FIAT FIORINO 2007 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2007, Model line: FIORINO, Model: FIAT FIORINO 2007Pages: 210, PDF Dimensioni: 3.31 MB
Page 91 of 210

90
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
GRAVE PERICOLO: In pre-
senza di air bag frontale la-
to passeggero attivato, non
disporre sul sedile anteriore
seggiolini bambini con culla
rivolta contromarcia. L’attivazione
dell’air bag, in caso di urto, potreb-
be produrre lesioni mortali al bam-
bino trasportato. Si consiglia di tra-
sportare sempre i bambini sul sedile
posteriore, in quanto questa risulta la
posizione più protetta in caso di ur-
to. Comunque i seggiolini per bam-
bini non devono essere assolutamen-
te montati sul sedile anteriore di vei-
coli dotati di air bag passeggero, che
gonfiandosi, potrebbe indurre lesio-
ni anche mortali, indipendentemente
dalla gravità dell’urto che ne ha cau-
sato l’attivazione. In caso di necessità,
i bambini possono essere sistemati sul
sedile anteriore su veicoli dotati di di-
sattivazione dell’air bag frontale pas-
seggero. In questo caso è assoluta-
mente necessario accertarsi, tramite
l’apposita spia
“sul quadro di bor-
do, dell’avvenuta disattivazione (ve-
dere “Air bag frontale lato passegge-
ro” al paragrafo “Air bag frontali”).
Inoltre il sedile passeggero dovrà es-
sere regolato nella posizione più ar-
retrata, al fine di evitare eventuali
contatti del seggiolino bambini con la
plancia.
ATTENZIONE
GRUPPO 0 e 0+
I bambini fino a 13 kg devono essere tra-
sportati rivolti all’indietro su un seggioli-
no a culla, che, sostenendo la testa, non
induce sollecitazioni sul collo in caso di
brusche decelerazioni.
La culla è trattenuta dalle cinture di sicu-
rezza del veicolo, come indicato in fig. 7
e deve trattenere a sua volta il bambino
con le sue cinture incorporate.GRUPPO 1
A partire dai 9 fino ai 18 kg di peso i bam-
bini possono essere trasportati rivolti ver-
so l’avanti, con seggiolini dotati di cusci-
no anteriore, tramite il quale la cintura di
sicurezza del veicolo trattiene insieme
bambino e seggiolino fig. 8.
fig. 7F0T0006mfig. 8F0T0007m
Le figure sono solamente in-
dicative per il montaggio.
Montare il seggiolino secondo le istru-
zioni obbligatoriamente allegate allo
stesso.
ATTENZIONE
Page 92 of 210

91
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
GRUPPO 2
I bambini dai 15 ai 25 kg di peso possono
essere trattenuti direttamente dalle cin-
ture del veicolo fig 9.
I seggiolini hanno solo più la funzione di
posizionare correttamente il bambino ri-
spetto alle cinture, in modo che il tratto
diagonale aderisca al torace e mai al collo
e che il tratto orizzontale aderisca al ba-
cino e non all’addome del bambino.GRUPPO 3
Per bambini dai 22 ai 36 kg di peso lo spes-
sore del torace è tale da non rendere più
necessario lo schienale distanziatore.
La fig. 10riporta un esempio di corretto
posizionamento del bambino sul sedile po-
steriore. Oltre 1,50 m di statura i bambi-
ni indossano le cinture come gli adulti.
fig. 9F0T0008mfig. 10F0T0009m
Le figure sono solamente in-
dicative per il montaggio.
Montare il seggiolino secondo le istru-
zioni obbligatoriamente allegate allo
stesso.
ATTENZIONE
Esistono seggiolini adatti a
coprire i gruppi di peso 0 e
1 dotati di aggancio posteriore e cin-
ture proprie per trattenere il bambi-
no. A causa della loro massa possono
essere pericolosi se montati impro-
priamente (ad esempio se allacciati
alle cinture del veicolo con l’interpo-
sizione di un cuscino). Rispettare scru-
polosamente le istruzioni di montag-
gio allegate.
ATTENZIONE
Page 93 of 210

