso di sbandamento del rimorchio
Uno o più fattori (raffiche di vento laterali, sor-
passo di altri veicoli, strade dissestate e così
via) possono influire negativamente sul com-
portamento del veicolo e del rimorchio, gene-
rando instabilità.
●In caso di sbandamento del rimorchio:
• Afferrare saldamente il volante. Mantenere
lo sterzo dritto.
Non cercare di controllare le oscillazioni
del rimorchio girando il volante.
• Iniziare subito a ridurre la pressione sul
pedale dell’acceleratore ma in modo molto
graduale, per ridurre la velocità.
Non accelerare. Non azionare i freni del vei-
colo.
Se non si corregge drasticamente l’andatura
con il volante o con i freni, il veicolo e il rimor-
chio dovrebbero stabilizzarsi (se attivato,
anche il sistema anti-sbandamento rimorchio
può aiutare a stabilizzare il veicolo e il rimor-
chio).
●Quando il rimorchio si è stabilizzato:
• Fermarsi in un luogo sicuro. Far scendere
tutti gli occupanti dal veicolo.
• Controllare gli pneumatici del veicolo e del
rimorchio.
• Controllare il carico nel rimorchio.
Verificare che il carico non si sia spostato.
Se possibile, verificare che il peso sul gan-
cio di traino sia adeguato.
• Controllare il carico nel veicolo.
Quando gli occupanti sono risaliti, verifi-
care che il veicolo non sia sovraccarico.
Se non vengono rilevati problemi, la velocità
alla quale il rimorchio ha iniziato a sbandare
è da considerarsi superiore al limite della
combinazione veicolo-rimorchio in uso. Per
evitare problemi di stabilità, guidare a una
velocità inferiore. Ricordare che l’instabilità
del veicolo e del rimorchio aumenta con
l’aumentare della velocità.
Page 288 of 724

2884-2. Procedure di guida
4-2.Procedure di guida
1Tirare l’interruttore freno di stazio-
namento per verificare che il freno
di stazionamento sia inserito.
( P.307)
La spia del freno di stazionamento si accende.
2 Controllare che la leva del cambio si
trovi su P (cambio automatico o
Multidrive) o su N (cambio
manuale).
3 Premere con decisione il pedale del
freno (cambio automatico o Multid-
rive) o il pedale della frizione (cam-
bio manuale).
4 Portare l’interruttore motore su
START per avviare il motore.
■Se il motore non si avvia
Il dispositivo immobi lizzatore del motore
potrebbe non essere stato disattivato. ( P.78)
Rivolgersi a un conce ssionario o un’officina
autorizzata Toyota, o a un’altra officina di
fiducia.
■Quando non è possibile disattivare il bloccasterzo
Quando si avvia il motore, l’interruttore
motore potrebbe dare l’impressione di essere
bloccato su OFF. Per sbloccarlo, girare la chiave mentre si ruota leggermente il volante
a sinistra e a destra.
Interruttore motore (di
accensione) (veicoli senza
sistema di accesso e
avviamento intelligente)
Avviamento del motore
AVVISO
■Quando si avvia il motore
Avviare sempre il motore mentre si è
seduti nel sedile del conducente. Non pre-
mere il pedale dell’acceleratore mentre si avvia il motore in nessuna circostanza.
Ciò potrebbe causare un incidente con il
rischio di lesioni gravi, anche letali.
NOTA
■Quando si avvia il motore
●Non insistere sull’avviamento motore
per più di 30 secondi alla volta. Ciò potrebbe far surriscaldare il motorino
d’avviamento e i cablaggi.
●Evitare di sollecitare il motore a freddo.
●In caso di difficoltà di avviamento del
motore o se il motore si spegne fre-
quentemente, far controllare immediata- mente il veicolo presso un
concessionario o un’officina autorizzata
Toyota, o presso un’altra officina di fidu- cia.
Cambio di posizione dell’inter-
ruttore motore
Page 289 of 724

