FIAT FIORINO 2017 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2017, Model line: FIORINO, Model: FIAT FIORINO 2017Pages: 272, PDF Dimensioni: 6.17 MB
Page 81 of 272

Per chiudere ruotare l'inserto metallico della chiave
nel senso di chiusura oppure premere il pulsante
del telecomando.
ATTENZIONE
In chiusura, chiudere completamente la
porta battente destra 2 fig. 78 e
successivamente la porta battente sinistra 1
fig. 78. Non chiudere mai contemporaneamente
le due porte.
Apertura d'emergenza primo battente da
interno veicolo
Dall'interno del veicolo, agire sul dispositivo A fig. 81.Apertura secondo battente
Dopo aver aperto il primo battente tirare la maniglia
A fig. 82 agendo nel senso indicato dalla freccia.
AVVERTENZA Utilizzare la maniglia A fig. 82
solamente nel senso indicato dalla figura.
fig. 81F0T0060fig. 82F0T0142
77
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 82 of 272

ALZACRISTALLI
ALZACRISTALLI ELETTRICI ANTERIORI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sulla mostrina del pannello porta lato guida sono
ubicati i pulsanti fig. 83 che comandano, con chiave di
avviamento in posizione MAR:
A: Apertura/chiusura cristallo sinistro
B: Apertura/chiusura cristallo destro
Premere i pulsantiAoBperaprire il cristallo
desiderato.
Sollevare i pulsantiAoBperchiudere il cristallo
desiderato.
Agendo brevemente su uno dei due pulsanti si ha la
corsa "a scatti" del cristallo, mentre agendo
prolungatamente si attiva l'azionamento "continuo
automatico", sia in apertura, sia in chiusura. Il
cristallo si arresta nella posizione voluta agendo
nuovamente sul pulsante A oppure B.
Gli alzacristalli sono provvisti di un sistema di
sicurezza (per versioni/mercati, dove previsto) in
grado di riconosce l'eventuale presenza di un
ostacolo durante il movimento in chiusura del
cristallo; al verificarsi di questo evento il sistema
interrompe ed inverte immediatamente la corsa del
cristallo.AVVERTENZA Nel caso venisse attivata la funzione
antischiacciamento per 5 volte nello spazio di 1
minuto, il sistema entra automaticamente in modalità
"recovery" (autoprotezione). Questa condizione è
evidenziata dalla risalita a scatti del cristallo in fase di
chiusura.
In questo caso occorre effettuare la procedura di
ripristino del sistema procedendo nel seguente
modo:
effettuare l'apertura dei cristalli;
oppure
ruotare la chiave di avviamento in posizione STOP
e successivamente in MAR.
Se non sono presenti anomalie il cristallo riprende
automaticamente il suo normale funzionamento.
fig. 83F0T0044
78
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 83 of 272

AVVERTENZA Con chiave di avviamento in
posizione STOP od estratta, gli alzacristalli
rimangono attivi per la durata di circa 2 minuti e si
disattivano immediatamente all'apertura di una delle
porte.
ATTENZIONE
L'uso improprio degli alzacristalli
elettrici può essere pericoloso. Prima e
durante l'azionamento, accer tarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al rischio di lesioni
provocate sia direttamente dai vetri in
movimento, sia da oggetti personali trascinati o
urtati dagli stessi. Scendendo dal veicolo,
togliere sempre la chiave d'avviamento per
evitare che gli alzacristalli elettrici, azionati
inavvertitamente, costituiscano un pericolo
per chi rimane a bordo.
ALZACRISTALLI ANTERIORI MANUALI
Su alcune versioni gli alzacristalli anteriori sono a
comando manuale.
Per l'apertura/chiusura agire sulla relativa maniglia.
BAGAGLIAIO
APERTURA D'EMERGENZA DALL'
INTERNO
In caso di emergenza è possibile aprire il bagagliaio
dall'interno del veicolo, procedendo come segue:
aprire la porta laterale scorrevole ed abbattere lo
schienale del sedile posteriore in modo da
accedere al vano di carico (versioni Combi);
oppure
aprire la porta laterale scorrevole (versioni
Cargo);
agire sul dispositivo A fig. 84 ubicato sulla parte
interna della porta a battente destra;
aprire la porta a battente sinistra agendo sulla
relativa maniglia (vedere quanto descritto al
paragrafo "Porte" in questo capitolo).
fig. 84F0T0060
79
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 84 of 272

ATTENZIONE
Se viaggiando in zone in cui è
difficoltoso il rifornimento si vuole
trasportare combustibile in una tanica di
riserva, occorre farlo nel rispetto delle
disposizioni di legge, usando solamente una
tanica omologata e fissata adeguatamente.
Anche così tuttavia si aumenta il rischio di
incendio in caso di incidente.
ATTENZIONE
Nell'uso del bagagliaio non superare mai
i carichi massimi consentiti, vedi
capitolo "Dati tecnici". Assicurarsi inoltre che gli
oggetti contenuti nel bagagliaio siano ben
sistemati, per evitare che una frenata brusca
possa proiettarli in avanti, causando ferimenti
ai passeggeri.
RIMOZIONE CAPPELLIERA (Versioni combi)
(per versioni/mercati, dove previsto)
La cappelliera fig. 85 è costituita da due parti. Per
rimuoverla completamente agire come segue:
aprire le porte battenti posteriori; sollevare la
parte anteriore A fig. 85 sganciando il perno A
fig. 86 dalla sede F fig. 86;
sollevare la parte posteriore B fig. 85 sganciando i
perniBeCfig.86dalla sedeDeEfig.86;Nel caso in cui il sedile sia completamente ripiegato,
rimuovere la cappelliera come precedentemente
descritto e sistemarla trasversalmente tra gli schienali
dei sedili anteriori ed il sedile posteriore ribaltato.
Per rimontare la cappelliera eseguire le operazioni in
senso inverso rispetto a quanto precedentemente
descritto.
fig. 85F0T0062
fig. 86F0T0456
80
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 85 of 272

ATTENZIONE
È assolutamente proibito utilizzare il
sedile posteriore con lo schienale
ribaltato per il traspor to di carichi o bagagli. Il
carico potrebbe essere proiettato contro lo
schienale dei sedili anteriori, provocando gravi
lesioni agli occupanti.
AMPLIAMENTO BAGAGLIAIO
Procedere come segue:
aprire le porte posteriori e rimuovere la
cappelliera (vedere quanto descritto al paragrafo
precedente);
abbassare completamente gli appoggiatesta del
sedile posteriore;
spostare lateralmente la cintura di sicurezza
verificando che il nastro sia completamente
disteso senza attorcigliamenti;
sollevare la leva A fig. 87 di ritegno schienale e
ribaltare quest'ultimo in avanti in modo da
ottenere un vano di carico uniforme. Il
sollevamento della leva è evidenziato dalla
visualizzazione di una "banda rossa".
Per ampliare ulteriormente il vano di carico tirare la
linguetta A fig. 88 posta dietro lo schienale del
sedile posteriore e ribaltare in avanti sedile e
schienale.
RIMOZIONE SEDILE POSTERIORE
In caso di trasporto di carichi ingombranti è possibile
ampliare ulteriormente il vano di carico rimuovendo
il sedile posteriore.
fig. 87F0T0921fig. 88F0T0065
81
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 86 of 272

Versioni Combi
Dopo aver ribaltato il sedile posteriore come
precedentemente descritto, agire sulle due staffe A
fig. 89 posizionate sotto lateralmente il sedile (una
per lato).
RIPOSIZIONAMENTO SEDILE POSTERIORE
Procedere come segue:
verificare che il nastro delle cinture di sicurezza sia
correttamente inserito nella relativa staffa;
riportare il cuscino in posizione orizzontale e
verificare che sia agganciato correttamente;
ribaltare indietro lo schienale e verificare che sia
agganciato correttamente.
Sotto il cuscino del sedile sdoppiato è previsto un
ideogramma (fig. 90) che descrive la manovra di
riaggancio alle staffe avvitate al pavimento.ANCORAGGIO DEL CARICO
Per agevolare il fissaggio del carico sono presenti dei
ganci (in numero variabile in base ai vari allestimenti)
fissati al pavimento:
fig. 91: versioni Cargo;
fig. 92: versioni Combi.
fig. 89F0T0199
fig. 90F0T0302
fig. 91F0T0057
82
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 87 of 272

COFANO MOTORE
APERTURA
Procedere come segue:
tirare la leva A fig. 93 nel senso indicato dalla
freccia;
agire sulla levetta B fig. 94 e sollevare il cofano;
sollevare il cofano motore;
sollevare verso l'alto la leva di sostegno cofano
motore A fig. 95 ed accompagnarla fino ad
avvertire lo scatto di avvenuto bloccaggio;
fig. 92F0T0058
fig. 93F0T0045
fig. 94F0T0067
fig. 95F0T0216
83
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 88 of 272