92
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
IDONEITÀ DEI SEDILI DEI PASSEGGERI PER L’UTILIZZO DEI SEGGIOLINI
Il veicolo è conforme alla nuova Direttiva Europea 2000/3/CE che regolamenta la montabilità dei seggiolini bambini sui vari posti
del veicolo secondo la tabella seguente:
Gruppo Fasce di peso Passeggero anteriore Passeggero posteriore
Gruppo 0, 0+ fino a 13 kg U U
Gruppo 1 9-18 kg U U
Gruppo 2 15-25 kg U U
Gruppo 3 22-36 kg U U
Legenda:
U = idoneo per i sistemi di ritenuta della categoria “Universale” secondo il Regolamento Europeo CEE-R44 per i “Gruppi” indicati.
Page 94 of 210

93
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
Di seguito vengono riportate le principa-
li norme di sicurezza da seguire per il tra-
sporto di bambini:
❒installare i seggiolini bambini sul sedile
posteriore, in quanto questa risulta es-
sere la posizione più protetta in caso
d’urto;
❒in caso di disattivazione dell’air bag fron-
tale lato passeggero controllare sem-
pre, tramite l’accensione a luce fissa del-
l’apposita spia
“sul quadro strumenti,
l’avvenuta disattivazione;
❒rispettare scrupolosamente le istruzio-
ni fornite con il seggiolino stesso, che
il fornitore deve obbligatoriamente al-
legare. Conservarle nel veicolo insieme
ai documenti e al presente libretto. Non
impiegare seggiolini usati privi delle
istruzioni di uso;❒verificare sempre con una trazione sul
nastro, l’avvenuto aggancio delle cin-
ture;
❒ciascun sistema di ritenuta è rigorosa-
mente monoposto; non trasportarvi mai
due bambini contemporaneamente;
❒verificare sempre che le cinture non ap-
poggino sul collo del bambino;
❒durante il viaggio non permettere al
bambino di assumere posizioni anoma-
le o di slacciare le cinture;
❒non trasportare mai bambini in braccio,
neppure neonati. Nessuno infatti è in
grado di trattenerli in caso di urto;
❒in caso di incidente sostituire il seggio-
lino con uno nuovo.
In presenza di air bag pas-
seggero non posizionare sul
sedile anteriore seggiolini per bambi-
ni, poiché i bambini stessi non devono
mai viaggiare sul sedile anteriore.
ATTENZIONE
PREDISPOSIZIONE
PER MONTAGGIO
SEGGIOLINO ISOFIX
(dove previsto)
Su alcune versioni il veicolo è predisposto
per il montaggio dei seggiolini Isofix Uni-
versale, un nuovo sistema unificato euro-
peo per il trasporto bambini.
È possibile effettuare la montabilità mista
di seggiolini tradizionali ed Isofix.
A titolo indicativo in fig. 11è rappresen-
tato un esempio di seggiolino. Il seggiolino
Isofix Universale copre il gruppo di peso: 1.
Gli altri gruppi di peso sono coperti dal
seggiolino Isofix specifico che può essere
utilizzato solo se specificamente proget-
tato, sperimentato ed omologato per que-
sto veicolo (vedere lista veicoli allegata al
seggiolino).
Page 95 of 210

94
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
fig. 13FF0T0146mfig. 12F0T0145m
fig. 11F0T0010m
Montare il seggiolino solo a
veicolo fermo. Il seggiolino è
correttamente ancorato alle staffe di
predisposizione quando si percepi-
scono gli scatti che accertano l’avve-
nuto aggancio. Attenersi in ogni ca-
so alle istruzioni di montaggio, smon-
taggio e posizionamento, che il Co-
struttore del seggiolino è tenuto a for-
nire con lo stesso.
ATTENZIONESi ricorda che, nel caso di seggiolini Isofix
Universale, possono essere utilizzati tutti
quelli omologati con la dicitura ECE R44/03
“Isofix Universale”.
Nella Lineaccessori Fiat è disponibile il seg-
giolino bambino Isofix Universale “Duo
Plus”.
Per ulteriori dettagli relativi all’installazio-
ne e/o utilizzo del seggiolino, fare riferi-
mento al “Libretto istruzioni” fornito as-
sieme al seggiolino.
A causa del differente sistema di aggancio,
il seggiolino deve essere vincolato me-
diante gli appositi anelli inferiori metallici
A-fig. 12, posizionati tra schienale e cu-
scino posteriore, quindi, dopo aver ri-
mosso la cappelliera, fissare la cinghia su-
periore (disponibile assieme al seggiolino)
all’apposito anello B-fig. 13(uno per la-
to) ubicato nel bagagliaio.
Page 96 of 210

