YAMAHA XMAX 125 2008 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2008, Model line: XMAX 125, Model: YAMAHA XMAX 125 2008Pages: 96, PDF Dimensioni: 2.74 MB
Page 31 of 96

Scomparto portaoggetti posteriore
1. Scomparto portaoggetti anteriore
Il vano portaoggetti posteriore si trova
sotto la sella. (Vedere pagina 3-15.)
HCAT1030
ATTENZIONE:
Fare attenzione ai seguenti punti
quando si usa il vano portaoggetti:
●Poiché il vano portaoggetti
accumula il calore quando è
esposto al sole, non riporre
oggetti sensibili al calore al suo
interno.
●Per evitare che l’umidità si pro-
paghi nel vano portaoggetti,
mettere gli oggetti bagnati in
una busta di plastica prima di
riporli nel vano portaoggetti.
●Poiché il vano portaoggetti può
bagnarsi durante il lavaggio
dello scooter, mettere in una
busta di plastica gli oggetti
riposti in esso.
●Non tenere oggetti di valore o
fragili nel vano portaoggetti.
HWAT1050
s s
AVVERTENZA
●Non superare il limite di carico
di 5 kg (11 lb) per il vano porta-
oggetti posteriore.
●Non superare il carico massi-
mo di 189 kg (417 lb) per il vei-
colo.
HAU14541
Scomparto portaoggetti
anteriore
Per aprire lo scomparto portaoggetti
1. Serratura
Inserire la chiave nella serratura, girarla
in senso orario e poi tirarla per aprire la
copertura dello scomparto portaoggetti.
1. Scomparto portaoggetti anteriore
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3
3-16
1B9-F8199-H2.qxd 13/11/07 12:39 Página 31
Page 32 of 96

Per chiudere lo scomparto
portaoggetti
Spingere la copertura dello scompar-
to portaoggetti nella sua posizione
originaria e poi togliere la chiave.
HWA10961
s s
AVVERTENZA
●Non superare il limite di carico
di 1 kg (2,2 lb) per lo scompar-
to portaoggetti.
●Non superare il carico massi-
mo di 189 kg (417 lb) per il vei-
colo.
HAUT1060
Scomparto portaoggetti
posteriore
1. Scomparto portaoggetti posteriore
Sotto la sella c’è uno scomparto por-
taoggetti.
HWA10960
s s
AVVERTENZA
●Non superare il limite di carico
di 5 kg (11 lb) per il vano porta-
oggetti.
●Non superare il carico massi-
mo di 189 kg (417 lb) per il vei-
colo.
HCA10080
ATTENZIONE:
Fare attenzione ai seguenti punti
quando si usa il vano portaoggetti:
●Dato che il vano portaoggetti
accumula il calore quando è
esposto al sole, non riporre
oggetti sensibili al calore al suo
interno.
●Per evitare che l’umidità si pro-
paghi nel vano portaoggetti,
mettere gli oggetti bagnati in
una busta di plastica prima di
riporli nel vano portaoggetti.
●Dato che il vano portaoggetti
può bagnarsi durante il lavag-
gio dello scooter, mettere in
una busta di plastica gli ogget-
ti riposti in esso.
●Non tenere oggetti di valore o
fragili nel vano portaoggetti.
Per riporre due caschi nello scompar-
to portaoggetti, posizionare i caschi
come illustrato nella figura.
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-17
3
1B9-F8199-H2.qxd 13/11/07 12:39 Página 32
Page 33 of 96

