YAMAHA XV125S 2000 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2000, Model line: XV125S, Model: YAMAHA XV125S 2000Pages: 88, PDF Dimensioni: 3.6 MB
Page 21 of 88

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
3-7
NOTA:
Sulle posizioni “ON” e “RES” il rubi-
netto funziona con la depressione
vuota del motore. Se il tubo di connes-
sione del rubinetto al collettore
d’ammissione del carburante non è
collegato o presenta una perdita, il
rubinetto non funzionerà correttamen-
te.
IAU00208
Rubinetto carburante
Il rubinetto carburante a pressione
negativa fornisce carburante dal serba-
toio al carburatore, filtrandolo allo
stesso tempo.
Questo rubinetto carburante a depres-
sione ha le seguenti tre posizioni:
ON
Con la levetta in questa posizione, il
carburante affluisce mentre il motore
gira, ma si arresta quando il motore
viene fermato.
1. Segno della freccia posizionato su “ON”
RES
È la posizione di riserva. Se rimanete
senza carburante mentre state guidan-
do, mettete la levetta su “PRI”, avviate
il motore e poi passate alla posizione
“RES”. RIEMPITE IL SERBATOIO ALLA
PRIMA OCCASIONE E DOPO CIÒ NON
DIMENTICATE DI RIMETTERE LA
LEVETTA IN POSIZIONE “ON”.
1. Segno della freccia posizionato su “RES”
11
ONRES
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 19
Page 22 of 88

3-8
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
PRI
Ciò indica innesco. Con la levetta del
rubinetto in questa posizione, il carbu-
rante arriva in tutti i modi, sia che il
motore giri o no. Se il serbatoio è com-
pletamente vuoto, fare il pieno e spo-
stare la leva sulla posizione “PRI” per
innescare il carburatore. Riportare la
leva in posizione “ON” dopo aver
messo in moto il motore.
1. Segno della freccia posizionato su “PRI”
IAU02976
Starter (choke) “1”
Quando è freddo, il motore necessita
di una miscela aria-benzina più ricca
per l’avviamento. Un circuito d’avvia-
mento separato fornisce questa misce-
la.
Spostarla in direzione aper attivare lo
starter (choke).
Spostarla in direzione bper disattiva-
re lo starter (choke).
1. Starter (choke) “1”
IAU02934
Bloccasterzo
Per bloccare lo sterzo
Girare il manubrio completamente
verso destra e aprire il coperchio del
bloccasterzo.
Inserire la chiave e girarla di 1/8 di giro
in senso antiorario. Quindi premere in
dentro la chiave girando leggermente
il manubrio verso sinistra e girare la
chiave di 1/8 di giro in senso orario.
Controllare che lo sterzo sia bloccato,
estrarre la chiave e chiudere il coper-
chio del bloccasterzo.
Per disattivare il blocco
Inserire la chiave, premerla in dentro e
girarla di 1/8 di giro in senso antiorario
in modo che fuoriesca. Quindi rilascia-
re ed estrarre la chiave.
1. Bloccasterzo
1
1a
b1
PRI
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 20
Page 23 of 88

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
3-9
IAU03020
Sella
Per rimuovere
1. Rimuovere i pannelli A e B.
(Vedere pagina 6-6 per i procedi-
menti di rimozione e installazione
dei pannelli.)
2. Rimuovere i bulloni della sella del
pilota e sollevare la sella.
1. Bullone (´2)
Per installare
1. Inserire la sporgenza sul davanti
della sella del pilota nei supporto
e quindi serrare i bulloni della
sella.
2. Installare i pannelli laterali.
NOTA:
Assicurarsi che la sella sia ben fissata.
1. Sporgenza
2. Fermo della sella
IAU00260
Portacasco
Per aprire il portacasco introdurre la
chiave nella serratura e girarla come
indicato. Per bloccare il portacasco,
rimetterlo nella sua posizione origina-
le.
IW000030
g
Non guidare mai con il casco nel por-
tacasco. Il casco potrebbe colpire
oggetti, causando la perdita del con-
trollo e la possibilità di incidenti.
1. Portacasco
2. Aprire
1
1
22 1
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 21
Page 24 of 88

3-10
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1
2
3
4
5
b
a
1
IAU00300
Regolazione ammortizzatore
posteriore
Ciascun ammortizzatore è dotato di un
anello di regolazione per il precarico
della molla.
Regolare il precarico della molla come
segue.
Ruotare l’anello di regolazione in dire-
zione aper aumentare il precarico
della molla e in direzione bper dimi-
nuirlo. Assicurarsi che la scanalatura
corretta dell’anello di regolazione sia
allineata con l’indicatore di posizione
sull’ammortizzatore posteriore.
1. Indicatore di posizione
IW000040
g
Regolare sempre ogni singolo ammor-
tizzatore con gli stessi indici di regi-
strazione. Una regolazione non unifor-
me può causare difficoltà di
maneggiamento e perdità di stabilità.
IAU00330
Cavalletto laterale
Questo modello è equipaggiato con un
sistema di circuito di interdizione di
accensione. Il motociclo non deve
essere guidato con il cavalletto laterale
spiegato. Il cavalletto laterale è localiz-
zato sul lato sinistro del motociclo.
(Vedere pagina 5-1 per la spiegazione
di questo sistema.)
MorbidaNor-
Duramale
Posizione di
12345
regolazione
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 22
Page 25 of 88

