Alfa Romeo MiTo 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2014, Model line: MiTo, Model: Alfa Romeo MiTo 2014Pages: 280, PDF Dimensioni: 8.8 MB
Page 191 of 280

VERIFICA DEI LIVELLI
Attenzione, durante i rabbocchi, a non confondere i vari tipi
di liquidi: sono tutti incompatibili fra di loro e si potrebbe
danneggiare gravemente la vettura.Non fumare mai durante intervento nel vano motore:
potrebbero essere presenti gas e vapori infiammabili,
con rischio di incendio.
Con motore caldo, opera con molta cautela all'interno
del vano motore: pericolo di ustioni. Ricordati che, a
motore caldo, l'elettroventilatore può mettersi in
movimento: pericolo di lesioni. Attenzione a sciarpe, cravatte e
capi di abbigliamento non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.
187CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 192 of 280

fig. 160 - Versioni Turbo TwinAir
A0J0380
188CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 193 of 280

fig. 161 - Versioni 1.4 Benzina
A0J0300
189CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 194 of 280

fig. 162 - Versioni 1.4 Turbo Multi Air
A0J0283
190CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 195 of 280

fig. 163 - Versioni 1.3 JTD
M-2
A0J0411
191CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 196 of 280

fig. 164 - Versioni 1.6 JTD
M
A0J0200
192CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 197 of 280

OLIO MOTOREVerifica che il livello dell’olio sia compreso tra i livelli MIN e MAX
presenti sull’astina di controllo A.
Se il livello dell’olio è vicino o sotto il riferimento MIN, aggiungi olio
attraverso il bocchettone di riempimento B fino a raggiungere il
riferimento MAX.
Il livello dell’olio non deve mai superare il riferimento MAX.
Versioni 1.4 Benzina, 1.4 Turbo Multi Air, 1.3 JTD
M-2
e 1.6 JTD
M
Sfila l'asta A di controllo livello olio motore, puliscila con un panno
che non lasci tracce, ed inseriscila nuovamente. Sfilala una seconda
volta e verifica che il livello olio motore sia compreso fra i riferimenti
MIN e MAX ricavati sull'asta stessa.
Versioni Turbo TwinAir
L'asta A di controllo livello olio motore è solidale al tappo B. Svita il
tappo, pulisci l'asta con un panno che non lasci tracce, reinserisci
l'asta ed avvita nuovamente il tappo.
Svita una seconda volta il tappo e verifica che il livello olio motore sia
compreso fra i riferimenti MIN e MAX ricavati sull'asta stessa.
Consumo olio motore
Indicativamente il consumo massimo di olio motore è di 400 grammi
ogni 1000 km. Nel primo periodo d’uso della vettura il motore è in
fase di assestamento, pertanto i consumi di olio motore possono essere
considerati stabilizzati solo dopo aver percorso i primi 5.000 ÷
6.000 km.
Non aggiungere olio con caratteristiche diverse da quelle
dell’olio già esistente nel motore.L’olio motore usato e il filtro dell’olio sostituito contengono
sostanze pericolose per l’ambiente. Per la sostituzione
dell’olio e dei filtri consigliamo di rivolgerti ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo.
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO MOTORESe il livello è insufficiente svitare il tappo C della vaschetta e versa il
liquido descritto nel capitolo "Dati tecnici".
L’impianto di raffreddamento motore utilizza fluido
protettivo anticongelante PARAFLU
UP. Per eventuali
rabbocchi utilizza fluido dello stesso tipo contenuto
nell’impianto di raffreddamento. Il fluido PARAFLUUPnon può essere
miscelato con qualsiasi altro tipo di fluido. Se si dovesse verificare
questa condizione evita assolutamente di avviare il motore e rivolgiti
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
L’impianto di raffreddamento è pressurizzato.
Sostituire eventualmente il tappo solo con un altro
originale, o l’efficienza dell’impianto potrebbe essere
compromessa. Con motore caldo, non togliere il tappo della
vaschetta: pericolo di ustioni.
193CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 198 of 280