NOTA:
●Alcuni caschi non si possono
riporre nello scomparto portaog-
getti a causa della loro dimensio-
ne o forma.
●Non lasciare lo scooter incustodi-
to con la sella aperta.
HAU14880
Regolazione dei gruppi
dell’ammortizzatore
Ciascun gruppo dell’ammortizzatore
è equipaggiato con una ghiera di
regolazione precarica molla.
HCA10100
ATTENZIONE:
Non tentare mai di girare il mecca-
nismo di registro oltre i valori mas-
simi o minimi.
HWA10210
s s
AVVERTENZA
Regolare sempre entrambi gli
ammortizzatori sugli stessi valori,
altrimenti il mezzo potrebbe risulta-
re scarsamente maneggevole e
poco stabile.
Eseguire la regolazione della precari-
ca della molla come segue:
Per aumentare la precarica della
molla e quindi rendere la sospensione
più rigida, girare la ghiera di regola-
zione su ciascun gruppo ammortizza-
tore in direzione (a). Per ridurre la pre-
carica molla e quindi rendere la
sospensione più morbida, girare la
ghiera di regolazione su ciascungruppo ammortizzatore in direzione
(b).
1. Ghiera di regolazione precarica molla
2. Indicatore di posizione
NOTA:
Allineare la tacca corretta sulla ghiera
di regolazione con l’indicatore di posi-
zione sull’ammortizzatore.
Regolazione della precarica della
molla:
Minimo (morbida):
1
Standard:
1
Massimo (rigida):
4
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-18
3
1B9-F8199-H2.qxd 13/11/07 12:39 Página 33
Page 34 of 96

HAU15301
Cavalletto laterale
Il cavalletto laterale si trova sul lato
sinistro del telaio. Alzare o abbassare
il cavalletto laterale con il piede men-
tre si tiene il veicolo in posizione dirit-
ta.
1. Interruttore cavalletto laterale
2. Cavalletto laterale
NOTA:
L’interruttore incorporato nel cavallet-
to laterale fa parte del sistema d’inte-
rruzione circuito accensione, che
interrompe l’accensione in determina-
te situazioni (vedere più avanti per
spiegazioni sul sistema d’interruzione
circuito accensione).
HWA10240
s s
AVVERTENZA
Non si deve utilizzare il veicolo con
il cavalletto laterale abbassato, o
se non può essere alzato corretta-
mente (oppure se non rimane alza-
to), altrimenti il cavalletto laterale
potrebbe toccare il terreno e distra-
rre il pilota, con conseguente pos-
sibilità di perdere il controllo del
mezzo. Il sistema d’interruzione
circuito accensione Yamaha è stato
progettato per far adempiere al
pilota la responsabilità di alzare il
cavalletto laterale prima di mettere
in movimento il mezzo. Pertanto si
prega di controllare questo sistema
regolarmente come descritto di
seguito e di farlo riparare da un
concessionario Yamaha se non
funziona correttamente.
HAU15372
Impianto d’interruzione del
circuito di accensione
L’impianto d’interruzione del circuito
di accensione (comprendente l’inte-
rruttore del cavalletto laterale e gli
interruttori delle luci degli stop) ha le
seguenti funzioni:
●Impedire l’avviamento con il
cavalletto laterale alzato, ma nes-
sun freno attivo.
●Impedire l’avviamento con uno
dei freni attivo, ma il cavalletto
laterale ancora abbassato.
●Spegnere il motore con il cava-
lletto laterale abbassato.
Controllare periodicamente il funzio-
namento dell’impianto d’interruzione
del circuito di accensione in confor-
mità alla seguente procedura:
HWA10250
s s
AVVERTENZA
Se si nota una disfunzione, fare
controllare il sistema da un con-
cessionario Yamaha prima di utiliz-
zare il mezzo.
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3
3-19
1B9-F8199-H2.qxd 13/11/07 12:39 Página 34
Page 35 of 96

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-20
3
A motore spento:
1. Abbassare il cavalletto laterale.
2. Accertarsi che l’interruttore di arresto motore sia acceso.
3. Girare la chiave in posizione di accensione.
4. Mantenere attivato il freno anteriore o posteriore.
5. Premere l’interruttore di avviamento.
Il motore si avvia?
Sempre a motore spento:
6. Alzare il cavalletto laterale.
7. Mantenere attivato il freno anteriore o posteriore.
8. Premere l’interruttore di avviamento.
Il motore si avvia?
Con il motore ancora acceso:
9. Abbassare il cavalletto laterale.
Il motore si arresta?
Il sistema è OK. Si può utilizzare lo scooter.
Questo controllo è più affidabile se effettuato
a motore caldo.
L’interruttore del cavalletto laterale potrebbe
essere guasto.
Non utilizzare lo scooter fino a quando non
verrà controllato da un concessionario Yamaha.
L’interruttore del freno potrebbe essere guasto.
Non utilizzare lo scooter fino a quando non
verrà controllato da un concessionario Yamaha.
L’interruttore del cavalletto laterale potrebbe
essere guasto.
Non utilizzare lo scooter fino a quando non
verrà controllato da un concessionario Yamaha.
Si NO Si NO NO SiNOTA:
1B9-F8199-H2.qxd 13/11/07 12:39 Página 35
Page 36 of 96

CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4-1
4
HAU15593
Il proprietario è responsabile delle condizioni del veicolo. Componenti vitali possono iniziare a deteriorarsi rapidamente
ed in modo imprevisto, anche se il veicolo resta inutilizzato (per esempio, a seguito della esposizione agli elementi).
Qualsiasi danneggiamento, perdita di liquidi o di pressione pneumatici può avere serie conseguenze. Pertanto è molto
importante, oltre ad un controllo visivo, controllare i seguenti punti prima di ogni utilizzo.
NOTA:
Eseguire sempre i controlli citati ogni volta che si utilizza il veicolo. Questi controlli possono venire eseguiti in pochissi-
mo tempo, e la sicurezza che assicurano al pilota compensa questa perdita di tempo.
HWA11150
s s
AVVERTENZA
Se uno dei componenti nella lista dei controlli prima dell’utilizzo non funziona correttamente, farlo controllare e
riparare prima di utilizzare il veicolo.
1B9-F8199-H2.qxd 13/11/07 12:39 Página 36
Page 37 of 96

CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4-2
4
HAU15605
Elenco dei controlli prima dell’utilizzo
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
• Controllare il livello del carburante nel serbatoio.
Carburante• Fare rifornimento se necessario. 3-12, 3-13
• Controllare l’assenza di perdite nel circuito del carburante.
• Controllare il livello dell’olio nel motore.
Olio motore• Se necessario, aggiungere olio del tipo consigliato fino al livello secondo
6-10
specifica.
• Controllare l’assenza di perdite di olio nel veicolo.
Olio della trasmissione finale• Controllare l’assenza di perdite di olio nel veicolo. 6-13
• Controllare il livello del liquido refrigerante nel serbatoio.
Liquido refrigerante• Se necessario, aggiungere liquido refrigerante del tipo consigliato
6-14
fino al livello secondo specifica.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto di raffreddamento.
• Controllare il funzionamento.
• Se si ha una sensazione di morbidezza e cedevolezza, fare spurgare
l’impianto idraulico da un concessionario Yamaha.
• Controllare l’usura pastiglie freni.
Freno anteriore• Sostituire se necessario. 3-11, 6-21 ~ 6-24
• Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
• Se necessario, aggiungere liquido freni del tipo consigliato fino al livello
secondo specifica.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.
• Controllare il funzionamento.
• Se si ha una sensazione di morbidezza e cedevolezza, fare
spurgare l’impianto idraulico da un concessionario Yamaha.
• Controllare l’usura pastiglie freni.
Freno posteriore• Sostituire se necessario. 3-11, 6-21 ~ 6-24
• Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
• Se necessario, aggiungere liquido freni del tipo consigliato fino
al livello secondo specifica.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.
1B9-F8199-H2.qxd 13/11/07 12:39 Página 37
Page 38 of 96

CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4-3
4
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
• Accertarsi che il movimento sia agevole.
Manopola dell’acceleratore• Controllare il gioco del cavo.
5-3, 6-17, 6-24
• Se necessario, fare regolare il gioco del cavo e lubrificare il cavo
ed il corpo della manopola da un concessionario Yamaha.
• Controllare l’assenza di danneggiamenti.
Ruote e pneumatici• Controllare la condizione dei pneumatici e la profondità del battistrada.
6-18 ~ 6-20
• Controllare la pressione dell’aria.
• Correggere se necessario.
Leve del freno• Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Lubrificare i punti di rotazione delle leve se necessario.3-11, 6-21
Cavalletto laterale, • Accertarsi che il movimento sia agevole.
cavalletto centrale• Lubrificare i punti di rotazione se necessario.6-25
Fissaggi della • Accertarsi che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati correttamente.
parte ciclistica• Serrare se necessario.—
Strumenti, luci, segnali • Controllare il funzionamento.
e interruttori• Correggere se necessario.—
Interruttore del cavalletto• Controllare il funzionamento del sistema di interruzione del circuito
di accensione.3-19
laterale
• Se il sistema è guasto, fare controllare il veicolo da un concessionario Yamaha.
1B9-F8199-H2.qxd 13/11/07 12:39 Página 38
Page 39 of 96