95
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
IDONEITÀ DEI SEDILI DEI PASSEGGERI PER L’UTILIZZO DEI SEGGIOLINI ISOFIX UNIVERSALI
La tabella sotto riportata, in conformità alla legislazione europea ECE 16, indica la possibilità di installazione dei seggiolini per bam-
bini “Isofix Universali” sui sedili dotati di agganci Isofix.
Gruppo di pesoOrientamento Classe di Posizione Isofix
seggiolino taglia Isofix laterale posteriore
Gruppo 0 fino a 10 kg
Gruppo 0+ fino a 13 kg
Gruppo I da 9
fino a 18 kg
IUF: adatto per sistemi di ritenuta per bambini Isofix orientati frontemarcia, di classe universale (dotati di terzo attacco superiore),
omologati per l’uso nel gruppo di peso.
IL: adatto per particolari sistemi di ritenuta per bambini Tipo Isofix specifico ed omologato per questo tipo di veicolo. È possibile
installare il seggiolino spostando in avanti il sedile anteriore.
(*) È possibile montare il seggiolino Isofix posizionando il sedile anteriore tutto alto.E
E
D
C
D
C
B
B1
AIL
IL
IL
IL (*)
IL
IL (*)
IUF
IUF
IUF Contromarcia
Contromarcia
Contromarcia
Contromarcia
Contromarcia
Contromarcia
Frontemarcia
Frontemarcia
Frontemarcia
Page 97 of 210

AIR BAG FRONTALI
Il veicolo è dotato di air bag frontali per
il guidatore e passeggero (dove previsto).
AIR BAG FRONTALI
Gli air bag frontali guidatore/passeggero
(dove previsto) proteggono gli occupanti
dei posti anteriori negli urti frontali di se-
verità medio-alta, mediante l’interposizio-
ne del cuscino fra l’occupante ed il volan-
te o la plancia portastrumenti.
La mancata attivazione degli air bag nelle
altre tipologie d’urto (laterale, posteriore,
ribaltamento, ecc…) non è pertanto in-
dice di malfunzionamento del sistema.
In caso di urto frontale, una centralina
elettronica attiva, quando necessario, il
gonfiaggio del cuscino.
Il cuscino si gonfia istantaneamente, po-
nendosi a protezione fra il corpo degli oc-
cupanti anteriori e le strutture che po-
trebbero causare lesioni; immediatamen-
te dopo il cuscino si sgonfia.
Gli air bag frontali guidatore/passeggero
(dove previsto) non sono sostitutivi, ma
complementari all’uso delle cinture di si-
curezza, che si raccomanda sempre di in-
dossare, come del resto prescritto dalla
legislazione in Europa e nella maggior par-
te dei paesi extraeuropei.In caso d’urto una persona che non in-
dossa le cinture di sicurezza avanza e può
venire a contatto con il cuscino ancora in
fase di apertura. In questa situazione la
protezione offerta dal cuscino risulta ri-
dotta.
Gli air bag frontali possono non attivarsi
nei seguenti casi:
❒urti frontali contro oggetti molto defor-
mabili, che non interessano la superfi-
cie frontale del veicolo (ad esempio ur-
to del parafango contro il guard rail);
❒incuneamento del veicolo sotto altri
veicoli o barriere protettive (ad esem-
pio sotto autocarri o guard rail);
in quanto potrebbero non offrire alcuna
protezione aggiuntiva rispetto alle cinture
di sicurezza e di conseguenza la loro atti-
vazione risulterebbe inopportuna. La man-
cata attivazione in questi casi non è per-
tanto indice di malfunzionamento del si-
stema.
96
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
Non applicare adesivi od al-
tri oggetti sul volante, su
plancia in zona air bag lato passeg-
gero e sui sedili. Non porre oggetti
sulla plancia lato passeggero (ad es.
telefoni cellulari) perché potrebbero
interferire con la corretta apertura
dell’air bag passeggero ed, inoltre,
causare gravi lesioni agli occupanti
del veicolo.
ATTENZIONE
Gli air bag frontali lato guidatore e lato pas-
seggero sono studiati e tarati per la migliore
protezione di occupanti dei posti anterio-
ri che indossano le cinture di sicurezza.
Il loro volume al momento del massimo
gonfiaggio è tale da riempire la maggior
parte dello spazio tra il volante ed il gui-
datore e tra la plancia ed il passeggero.
In caso di urti frontali di bassa severità (per
i quali è sufficiente l’azione di tratteni-
mento esercitata dalle cinture di sicurez-
za), gli air bag non si attivano. È pertanto
sempre necessario l’utilizzo delle cinture
di sicurezza, che in caso di urto frontale
assicurano comunque il corretto posizio-
namento dell’occupante.
Page 98 of 210

97
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AIR BAG FRONTALE LATO
GUIDATORE fig. 14
È costituito da un cuscino a gonfiaggio
istantaneo contenuto in un apposito va-
no ubicato nel centro del volante.
fig. 14F0T0052m
fig. 15F0T0033m
AIR BAG FRONTALE
LATO PASSEGGERO
(dove previsto) fig. 15
È costituito da un cuscino a gonfiaggio
istantaneo contenuto in un apposito va-
no ubicato nella plancia portastrumenti e
con cuscino di maggior volume rispetto a
quello del lato guidatore.
In presenza di air bag lato
passeggero attivato, non di-
sporre sul sedile anteriore seg-
giolini bambini con culla ri-
volta contromarcia. L’attiva-
zione dell’air bag in caso di urto po-
trebbe produrre lesioni mortali al bam-
bino trasportato. In caso di necessità
disinserire comunque sempre l’air bag
lato passeggero quando il seggiolino
per bambino viene disposto sul sedile
anteriore. Inoltre il sedile passeggero
dovrà essere regolato nella posizione
più arretrata, al fine di evitare even-
tuali contatti del seggiolino bambini
con la plancia. Anche in assenza di un
obbligo di legge, si raccomanda, per la
migliore protezione degli adulti, di riat-
tivare immediatamente l’air bag, non
appena il trasporto di bambini non sia
più necessario.
ATTENZIONE
DISATTIVAZIONE MANUALE
AIR BAG FRONTALE LATO
PASSEGGERO E LATERALE
PROTEZIONE TORACICA/
PELVICA (Side Bag)
(dove previsto)
Qualora fosse assolutamente necessario
trasportare un bambino sul sedile ante-
riore, è possibile disattivare gli air bag fron-
tale lato passeggero e laterale protezione
torace (Side Bag) (dove previsto).
La spia
“sul quadro strumenti rimane ac-
cesa a luce fissa fino alla riattivazione del-
gli air bag lato passeggero frontale e late-
rale protezione torace (Side Bag) (dove
previsto).
AVVERTENZA Per la disattivazione ma-
nuale degli air bag lato passeggero fron-
tale e laterale protezione torace (Side Bag)
(dove previsto) consultare il capitolo
“Plancia e comandi” ai paragrafi “Display
digitale” e “Display multifunzionale”.
Page 99 of 210

98
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AIR BAG LATERALI
(Side Bag)
(dove previsti)
Su alcune versioni il veicolo può essere
dotato di air bag laterali anteriori prote-
zione toracico-pelvica (Side Bag anteriori)
guidatore e passeggero.
Gli air bag laterali proteggono gli occupanti
negli urti laterali di severità medio-alta,
mediante l’interposizione del cuscino fra
l’occupante e le parti interne della strut-
tura laterale del veicolo.
La mancata attivazione degli air bag late-
rali nelle altre tipologie d’urto (frontale,
posteriore, ribaltamento, ecc...) non è per-
tanto indice di malfunzionamento del si-
stema.
In caso di urto laterale, una centralina elet-
tronica attiva, quando necessario, il gon-
fiaggio dei cuscini. I cuscini si gonfiano
istantaneamente, ponendosi a protezio-
ne fra il corpo degli occupanti e le strut-
ture che potrebbero causare lesioni; im-
mediatamente dopo i cuscini si sgonfiano.Gli air bag laterali non sono sostitutivi, ma
complementari all’uso delle cinture di si-
curezza, che si raccomanda sempre di in-
dossare, come del resto prescritto dalla
legislazione in Europa e nella maggior par-
te dei paesi extraeuropei.
È pertanto sempre necessario l’utilizzo
delle cinture di sicurezza, che in caso di
urto laterale assicurano comunque il cor-
retto posizionamento dell’occupante evi-
tandone l’espulsione in caso di urti molto
violenti.SIDE BAG fig. 16 (dove previsti)
È costituito da un cuscino, a gonfiaggio
istantaneo, alloggiato nello schienale del
sedile anteriore ed ha il compito di pro-
teggere il torace ed il bacino degli occu-
panti in caso di urto laterale di severità
medio-alta.
AVVERTENZA La migliore protezione da
parte del sistema in caso di urto laterale
si ha mantenendo una corretta posizione
sul sedile, permettendo in tal modo un
corretto dispiegamento del Side bag.
AVVERTENZA Non lavare i sedili con ac-
qua o vapore in pressione (a mano o nel-
le stazioni di lavaggio automatiche per se-
dili).
fig. 16F0T0180m
Page 100 of 210

99
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
In caso di rottamazione del veicolo oc-
corre rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
per far disattivare l’impianto, inoltre in ca-
so di cambio di proprietà del veicolo è in-
dispensabile che il nuovo proprietario ven-
ga a conoscenza delle modalità di impiego
e delle avvertenze sopra indicate ed entri
in possesso del “Libretto di Uso e Manu-
tenzione”.
L’attivazione di pretensionatori, Air Bag
frontali e Air Bag laterali anteriori è deci-
sa in modo differenziato, in base al tipo
di urto. La mancata attivazione di uno o
più di essi non è pertanto indice di mal-
funzionamento del sistema.
Se la spia ¬non si accende
ruotando la chiave in posi-
zione MAR oppure rimane accesa du-
rante la marcia (su alcune versioni
unitamente alla visualizzazione di un
messaggio sul display) è possibile che
sia presente una anomalia nei siste-
mi di ritenuta; in tal caso gli Air Bag
o i pretensionatori potrebbero non
attivarsi in caso di incidente o, in un
più limitato numero di casi, attivarsi
erroneamente. Prima di proseguire,
contattare la Rete Assistenziale Fiat
per l’immediato controllo del sistema.
ATTENZIONE
Le scadenze relative alla ca-
rica pirotecnica ed al con-
tatto spiralato sono indicate nell’ap-
posita targhetta ubicata all’interno
del cassetto portaoggetti. All’avvici-
narsi di queste scadenze rivolgersi al-
la Rete Assistenziale Fiat per la loro
sostituzione.
ATTENZIONE
Non viaggiare con oggetti in
grembo, davanti al torace e
tantomeno tenendo tra le labbra pi-
pa, matite ecc. In caso di urto con in-
tervento dell’Air Bag potrebbero ar-
recarvi gravi danni.
ATTENZIONE
AVVERTENZE GENERALI
L’attivazione degli air bag frontali e/o la-
terali (dove previsti) è possibile qualora il
veicolo sia sottoposto a forti urti che in-
teressano la zona sottoscocca, come ad
esempio urti violenti contro gradini, mar-
ciapiedi o risalti fissi del suolo, cadute del
veicolo in grandi buche o avvallamenti
stradali.
L’entrata in funzione degli air bag libera una
piccola quantità di polveri. Queste polve-
ri non sono nocive e non indicano un prin-
cipio di incendio; inoltre la superficie del
cuscino dispiegato e l’interno del veicolo
possono venire ricoperti da un residuo
polveroso: questa polvere può irritare la
pelle e gli occhi. Nel caso di esposizione la-
varsi con sapone neutro ed acqua.
Nel caso di un incidente in cui si sia atti-
vato uno qualunque dei dispositivi di si-
curezza, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat per far sostituire quelli attivati e per
far verificare l’integrità dell’impianto.
Tutti gli interventi di controllo, riparazio-
ne e sostituzione riguardanti l’Air Bag de-
vono essere effettuati presso la Rete As-
sistenziale Fiat.