FIAT FIORINO 2007 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2007, Model line: FIORINO, Model: FIAT FIORINO 2007Pages: 210, PDF Dimensioni: 3.31 MB
Page 121 of 210

120
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
SEGNALAZIONE
GENERICA
(giallo ambra)
La spia si accende in concomitanza dei se-
guenti eventi.
Avaria sensore pressione
olio motore
La spia si accende quando viene rilevata
un’anomalia al sensore pressione olio mo-
tore.
Rivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Fiat per far eliminare l’ano-
malia.Avaria luci esterne (dove prevista)
Vedere quanto descritto per la spia 6.
Interruttore inerziale blocco
carburante intervenuto
La spia si accende quando l’interruttore
inerziale blocco carburante interviene.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
Avaria sensori di parcheggio
(dove previsto)
Vedere quanto descritto per la spia t.USURA PASTIGLIE
FRENO
(giallo ambra)
La spia si accende sul quadrante se le pa-
stiglie freno anteriori risultano usurate;
in tal caso provvedere alla sostituzione ap-
pena possibile.
Su alcune versioni il display visualizza un
messaggio dedicato.
èd
Page 122 of 210

121
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
AVARIA SENSORI
PARCHEGGIO
(dove previsti)
(giallo ambra)
La spia si accende quando viene rilevata
un’anomalia ai sensori di parcheggio.
Su alcune versioni si accende in alternati-
va la spia è. In questo caso rivolgersi al-
la Rete Assistenziale Fiat.
Su alcune versioni il display visualizza un
messaggio dedicato.LUCI DI POSIZIONE
(verde)
FOLLOW ME HOME
(verde)
Luci di posizione
La spia si accende attivando le luci di po-
sizione.
Follow me home
La spia si accende quando viene utilizza-
to questo dispositivo (vedere “Follow me
home” nel capitolo “Plancia e comandi”).
Il display visualizza il messaggio dedicato.LUCI FENDINEBBIA
(verde)
La spia si accende attivando le luci fendi-
nebbia.
LUCI RETRONEBBIA
(giallo ambra)
La spia si accende attivando le luci retro-
nebbia.
t35
4
Page 123 of 210

122
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
INDICATORE
DI DIREZIONE
SINISTRO
(verde - intermittente)
La spia si accende quando la leva di co-
mando indicatori di direzione viene spo-
stata verso il basso o, assieme alla freccia
destra, quando viene premuto il pulsante
luci di emergenza.
INDICATORE
DI DIREZIONE
DESTRO
(verde - intermittente)
La spia si accende quando la leva di co-
mando indicatori di direzione viene spo-
stata verso l’alto o, assieme alla freccia si-
nistra, quando viene premuto il pulsante
luci di emergenza.LUCI ABBAGLIANTI
(blu)
La spia si accende attivando le luci abba-
glianti.
Î
¥
1
Page 124 of 210

123
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
AVVIAMENTO DEL MOTORE ........................................ 124
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA ................................. 125
KIT DI RIPARAZIONE RAPIDA PNEUMATICI
FIX & GO automatic ........................................................... 130
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA ............................ 134
SOSTITUZIONE LAMPADA ESTERNA ......................... 137
SOSTITUZIONE LAMPADA INTERNA ........................ 142
SOSTITUZIONE FUSIBILI .................................................. 145
RICARICA DELLA BATTERIA .......................................... 153
SOLLEVAMENTO DEL VEICOLO .................................. 153
TRAINO DEL VEICOLO ................................................... 154
II I
N N
E E
M M
E E
R R
G G
E E
N N
Z Z
A A
In situazione di emergenza si consiglia di telefonare al numero verde reperibile sul
Libretto di Garanzia. Risulta inoltre possibile connettersi al sito www.fiat.com
per ricercare la Rete Assistenziale Fiat più vicina
Page 125 of 210

AVVIAMENTO
DEL MOTORE
AVVIAMENTO D’EMERGENZA
Se la spia Ysul quadro strumenti rima-
ne accesa a luce fissa, rivolgersi immedia-
tamente alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVIAMENTO CON
BATTERIA AUSILIARIA
Se la batteria è scarica, è possibile avvia-
re il motore utilizzando un’altra batteria,
con capacità uguale o poco superiore ri-
spetto a quella scarica.
Per effettuare l’avviamento procedere co-
me segue fig. 1:
❒collegare i morsetti positivi (segno +in
prossimità del morsetto) delle due bat-
terie con un apposito cavo;
❒collegare con un secondo cavo il mor-
setto negativo (–) della batteria ausilia-
ria con un punto di massa Esul moto-
re o sul cambio del veicolo da avviare;
❒avviare il motore;
❒quando il motore è avviato, togliere i
cavi, seguendo l’ordine inverso rispet-
to a prima.
124
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
Se dopo alcuni tentativi il motore non si
avvia, non insistere inutilmente ma rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Non collegare diretta-
mente i morsetti negativi delle due batte-
rie: eventuali scintille possono incendiare
il gas detonante che potrebbe fuoriuscire
dalla batteria. Se la batteria ausiliaria è in-
stallata su un’altro veicolo, occorre evi-
tare che tra quest’ultima e il veicolo con
batteria scarica vi siano parti metalliche ac-
cidentalmente a contatto.AVVIAMENTO CON
MANOVRE AD INERZIA
Deve assolutamente essere evitato l’av-
viamento mediante spinta, traino oppure
sfruttando le discese. Queste manovre po-
trebbero causare l’afflusso di carburante
nella marmitta catalitica e danneggiarla ir-
reparabilmente.
AVVERTENZA Fino a quando il motore
non è avviato, il servofreno ed il servo-
sterzo elettrico non sono attivi, quindi è
necessario esercitare uno sforzo sul pe-
dale del freno e sul volante, di gran lunga
superiore all’usuale. Evitare rigorosamente di im-
piegare un carica batteria ra-
pido per l’avviamento d’e-
mergenza: si potrebbero dan-
neggiare i sistemi elettronici e le cen-
traline di accensione e alimentazione
motore.
Questa procedura di avvia-
mento deve essere eseguita
da personale esperto poiché manovre
scorrette possono provocare scariche
elettriche di notevole intensità. Inoltre
il liquido contenuto nella batteria è ve-
lenoso e corrosivo, evitarne il contat-
to con la pelle e gli occhi. Si racco-
manda di non avvicinarsi alla batte-
ria con fiamme libere o sigarette ac-
cese e di non provocare scintille.
ATTENZIONE
fig. 1F0T0189m
Page 126 of 210

125
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
SOSTITUZIONE
DI UNA RUOTA
Versioni Cargo
Il veicolo è dotato, all’origine, di ruota di
scorta di dimensioni normali. In alternati-
va alla ruota di scorta il veicolo può esse-
re dotato del “Kit riparazione rapida pneu-
matici Fix&Go“ (vedere le istruzioni rela-
tive riportate nel successivo capitolo).
Versioni Combi
Il veicolo è dotato, all’origine, del “Kit ri-
parazione rapida pneumatici Fix&Go“ (ve-
dere le istruzioni relative riportate nel suc-
cessivo capitolo). In alternativa al Fix&Go
il veicolo può essere dotato di ruota di
scorta di dimensioni normali.
L’operazione di sostituzione ruota ed il cor-
retto impiego del cric e della ruota di scor-
ta richiedono l’osservanza di alcune pre-
cauzioni che vengono di seguito elencate.
La ruota di scorta (dove pre-
vista) è specifica per il vei-
colo; non adoperarla su veicoli di mo-
dello diverso, né utilizzare ruote di
soccorso di altri modelli sul proprio
veicolo. La ruota di scorta deve esse-
re usato solo in caso di emergenza.
L’impiego deve essere ridotto al mi-
nimo indispensabile.
ATTENZIONE
Segnalare la presenza del
veicolo fermo secondo le di-
sposizioni vigenti: luci di emergenza,
triangolo rifrangente, ecc. È oppor-
tuno che le persone a bordo scenda-
no, specialmente se il veicolo è mol-
to carico, ed attendano che si com-
pia la sostituzione sostando fuori dal
pericolo del traffico. In caso di strade
in pendenza o dissestate, posiziona-
re sotto le ruote dei cunei o altri ma-
teriali adatti a bloccare il veicolo. Far
riparare e rimontare la ruota sosti-
tuita il più presto possibile. Non in-
grassare i filetti dei bulloni prima di
montarli: potrebbero svitarsi sponta-
neamente.
ATTENZIONE
Il cric serve solo per la sosti-
tuzione di ruote sul veicolo a
cui è in dotazione oppure su veicoli
dello stesso modello. Sono assoluta-
mente da escludere impieghi diversi
come ad esempio sollevare veicoli di
altri modelli. In nessun caso, utilizzar-
lo per riparazioni sotto il veicolo. Il non
corretto posizionamento del cric può
provocare la caduta del veicolo solle-
vato. Non utilizzare il cric per porta-
te superiori a quella indicata sull’eti-
chetta che vi si trova applicata.
ATTENZIONE
Un montaggio errato della
coppa ruota, può causarne il
relativo distacco quando il veicolo è
in marcia. Non manomettere assolu-
tamente la valvola di gonfiaggio. Non
introdurre utensili di alcun genere tra
cerchio e pneumatico. Controllare re-
golarmente la pressione dei pneuma-
tici e del ruotino di scorta attenendosi
ai valori riportati nel capitolo “Dati
tecnici”.
ATTENZIONE
Page 127 of 210

126
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
È opportuno sapere che:
❒la massa del cric è di 1,76 kg;
❒il cric non richiede nessuna regolazione;
❒il cric non è riparabile; in caso di guasto
deve essere sostituito con un altro ori-
ginale;
❒nessun utensile, al di fuori della mano-
vella di azionamento è montabile sul cric.Procedere alla sostituzione ruota operan-
do come segue:
❒fermare il veicolo in posizione che non
costituisca pericolo per il traffico e per-
metta di sostituire la ruota agendo con
sicurezza. Il terreno deve essere pos-
sibilmente in piano e sufficientemente
compatto;
❒spegnere il motore e tirare il freno a
mano;
❒inserire la prima marcia o la retromarcia;
fig. 2F0T0119mfig. 3F0T0122m
❒per versioni Cargo: sollevare la leva
A-fig. 2e spostare in avanti lo schie-
nale del sedile anteriore sinistro per
prelevare la borsa attrezzi ubicata die-
tro lo schienale: sganciare l’elastico di
trattenimento e portarla accanto alla
ruota da sostituire;
❒per versioni Combi: aprire le porte a
battenti posteriori, prelevare la borsa at-
trezzi fig. 3ubicata nel bagagliaio sgan-
ciando l’elastico di trattenimento e por-
tarla accanto alla ruota da sostituire;
Page 128 of 210

fig. 4F0T0120m
127
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
❒prelevare la chiave C-fig. 4e, agendo
dall’interno del vano di carico, svitare
il bullone di bloccaggio supporto ruota
di scorta A-fig. 5in modo da consen-
tire la discesa di quest’ultima. Per ri-
durre lo sforzo inserire il cacciavite
G-fig. 4nella sede ricavata all’interno
della chiave C;❒utilizzare la chiave C-fig. 4per trasci-
nare la ruota fuori dal veicolo fig. 6;
❒sfilare il cappuccio B-fig. 7e sganciare
il cavo di trattenimento, quindi libera-
re la ruota dal supporto dentato Csvi-
tando le 2 viti;
❒allentare di circa un giro i bulloni di fis-
saggio della ruota da sostituire, utiliz-
zando la chiave C-fig. 4;
❒rimuovere la coppa ruota; ❒all’interno della borsa sono contenuti i
seguenti attrezzi fig. 4:
Amanovella per azionamento cric;
Bcric;
Cchiave montaggio/smontaggio ruote;
Danello gancio traino;
Eelastico trattenimento borsa attrezzi;
Fpinzetta estrazione fusibili;
Gcacciavite.
Nella borsa attrezzi sono inoltre presen-
ti alcuni fusibili di ricambio.
fig. 5F0T0123m
fig. 6F0T0168m
fig. 7F0T0169m
Page 129 of 210

128
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
❒azionare il cric, in modo da aprirlo par-
zialmente fig. 8, quindi posizionarlo sot-
to il veicolo in corrispondenza dei rife-
rimenti A-fig. 9vicino alla ruota da so-
stituire.
❒azionare il cric in modo da distenderlo
fino a quando la scanalatura A-fig. 10
del cric si inserisce correttamente sul
profilo inferiore Bricavato sul longhe-
rone;
❒avvisare le eventuali persone presenti
che il veicolo sta per essere sollevato;
occorre pertanto scostarsi dalle sue im-
mediate vicinanze ed a maggior ragione
avere l’avvertenza di non toccarlo fino
a quando non sarà nuovamente riab-
bassato;❒azionare il cric e sollevare il veicolo, si-
no a quando la ruota si alza da terra di
alcuni centimetri. Girando la manovel-
la, verificare che la rotazione della stes-
sa avvenga liberamente, cautelandosi
così da rischi di escoriazioni alla mano
per l’eventuale sfregamento contro il
suolo. Anche le parti del cric in movi-
mento (vite ed articolazioni) possono
procurare lesioni: evitarne il contatto.
Pulirsi accuratamente in caso di im-
brattamento con il grasso lubrificante;❒svitare completamente i quattro bulloni
di fissaggio, quindi rimuovere la ruota;
❒assicurarsi che la ruota di scorta sia, sul-
le superfici di contatto con il mozzo, pu-
lita e priva di impurità che potrebbero,
successivamente, causare l’allentamen-
to dei bulloni di fissaggio;
fig. 8F0T0124mfig. 10F0T0126mfig. 9F0T0125m
Page 130 of 210

129
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
❒montare la ruota facendo coincidere i
fori A-fig. 11con i relativi perni di cen-
traggio B;
❒azionare il cric in modo da abbassare il
veicolo ed estrarre il cric;
❒mediante l’utilizzo della chiave in dota-
zione, serrare a fondo i bulloni, passan-
do alternativamente da un bullone a
quello diametralmente opposto, secon-
do l’ordine numerico illustrato in fig. 12.Ad operazione conclusa
❒fissare il supporto dentato sulla ruota
forata mediante le 2 viti (inserire il sup-
porto dall’esterno ruota). Riagganciare
il cavo metallico di trattenimento nel-
l’apposita sede e reinserire il cappuccio
di protezione;
❒controllare la sistemazione corretta nel-
l’apposita sede sottopianale (il sistema
di sollevamento è dotato di frizione per
limitazione fine corsa, eventuali mal po-
sizionamenti pregiudicano la sicurezza);
❒reinserire il cric e gli attrezzi nell’appo-
sita borsa porta attrezzi.❒riposizionare la borsa porta attrezzi die-
tro il sedile lato sinistro (versioni Car-
go) e nel bagagliaio (versioni Combi);
❒bloccare la borsa con l’elastico di trat-
tenimento.
fig. 11F0T0127mfig. 12F0T0128mfig. 13F0T0170m