YAMAHA XV125S 2000 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2000, Model line: XV125S, Model: YAMAHA XV125S 2000Pages: 88, PDF Dimensioni: 3.6 MB
Page 41 of 88

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-8
1
HAU03053
Candele
Rimozione
1. Rimuovere i cappucci candela.
1. Cappuccio candela
1
2. Usare i chiavi del corredo attrezzi
per rimuovere la candela come
illustrato.
1. Chiave per candela
Ispezione
La candela è un importante componen-
te del motore ed è facile ispezionarla.
La condizione della candela può indica-
re la condizione del motore.
Normalmente tutte le candele di uno
stesso motore hanno il medesimo
colore sull’isolante bianco intorno
all’elettrodo centrale. Il colore ideale a
questo punto è un nocciola medio-
chiaro per una motocicletta che è stata
usata normalmente. Se una candela
mostra un colore nettamente diverso,
potrebbe esserci qualche problema al
motore.
Non tentare di diagnosticare personal-
mente il problema. Portare invece la
motocicletta da un concessionario
Yamaha. Rimuovere ed ispezionare
periodicamente le candele perché calo-
re e depositi causano la rottura ed ero-
sione di qualsiasi candela con il passa-
re del tempo. Se l’erosione
dell’elettrodo diventa eccessiva, o se
gli accumuli di carbonio o altro sono
eccessivi, sostituire la candela con una
candela specificata.
Candela specificata:
CR6HSA (NGK) o
U20FSR-U (DENSO)
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 39
Page 42 of 88

6-9
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1
2
3
IAU01523
Olio motore
Ispezione del livello olio
1. Sollevare il mezzo sul cavalletto
centrale. Riscaldare il motore per
diversi minuti.
NOTA:
Quando si controlla il livello olio, assi-
curarsi che la moto sia ben verticale,
una leggera inclinazione laterale può
dare dei valori errati.
1. Finestrella del livello dell’olio motore
2. Marchio di livello massimo
3. Marchio di livello minimo
a
Installazione
1. Misurare il varco elettrodo con un
calibro di spessore filo e, se
necessario, regolare il varco
secondo le specifiche.
2. Pulire la superficie della guarnizio-
ne. Rimuovere lo sporco dalla
filettatura.
3. Installare la candela e stringerla
alla coppia di serraggio specifica-
ta.
a. Varco candela
NOTA:
Se non si dispone di una chiave di ser-
raggio quando si installa la candela,
una buona stima della coppia di ser-
raggio corretta è da 1/4 a 1/2 giro oltre
il serraggio a mano. Far serrare la can-
dela alla coppia di serraggio specifica-
ta il prima possibile.
4. Installare i cappucci candel.
Varco candela:
0,6 ~ 0,7 mm
Coppia di serraggio:
Candela:
12,5 Nm (1,25 m0kg)
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 40
Page 43 of 88

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-10
2. A motore spento, controllare il
livello dell’olio attraverso la fine-
strella del livello situata nella
parte inferiore del lato destro del
coperchio del carter.
NOTA:
Attendere per qualche minuto perchè il
livello si stabilizzi, prima di controllare.
3. Il livello dell’olio deve trovarsi tra i
contrassegni di massimo e mini-
mo. Se il livello è scarso, aggiun-
gere olio filno al livello specifica-
to.
1
Sostituzione dell’olio motore e
dell’elemento del filtro dell’olio
1. Riscaldare il motore per alcuni
minuti.
2. Spegnere il motore. Mettere un
recipiente per l’olio sotto al moto-
re e rimuovere il tappo del foro di
rabbocco dell’olio.
1. Tappo del foro di robbocco dell’olio
3 Rimuovere il tappo di scarico e
scaricare l’olio.
1. Tappo di scarico dell’olio motore
1
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 41
Page 44 of 88

