TOYOTA VERSO 2014 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2014, Model line: VERSO, Model: TOYOTA VERSO 2014Pages: 702, PDF Dimensioni: 42.68 MB
Page 211 of 702

211 2-1. Procedure di guida
2
Durante la guida
ATTENZIONE
Quando il veicolo è parcheggiato
Inserire sempre il freno di stazionamento, portare la leva del cambio su “P”
(cambio Multidrive o cambio automatico), spegnere il motore e bloccare il
veicolo.
Non lasciare il veicolo incustodito a motore acceso.
Non toccare il terminale di scarico mentre il motore è in funzione o
immediatamente dopo averlo spento.
La mancata osservanza di ciò potrebbe provocare ustioni.
Non lasciare il motore in funzione in una zona in cui possono verificarsi
accumuli di neve, o durante una nevicata. Se dovessero formarsi accumuli
di neve attorno al veicolo mentre il motore è in funzione i gas di scarico
potrebbero concentrarsi e penetrare all’interno dell’abitacolo. Ciò potrebbe
avere conseguenze gravi per la salute o addirittura mortali.
Gas di scarico
I gas di scarico contengono il pericoloso monossido di carbonio (CO), che è
incolore e inodore. Inalare gas di scarico può avere per la salute
conseguenze gravi o addirittura mortali.
Se il veicolo si trova in una zona scarsamente ventilata, spegnere il
motore. In un ambiente chiuso, come ad esempio un garage, i gas di
scarico potrebbero concentrarsi e penetrare all’interno dell’abitacolo. Ciò
potrebbe avere conseguenze gravi per la salute o addirittura mortali.
L’impianto di scarico del veicolo deve essere regolarmente controllato. Se
si rilevano fori o incrinature provocati dalla corrosione, danni ad un giunto
o un’anormale rumorosità, far controllare il veicolo e farlo riparare presso
un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro
professionista adeguatamente qualificato e attrezzato. In caso contrario, si
potrebbe verificare la penetrazione di gas di scarico nel veicolo che
metterebbe seriamente a rischio la salute e la vita degli occupanti.
Page 212 of 702

212 2-1. Procedure di guida
ATTENZIONE
Quando si dorme in macchina
Spegnere sempre il motore.
In caso contrario si potrebbe spostare accidentalmente la leva del cambio o
premere il pedale dell’acceleratore, provocando un incidente o un incendio
dovuto al surriscaldamento del motore. Inoltre, se il veicolo si trova in sosta
in un’area scarsamente ventilata, i gas di scarico potrebbero concentrarsi ed
entrare nel veicolo con conseguenti lesioni gravi o mortali.
Quando si effettua una frenata
Guidare con maggiore prudenza quando i freni sono bagnati.
Lo spazio di frenata aumenta se i freni sono bagnati e ciò potrebbe
provocare una differenza nella frenata sui due lati del veicolo. Anche il
freno di stazionamento potrebbe non bloccare il veicolo in modo sicuro.
Se la funzione di assistenza alla frenata non funziona, non posizionarsi
troppo dietro agli altri veicoli; evitare inoltre ripide discese o curve strette
che richiedono frenate.
In questo caso, la frenata è ancora possibile ma richiederà una pressione
sul pedale superiore alla norma. Anche lo spazio di frenata tenderà ad
aumentare. I freni dovranno essere sistemati immediatamente.
Non pompare il pedale del freno se il motore è in stallo.
Ogni pressione del pedale del freno comporta una riduzione della
servoassistenza dei freni.
L’impianto frenante è formato da 2 sistemi idraulici separati: se uno è
guasto, l’altro continua a funzionare. Il pedale del freno, però, deve essere
premuto con più forza del normale e lo spazio di frenata aumenterà di
conseguenza.
I freni dovranno essere sistemati immediatamente.
Page 213 of 702

213 2-1. Procedure di guida
2
Durante la guida
NOTA
Durante la guida del veicolo
Veicoli con cambio Multidrive o cambio automatico
Non premere contemporaneamente il pedale dell’acceleratore e quello del
freno durante la guida, perché altrimenti potrebbe risentirne la coppia del
motore.
Non utilizzare il pedale dell’acceleratore, né premere i pedali di
acceleratore e freno contemporaneamente per mantenere il veicolo fermo
in salita.
Veicoli con cambio manuale
Non premere contemporaneamente il pedale dell’acceleratore e quello del
freno durante la guida, perché altrimenti potrebbe risentirne la coppia del
motore.
Non cambiare marcia senza aver premuto a fondo il pedale della frizione.
Dopo aver innestato il rapporto non rilasciare bruscamente il pedale della
frizione. Così facendo si potrebbero danneggiare frizione, cambio e
marce.
Osservare le seguenti precauzioni per evitare danni alla frizione.
• Non appoggiare il piede sul pedale della frizione durante la guida.
Tale comportamento potrebbe causare anomalie alla frizione.
• Quando il veicolo viene avviato e fatto avanzare non utilizzare altre
marce diverse dalla prima.
Tale comportamento potrebbe danneggiare la frizione.
• Non utilizzare la frizione per bloccare il veicolo quando si è fermi in
salita.
Tale comportamento potrebbe danneggiare la frizione.
Non portare la leva del cambio in posizione “R” mentre il veicolo è ancora
in movimento. Così facendo si potrebbero danneggiare frizione, cambio e
marce.
Quando si parcheggia il veicolo (veicoli con cambio Multidrive o
cambio automatico)
Portare sempre la leva del cambio in posizione “P”. In caso contrario il
veicolo potrebbe muoversi o accelerare improvvisamente, qualora venga
inavvertitamente premuto il pedale dell’acceleratore.
Page 214 of 702

214 2-1. Procedure di guida
NOTA
Evitare danni ai componenti del veicolo
Non ruotare mai completamente il volante in una delle due direzioni,
trattenendolo in questa posizione per periodi di tempo prolungati.
Ciò potrebbe danneggiare il motorino elettrico del servosterzo.
Durante la guida su dossi, procedere il più lentamente possibile, per
evitare di danneggiare le ruote, il sottoscocca del veicolo, ecc.
Solo motore diesel: Assicurarsi di lasciare il motore al minimo subito dopo
aver guidato ad alta velocità o in salita. Fermare il motore solo dopo che il
turbocompressore si è raffreddato.
Se non ci si attiene a queste istruzioni si rischia di danneggiare il
turbocompressore.
Se si avverte un fischio o un rumore di sfregamento (indicatori di usura
delle pastiglie dei freni)
Appena possibile, far controllare e sostituire le pastiglie dei freni da un
qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro
professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
La mancata sostituzione delle pastiglie dei freni può danneggiare il rotore.
È pericoloso guidare il veicolo quando si supera il limite d’usura delle
pastiglie dei freni e/o quello dei dischi freno.
In caso di foratura di un pneumatico durante la guida
Un pneumatico forato o danneggiato potrebbe provocare le seguenti
situazioni. Tenere ben saldo il volante e premere gradualmente il pedale del
freno per rallentare il veicolo.
Il controllo del veicolo potrebbe risultare difficoltoso.
Il veicolo produce suoni anomali.
Il veicolo si comporta in modo anomalo.
Informazioni sulle operazioni da effettuare in caso di pneumatico sgonfio.
(P. 576, 592)
Page 215 of 702

215 2-1. Procedure di guida
2
Durante la guida
NOTA
Quando ci si trova su strade allagate
Non guidare su strade inondate dopo piogge eccessive ecc. Ciò potrebbe
causare gravi danni al veicolo, come illustrato di seguito.
Blocco del motore
Cortocircuito dei componenti elettrici
Danni al motore dovuti ad infiltrazioni d’acqua
Se, in caso di guida su strade allagate, il veicolo dovesse riempirsi di acqua,
assicurarsi di far controllare quanto segue da un qualsiasi concessionario
autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista adeguatamente
qualificato e attrezzato:.
Funzionamento dei freni
Cambiamenti nella quantità e nella qualità dell’olio motore, del liquido del
cambio, ecc.
Condizioni del lubrificante per cuscinetti e giunti delle sospensioni (quando
possibile) e il funzionamento di tutti i giunti, i cuscinetti, ecc.
Page 216 of 702

216
2-1. Procedure di guida
Blocchetto di accensione (veicoli senza sistema di entrata e avviamento intelligente)
Avviamento del motore
Cambio Multidrive (motore a benzina)
Controllare che il freno di stazionamento sia inserito.
Controllare che la leva del cambio sia in posizione “P”.
Sedersi al posto di guida e premere a fondo il pedale del
freno.
Portare la chiave nel blocchetto di accensione in posizione
“START” e avviare il motore.
Cambio automatico (motore diesel)
Controllare che il freno di stazionamento sia inserito.
Controllare che la leva del cambio sia in posizione “P”.
Sedersi al posto di guida e premere a fondo il pedale del
freno.
Portare la chiave nel blocchetto di accensione in posizione
“ON”.
La spia si accende.
Dopo lo spegnimento della spia , portare la chiave
nel blocchetto di accensione in posizione “START” e
avviare il motore.
Cambio manuale (motore a benzina)
Controllare che il freno di stazionamento sia inserito.
Controllare che la leva del cambio sia in posizione “N”.
Sedersi al posto di guida e premere a fondo il pedale della
frizione.
Portare la chiave nel blocchetto di accensione in posizione
“START” e avviare il motore.
Page 217 of 702