LIQUIDO LAVACRISTALLO/
LAVALUNOTTOSe il livello è insufficiente solleva il tappo D della vaschetta e versa il
liquido descritto nel capitolo "Dati tecnici".
Non viaggiare con il serbatoio del lavacristallo vuoto:
l’azione del lavacristallo è fondamentale per
migliorare la visibilità. Alcuni additivi commerciali per
lavacristallo sono infiammabili. Il vano motore contiene parti
calde che a contatto potrebbero innescare incendio.
LIQUIDO FRENIControlla che il liquido sia al livello massimo. Se il livello del liquido
nel serbatoio è insufficiente svita il tappo E della vaschetta e versa
il liquido descritto nel capitolo "Dati tecnici".
Evita che il liquido freni, altamente corrosivo, vada a
contatto con le parti verniciate. Se dovesse succedere lava
immediatamente con acqua.
Il liquido freni è velenoso e altamente corrosivo. In
caso di contatto accidentale lava immediatamente le
parti interessate con acqua e sapone neutro, quindi
effettua abbondanti risciacqui. In caso di ingestione rivolgiti
immediatamente ad un medico.Il simbolo
, presente sul contenitore, identifica i
liquidi freno di tipo sintetico, distinguendoli da quelli di
tipo minirale. Usare liquidi di tipo minerale danneggia
irrimediabilmente le speciali guarnizioni in gomma dell'impianto
di frenatura.
194CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 199 of 280

FILTRO ARIA/FILTRO
ANTIPOLLINE/FILTRO GASOLIOPer la sostituzione dei filtri rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
BATTERIALa batteria F (vedi le pagine precedenti) non richiede rabbocchi
dell'elettrolito con acqua distillata. Un controllo periodico, eseguito dai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo, è comunque necessario per verificarne
l'efficienza.SOSTITUZIONE DELLA BATTERIAIn caso di necessità sostituisci la batteria con un'altra originale avente
le stesse caratteristiche. Per la manutenzione della batteria attieniti
alle indicazioni fornite dal Costruttore della batteria stessa.CONSIGLI UTILI PER PROLUNGARE LA
DURATA DELLA BATTERIAPer evitare di scaricare rapidamente la batteria e per preservarne la
funzionalità nel tempo, segui scrupolosamente le seguenti indicazioni:
❒parcheggiando la vettura, assicurati che porte, cofani e sportelli
siano ben chiusi per evitare che rimangano accese, all’interno
dell’abitacolo, delle plafoniere;
❒spegni le luci delle plafoniere interne: in ogni caso la vettura é
provvista di un sistema di spegnimento automatico delle luci interne;
❒a motore spento, non tenere dispositivi accesi per lungo tempo
(ad es. autoradio, luci di emergenza, ecc.);
❒prima di qualsiasi intervento sull’impianto elettrico, stacca il cavo
del polo negativo della batteria.
AVVERTENZA La batteria mantenuta per lungo tempo in stato di
carica inferiore al 50% si danneggia per solfatazione, riducendo la
capacità e l’attitudine all’avviamento.
195CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 200 of 280

Inoltre risulta maggiormente soggetta alla possibilità di congelamento
(può già verificarsi a –10° C). In caso di sosta prolungata, fai
riferimento al paragrafo “Lunga inattività della vettura”, nel capitolo
“Avviamento e guida”.
Se, dopo l'acquisto della vettura, desideri installare accessori elettrici
che necessitano di alimentazione elettrica permanente (allarme, ecc.)
oppure accessori gravanti sul bilancio elettrico, rivolgiti ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo, il cui personale qualificato ne valuterà
l'assorbimento elettrico complessivo.
Il liquido contenuto nella batteria è velenoso e
corrosivo. Evita il contatto con la pelle o gli occhi. Non
avvicinarti alla batteria con fiamme libere o possibili
fonti di scintille: pericolo di scoppio e incendio.Il funzionamento con il livello del liquido troppo basso
danneggia irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.Un montaggio scorretto di accessori elettrici ed elettronici
può causare gravi danni alla vettura. Se dopo l'acquisto
della vettura desideri installare degli accessori (antifurto,
radiotelefono, ecc...) rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo, che
sapranno suggerirti i dispositivi più idonei e soprattutto consigliare
sulla necessità di utilizzare una batteria con capacità maggiorata.
Le batterie contengono sostanze molto pericolose per
l'ambiente. Per la sostituzione della batteria rivolgiti ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.Se la vettura deve restare ferma per lungo tempo in
condizioni di freddo intenso smonta la batteria e
trasportala in luogo riscaldato, altrimenti si corre il
rischio che congeli.Quando si deve operare sulla batteria o nelle
vicinanze, proteggi sempre gli occhi con appositi
occhiali.
196CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO