CITROEN JUMPER 2017 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2017, Model line: JUMPER, Model: CITROEN JUMPER 2017Pages: 292, PDF Dimensioni: 9.06 MB
Page 61 of 292

59
Comandi al volante
Jumper_it_Chap03_Ergo-et-confort_ed01-2016
Per memorizzare una velocità superiore alla
precedente, vi sono due possibilità.
Senza utilizzare l'acceleratore:
-
Spostare il comando verso l'alto (+).
Una pressione breve aumenta la velocità di
1
Km orario.
Una pressione prolungata aumenta la
velocità con passi di 5
Km orari.
Utilizzando l'acceleratore:
-
superare la velocità memorizzata fino a
raggiungere la velocità desiderata,
-
spostare il comando verso l'alto (+) o
verso il basso (-).
Per memorizzare una velocità inferiore alla
precedente:
-
spostare il comando verso il basso (-).
Una pressione breve riduce la velocità di
1
Km orario.
Una pressione prolungata riduce la velocità
con passi di 5
Km orari.
Modifica di
una velocità
programmata Arresto della funzione
- Portare la ghiera sulla posizione
centrale O o disinserire il contatto per
arrestare il sistema.
All'arresto del veicolo, dopo aver disinserito
il contatto, le velocità non vengono
memorizzate dal sistema.
Malfunzionamento
In caso di funzionamento, la
funzione si interrompe e la spia
si spegne. Far veriricare dalla
rete CITROËN o da un riparatore
qualificato.
Per un corretto utilizzo
Fare attenzione quando si modifica la
velocità programmata con una pressione
prolungata, in quanto la velocità può
aumentare o diminuire rapidamente.
Non utilizzare il regolatore di velocità su una
strada scivolosa o con un traffico intenso.
In caso di forte discesa, il regolatore di
velocità non potrà impedire al veicolo di
superare la velocità programmata.
Il regolatore non può, in nessun caso,
sostituire il rispetto dei limiti di velocità e
l'attenzione del guidatore.
Si raccomanda di lasciare i piedi in
prossimità dei pedali.
Per evitare di intralciare il funzionamento
della pedaliera:
-
verificare che il tappetino e i fissaggi sul
pianale siano correttamente posizionati,
-
non sovrappore più tappetini.
3
ERGONOMIA E CONFORT
Page 62 of 292

60
Jumper_it_Chap03_Ergo-et-confort_ed01-2016
LIMITATORI DI VELOCITÀ
"È la velocità che il conducente non
desidera superare".
Questa selezione si effettua a veicolo fermo
con il motore avviato, o a veicolo marciante
con almeno la 2ª marcia inserita.
La velocità minima da programmare è di
almeno 30 km/h.
L'andatura del veicolo risponde alle
sollecitazioni del piede del guidatore
fino al punto di resistenza del pedale di
accelerazione, ad indicare che è stata
raggiunta la velocità programmata. Tuttavia, la pressione sul pedale
dell'acceleratore al di là di questo punto
di resistenza permette di superare la
velocità programmata. Per ritrovare l'uso
del limitatore, è sufficiente rilasciare
progressivamente la pressione sul pedale
dell'acceleratore e tornare al di sotto della
velocità programmata.
Le manipolazioni si effettuano a veicolo
fermo a motore avviato o a veicolo
marciante. Questo limitatore visualizza sul display del
quadro strumenti, lo stato di selezione della
funzione e la velocità programmata:
Funzione selezionata,
visualizzazione della spia
"Limitatore di velocità".
Funzione disattivata,
ultima velocità
programmata - OFF
(esempio a 107 km orari).
Funzione attivata,
(esempio a 107 km orari).
Velocità del veicolo
superiore,
(esempio a 118 km orari),
la velocità programmata
lampeggia.
Malfunzionamento
rilevato,
OFF - i trattini
lampeggiano.
Comandi al volante
Page 63 of 292

61
Comandi al volante
Jumper_it_Chap03_Ergo-et-confort_ed01-2016
Selezione della funzione
- Ruotare la ghiera completamente verso
il basso. Il limitatore è selezionato ma
non è ancora attivo. Il display indica
OFF e l'ultima velocità programmata.
Programmazione di una velocità
Questa programmazione può essere
effettuata senza attivare il limitatore, ma con
il motore in moto.
Per memorizzare una velocità superiore alla
precedente:
-
spostare il comando verso l'alto (+).
Una pressione breve aumenta la velocità di
1
Km orario.
Una pressione prolungata aumenta la
velocità con passi di 5
Km orari.
Per memorizzare una velocità inferiore alla
precedente:
-
spostare il comando verso il basso (
-).
Una pressione breve riduce la velocità di
1
Km orario.
Una pressione prolungata riduce la velocità
con passi di 5
Km orari.
Attivazione/disattivazione
Una prima pressione su questo tasto attiva il
limitatore, OFF sparisce dal display e appare
un messaggio a conferma dell'attivazione.
Una seconda pressione lo disattiva, OFF
riapparirà sul display e un messaggio
conferma la disattivazione.
3
ERGONOMIA E CONFORT
Page 64 of 292

62
Jumper_it_Chap03_Ergo-et-confort_ed01-2016
Superamento della velocità
programmata
Una pressione sul pedale dell'acceleratore
per superare la velocità programma non
avrà effetto, tranne se si preme forte sul
pedale e si supera il punto di resistenza.
Se il limitatore non può impedire l'aumento
della velocità del veicolo a causa del tipo
di strada o in discesa ripida, la velocità
programmata potrebbe essere superata.
Il limitatore si disattiva temporaneamente e
la velocità programmata lampeggia.
Per tornare alla funzione limitatore, ridurre
la velocità fino ad arrivare ad un valore
inferiore alla velocità programmata.
Arresto della funzione
- Collocare la ghiera sulla posizione
centrale O o interrompere il contatto per
arrestare il sistema.
L'ultima velocità programmata rimane
memorizzata.
Malfunzionamento
La velocità programmata viene cancellata e
poi sostituita da trattini.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Per un corretto utilizzo
Il limitatore non può, in nessun caso,
sostituire il rispetto dei limiti di velocità e
l'attenzione del guidatore.
Prestare attenzione al profilo della strada,
alle forti accelerazioni e mantenere un
perfetto controllo del veicolo.
Per evitare di intralciare il funzionamento dei
pedali :
-
verificare il corretto posizionamento del
tappetino e i fissaggi sul pianale,
-
non sovrappore più tappetini.
Comandi al volante
Page 65 of 292

63
Comandi al volante
Jumper_it_Chap03_Ergo-et-confort_ed01-2016
LIMITATORE FISSO DI VELOCITÀ
Se il veicolo ne è dotato, la velocità del
veicolo può essere limitata in modo fisso a
90 o 100 km/h. Questa velocità massima
non può essere modificata.
Un'etichetta collocata nell'abitacolo indica
questa velocità massima.
Il limitatore fisso non svolge la stessa
funzione del regolatore di velocità. Il
limitatore non può essere disattivato dal
conducente durante il tragitto.
La velocità massima è impostata
in origine in funzione della
regolamentazione in vigore nel Paese di
commercializzazione.
Questa velocità massima non può essere
modificata dal guidatore.
Se si intende modificare la velocità
massima, recarsi presso la rete CITROËN.
3
ERGONOMIA E CONFORT
Page 66 of 292

64
Jumper_it_Chap03_Ergo-et-confort_ed01-2016
SBRINAMENTO E DISAPPANNAMENTO
Modo manualeOrientare il comando su questa
regolazione della distribuzione di aria.
Per rendere più efficaci e rapidi lo
sbrinamento ed il disappannamento
del parabrezza: Sbrinamento del lunotto posteriore e dei
retrovisori
Funziona unicamente con il
motore avviato, premendo questo
tasto si attiva il disappannamento
e lo sbrinamento rapido del
lunotto posteriore e dei retrovisori.
Questa funzione si spegne da sola per
evitare un consumo eccessivo di energia.
Essa si interrompe allo spegnimetno del
motore, ma riprende al riavviamento del
motore.
Premendo questo tasto si interrompe la
funzione.
-
aumentare la variazione della quantità di aria,
Il ritorno alla posizione entrata di
aria esterna consente il ricambio
di aria nell'abitacolo.
Parabrezza e vetri laterali
Le uscite di aerazione situate alla base del
parabrezza e i diffusori laterali rendono lo
sbrinamento ed il disappannamento più
efficaci. Non ostruire queste uscite d'aria.
Il filtro antipolline consente un filtraggio
permanente ed efficace delle polveri.
Il ricircolo di aria (attivabile da parte del
conducente o del passeggero) consente di
isolare l'abitacolo dall'atmosfera esterna.
Tuttavia questa posizione deve essere
temporanea, si deve guidare con il comando
posizionato sull'entrata di aria esterna
aperta.
-
posizionare momentaneamente
il comando d'entrata di aria
esterna sul ricircolo di aria. Con il sistema Stop & Start, finché il
disappannamento del lunotto termico
è attivo, la modalità STOP non è
disponibile.
Aerazione
Page 67 of 292

Aerazione
65
Jumper_it_Chap03_Ergo-et-confort_ed01-2016
CORRETTO UTILIZZO DELLA CLIMATIZZAZIONEIn qualunque stagione, la climatizzazione
è utile perché disappanna i vetri e rimuove
l'umidità dell'aria.
La condensa creata dal sistema di
climatizzazione provoca una normale
fuoriuscita di acqua, che può formare una
pozza d'acqua sotto il veicolo in sosta. Far funzionare il sistema di
climatizzazione da 5
a 10 minuti,
una o due volte al mese per mantenerlo in
condizioni di funzionamento perfette.
Far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti (filtro dell'aria e filtro abitacolo).
Se le condizioni ambientali lo impongono,
raddoppiare la frequenza di sostituzione.
Se il sistema non produce freddo, non
utilizzarlo e contattare la rete CITROËN o un
riparatore qualificato.
Tipo di gas
Contiene gas fluorurati a effetto serra
R134A.
Per ottenere una distribuzione dell'aria
omogenea, non ostruire la griglia d'entrata
di aria dall'esterno collocata alla base del
parabrezza, gli aeratori centrali e laterali, le
bocchette dell'aria sul pianale e l'estrazione
di aria nella parte posteriore.
Per essere efficace, la climatizzazione deve
essere utilizzata unicamente con i vetri
chiusi. Tuttavia, dopo una sosta prolungata
al sole, se la temperatura interna rimane
elevata, non esitare ad aerare l'abitacolo per
qualche istante.Aeratori
"Lasciarli aperti"
Per una distribuzione ottimale della
diffusione di aria calda o fredda
nell'abitacolo sono disponibili: 4
diffusori
centrali oscillanti, di cui 2
orientabili
lateralmente (destra o sinistra) verso la
parte alta del corpo e 4
diffusori laterali
oscillanti verso i passeggeri. Diffusori di
aria in direzione del pianale completano
l'equipaggiamento.
3
ERGONOMIA E CONFORT
Page 68 of 292

66
Jumper_it_Chap03_Ergo-et-confort_ed01-2016
RISCALDAMENTO / ARIA CONDIZIONATA MANUALE
Se il veicolo ne è equipaggiato questi
comandi si trovano sul frontale della console
centrale.
Regolazione del valore di confort Quantità d'aria
La forza dell'aria in uscita
dagli aeratori varia da 1
al più
intenso
4. Per avere un comfort
ottimale dell'aria interna, regolare
questo comando. Per disattivare l'entrata di
aria, posizionare il comando su 0.
Aria condizionata
Il modo aria condizionata è attivo
unicamente a motore avviato.
La ventola deve essere al minimo
(su 1).
Premendo il tasto si aziona
la climatizzazione e la spia si
accende. Premendo nuovamente si arresta
la climatizzazione e la spia si spegne.
Distribuzione dell'aria
La distribuzione dell'aria viene orientata dal
comando posizionato su:
gli aeratori laterali e gli aeratori
centrali,
gli aeratori laterali, gli aeratori
centrali verso i piedi,
i piedi,
il parabrezza, i piedi e i vetri
laterali
il parabrezza e i vetri laterali.
-
sul colore blu aziona la
refrigerazione,
-
sul colore rosso aziona
il riscaldamento dell'aria
interna.
Comando posizionato:
Aerazione
Page 69 of 292

Aerazione
67
Jumper_it_Chap03_Ergo-et-confort_ed01-2016
Entrata di aria esternaConsigli per la regolazione della climatizzazione manuale
Per un corretto uso di questo sistema, si consiglia:
Ricircolo dell'aria interna
Questa posizione deve essere
temporanea.
Utilizzata in concomitanza con la
climatizzazione accesa e con la
regolazione dell'intensità di aria in entrata
(da 1a 4), il ricircolo dell'aria consente
di raggiungere il comfort dell'aria interna
desiderato sia caldo che freddo.
Il ricircolo isola momentaneamente
l'abitacolo dagli odori e dai fumi esterni. Per
ottenere... Distribuzione
d'aria Temperatura Quantità
d'aria Ricircolo
d'ariaClimatizzazione
Aria calda -
Aria fredda
Sbrinamento
Disappannamento
Una volta raggiunto il comfort desiderato,
tornare alla posizione entrata di aria
esterna. Questa consente il ricambio di
aria nell'abitacolo ed il disappannamento.
Preferire questa posizione. Privilegiare questa posizione.
3
ERGONOMIA E CONFORT
Page 70 of 292

68
Jumper_it_Chap03_Ergo-et-confort_ed01-2016
ARIA CONDIZIONATA AUT OMATICA -
M ONOZONA
Se il veicolo ne è equipaggiato, questi
comandi si trovano sulla plancia, sul frontale
della console centrale.
Modo AUTO
Messa in funzione FULL AUTO:
premendo il comando AUTO si
accendono le funzioni del sistema,
confermate dalla visualizzazione
FULL AUTO. Questo è il modo
normale di utilizzo del sistema dell'aria
condizionata.
Con la ghiera del comando AUTO regolare
la temperatura di comfort desiderata
secondo una gradazione situata tra:
-
HI (High fino a ≈ 32) e,
-
LO (Low fino a ≈ 16).
Il sistema gestisce la distribuzione, la
quantità e l'entrata di aria allo scopo di
assicurare il comfort equivalente alla
gradazione visualizzata nonché il sufficiente
ricircolo d'aria nell'abitacolo.
Non è necessario alcun intervento ulteriore.
Display di controllo dello stato della funzione
aria condizionata automatica.
Modo AUTO personalizzabile
Con il funzionamento in modo
AUTO, alcune regolazioni
possono essere modificate: la
distribuzione, la quantità, la
refrigerazione e l'entrata/ricircolo
dell'aria.
Il display passa da FULL AUTO a AUTO.
Per tornare al funzionamento
completamente automatico, premere
nuovamente questo tasto. La visualizzazione
sul pannello del comando passa da AUTO a
FULL AUTO.
Se dopo le regolazioni manuali, il sistema
non riesce a mantenere la gradazione
scelta, questa lampeggia poi AUTO
scompare. Premere il comando AUTO per
tornare alle regolazioni automatiche.
Arresto refrigerazione
Premendo questo comando
si arrestano le funzioni di
refrigerazione. Il fiocco di neve
scompare dal display.
Arresto completo
Premendo questo comando si
arresta il sistema. La spia ed il
display si spengono.
Con il motore avviato e l'aria
condizionata attivata, questo simbolo
ed il messaggio FULL AUTO vengono
visualizzati.
Gli altri componenti vengono visualizzati
a seconda delle regolazioni selezionate
dall'utente.
Aerazione