289
4
4-2. Procedure di guida
Guida
OFF (posizione “LOCK”)
Il volante è bloccato e si può rimuovere la
chiave. (Veicoli con cambio automatico o
Multidrive: la chiave può essere rimossa
solo quando la leva del cambio è su P).
ACC (posizione “ACC”)
È possibile utilizzare alcuni componenti elet-
trici come l’impianto audio.
ON (posizione “ON”)
È possibile utilizzare tutti i componenti elet-
trici.
START (posizione “START”)
Per avviare il motore.
■Rotazione della chiave da ACC a OFF
1 Portare la leva del cambio su P (cambio
automatico o Multidrive) o su N (cambio
manuale).
2 Spingere in dentro la chiave e portarla su OFF.
■Funzione di segnalazione chiave
Se si apre la portiera del conducente con l’interruttore motore su OFF o ACC, un cica-
lino suona per ricordare al conducente di
rimuovere la chiave.
A
B
C
D
AVVISO
■Precauzioni per la guida
Non portare l’interruttore motore su OFF
durante la guida. Se, in una situazione di
emergenza, si deve spegnere il motore con il veicolo in movi mento, portare l’inter-
ruttore motore solo su ACC per spegnere il
motore. Si potrebbe causare un incidente se il motore viene spento durante la guida.
( P.612)
NOTA
■Per evitare che la batteria si scarichi
Non lasciare l’interruttore motore su ACC
o ON per lunghi periodi di tempo se il motore non è in funzione.
Page 290 of 724

2904-2. Procedure di guida
1Tirare l’interruttore freno di stazio-
namento per verificare che il freno
di stazionamento sia inserito.
(P.307)
La spia del freno di stazionamento si
accende.
2Controllare che la leva del cambio si
trovi su P (cambio automatico o
Multidrive) o su N (cambio
manuale).
3Premere con decisione il pedale del
freno (cambio automatico o Multid-
rive) o il pedale della frizione (cam-
bio manuale).
Sul display multi-informazioni compariranno
e un messaggio.
Se non vengono visualizzati, non è possibile
avviare il motore.
4Premere brevemente e a fondo
l’interruttore motore.
Per azionare l’interruttore motore, è suffi-
ciente una sola pressione breve e decisa.
Non è necessario tenere premuto l’interrut-
tore.
Il motore si avvierà o proverà ad avviarsi per
un massimo di 30 secondi.Continuare a premere il pedale del freno
(cambio automatico o Multidrive) o il pedale
della frizione (cambio manuale) fino a
quando il motore si avvia completamente.
Il motore può essere avviato in qualsiasi
modalità dell’interruttore motore.
■Se il motore non si avvia
●Il dispositivo immobilizzatore del motore
potrebbe non essere stato disattivato.
(P.78)
Rivolgersi a un concessionario o un’offi-
cina autorizzata Toyota, o a un’altra offi-
cina di fiducia.
●Se sul display multi-informazioni viene
visualizzato un messaggio relativo
all’avviamento, leggere il messaggio e
attenersi alle istruzioni.
■Se la batteria è scarica
Il motore non può essere avviato utilizzando
il sistema di accesso e avviamento intelli-
gente. Consultare P.661 per riavviare il
motore.
■Esaurimento della pila della chiave elet-
tronica
P.136
■Condizioni che influiscono sul funzio-
namento
P.186
■Nota per la funzione di accesso
P.186
■Funzione bloccasterzo
●Dopo aver portato l’interruttore motore su
OFF e aver aperto e chiuso le porte, il
volante verrà bloccato dalla funzione bloc-
casterzo. Azionando nuovamente l’interrut-
Interruttore motore (di
accensione) (veicoli con
sistema di accesso e
avviamento intelligente)
L’esecuzione delle seguenti ope-
razioni quando si porta con sé la
chiave elettronica permette di
avviare il motore o modificare la
modalità dell’interruttore motore.
Avviamento del motore