6-11
1
2
3
4
5
6
7
8
9
7. Installare il nuovo filtro dell’olio, il
nuovo anello ad O e il coperchio
del filtro. Stringere i bulloni del
coperchio del filtro dell’olio alla
coppia di serraggio specificata.
NOTA:
Assicurarsi che l’anello “O” sia posi-
zionato correttamente.
8. Riempire il motore con olio.
Installare il tappo di riempimento
olio e serrarlo.
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
4. Rimuovere i bulloni del coperchio
del filtro dell’olio e il coperchio del
filtro dell’olio.
1. Bullone coperchio filtro olio (´3)
5. Rimuovere il filtro dell’olio e
l’anello ad O.
6 Reinstallare il tappo di scarico e
stringerlo alla coppia di serraggio
specificata.
1. Filtro olio
2. Anello ad O
1
2
1
Coppia di serraggio:
Tappo di scarico:
32 Nm (3,2 m·kg)
Coppia di serraggio:
Bullone coperchio filtro olio:
7 Nm (0,7 m·kg)
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 42
Page 45 of 88

1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-12
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
IC000066
aA
8Non inserire alcun additivo chimi-
co. L’olio motore lubrifica anche
la frizione e la presenza di additivi
può causare slittamenti della fri-
zione.
8Assicurarsi che nessun materiale
estraneo penetri nel carter.
9. Avviare il motore e riscaldarlo per
alcuni minuti. Mentre lo si riscal-
da, controllare che non vi siano
perdite d’olio. Se ve ne fossero,
fermare immediatamente il moto-
re e verificarne la causa.
10 Fermare il motore e controllare il
livello dell’olio.
IAU01174*
Filtro aria
Il filtro dell’aria deve essere pulito agli
intervalli specificati. Deve essere pulito
più frequentemente se si guida in aree
particolarmente umide o polverose.
1. Bullone
2. Coperchio del filtro dell’aria
3. Scatola del filtro dell’aria
1
3
2Olio raccomandato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità olio:
Quantità totale:
1,7 L
Cambio olio periodico:
1,4 L
Cambio con sostituzione
filtro olio:
1,6 L
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 43
Page 46 of 88

6-13
1
2
3
4
5
6
7
8
9
3. Rimuovere le viti e il coperchio del
filtro dell’aria.
1. Vite (´2)
1
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1. Rimuovere i bulloni e la scatola
del filtro dell’aria.
1. Bullone (´2)
2. Rimuovere i tubi dalla scatola del
filtro dell’aria.
1. Tubi (´2)
11
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 44
Page 47 of 88

1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-14
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
4. Rimuovere il dado ad aletta e il fil-
tro dell’aria.
1. Dado ad aletta
2. Filtro aria
5. Estrarre l’elemento in schiuma dal
suo telaio e pulirlo con solvente.
Dopo la pulizia, strizzarlo per
togliere il più possibile il solvente.
6. Applicare olio del tipo raccoman-
dato all’intera superficie dell’ele-
mento e strizzare l’olio in eccesso.
Deve essere umido ma non goc-
ciolante.
1. Elemento in schiuma
2. Telaio
121
2
7. Stendere l’elemento sul suo
telaio, installare il filtro dell’aria
nella scatola e serrare il dado ad
aletta.
8. Installare il coperchio del filtro
dell’aria.
9. Collegare i tubi e installare la sca-
tola del filtro dell’aria.
IC000082
aA
8Assicurarsi che il filtro dell’aria sia
collocato correttamente nella sca-
tola del filtro dell’aria.
8Il motore non deve mai correre
privo del filtro dell’aria; ne può
risultare un’eccessiva usura del
pistone e/o del cilindro.
Olio raccomandato:
Olio motore
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 45
Page 48 of 88

6-15
1
2
3
4
5
6
7
8
9
2. Regolare il regime di minimo del
motore sulla velocità motore spe-
cificata usando la vite di fermo del
gas. Girare la vite in direzione a
per aumentare la velocità del
motore o in direzione bper dimi-
nuire la velocità del motore.
NOTA:
Se il regime di minimo specificato non
può essere ottenuto dopo aver effet-
tuato la regolazione descritta prece-
dentemente, consultare un
Concessionario Yamaha.
1. Vite di fermo del gas
1
a
b
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
IAU00629
Regolazione del carburatore
Il carburatore è un organo vitale del
motore e necessita di una regolazione
molto precisa. La maggior parte delle
regolazioni deve essere effettuata da
un Concessionario Yamaha che ha
tutte le conoscenze tecniche e l’espe-
rienza per svolgere questo lavoro.
Tuttavia i seguenti punti possono esse-
re realizzati dal proprietario come parte
della manutenzione giornaliera.
IC000094
aA
Il carburatore è già stato regolato dalla
Yamaha, dopo numerose prove. Se
queste regolazioni vengono modifica-
te, ne può derivare un rendimento
insufficiente del motore e dei danni.
IAU01168
Regolazione del regime di
minimo
NOTA:
Per questa procedura deve essere uti-
lizzato un contagiri per la diagnostica.
1. Applicare il contagiri. Avviare il
motore e lasciarlo scaldare per
qualche minuto ad un regime di
circa da 1.000 a 2.000 giri/min.
Aumentando qualche volta per
qualche secondo fino a raggiun-
gere dai 4.000 ai 5.000 giri/min.
Quando il motore risponde rapi-
damente all’accellerazione, vuol
dire che è caldo.
Regime di minimo standard:
1.300 ~ 1.400 giri/min
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 46
Page 49 of 88

1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-16
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
IAU00634
Regolazione del cavo
acceleratore
NOTA:
Prima di controllare il gioco del cavo
dell’acceleratore deve essere regolato
il regime di minimo del motore.
Regolare il cavo dell’acceleratore
girando il dado di regolazione fino ad
ottenere l’appropriato gioco alla presa
dell’acceleratore.
1. Dado di regolazione
2. Controdado
c. Gioco
1. Allentare il contro-dado.
2. Girare il dado di regolazione in
direzione aper aumentare il
gioco e in direzione bper dimi-
nuire il gioco.
3. Serrare il contro-dado.
12ab
c
IAU00637
Regolazione del gioco-valvole
Con l’uso, il gioco valvole aumenta, ciò
non tarda a provocare un rumore anor-
male e una impropria distribuzione di
carburante/aria. Per prevenire questa
anomalia, il gioco delle valvole deve
essere regolato periodicamente.
Questo lavoro deve essere affidato ad
un meccanico qualificato che conosce
bene le moto Yamaha. Gioco:
3 ~ 5 mm
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 47
Page 50 of 88

6-17
1
2
3
4
5
6
7
8
9
IW000083
g
Un carico appropriato della moto, è
importante per la maneggevolezza, la
frenata e per le altre prestazioni e
caratteristiche di sicurezza della moto.
Non trasportare oggetti mal fissati che
potrebbero sganciarsi. Imballare con
cura i bagagli più pesanti al centro
della moto e ripartire i pesi in modo
uguale su ogni lato. Regolare corretta-
mente la sospensione in funzione del
carico, controllare lo stato e la pressio-
ne dell’aria dei pneumatici. NON
SOVRACCARICATE MAI LA VOSTRA
MOTO. Assicurarsi che il peso totale
dei bagagli, del pilota, del passeggero
e degli accessori (carenature, borse
ecc., se approvate per questo modello)
non superi il carico massimo della
moto. L’uso di una moto sovraccarica
può causare danni al pneumatico, un
incidente e persino lesioni gravi.
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
IAU00647
Pneumatici
Per assicurare il massimo delle presta-
zioni, una lunga durata e un funziona-
mento sicuro, notare quanto segue:
Pressione aria pneumatici
Controllare sempre e regolare la pres-
sione prima di usare la motocicletta.
IW000082
g
La pressione aria dei pneumatici deve
essere controllata e regolata quando i
pneumatici sono a temperatura
ambiente. La pressione deve essere
regolata in funzione al peso totale dei
bagagli, del pilota, del passeggero e
degli accessori (carenature, borse ecc.,
se approvate per questo modello) e
della velocità del veicolo.
* Il carico è il peso totale dei bagagli, del pilota,
del passeggero e degli accessori.
Carico massimo* 183 kg
Pressione a freddo Ant. Post.
175 kPa 200 kPa
Fino a carico 90 kg (1,75 kg/cm
2, (2,0 kg/cm2,1,75 bar) 2,00 bar)
90 kg ~ Carico 200 kPa 225 kPa
massimo*(2,0 kg/cm
2, (2,25 kg/cm2,
2,00 bar) 2,25 bar)
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 48