217 2-1. Procedure di guida
2
Durante la guida
Cambio manuale (motore diesel)
Controllare che il freno di stazionamento sia inserito.
Controllare che la leva del cambio sia in posizione “N”.
Sedersi al posto di guida e premere a fondo il pedale della
frizione.
Portare la chiave nel blocchetto di accensione in posizione
“ON”.
La spia si accende.
Dopo lo spegnimento della spia , portare la chiave
nel blocchetto di accensione in posizione “START” e
avviare il motore.
Blocchetto di accensione
“LOCK”
Il volante è bloccato ed è
possibile rimuovere la chiave.
(Veicoli con cambio Multidrive
o cambio automatico: è
possibile estrarre la chiave
solo quando la leva del cambio
è in posizione “P”.)
“ACC”
Possono essere utilizzati
alcuni componenti elettrici,
come l’impianto audio.
“ON”
Possono essere utilizzati tutti i
componenti elettrici.
“START”
Per avviare il motore.
Page 218 of 702

218 2-1. Procedure di guida
Quando non è possibile rilasciare il bloccasterzo
Se il motore non si avvia
Il sistema immobilizer motore potrebbe non essere stato disattivato.
(P. 133)
Contattare un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina, o un
altro professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
Funzione promemoria chiave
Un cicalino si attiva se la porta del guidatore viene aperta mentre la chiave è
in posizione “LOCK” o “ACC” per ricordare che è necessario estrarre la
chiave.
ATTENZIONE
Quando si avvia il motore
Prima di avviare il motore, sedersi al posto di guida. In nessun caso premere
il pedale dell’acceleratore quando si avvia il motore.
In caso contrario, si potrebbe provocare un incidente, con conseguenti
lesioni gravi o mortali.
Attenzione durante la guida
Non portare la chiave nel blocchetto di accensione in posizione “LOCK”.
Se, in caso di emergenza, fosse necessario spegnere il motore mentre il
veicolo è in movimento, portare la chiave nel blocchetto di accensione solo
in posizione “ACC”. (P. 640)
Quando si avvia il motore, la chiave nel
blocchetto di accensione potrebbe
sembrare bloccata in posizione “LOCK”.
Per sbloccarla, ruotare la chiave girando
leggermente il volante in entrambe le
direzioni.
Page 219 of 702

219 2-1. Procedure di guida
2
Durante la guida
NOTA
Per evitare lo scaricamento della batteria
Non lasciare la chiave nel blocchetto di accensione in posizione “ACC” o
“ON” per periodi prolungati se il motore è spento.
Quando si avvia il motore
Non eseguire l’avviamento del motore per oltre 30 secondi alla volta. Ciò
potrebbe surriscaldare il motorino di avviamento e gli impianti elettrici.
Non far girare a vuoto il motore freddo.
Se il motore diventa difficile da avviare o si arresta frequentemente, far
controllare immediatamente il veicolo presso qualsiasi concessionario
autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista adeguatamente
qualificato e attrezzato.
Page 220 of 702

220
2-1. Procedure di guida
Interruttore motore (accensione) (veicoli con sistema di entrata e avviamento intelligente)
Operazioni da eseguire se si avvia il motore con la chiave elettronica
o si cambiano le modalità “ENGINE START STOP”.
Avviamento del motore
Multidrive o cambio automatico
Controllare che il freno di stazionamento sia inserito.
Controllare che la leva del cambio sia in posizione “P”.
Sedersi al posto di guida e premere a fondo il pedale del
freno.
La spia dell’interruttore “ENGINE START STOP” si accende di
colore verde.
Premere l’interruttore
“ENGINE START STOP”.
Il motore può essere avviato
da qualsiasi modalità
dell’interruttore “ENGINE
START STOP”.
Continuare a tenere premuto il
pedale del freno finché il
motore non si avvia
completamente. Il motore gira
fino all’avviamento oppure per
un massimo di 30 secondi.
Solo motore diesel: la spia
si accende. Il motore
inizia ad avviarsi dopo che la
spia si è spenta.