HAU15980
HWA10870
s s
AVVERTENZA
●Familiarizzare completamente
con tutti i comandi e le loro
funzioni prima di utilizzare il
mezzo. Consultare un conces-
sionario Yamaha per tutti i
comandi o le funzioni non com-
presi a fondo.
●Non avviare o far funzionare
mai il motore in ambienti chiusi
per qualsiasi durata di tempo. I
gas di scarico sono tossici e la
loro inalazione può provocare
la perdita di conoscenza ed il
decesso in tempi brevi. Accer-
tarsi di garantire sempre una
ventilazione adeguata.
●Per sicurezza, avviare sempre
il motore con il cavalletto cen-
trale abbassato.
HAUM2230
Accensione del motoreHCA10250
ATTENZIONE:
Vedere pagina 5-4 per le istruzioni
di rodaggio del motore prima di uti-
lizzare il mezzo per la prima volta.
Affinché il sistema d’interruzione cir-
cuito accensione dia il consenso
all’avviamento, il cavalletto laterale
deve essere alzato.
HWA10290
s s
AVVERTENZA
●Prima di accendere il motore,
controllare il funzionamento
del sistema d’interruzione del
circuito di accensione in con-
formità alla procedura descrit-
ta a pagina 3-19.
●Non guidare mai con il cavallet-
to laterale abbassato.
1. Girare la chiave in posizione di
“ON”.
HCAM1080
ATTENZIONE:
Le seguenti spie d’avvertimento e
di segnalazione dovrebbero accen-
dersi per pochi secondi e poi speg-
nersi.
●Spia livello carburante
●Spia guasto motore
●Spia immobilizer
Se una spia d’avvertimento o di
segnalazione non si spegne, vede-
re pagina 3-3 per il controllo del cir-
cuito della spia d’avvertimento o di
segnalazione.
2. Chiudere completamente l’acce-
leratore.
3. Accendere il motore premendo
l’interruttore avviamento ed azio-
nando il freno anteriore o poste-
riore.
1. Leva freno posteriore
2. Interruttore avviamento
3. Leva freno anteriore
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-1
5
1B9-F8199-H2.qxd 13/11/07 12:39 Página 39
Page 40 of 96

NOTA:
Se il motore non si avvia, rilasciare
l’interruttore avviamento, attendere
alcuni secondi e poi riprovare. Ogni
tentativo di accensione deve essere il
più breve possibile per preservare la
batteria. Non tentare di far girare il
motore per più di 10 secondi per ogni
tentativo. Se il motore non si accen-
de, provare con l’acceleratore aperto
di 1/8 di giro.
HCA11040
ATTENZIONE:
Per allungare al massimo la vita del
motore, non accelerare brusca-
mente quando il motore è freddo!
HAU16761
Avvio del mezzo
NOTA:
Prima di iniziare la marcia, lasciare ris-
caldare il motore.
1. Stringendo la leva freno posterio-
re con la sinistra e tenendo la
maniglia con la destra, far scen-
dere lo scooter dal cavalletto
centrale.
1. Maniglia
2. Sedere a cavalcioni della sella e
poi regolare gli specchietti retro-
visori.
3. Accendere gli indicatori di dire-
zione.4. Controllare il traffico in arrivo e
poi girare lentamente la manopo-
la acceleratore (a destra) per
mettere in movimento il mezzo.
5. Spegnere gli indicatori di direzio-
ne.
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-2
5
1B9-F8199-H2.qxd 13/11/07 12:39 Página 40