BMW MOTORRAD R 850 R 2003 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW MOTORRAD, Model Year: 2003, Model line: R 850 R, Model: BMW MOTORRAD R 850 R 2003Pages: 92, PDF Dimensioni: 1.95 MB
Page 61 of 92

3
59
3
Avviamento - Guida - Parcheggio
Chiudere completamente
il cavalletto laterale
\f Nota:
Quando il cavalletto laterale è
aperto ed è stata innestata una
marcia, non è possibile avviare
la moto.
Portare il cambio in
posizione di folle
– Spia del folle 1
verde
k (b 7) accesa
\f Nota:
Il motore non si avvia:
– portare il cambio in
posizione
k oppure tirare la
frizione
Il motore si spegne quando si
ingrana la prima:
– richiudere completamente il
cavalletto laterale, attenersi
eventualmente alla tabella
guasti (
b Istruzioni per la
manutenzione, capitolo 2).
1
Prima dell’
avviamento
10Classic1-i.book Seite 59 Freitag, 27. Januar 2006 1:48 13
Page 62 of 92

33
60
Avviamento - Guida - ParcheggioAvviamento
e Attenzione:
L ’avviamento con la batteria
scarica provoca uno sfarfalla-
mento del rel è. Ulteriori tentativi
di avviamento danneggiano il
rel è e il motorino d'avviamento.
Prima di azionare nuovamente
l'avviamento, caricare la
batteria.
d Avvertimento:
Non scaldare il motore con la
moto ferma — Pericolo di sur-
riscaldamento/incendio!
Partire subito dopo l'avvia-
mento.
Per impedire che il motore
raffreddato ad aria si surri-
scaldi e si danneggi, evitare
qualsiasi periodo di riscalda-
mento, anche breve.
Dopo la partenza a freddo evi-
tare regimi elevati del motore.
Avviamento
ABC1
10Classic1-i.book Seite 60 Freitag, 27. Januar 2006 1:48 13
Page 63 of 92

3
61
3
Avviamento - Guida - Parcheggio
2
Azionare l’aumento del
numero di giri
Regolare la leva 1 per l'avvia-
mento a freddo:
– leva verso l'alto,
in posizione A:
avviamento a freddo
– leva verso il basso, in posi-
zione C:
motore a temperatura
d'esercizio
All'avviamento tirare la
leva 1 in posizione A (freccia)
e trattenerla
\f Nota:
Durante l'avviamento non azio-
nare la manopola dell'accelera-
tore.
Azionare il pulsante d'avvia-
mento 2
– Il motore si avvia
Se necessario, girare delica-
tamente la manopola
dell'acceleratore.
Rilasciare la leva 1
– Leva 1 in posizione B
Riportare la leva 1 per l'avvia-
mento a freddo in posizione C
non appena il motore si è cor-
rettamente avviato
Avviamento
10Classic1-i.book Seite 61 Freitag, 27. Januar 2006 1:48 13
Page 64 of 92

33
62
Avviamento - Guida - Parcheggio
Livello del carburanteSe la spia1 si accende, la
riserva di carburante corri-
sponde a circa 5 litri.
Pressione olio motoreLa spia di avvertenza 2 si
spegne a partire dal regime
minimo.
e Attenzione:
Se durante la marcia si
accende la spia di avverten-
za 2, adeguare immediata-
mente lo stile di guida alla
condizione del traffico e:
disinnestare la frizione
azionare l'interruttore arresto
d'emergenza
arrestare la moto
controllare il livello dell'olio
(
b 22)
Se si accende la spia di avver-
tenza e il livello dell'olio è cor-
retto, consultare al più presto
un'officina specializzata, prefe-
ribilmente un Concessionario
della BMW Moto!
Spie di avvertenza
1234
5
10Classic1-i.book Seite 62 Freitag, 27. Januar 2006 1:48 13
Page 65 of 92

3
63
3
Avviamento - Guida - Parcheggio
Spia di avvertenza gene-
rale
La spia di avvertenza generale 3
si accende in caso di guasto nel
BMW Integral ABS
ES
(b 75), e di guasto della luce
freno o posteriore.
Spia di avvertenza ABS(6
Spia di avvertenza ABS 4 in
caso di guasto nel
BMW Integral ABS (
b 75)
ESEquipaggiamento speciale
Corrente di carica della
batteria
La spia di avvertenza 5 si
spegne a partire dal regime
minimo.
e Attenzione:
Se durante la marcia la spia
di controllo 5 si accende,
recarsi in un ’officina specializ-
zata, preferibilmente presso
un Concessionario della
BMW Moto.
Spie di avvertenza
1234
5
10Classic1-i.book Seite 63 Freitag, 27. Januar 2006 1:48 13
Page 66 of 92

33
64
Avviamento - Guida - Parcheggio
Regime del motoreA d a t t a r e i l n u m e r o d i g i r i a l l a t e m -
peratura del motore; solo
quando il motore ha raggiunto la
temperatura d'esercizio si può
sfruttare a pieno la sua potenza.
Quando la lancetta del contagiri
si trova nella zona rossa, per pro-
teggere il motore viene interrotto
l'afflusso di carburante.
\f Nota:
Il limitatore del regime entra in
funzione a 7900 g/min.
Variazioni di carico
d Avvertimento:
Evitare brusche variazioni di
carico, soprattutto su fondo
stradale bagnato o scivoloso.
Cambio di marcia
\f Nota:
Nel cambiare marcia, non far
slittare la frizione. Variare la
velocit à solo mediante il regime
del motore.
Guida e cambio di marcia
10Classic1-i.book Seite 64 Freitag, 27. Januar 2006 1:48 13
Page 67 of 92

3
65
3
Avviamento - Guida - Parcheggio
Avviamento/partenza e
passaggio alle marce
superiori:
Tirare la leva della frizione
Spingere in basso la leva del
cambio (prima marcia) e
rilasciarla
Rilasciare delicatamente la fri-
zione
Rilasciando la frizione,
aumentare leggermente il
regime del motore
Dopo aver rilasciato comple-
tamente la frizione, accelerare
Il passaggio alla
2ª, 3 ª, 4 ª, 5 ª e 6 ª marcia
avviene analogamente
Passaggio alle marce infe-
riori:
Chiudere la manopola
dell'acceleratore
Tirare la leva della frizione
Innestare la successiva mar-
cia inferiore: procedendo in
senso opposto alla direzione
della freccia
Rilasciare delicatamente la
frizione
Guida e cambio di marcia
10Classic1-i.book Seite 65 Freitag, 27. Januar 2006 1:48 13
Page 68 of 92

33
66
Avviamento - Guida - Parcheggio
Impianto frenante - generalitÃ
Fren i bag n atiIn seguito al lavaggio delle
ruote della moto, dopo l’attra-
versamento di corsi d ’acqua o
in caso di pioggia, l ’efficacia dei
freni potrebbe essere compro-
messa a causa dei dischi e
delle pastiglie dei freni bagnati
o ghiacciati (nella stagione
invernale).
d Avvertimento:
Prima di tutto fare asciugare i
freni azionandoli !
Strato di sale sul frenoPercorrendo strade cosparse di
sale potrebbe verificarsi un
intervento ritardato
dell’impianto frenante, se i freni
non fossero stati usati per un
certo periodo.
d Avvertimento:
Lo strato di sale sui dischi e
sulle pastiglie dei freni deve
innanzitutto essere eliminato
frenando.
10Classic1-i.book Seite 66 Freitag, 27. Januar 2006 1:48 13
Page 69 of 92

3
67
3
Avviamento - Guida - Parcheggio
Impianto frenante - generalitÃ
Freni senza tracce di olio e
di grasso
d Avvertimento:
I dischi e le pastiglie dei freni
devono essere privi di olio e
grasso!
Fren i s porch iQuando si percorrono strade
non asfaltate o sporche,
l'effetto dei freni pu ò essere
ritardato proprio a causa dello
sporco che si deposita sui
dischi e sulle pastiglie.
d Avvertimento:
Pulire pertanto innanzi tutto i
freni azionandoli!
I freni sporchi favoriscono
l ’usura delle pastiglie!
d Avvertimento:
Se la leva del freno «cade » fino a
fondo corsa, significa che si è
verificato un difetto idraulico/
meccanico. Circuito dei freni
guasto! Recarsi al pi ù presto in
un'officina specializzata, prefe-
ribilmente presso un Conces-
sionario della BMW Moto.
10Classic1-i.book Seite 67 Freitag, 27. Januar 2006 1:48 13
Page 70 of 92

33
68
Avviamento - Guida - Parcheggio
Impt. frenante - con BMW Integral ABS(6
Sensibilità elettronicaNei veicoli a due ruote, l ’uso del
freno in situazioni particolar-
mente difficili richiede una
grande «sensibilit à ». In caso di
bloccaggio della ruota anteriore
si verifica una diminuzione delle
forze assiali e trasversali stabi-
lizzanti, con conseguente pos-
sibilit à di caduta.
Per tale motivo, nelle situazioni
di emergenza raramente viene
sfruttata tutta la capacit Ã
frenante.
ESEquipaggiamento speciale
La nuova generazione di BMW
ABS, il BMW Integral ABS, offre
una decelerazione di frenata
ulteriormente migliorata, grazie
alla protezione contro il bloc-
caggio di entrambe le ruote e
alla ripartizione della forza fre-
nante, tramite la funzione di fre-
nata integrale (
b 70). Anche in
condizioni di fondo stradale sfa-
vorevoli lo spazio di frenata si
accorcia al meglio sfruttando
efficacemente le possibilit à tec-
niche dell'impianto frenante.
Durante la marcia in rettilineo il
BMW Integral ABS permette
una frenata di emergenza
sicura e ottimizzata.
10Classic1-i.book Seite 68 Freitag, 27. Januar 2006 1:48 13