ATTENZIONE
Prima di procedere al sollevamento del
cofano accertarsi che il braccio del
tergicristallo non risulti sollevato dal
parabrezza.
CHIUSURA
Procedere come segue:
sollevare il cofano con una mano e con l'altra
tirare verso di sé il dispositivo A fig. 96 e
successivamente abbassare la leva B;
abbassare il cofano a circa 20 centimetri dal vano
motore, quindi lasciarlo cadere ed accertarsi,
provando a sollevarlo, che sia chiuso
completamente e non solo agganciato in posizione
di sicurezza. In quest'ultimo caso non esercitarepressione sul cofano, ma risollevarlo e ripetere la
manovra.
AVVERTENZA Sotto il cofano motore è comunque
riportata una targhetta riepilogativa delle operazioni
di apertura/chiusura del cofano motore
precedentemente descritte (vedere fig. 97).
ATTENZIONE
Per ragioni di sicurezza il cofano deve
essere sempre ben chiuso durante la
marcia. Pertanto, verificare sempre la corretta
chiusura del cofano assicurandosi che il
bloccaggio sia innestato. Se durante la marcia ci
si accorgesse che il bloccaggio non è
perfettamente innestato, fermarsi
immediatamente e chiudere il cofano in modo
corretto.
fig. 96F0T0283fig. 97F0T0215
84
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 89 of 272

PORTAPACCHI/PORTASCI
PREDISPOSIZIONE AGGANCI
Gli agganci di predisposizione sono ubicati nei punti
A, B, C fig. 98.
BARRE LONGITUDINALI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni il veicolo è dotato di due barre
longitudinali fig. 99 che possono essere utilizzate, con
l'aggiunta di accessori specifici, per il trasporto di
oggetti vari (ad esempio sci, windsurf, ecc…).
ATTENZIONE
Rispettare scrupolosamente le vigenti
disposizioni legislative riguardanti le
massime misure di ingombro.
Ripartire uniformemente il carico e tenere
conto, nella guida, dell'aumentata
sensibilità del veicolo al vento laterale.
ATTENZIONE
Dopo aver percorso alcuni chilometri,
ricontrollare che le viti di fissaggio degli
attacchi siano ben chiuse.
Non superare mai i carichi massimi
consentiti vedere capitolo "Dati tecnici".
fig. 98F0T0154fig. 99F0T0176
85
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 90 of 272

FARI
ORIENTAMENTO DEL FASCIO LUMINOSO
Un corretto orientamento dei fari è determinante
per il comfort e la sicurezza del conducente e degli
altri utenti della strada. Per garantire le migliori
condizioni di visibilità viaggiando con i fari accesi, il
veicolo deve avere un corretto assetto dei fari stessi.
Per il controllo e l'eventuale regolazione rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
CORRETTORE ASSETTO FARI
Funziona con chiave di avviamento in posizione MAR
e luci anabbaglianti accese.
Quando il veicolo è carico, si inclina all'indietro,
provocando un innalzamento del fascio luminoso.
In questo caso è pertanto necessario effettuare
nuovamente un corretto orientamento.Regolazione assetto fari
Per la regolazione agire sui pulsantioppure
posti sulla mostrina comandi fig. 100.
Il display del quadro strumenti fornisce l'indicazione
visiva della posizione relativa alla regolazione.
Posizione 0 - una o due persone sui sedili anteriori.
Posizione 1 - cinque persone.
Posizione 2 - cinque persone + carico nel bagagliaio.
Posizione 3 - guidatore + massimo carico ammesso
tutto stivato nel bagagliaio.
AVVERTENZA Controllare l'orientamento dei fasci
luminosi ogni volta che cambia il peso del carico
trasportato.
ORIENTAMENTO FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per il controllo e l'eventuale regolazione rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
REGOLAZIONE FARI ALL'ESTERO
I proiettori anabbaglianti sono orientati per la
circolazione secondo il paese di prima
commercializzazione. Nei paesi con circolazione
opposta, per non abbagliare i veicoli che procedono
in direzione contraria, occorre modificare
l'orientamento del fascio luminoso mediante
l'applicazione di una pellicola autoadesiva,
appositamente studiata.
fig. 100F0T0502
86
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO