FIAT FIORINO 2007 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2007, Model line: FIORINO, Model: FIAT FIORINO 2007Pages: 210, PDF Dimensioni: 3.31 MB
Page 151 of 210

150
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
FUSIBILI SU SCATOLA
CABLATA ABITACOLO
Per accedere ai fusibili occorre svitare le due
viti A-fig. 52 utilizzando l’inserto metalli-
co della chiave di avviamento e successiva-
mente rimuovere lo sportello B.
I fusibili si trovano nelle due scatole por-
tafusibili raffigurate in fig. 53.
fig. 52F0T0178m
fig. 53F0T0183m
Page 152 of 210

151
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
DISPOSITIVO PROTETTO FUSIBILE AMPERE FIGURA
Luce anabbagliante (lato passeggero) F12 7,5 53
Luce anabbagliante (lato guidatore)/Correttore assetto fari F13 7,5 53
INT/A bobine relè SCM F31 5 53
Illuminazione interna temporizzata F32 7,5 53
Nodo Radio/Centralina sistema Bluetooth/Nodo Blue&Me/Presa diagnosi
sistema EOBD/Centralina allarme volumetrici/Centralina sirena allarme F36 10 53
Nodo quadro strumenti/Comando luci arresto (NA) F37 5 53
Attuatori serrature porte/bagagliaio F38 20 53
Pompa bi-direzionale lavacristallo/lavalunotto F43 15 53
Alzacristallo anteriore (lato guidatore) F47 20 53
Alzacristallo anteriore (lato passeggero) F48 20 53
Illuminazione comandi/Centralina sensori parcheggio/Comando specchi
esterni elettrici/Centralina allarme volumetrici F49 5 53
Centralina Air Bag F50 7,5 53
INT nodo Radio/ Centralina sistema Bluetooth/Nodo Blue&Me/ Movimentazione
specchi esterni elettrici/Interruttore frizione/Comando luci arresto (NC) F51 5 53
Nodo quadro strumenti F53 5 53
Page 153 of 210

152
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
DISPOSITIVO PROTETTO FUSIBILE AMPERE FIGURA
Sbrinatori specchi esterni F41 7,5 53
Disponibile F45 – 53
Disponibile F46 – 53
Disponibile F90 – 53
Disponibile F91 – 53
Disponibile F92 – 53
Disponibile F93 – 53
Accendisigari F94 15 53
Disponibile F95 – 53
Presa di corrente abitacolo F96 15 53
Riscaldatore sedile anteriore (lato guidatore) F97 10 53
Riscaldatore sedile anteriore (lato passeggero) F98 10 53
Page 154 of 210

153
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
RICARICA
DELLA BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della pro-
cedura di ricarica della batteria è riporta-
ta unicamente a titolo informativo. Per l’e-
secuzione di tale operazione, si racco-
manda di rivolgersi alla Rete Assistenzia-
le Fiat.
Si consiglia una ricarica lenta a basso am-
peraggio per la durata di circa 24 ore. Una
carica per lungo tempo potrebbe danneg-
giare la batteria.
Per effettuare la ricarica, procedere come
segue:
❒scollegare il morsetto dal polo negati-
vo della batteria;
❒collegare ai poli della batteria i cavi del-
l’apparecchio di ricarica, rispettando le
polarità;
❒accendere l’apparecchio di ricarica;
❒terminata la ricarica, spegnere l’appa-
recchio prima di scollegarlo dalla bat-
teria;
❒ricollegare il morsetto al polo negati-
vo della batteria.
Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corro-
sivo, evitare il contatto con la pelle
e gli occhi. L’operazione di ricarica
della batteria deve essere effettuata
in ambiente ventilato e lontano da
fiamme libere o possibili fonti di scin-
tille, per evitare il pericolo di scoppio
e d’incendio.
ATTENZIONE
Non tentare di ricaricare una
batteria congelata: occorre
prima sgelarla, altrimenti si corre il ri-
schio di scoppio. Se vi è stato conge-
lamento, occorre far controllare la
batteria prima della ricarica, da per-
sonale specializzato, per verificare
che gli elementi interni non si siano
danneggiati e che il contenitore non
si sia fessurato, con rischio di fuoriu-
scita di acido velenoso e corrosivo.
ATTENZIONE
SOLLEVAMENTO
DEL VEICOLO
Nel caso in cui si rendesse necessario sol-
levare il veicolo recarsi presso la Rete
Assistenziale Fiat, che è attrezzata di pon-
ti a bracci o sollevatori da officina.
Page 155 of 210

154
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
TRAINO
DEL VEICOLO
L’anello di traino, fornito in dotazione con
il veicolo è ubicato nel contenitore at-
trezzi, ubicato dietro lo schienale del se-
dile lato sinistro (versioni Cargo) o nel ba-
gagliaio (versioni Combi).
AGGANCIO DELL’ANELLO
DI TRAINO fig. 54-55
Procedere come segue:
❒sganciare il tappo A;
❒prelevare l’anello di traino Bdalla bor-
sa attrezzi;
❒avvitare a fondo l’anello sul perno filet-
tato anteriore o posteriore.
fig. 54F0T0085m
fig. 55F0T0086m
Prima di iniziare il traino,
ruotare la chiave di avvia-
mento in posizione MAR e successi-
vamente in STOP, senza estrarla.
Estraendo la chiave si inserisce auto-
maticamente il bloccasterzo, con
conseguente impossibilità di sterza-
re le ruote.
ATTENZIONE
Durante il traino ricordarsi che
non avendo l’ausilio del servo-
freno per frenare è necessario esercita-
re un maggior sforzo sul pedale. Non uti-
lizzare cavi flessibili per effettuare il trai-
no, evitare gli strappi. Durante le ope-
razioni di traino verificare che il fissag-
gio del giunto al veicolo non danneggi i
componenti a contatto. Nel trainare il
veicolo è obbligatorio rispettare le spe-
cifiche norme di circolazione stradale,
relative sia al dispositivo di traino, sia al
comportamento da tenere sulla strada.
Durante il traino del veicolo non avvia-
re il motore.
ATTENZIONE
Prima di avvitare l’anello puli-
re accuratamente la relativa se-
de filettata. Prima di iniziare il traino del
veicolo accertarsi inoltre di aver avvita-
to a fondo l’anello nella relativa sede.
ATTENZIONE
Page 156 of 210

155
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
MANUTENZIONE PROGRAMMATA........................... 156
PIANO DI MANUTENZIONE
PROGRAMMATA................................................................ 157
CONTROLLI PERIODICI.................................................. 161
UTILIZZO GRAVOSO DEL VEICOLO.......................... 161
VERIFICA DEI LIVELLI........................................................ 162
FILTRO DELL’ARIA/FILTRO ANTIPOLLINE................ 167
BATTERIA.............................................................................. 167
RUOTE E PNEUMATICI .................................................... 169
TUBAZIONI IN GOMMA................................................. 170
TERGICRISTALLO/TERGILUNOTTO........................... 171
CARROZZERIA................................................................... 173
INTERNI................................................................................. 175
MM M
A A
N N
U U
T T
E E
N N
Z Z
I I
O O
N N
E E
E E
C C
U U
R R
A A
Page 157 of 210

156
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è determi-
nante per garantire al veicolo una lunga vi-
ta in condizioni ottimali.
Per questo Fiat ha predisposto una serie
di controlli e di interventi di manutenzio-
ne ogni 30.000 chilometri.
La manutenzione programmata non esau-
risce tuttavia completamente tutte le esi-
genze del veicolo: anche nel periodo ini-
ziale prima del tagliando dei 30.000 chilo-
metri e successivamente, tra un tagliando
e l’altro, sono per sempre necessarie le
ordinarie attenzioni come ad esempio il
controllo sistematico con eventuale ripri-
stino del livello dei liquidi, della pressione
dei pneumatici ecc…AVVERTENZA I tagliandi di Manutenzio-
ne Programmata sono prescritti dal Co-
struttore. La mancata esecuzione degli
stessi può comportare la decadenza della
garanzia.
Il servizio di Manutenzione Programmata
viene prestato da tutta la Rete Assisten-
ziale Fiat, a tempi prefissati.
Se durante l’effettuazione di ciascun in-
tervento, oltre alle operazioni previste, si
dovesse presentare la necessità di ulteriori
sostituzioni o riparazioni, queste potran-
no venire eseguite solo con l’esplicito ac-
cordo del Cliente.AVVERTENZA Si consiglia di segnalare su-
bito alla Rete Assistenziale Fiat eventuali
piccole anomalie di funzionamento, sen-
za attendere l’esecuzione del prossimo ta-
gliando.
Se il veicolo viene usato frequentemente
per il traino di rimorchi, occorre ridurre
l’intervallo tra una manutenzione pro-
grammata e l’altra.
Page 158 of 210

157
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
30 60 90 120 150 180
●●●●●●
●●●●●●
●●●●●●
●●●●●●
●●●●●●
●●●
●●●●●●
●●●●●●
●●
●●●
●●●●●●
●●●●●●
●●●●●●
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
VERSIONI BENZINA
Migliaia di chilometri
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione
Controllo funzionamento impianto di illuminazione
(fari, indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo,
portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli, registrazione
spruzzatori
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo
Controllo condizioni e usura pattini freni a disco anteriori
Controllo condizioni ed usura guarnizioni freni a tamburo posteriori
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria,
protettivo sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni
(scarico - alimentazione combustibile - freni), elementi in gomma
(cuffie, manicotti, boccole, ecc...)
Controllo stato pulizia serrature cofano motore, pulizia e
lubrificazione leverismi
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori
(oppure ogni 24 mesi)
Controllo tensionamento cinghia comando accessori
(versioni senza tenditore automatico) (oppure ogni 24 mesi)
Controllo ed eventuale regolazione pedale frizione
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano
Controllo emissioni gas di scarico
Page 159 of 210

158
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
Migliaia di chilometri
Verifica impianto antievaporazione
Sostituzione filtro combustibile
Sostituzione candele di accensione
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione
Sostituzione cartuccia filtro aria
Ripristino livello liquidi (raffreddamento motore, freni, batteria,
lavacristallo, ecc...)
Controllo funzionalità sistemi controllo motore
(mediante presa di diagnosi)
Sostituzione olio motore e filtro olio (oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione filtro antipolline (oppure ogni 12 mesi)
30 60 90 120 150 180
●●
●●●
●●●
●
●●●
●●●●●●
●●●●●●
●●●●●●
●●●
●●●●●●
Page 160 of 210

159
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
30 60 90 120 150 180
●●●●●●
●●●●●●
●●●●●●
●●●●●●
●●●●●●
●●●
●●●●●●
●●●●●●
●●
●●
●●●●●●
●●●●●●
VERSIONI DIESEL
Migliaia di chilometri
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione
Controllo funzionamento impianto di illuminazione
(fari, indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo,
portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli, registrazione
spruzzatori
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo
Controllo condizioni e usura pattini freni a disco anteriori
Controllo condizioni ed usura guarnizioni freni a tamburo posteriori
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria,
protettivo sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni
(scarico - alimentazione combustibile - freni), elementi in gomma
(cuffie, manicotti, boccole, ecc...)
Controllo stato pulizia serrature cofano motore, pulizia e
lubrificazione leverismi
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori
Controllo tensionamento cinghia comando accessori
(versioni senza tenditore automatico)
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico