CITROEN JUMPER 2015 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2015, Model line: JUMPER, Model: CITROEN JUMPER 2015Pages: 248, PDF Dimensioni: 8.92 MB
Page 141 of 248

Lampada o lampadina bruciata
139
GUIDA RAPIDA
8
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP08_AIDE RAPIDE_ED01-2014
1 - Fari abbaglianti
Tipo D , H7 - 55 W
- Rimuovere il coperchio tirando la linguetta in gomma.
- Scollegare il connettore elettrico.
- Staccare la molla di bloccaggio premendo la pinzetta centrale.
- Sostituire la lampada avendo cura di far corrispondere la parte metallica con le
scanalature presenti sul faro. 2 - Fari anabbaglianti
Tipo D , H7 - 55 W
- Rimuovere il coperchio tirando la
linguetta in gomma.
- Scollegare il connettore elettrico.
- Staccare la molla di bloccaggio premendo la pinzetta centrale.
- Sostituire la lampada avendo cura di far corrispondere la parte metallica con le
scanalature presenti sul faro. Fari anteriori
Aprire il cofano motore.
Per accedere alle lampade e lampadine far
passare la mano dietro il gruppo ottico. Se
necessario, smontare il gruppo ottico:
- Staccare il connettore elettrico rimuovendo la sua boccola di
bloccaggio.
- Rimuovere le due viti di fissaggio del gruppo ottico.
- Spostare il gruppo ottico verso il centro del veicolo per estrarlo dalle sue guide.
Lato sinistro, prestare attenzione all'asta di sostegno del cofano motore. 3 - Indicatori di direzione
Tipo A , WPY 21 W - 21 W
- Rimuovere il coperchio tirando la
linguetta in gomma.
- Ruotare il portalampada di un quarto di giro, in senso antiorario.
- Sostituire la lampada.
Page 142 of 248

Lampada o lampadina bruciata
140
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP08_AIDE RAPIDE_ED01-2014
La sostituzione della lampade alogene
deve avvenire a faro spento da
qualche minuto (rischio di gravi ustioni). Non
toccare direttamente la lampada con le dita,
utilizzare un panno che non lasci peli.
Al termine di ogni operazione, controllare il
corretto funzionamento dei fari.
5 - Fari fendinebbia
Tipo E , H1 - 55 W
- Sterzare le ruote completamente a sinistra.
- Togliere la vite situata nel passaruota e aprire lo sportellino.
- Rimuovere il coperchio.
- Scollegare il connettore elettrico.
- Staccare la molla di bloccaggio premendo le due mollette.
- Sostituire la lampada avendo cura di far corrispondere la parte metallica con le
scanalature presenti sul faro.
Fari diurni a LED
Questi diodi elettroluminescenti (LED)
fungono sia da fari diurni che da luci di
posizione.
Se il veicolo è equipaggiato di fari diurni a
LED, rivolgersi alla rete CITROËN. 4 - Luci di posizione/faridiurni
Tipo A , W21/5W - 21W e 5W
- Rimuovere il coperchio tirando la
linguetta in gomma.
- Ruotare il porta lampada di un quarto di giro, in senso antiorario.
- Sostituire la lampada.
Page 143 of 248

Lampada o lampadina bruciata
141
GUIDA RAPIDA
8
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP08_AIDE RAPIDE_ED01-2014
Plafoniere
Tipo C , 12 V 10 W - 10 W
- Premere sui punti indicati dalle frecce, poi rimuovere la plafoniera.
- Aprire lo sportellino di protezione.
- Sostituire la lampadina allargando i due contatti.
- Verificare che le lampadine nuove siano ben bloccate tra i due contatti.
- Chiudere lo sportellino di protezione.
- Fissare la plafoniera nel suo alloggiamento ed assicurarsi che sia
correttamente bloccata.
Luci di posizione laterali
Tipo A, W5W - 5W
- Se il veicolo ne è equipaggiato (furgone tipo L4), togliere le due viti di fissaggio.
- Tirare il portalampada per liberarlo dai pernetti di fissaggio.
- Tirare la lampadina e sostituirla.
Indicatori di direzione laterali
Tipo A , W 16 W F - 16 W
- Spostare lo specchietto del retrovisore per accedere alle viti.
- Togliere le due viti di fissaggio.
- Tirare il portalampada per liberare i pernetti.
- Tirare la lampadina e sostituirla. Anteriore / Posteriore
Page 144 of 248

Lampada o lampadina bruciata
142
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP08_AIDE RAPIDE_ED01-2014
Fanali posteriori
Per maggiori informazioni sulle lampadine,
consultare la tabella "Tipi di lampadine o
lampade".
Effettuare le operazioni in senso inverso per
la collocazione di ogni lampada.
1. Luci di stop
Tipo B, P21W - 21W
2. Luci di stop/di posizione
Tipo B, P21/5W - 21W e 5W
3. Indicatori di direzione
Tipo B, PY21W - 21W
4. Fanalini di retromarcia
Tipo A, W16W - 16W
5. Faro fendinebbia
Tipo A, W16W - 16W - Individuare la lampadina difettosa e
aprire le porte posteriori.
- Smontare lo sportellino d'accesso corrispondente rimuovendo le sei viti di
fissaggio (furgone)
oppure
Smontare lo sportellino d'accesso corrispondente tirando la maniglia per
sganciarla (combi). - Scollegare il connettore elettrico
premendo la linguetta centrale.
- Rimuovere i due dadi di fissaggio dal blocco trasparente.
- Dall'esterno, tirare il blocco trasparente.
- Rimuovere le sei viti di fissaggio del portalampada.
- Spostare la tre linguette di tenuta ed estrarre il portalampada dal suo
alloggiamento.
- Sostituire la lampada.
Page 145 of 248

Lampada o lampadina bruciata
143
GUIDA RAPIDA
8
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP08_AIDE RAPIDE_ED01-2014
Terza luce di stop
Tipo B , P21W - 21W
- Svitare le due viti.
- Staccare il faro.
- Rimuovere il portalampada allargando le due linguette.
- Rimuovere la lampadina difettosa premendola leggermente e ruotandola in
senso antiorario.
- Sostituire la lampadina.
Illuminazioni della targa
Tipo C, C 5 W - 5 W
- Premere sul punto indicato dalla freccia, poi rimuovere la plastica trasparente.
- Rimuovere la lampadina bruciata allargando i due contatti.
- Una volta sostituita la lampadina, accertarsi che la lampadina nuova sia
ben bloccata tra i due contatti.
- Riposizionare la plastica trasparente premendola per bloccarla.
Page 146 of 248

Spazzola tergicristallo consumata
144
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP08_AIDE RAPIDE_ED01-2014
SOSTITUZIONE DI UNA SPAZ-
ZOLA DEL TERGICRISTALLO
I predellini collocati nel paraurti anteriore,
consentono di accedere alle spazzole ed ai
getti del lavacristallo. Sostituzione di una spazzola anteriore
Alzare il braccio.
Sganciare la spazzola premendo il pulsante
e rimuoverla tirandola verso l'esterno.
Montare la nuova spazzola e assicurarsi che
sia correttamente bloccata.
Ripiegare il braccio.
Sostituzione di una spazzola posteriore
Alzare il braccio, sganciare la spazzola e
rimuoverla.
Montare la nuova spazzola e abbassare il braccio.
Per riportare le spazzole nella posizione
iniziale, inserire il contatto ed azionare il
comando del tergicristallo. Controllare che i getti del lavacristallo o del
lavafari non siano ostruiti.
Page 147 of 248

Ruota forata
145
GUIDA RAPIDA
8
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP08_AIDE RAPIDE_ED01-2014
Parcheggio del veicolo
Parcheggiare possibilmente il veicolo su
terreno piano, stabile e non scivoloso.
Inserire il freno di stazionamento, disinserire
il contatto e inserire la prima.
Indossare il giubbino di sicurezza e
posizionare il triangolo di presegnalazione.
Attrezzi
Sono collocati in una scatola sotto al sedile
del passeggero anteriore.
- Ruotare il pulsante di un quarto di giro poi estrarre la scatola.
- Dopo l'utilizzo, premere il pulsante e ruotare di un quarto di giro per
richiudere la scatola.
A. Boccola allungata.
B. Chiave a cricchetto.
C. Cric.
D. Anello amovibile per il traino.
E. Manovella di smontaggio ruote.
F. Cacciavite.
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
Assicurarsi tassativamente che gli occupanti siano
scesi dal veicolo e si trovino in una zona che
garantisca la loro sicurezza.
Se possibile, sistemare un cuneo sotto la ruota
diagonalmente opposta a quella da sostituire. Il cric e l'insieme dell'attrezzatura sono
specifici per il veicolo, e non devono
essere utilizzati per scopi diversi.
Non sostare mai sotto ad un veicolo
sollevato da un cric (utilizzare un supporto).
Page 148 of 248

