YAMAHA XV125S 2000 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2000, Model line: XV125S, Model: YAMAHA XV125S 2000Pages: 88, PDF Dimensioni: 3.6 MB
Page 31 of 88

UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
1
2
3
4
5
6
7
8
9
5-4
5
4
3
2
1 N
1
IAU00423
Cambi di marcia
Il cambio permette di utilizzare al mas-
simo la potenza del motore ad una
data velocità e nelle diverse condizioni
di marcia: avviamento, accelerazione,
salite, ecc. Le posizioni del selettore
cambio sono indicate nell’illustrazione.
Per passare alla posizione di folle, pre-
mere sul pedale del cambio diverse
volte, fino alla fine corsa, poi alzare
leggermente il pedale.
N. Folle
1. Pedale cambio
IC000048
aA
8Non girare col motore fermo per
molto tempo, e non rimorchiare la
moto su lunghe distanze.
Sebbene con il cambio in folle, la
lubrificazione non si effettua cor-
rettamente se non quando il
motore è in marcia. Una cattiva
lubrificazione rischia di danneg-
giare il cambio.
8Quando si cambia marcia, usare
sempre la frizione. Il motore, il
cambio e la trasmissione non
sono concepiti per resistere al
colpo dato da un passaggio forza-
to di rapporti e possono danneg-
giarsi se si cambia marcia senza
l’uso della frizione.
IAU02941
Punti di cambio marcia
raccomandati
(solo per la Svizzera)
I punti di cambio marcia raccomandati
sono indicati più sotto.
NOTA:
Quando si scalano due marce dalla
quarta alla seconda portare il mezzo ad
una velocità di 35 km/h.
Punto cambio marcia
km/h
Prima ®Seconda 23
Seconda ®Terza 36
Terza ®Quarta 50
Quarta ®Quinta 60
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 29
Page 32 of 88

5-5
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
1
2
3
4
5
6
7
8
9
IAU00424
Consigli per ridurre il consumo
di carburante
Il consumo di carburante della motoci-
cletta dipende in gran parte dallo stile
di guida. I seguenti consigli possono
aiutare a ridurre il consumo di carbu-
rante:
8Riscaldare il motore prima di par-
tire.
8Disattivare lo starter (choke) il
prima possibile.
8Salire di marcia rapidamente ed
evitare giri elevati del motore
durante l’accelerazione.
8Non usare la doppia frizione o
salire di giri quando si passa a
marce inferiori ed evitare giri ele-
vati del motore quando non c’è
carico sul motore.
8Spegnere il motore invece di
lasciarlo in folle per lunghi perio-
di, come ad esempio durante
ingorghi di traffico, ai semafori e
ai passaggi a livello.
IAU00436
Rodaggio
Il periodo più importante della vita dell
vostro motociclo è quello che va da 0 a
1.000 km. È per questo che vi preghia-
mo di leggere attentamente ciò che
segue. Un motore nuovo non deve
essere eccessivamente caricato per i
primi 1.000 km durante i quali le varie
parti si consumano e si puliscono da
se stesse per le esatte tolleranze di fun-
zionamento. Durnate questo periodo
evitare di guidare a pieno gas a lungo
ed evitare tutti gli eccessi che possono
provocare il surriscaldamento del
motore.
IAU00443
0 ~ 150 km
Evitare di guidare aprendo la valvola
gas oltre 1/3. Lasciarlo raffreddare da 5
a 10 minuti ogni ora di marcia. Di tanto
in tanto variare la velocità del motore:
evitare di usare costantemente la stes-
sa apertura di gas.
150 ~ 500 km
Evitare la guida continuata con apertu-
ra di valvola gas oltre 1/2. Si possono
usare tutte le marce a condizione di
non accellerare mai a fondo.
500 ~ 1.000 km
Evitare le velocità di crociera superiori
all’apertura della valvola gas a 3/4.
IC000052
aA
Dopo 1.000 km d’uso, non dimenticare
di cambiare l’olio motore e il filtro olio.
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 30
Page 33 of 88

UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
1
2
3
4
5
6
7
8
9
5-6
1.000 km e oltre
Evitare d’accellerare a fondo a lungo.
Variare occasionalmente la velocità.
IC000049
aA
Se capita un qualunque inconveniente
durante il rodaggio, consultare subito
un Concessionario Yamaha.
IAU00460
Parcheggio
Per parcheggiare la moto arrestare il
motore e togliere la chiave d’accensio-
ne.
IW000058
g
Il sistema di scappamento è caldo.
Parcheggiare la moto in un luogo dove
in passanti e i bambini non rischiano
di toccarla. Non parcheggiare la moto
in discesa o su un suolo mobile; potrà
facilmente cadere.
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 31
Page 34 of 88

6-1
IAU00462
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
IW000060
g
Se il proprietario non ha familiarizzato
con la manutenzione della moto, que-
sto lavoro deve essere effettuato da
un Concessionario Yamaha.
1
IAU01175
Borsa porta-attrezzi
Il corredo attrezzi si trova dietro il pan-
nello A. (Vedere pagina 6-6 per i proce-
dimenti di rimozione e installazione del
pannello.) Gli attrezzi forniti nella borsa
porta-attrezzi sono sufficienti per la
manutenzione periodica. Tuttavia, altri
attrezzi come una chiave tosiometrica
è pure necessaria per eseguire corret-
tamente la manutenzione.
Le informazioni di manutenzione con-
tenute in questo manuale servono a
fornire all’utilizzatore gli elementi
necessari per eseguire personalmente
la manutenzione preventiva e piccole
riparazioni.
1. Borsa parta-attrezzi
IAU00464
I controlli e le manutenzioni, le regola-
zioni e le lubrificazioni periodiche con-
serveranno la vostra moto nella
migliore condizione e contribuiranno
alla sua sicurezza. La sicurezza è un
obbligo del buon motociclista. La
tabella della manutenzione e lubrifica-
zione deve essere considerata come
una guida alla manutenzione generale
e gli intervalli di lubrificazione.
DOVETE CONSIDERARE CHE IL
TEMPO, IL TERRENO, LE SITUAZIONI
GEOGRAFICHE ED UNA VARIETÀ DI
IMPIEGHI INDIVIDUALI OBBLIGANO
OGNI PROPRIETARIO A MODIFICARE
QUESTI INTERVALLI IN FUNZIONE
DEL PROPRIO AMBIENTE. Nelle pagine
seguenti trovarete i punti più impor-
tanti relativi ai controlli, manutenzione,
regolazione e lubrificazione.
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 32
Page 35 of 88

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-2
NOTA:
Se non possedete gli attrezzi necessari
richiesti per l’operazione di manuten-
zione, portate la vostra moto da un
rivenditore Yamaha per il controllo.
IW000063
g
Su questa moto le modifiche non
autorizzate dalla Yamaha possono
causare una perdita di rendimento e
rendere l’uso della moto pericoloso.
Prima di apportare modifiche consulta-
re un concessionario Yamaha.
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 33
Page 36 of 88

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-3
IAU00473
MANUTENZIONE PERIODICA E LUBRIFICAZIONE
OGNI
6.000 km 12.000 km
No.
PARTE CONTROLLI E OPERAZIONI DI MANUTENZIONEINIZIALE o o
(1.000 km) 6 mesi 12 mesi
(quello che (quello che
viene prima) viene prima)
9Controllare i tubi del carburante e il tubo a vuoto per incrinature
1 * Linea carburanteo danni.ÖÖ
9Sostituire se necessario.
2 Candele9Controllare le condizioni.
ÖÖÖ
9Pulire, aggiustare il varco o sostituire se necessario.
3 * Valvole9Controllare lo spazio delle valvole.
ÖÖÖ
9Regolare se necessario.
4 Filtro aria9Pulire o sostituire se necessario.ÖÖ
9Controllare il livello dell’elettrolito e la gravità specifica.
5 * Batteria9Correggere o ricaricare se necessario.ÖÖ
9Assicurarsi che il tubo di sfiato sia collocato correttamente.
6 Frizione9Controllare il funzionamento.
ÖÖÖ
9Regolare o sostituire il cavo.
9Controllare il funzionamento, il livello del fluido e il veicolo per
perdite di fluido. (Vedere NOTA a pagina 6-5.)
Ö
7 * Freno anteriore
9Correggere appropriatamente.ÖÖ
9Sostituire le pastiglie del freno se necessario.
9Controllare il funzionamento.
8 * Freno posteriore9Regolare il gioco del pedale del freno e sostituire le ganasce ÖÖÖ
del freno.
9Controllare il bilanciamento, la corsa, la tensione dei raggi e se
9 * Ruoteci sono danni.ÖÖ
9Tendere i raggi e ribilanciare, sostituire se necessario.
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 34
Page 37 of 88

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-4
OGNI
6.000 km 12.000 km
No. PARTE CONTROLLI E OPERAZIONI DI MANUTENZIONEINIZIALE o o
(1.000 km) 6 mesi 12 mesi
(quello che (quello che
viene prima) viene prima)
9Controllare la profondità del battistradada e se ci sono danni.
10 * Pneumatici9Sostituire se necessario.
ÖÖ
9Controllare la pressione dell’aria.
9Correggere se necessario.
11 * Cuscinetti ruote9Controllare i cuscinetti per allentamenti o danni.
ÖÖ
9Sostituire se necessario.
9Controllare il gioco del perno del forcellone.
12 * Forcellone9Correggere se necessario.
ÖÖ
9Lubrificare con grasso al bisolfuro di molibdeno ogni 24.000 km
o 24 mesi (quello che viene prima).
9Controllare l’allentamento della catena
13 Catena trasmissione9Regolare se necessario. Assicurarsi che la ruota posteriore sia Ogni 1.000 km e dopo aver lavato
allineata correttamente. la motocicletta o guidato sotto la pioggia.
9Pulire e lubrificare.
9Controllare il gioco dei cuscinetti e se lo sterzo non va liscio.
14 * Cuscinetti sterzo9Correggere appropriatamente.
ÖÖ
9Lubrificare con grasso a base di sapone di silicio ogni 24.000 km
o 24 mesi (quello che viene prima).
Elementi di9Assicurarsi che tutti i dadi, bulloni e viti siano serrati
15 *correttamente.ÖÖ
fissaggio del telaio
9Serrare se necessario.
16 Cavalletto laterale9Controllare il funzionamento.
ÖÖ
9Lubrificare e riparare se necessario.
17 *Interruttore cavalletto 9Controllare il funzionamento.
ÖÖÖ
laterale9Sostituire se necessario.
18 * Forcella anteriore9Controllare il funzionamento e se ci sono perdite d’olio.
ÖÖ
9Correggere appropriatamente.
Gruppi ammortizzatori9Controllare il funzionamento e se ci sono perdite d’olio dagli
19 *
positerioriammortizzatori.ÖÖ
9Sostituire il gruppo ammortizzatore se necessario.
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 35
Page 38 of 88

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-5
* Poiché queste voci richiedono attrezzi, dati e capacità tecniche speciali rivolgersi a un concessionario Yamaha per la manutenzione di queste parti.IAU02970
NOTA:
8Il filtro dell’aria deve essere pulito più frequentemente se si usa la moto in zone particolarmente umide o polverose.
8Sistema freni idraulico
9Quando si smonta il cilindretto o il cilindro pinza, sostituire sempre il liquido del freno. Controllare regolarmente il
liquido del freno e rabboccare se necessario.
9Sostituire le guarnizioni paraolio sulle parti interne del cilindretto e pinza ogni due anni.
9Sostituire i tubi flessibili dei freni ogni quattro anni o quando presentano incrinature o danni.
OGNI
6.000 km 12.000 km
No. PARTE CONTROLLI E OPERAZIONI DI MANUTENZIONEINIZIALE o o
(1.000 km) 6 mesi 12 mesi
(quello che (quello che
viene prima) viene prima)
20 * Carburatore9Controllare il regime di minimo e il funzionamento dello starter.
ÖÖÖ
9Regolare se necessario.
9Controllare il livello dell’olio e se ci sono perdite d’olio sul
21 Olio motoreveicolo.
ÖÖÖ
9Correggere se necessario.
9Sostituire. (Riscaldare il motore prima di spurgare.)
22Elemento filtro
9Sostituire.ÖÖ
dell’olio motore
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 36
Page 39 of 88

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-6
1
IAU01122
Rimozione e installazione di
pannelli
I pannelli illustrati devono essere
rimossi per eseguire alcune delle ope-
razioni di manutenzione descritte in
questo capitolo.
Fare riferimento a questa sezione ogni
volta che si deve rimuovere o reinstal-
lare un pannello.
1. Pannello A
1
1. Pannello B
IAU01156
Pannello A
Per rimuovere
Tirare verso l’esterno il retro della pan-
nello e quindi farla scorrere in avanti
per sganciarla dal davanti.
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 37
Page 40 of 88

6-7
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Per installare
Agganciare il davanti della pannello ai
fermi e quindi premere verso l’interno
il retro della pannello.
1. Fermo (´2)
2. Staffa (´2)
3. Rondella
4. Sporgenza
3
42
1
IAU01156
Pannello B
Per rimuovere
Tirare verso l’esterno il retro della pan-
nello e quindi farla scorrere in avanti
per sganciarla dal davanti.
4
1
2
3
Per installare
Agganciare il davanti della pannello ai
fermi e quindi premere verso l’interno
il retro della pannello.
1. Fermo (´2)
2. Rondella
3. Sporgenza
4. Staffa (´2)
5AJ-9-H3 (XV125S) 4/6/0 2:17 PM Page 38