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
3-11
IW000044
g
Non si deve guidare il motociclo con il
cavalletto laterale in posizione spiega-
ta. Qualora il cavalletto non fosse
ritratto, esso potrebbe toccare terra,
distrarre il pilota e causare la perdita
di controllo. La Yamaha ha designato
in questo motociclo un sistema di
chiusura automatica per aiutare il pilo-
ta a mantenere la sua responsabilità di
ritrarre il cavalletto laterale. Leggere
con attenzione le istruzionin qui di
seguito elencate, e se ci fosse qualsiasi
indicazione di disfunzione, si prega di
riportare immediatamente il motociclo
in un concessionario Yamaha per farlo
aggiustare subito.
IAU00331
Controllo del funzionamento
dell’interruttore del cavalletto
laterale e della frizione
Controllare il funzionamento dell’inter-
ruttore del cavalletto laterale e
dell’interruttore della frizione, sulla
base delle istruzioni seguenti.
IW000045
g
Se si notasse qualche disfunzione,
consultare immediatamente un agente
della Yamaha.
REGOLARE L’INTERRUTTORE
PRINCIPALE SU “ON” E
L’INTERRUTTORE DI ARRESTO DEL
MOTORE SU “#”.
LA TRASMISSIONE È INNESTATA ED
IL CAVALLETTO LATERALE È
RITRATTO.
TIRARE LA LEVA DELLA FRIZIONE E
PREMERE L’INTERRUTTORE DI
AVVIAMENTO.
IL MOTORE SI AVVIA.
L’INTERRUTTORE DELLA FRIZIONE
VA BENE.
IL CAVALLETTO LATERALE È
ABBASSATO.
IL MOTORE SI ARRESTA.
L’INTERRUTTORE DEL CAVALLETTO
LATERALE FUNZIONA BENE.
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 23
Page 26 of 88

IAU01114
CONTROLLI PRIMA DEL FUNZIONAMENTO
1
2
3
4
5
6
7
8
9
4-1
Il proprietario è personalmente responsabile delle condizioni del suo veicolo. Le funzioni vitali della motocicletta possono
deteriorarsi rapidamente e inaspettatamente anche se questa rimane inutilizzata (per esempio se è esposta agli elementi).
Qualsiasi danno, perdita di fluido o perdita di pressione dei pneumatici può avere serie conseguenze. È quindi molto impor-
tante che, oltre ad eseguire una completa ispezione visiva, si controlli quanto segue ogni volta prima di guidare.
IAU00340
CONTROLLI PRIMA DEL FUNZIONAMENTO
PARTE OPERAZIONE PAGINA
Freno anteriore9Controllare il funzionamento, il gioco, il livello di fluido e perdite di fluido.
9Riempire con fluido per freni DOT 4 (o DOT 3) se necessario.
Freno posteriore9Controllaare il funzionamento e il gioco.3-4 ~3-5, 6-20, 6-22 ~ 6-24
9Regolare se necessario.
Frizione9Controllare il funzionamento e il gioco.
3-4, 6-21 ~ 6-23
9Regolare se necessario.
Manopola dell’acceleratore e 9Controllare che funzioni bene.
6-27
alloggiamento9Lubrificare se necessario.
Olio motore9Controllare il livello dell’olio.
6-9 ~ 6-12
9Riempire con olio se necessario.
Catena di trasmissione9Controllare la tensione e lo stato della catena.
6-24 ~ 6-27
9Regolare se necessario.
9Controllare la pressione dei pneumatici, l’usura, danni e
Ruote e pneumaticiche i raggi signo ben tesi. 6-17 ~ 6-19
9Serrare i raggi se necessario.
Cavo comandi e strumenti9Controllare che funzioni bene.
6-27
9Lubrificare se necessario.
Aste dei pedali del freno e 9Controllare che funzionino bene.
6-28
del cambio9Lubrificare se necessario.
Perni delle leve del freno e 9Controllare che funzioni bene.
6-28
della frizione9Lubrificare se necessario.
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 24
Page 27 of 88

CONTROLLI PRIMA DEL FUNZIONAMENTO
1
2
3
4
5
6
7
8
9
4-2
NOTA:
I controlli prima dell’uso devono essere eseguiti ogni volta che si usa la motocicletta. Tale ispezione può essere eseguita per-
fettamente in pochissimo tempo e la maggiore sicurezza che ciò garantisce vale certamente il tempo speso.
g
Se una parte non funziona correttamente quando si esegue il controllo prima dell’uso, farla ispezionare e riparare prima di
usare la motocicletta.
PARTE OPERAZIONE PAGINA
Perno del cavalletto laterale9Controllare che funzioni bene.
6-28
9Lubrificare se necessario.
Fissaggi del telaio9Controllare che tutti i dadi, bulloni e viti del telaio siano ben serrrati.
—
9Serrare se necessario.
Serbatoio carburante9Controllare il livello del carbuante.
3-5 ~ 3-6
9Riempire con carburante se necessario.
Luci, frecce e interruttori9Controllare che funzionino correttamente. 6-33 ~ 6-35
Batteria9Controllare il livello del liquido.
6-30 ~ 6-32
9Rabboccare con acqua distillata se necessario.
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 25
Page 28 of 88

5-1
IAU00372
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
1
2
3
4
5
6
7
8
9
IAU00373
g
8È importante, prima di usare que-
sta moto, familiarizzare con tutti i
comandi e le loro funzioni. Non
mancate di chiedere consiglio al
vostro concessionario Yamaha nel
caso non comprendiate perfetta-
mente il funzionamento di alcuni
comandi.
8Non avviare, nè lasciare mai gira-
re il motore, sebbene per poco
tempo, in un locale chiuso. I gas
di scarico sono tossici e potrebbe-
ro provocare una perdita di cono-
scenza ed anche la morte, entro
breve tempo. Usare sempre la
moto in un luogo arieggiato.
8Prima di partire, assicuratevi di
alzare il cavalletto laterale, in case
contrario vi esporrete ad un
rischio di incidente grave, in caso
di curva.
IAU03011
Avviamento e del motore
NOTA:
Questa moto è fornita di un sistema di
spegnimento del circuito di avviamen-
to e di ignizione. Il motore può essere
avviato solo in una della seguenti con-
dizioni:
8La trasmissione è in folle.
8Il cavalletto laterale è nella posi-
zione sollevata, la marcia è inne-
stata e la frizione è disimpegnata.
La moto va guidata con il cavalletto
laterale in posizione sollevata.
IW000054
g
Prima di procedere con i passi succes-
sivi, si controlli il funzionamento
dell’interruttore del cavalletto laterale
e della frizione. (Vedere a pagina 3-11.)
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 26
Page 29 of 88

UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
1
2
3
4
5
6
7
8
9
5-2
SE LA TRANSMISSIONE È IN FOLLE E IL
CAVALLETTO LATERALE È ABBASSATO,
PREMERE L’INTERRUTTORE DELL’AVVIA-
MENTO. IL MOTORE SI AVVIA.
RITRARRE IL CAVALLETTO LATERALE E
INGRANARE LA MARCIA.
È POSSIBILE GUIDARE LA MOTO.È POSSIBILE GUIDARE LA MOTO.
SE LA MARCIA È INGRANATA E IL CAV-
ALLETTO LATERALE È RITRATTO,
TIRARE LA LEVA DELLA FRIZIONE E PRE-
MERE L’INTERRUTTORE DELL’AVVIA-
MENTO. IL MOTORE SI AVVIA.
REGOLARE L’INTERRUTTORE PRINCI-
PALE SU “ON” E L’INTERRUTTORE DI
ARRESTO DEL MOTORE SU “#”.
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 27
Page 30 of 88

5-3
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1. Portare il rubinetto del carburante
su “ON”.
2. Portare la chiave d’accensione su
“ON” e l’interruttore di arresto del
motore su “#”.
3. Mettere la trasmissione in folle.
NOTA:
Quando il cambio è in posizione di
folle, a questo punto lu luce dell’indica-
tore di folle deve accendersi. Se ciò
non avviene, chiedere un controllo ad
un Concessionario Yamaha.
4. Attivare lo starter (choke) e chiu-
dere completamente la manopola
dell’acceleratore.
5. Avviare il motore premendo
l’interruttore di avviamento.
NOTA:
Se il motore non si avvia, rilasciare
l’interruttore dello starter, aspettare
qualche secondo poi premerlo di
nuovo. Ogni tentativo d’avviamento
deve essere il più breve possibile al
fine di economizzare l’energia della
batteria. Non azionare l’avviamento
per più di 10 secondi per ogni tentati-
vo.
6. Dopo aver avviato il motore, ripor-
tare lo starter (choke) alla posizio-
ne a metà corsa.
NOTA:
Per ottenere la massima durata del
motore, non accelerare mai a fondo
con un motore freddo.
7. Dopo aver scaldato il motore,
disattivare completamente lo star-
ter (choke).
NOTA:
Il motore è caldo se risponde normal-
mente all’acceleratore con lo starter
(choke) disattivato.
IAU01258
Avviamento di un motore caldo
Per avviare un motore caldo, non è
necessario lo starter (choke).
IC000046
aA
Prima di usare la moto per la prima
volta, vedere la parte “Rodaggio”.
1. Segno della freccia
1
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 28