Ruota forata
146
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP08_AIDE RAPIDE_ED01-2014
Smontaggio della ruota da riparare
- Staccare il copricerchio facendo leva con il cacciavite F .
- Sbloccare i bulloni con la manovella di smontaggio ruote E .
- Posizionare il cric C in uno dei quattro
alloggiamenti previsti nel sottoscocca in
prossimità delle ruote.
Ruota di scorta
La vite di fissaggio della ruota di scorta è
collocata sotto al paraurti posteriore, lato
destro.
- Ruotare la vite con la boccola allungata A e con la chiave a
cricchetto B per liberare la ruota.
- Ruotare fino al punto di bloccaggio, segnalato dall'indurimento della
manovra di rotazione. - Estrarre la ruota di scorta con la chiave.
- Svitare la maniglia
G e rimuovere il
supporto H .
- Liberare la ruota di scorta e riporla vicino alla ruota da sostituire.
Page 149 of 248

Ruota forata
147
GUIDA RAPIDA
8
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP08_AIDE RAPIDE_ED01-2014
Rimontaggio della ruota riparata
Il rimontaggio della ruota riparata è identico
al montaggio della ruota di scorta; ricordarsi
di ricollocare il copricerchio. Atternersi alla rubrica "Caratteristiche
tecniche - Identificazione del veicolo"
per localizzare l'etichetta della pressione dei
pneumatici.
La ruota di scorta non è progettata per
percorrere lunghe distanze, far controllare
al più presto il serraggio dei bulloni e la
pressione della ruota di scorta dalla rete
CITROËN o da un riparatore qualificato.
Far riparare e rimontare la ruota originale al
più presto presso la rete CITROËN o presso
un riparatore qualificato.
Montaggio della ruota di scorta
- Sistemare la ruota di scorta sul mozzo ed iniziare ad avvitare i bulloni
manualmente.
- Effettuare un primo serraggio con la manovella di smontaggio ruote E .
- Abbassare completamente il veicolo richiudendo il cric, poi toglierlo.
- Stringere di nuovo i bulloni con la chiave E , bloccarli senza forzare.
- Sistemare la ruota da riparare nella parte posteriore del veicolo. - Agganciare il supporto
H ed avvitare la
maniglia G .
- Inserire la boccola allungata A nel foro
poi stringere a fondo il bullone vite con
la chiave a cricchetto B , per rimontare la
ruota.
- Riporre gli attrezzi e rimontare il copricerchio.
Se si dispone di un predellino a scomparsa,
il cric deve essere posizionato a 45°.
- Aprire il cric con la chiave a cricchetto B
fino a quando la ruota arriva a qualche
centimetro da terra.
- Svitare completamente i bulloni e rimuovere la ruota da riparare.
Page 150 of 248

Ruota forata
148
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP08_AIDE RAPIDE_ED01-2014
KIT DI RIPARAZIONE PROVVISORIA PNEUMATICO Riparazione di un pneumatico
- Inserire il freno a mano. Svitare il cappuccio della valvola del
pneumatico, togliere il tubo flessibile di
riempimento B e svitare la ghiera E sulla
valvola, - avviare il motore,
- inserire la spina G
nella presa di
corrente del veicolo più vicina,
- azionare il compressore mettendo l'interruttore F in posizione I (acceso),
- gonfiare il pneumatico alla pressione di 4 bar.
Per una lettura più precisa, si consiglia
di controllare il valore della pressione sul
manometro H con il compressore spento.
- verificare che l'interruttore F del
compressore sia in posizione 0 (spento),
Questo kit di riparazione temporanea dei
pneumatici si trova nella parte anteriore
dell'abitacolo.
Comprende:
- una cartuccia A
, contenente il liquido di
riempimento, munita di:
● un tubo di riempimento B ,
● un'etichetta adesiva C con
l'indicazione "max 80 km/h", che il
guidatore deve applicare visibilmente
(sul cruscotto) dopo aver riparato il
pneumatico,
- istruzioni d'uso del kit di riparazione,
- un compressore D con manometro e
raccordi,
- adattatori per il gonfiaggio dei vari elementi.