FIAT FIORINO 2017 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2017, Model line: FIORINO, Model: FIAT FIORINO 2017Pages: 272, PDF Dimensioni: 6.17 MB
Page 61 of 272

RISCALDATORE SUPPLEMENTARE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questo dispositivo permette un più rapido
riscaldamento dell'abitacolo in condizioni climatiche
fredde e temperatura liquido raffreddamento motore
basse.
Il riscaldatore addizionale viene attivato in maniera
automatica avviando il motore, ruotando la
manopola A sull'ultimo settore rosso e azionando il
ventilatore (manopola C) almeno in prima velocità.
Lo spegnimento del riscaldatore avviene
automaticamente quando vengono raggiunte le
condizioni di comfort.
AVVERTENZA L'accensione del riscaldatore è
interdetta se la tensione della batteria non è
sufficiente.
MANUTENZIONE DELL'IMPIANTO
Durante la stagione invernale l'impianto di
climatizzazione deve essere messo in funzione
almeno una volta al mese per circa 10 minuti. Prima
della stagione estiva far verificare l'efficienza
dell'impianto presso la Rete Assistenziale Fiat.LUCI ESTERNE
La leva sinistra fig. 50 raggruppa i comandi delle luci
esterne.
L'illuminazione esterna avviene solo con chiave di
avviamento in posizione MAR.
Accendendo le luci esterne si illuminano il quadro
strumenti e i vari comandi posti sulla plancia.
LUCI SPENTE
Ghiera ruotata in posizione
.
LUCI DI POSIZIONE
Ruotare la ghiera in posizione
. Sul quadro
strumenti si illumina la spia
.
fig. 50F0T0430
57
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 62 of 272

LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono, solo con chiave di avviamento in
posizione STOP od estratta portando la ghiera dalla
leva sinistra prima in posizione
e successivamente
alle posizioni
oppure.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
Azionando la leva per l'indicatore di direzione è
possibile selezionare il lato (destro o sinistro) delle
luci.
LUCI ANABBAGLIANTI
Ruotare la ghiera in posizione
. Sul quadro
strumenti si illumina la spia
.
LUCI ABBAGLIANTI
Con ghiera in posizione
tirare la leva verso il
volante (2a posizione instabile). Sul quadro strumenti
si illumina la spia
.
Per spegnere le luci abbaglianti tirare la leva verso il
volante (si reinseriscono le luci anabbaglianti).
LAMPEGGI
Tirare la leva verso il volante (1a posizione instabile)
indipendentemente dalla posizione della ghiera.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
INDICATORI DI DIREZIONE
Portare la leva in posizione (stabile) fig. 51:
in alto (posizione 1): attivazione indicatore di
direzione destro;
in basso (posizione 2): attivazione indicatore di
direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad intermittenza la
spia
oppure.
Gli indicatori di direzione si disattivano
automaticamente, riportando il veicolo in posizione
di marcia rettilinea.
Qualora si voglia segnalare un momentaneo cambio
di corsia di marcia, per cui è sufficiente una minima
rotazione del volante, è possibile spostare verso
l'alto o verso il basso la leva senza arrivare allo scatto
(posizione instabile). Al rilascio la leva torna da sola
nella posizione iniziale.
fig. 51F0T0431
58
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 63 of 272

Funzione "lane change" (cambio corsia)
Qualora si voglia segnalare un cambio di corsia di
marcia, portare la leva sinistra in posizione instabile
per meno di mezzo secondo.
L'indicatore di direzione del lato selezionato si
attiverà per 3 lampeggi per poi spegnersi
automaticamente.
DISPOSITIVO "FOLLOW ME HOME"
Consente, per un certo periodo di tempo,
l'illuminazione dello spazio antistante al veicolo.
Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione STOP od
estratta, tirare la leva verso il volante ed agire sulla
leva entro 2 minuti dallo spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della leva l'accensione
delle luci viene prolungata di 30 secondi, fino ad
un massimo di 210 secondi; trascorso tale tempo le
luci si spengono automaticamente.
Ad ogni azionamento della leva corrisponde
l'accensione della spia
sul quadro strumenti
(unitamente al messaggio visualizzato dal display)
(vedere capitolo "Spie e messaggi") per il tempo
durante il quale la funzione rimane attiva. La spia si
accende al primo azionamento della leva e rimane
accesa fino alla disattivazione automatica della
funzione. Ogni azionamento della leva incrementa
solo il tempo di accensione delle luci.Disattivazione
Mantenere tirata la leva verso il volante per più di 2
secondi.
59
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 64 of 272

PULIZIA CRISTALLI
La leva destra fig. 52 comanda l'azionamento del
tergicristallo/lavacristallo e del tergilunotto/
lavalunotto (per versioni/mercati, dove previsto).
TERGICRISTALLO/LAVACRISTALLO
Il funzionamento avviene solo con chiave di
avviamento in posizione MAR.
La leva destra può assumere quattro diverse
posizioni:
tergicristallo fermo.
funzionamento ad intermittenza.
funzionamento continuo lento.
funzionamento continuo veloce.
Spostando la leva in posizione A fig. 52 (instabile) il
funzionamento è limitato al tempo in cui si trattiene
manualmente la leva in tale posizione.Al rilascio, la leva ritorna nella sua posizione
arrestando automaticamente il tergicristallo.
Con ghiera in posizione
, il tergicristallo
automaticamente adatta la velocità di funzionamento
alla velocità veicolo.
Con tergicristallo attivo, inserendo la retromarcia si
attiva automaticamente il tergilunotto.
Non utilizzare il tergicristallo per liberare
il parabrezza da strati accumulati di
neve o ghiaccio. In tali condizioni, se il
tergicristallo é sottoposto a sforzo eccessivo,
interviene il salvamotore, che inibisce il
funzionamento anche per alcuni secondi. Se
successivamente la funzionalità non viene
ripristinata, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat .
Funzione "Lavaggio intelligente"
Tirando la leva verso il volante (posizione instabile) si
aziona il lavacristallo.
Mantenendo tirata la leva più di mezzo secondo è
possibile attivare automaticamente con un solo
movimento il getto del lavacristallo ed il tergicristallo
stesso.
Il funzionamento del tergicristallo termina tre battute
dopo il rilascio della leva.
Il ciclo viene ultimato da una battuta del tergicristallo
circa 6 secondi dopo.
fig. 52F0T0432
60
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 65 of 272

TERGILUNOTTO/LAVALUNOTTO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il funzionamento avviene solo con chiave di
avviamento in posizione MAR.
Attivazione
Ruotando la ghiera in posizione
si aziona il
tergilunotto secondo quanto segue:
in modalità intermittente quando il tergicristallo
non è in funzione;
in modalità sincrona (con la metà della frequenza
del tergicristallo) quando il tergicristallo è in
funzione;
in modalità continua con retromarcia inserita e
comando attivo.
Con tergicristallo in funzione e retromarcia inserita
si ottiene l'attivazione del tergilunotto in modalità
continua.
Spingendo la leva verso la plancia (posizione instabile)
si aziona il getto del lavalunotto. Mantenendo la leva
spinta per più di mezzo secondo si attiva anche il
tergilunotto. Al rilascio della leva si attiva il lavaggio
intelligente, come per il tergicristallo.
Disattivazione
La funzione termina al rilascio della leva.
Non utilizzare il tergilunotto per liberare
il lunotto da strati accumulati di neve o
ghiaccio. In tali condizioni, se il
tergicristallo è sottoposto a sforzo eccessivo,
interviene il salvamotore, che inibisce il
funzionamento anche per alcuni secondi. Se
successivamente la funzionalità non viene
ripristinata, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat .
61
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 66 of 272

CRUISE CONTROL (regolatore di
velocità costante)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un dispositivo di assistenza alla guida, a controllo
elettronico, che permette di guidare il veicolo ad una
velocità superiore a 30 km/h su lunghi tratti stradali
diritti ed asciutti, con poche variazioni di marcia
(es. percorsi autostradali), ad una velocità desiderata,
senza dover premere il pedale dell'acceleratore.
L'impiego del dispositivo non risulta pertanto
vantaggioso su strade extraurbane trafficate. Non
utilizzare il dispositivo in città.
Inserimento dispositivo
L'inserimento è evidenziato dall'accensione della spia
e dal relativo messaggio sul quadro strumenti
(per versioni/mercati, dove previsto).
La funzione di regolazione velocità non può essere
attivata in 1a marcia o in retromarcia; è consigliabile
attivare la funzione con marce uguali o superiori
alla 4a.
Affrontando le discese con il dispositivo attivato è
possibile che la velocità del veicolo aumenti
leggermente rispetto a quella memorizzata.
Memorizzazione velocità veicolo
Procedere come segue:
ruotare la ghiera A fig. 53 su ON e premendo il
pedale dell'acceleratore portare il veicolo alla
velocità desiderata;
portare la leva verso l'alto (+) per almeno 1
secondo, quindi rilasciarla: la velocità del veicolo
viene memorizzata ed è quindi possibile rilasciare
il pedale dell'acceleratore.
In caso di necessità (ad esempio in caso di sorpasso)
è possibile accelerare premendo il pedale
dell'acceleratore: rilasciando il pedale, il veicolo si
riporterà alla velocità precedentemente
memorizzata.
Ripristino velocità memorizzata
Se il dispositivo è stato disattivato ad esempio
premendo il pedale del freno o della frizione, per
ripristinare la velocità memorizzata procedere come
segue:
accelerare progressivamente fino a portarsi ad una
velocità vicina a quella memorizzata;
inserire la marcia selezionata al momento della
memorizzazione della velocità;
fig. 53F0T0405
62
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 67 of 272

premere il pulsante B fig. 53.
Aumento velocità memorizzata
Può avvenire in due modi:
premendo l'acceleratore e memorizzando
successivamente la nuova velocità raggiunta;
oppure
spostando la leva verso l'alto (+).
Ad ogni azionamento della leva corrisponde un
aumento della velocità di circa 1 km/h, mentre,
mantenendo la leva verso l'alto la velocità varia in
modo continuo.
Riduzione velocità memorizzata
Può avvenire in due modi:
disattivando il dispositivo e memorizzando
successivamente la nuova velocità;
oppure
spostando la leva verso il basso (-) fino al
raggiungimento della nuova velocità che resterà
automaticamente memorizzata.
Ad ogni azionamento della leva corrisponde una
diminuzione della velocità di circa 1 km/h, mentre,
mantenendo la leva verso il basso, la velocità varia in
modo continuo.
Disinserimento dispositivo
Il dispositivo può essere disinserito dal conducente
nei seguenti modi:
ruotando la ghiera A in posizione OFF;
spegnendo il motore;
Disattivazione della funzione
Il dispositivo può essere disattivato dal conducente
nei seguenti modi:
premendo il pedale del freno quando il dispositivo
sta regolando la velocità;
premendo il pedale della frizione quando il
dispositivo sta regolando la velocità;
premendo il pulsante B fig. 53 quando il dispositivo
sta regolando la velocità (per versioni/mercati,
dove previsto);
premendo il pedale dell'acceleratore; in questo
caso il sistema non viene disattivato effettivamente
ma la richiesta di accelerazione ha precedenza sul
sistema; il cruise control rimane comunque attivo,
senza necessità di premere il pulsante B fig. 53
per ritornare alle condizioni precedenti una volta
conclusa l'accelerazione.
Il dispositivo si disattiva automaticamente nei
seguenti casi:
in caso di intervento dei sistemi ABS o ESC;
con velocità veicolo al di sotto del limite stabilito;
in caso di guasto al sistema.
63
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 68 of 272

ATTENZIONE
Durante la marcia con dispositivo
inserito, non posizionare la leva del
cambio in folle.
ATTENZIONE
In caso di funzionamento difettoso od
avaria del dispositivo, ruotare il pomello
A su OFF e rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat .
PLAFONIERE
PLAFONIERA ANTERIORE CON
TRASPARENTE BASCULANTE
La lampada si accende automaticamente all'apertura
di una porta anteriore e si spegne alla relativa
chiusura.
A porte chiuse la lampada si accende/spegne
premendo il trasparente A fig. 54 a sinistra, come
illustrato in figura.
PLAFONIERA ANTERIORE CON LUCI SPOT
(per versioni/mercati, dove previsto)
L'interruttore A fig. 55 accende/spegne le lampade
della plafoniera.
Con interruttore A in posizione centrale, le lampade
CeDfig.55siaccendono/spengono all'apertura/
chiusura delle porte.
fig. 54F0T0113
64
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 69 of 272

Con interruttore A premuto a sinistra, le lampade C
e D rimangono sempre spente.
Con interruttore A premuto a destra, le lampade C e
D rimangono sempre accese.
L'accensione/spegnimento delle luci è progressivo.
L'interruttore B fig. 55 svolge la funzione spot; a
plafoniera spenta, accende singolarmente:
la lampada C se premuto a sinistra;
la lampada D se premuto a destra.
AVVERTENZA Prima di scendere dal veicolo
assicurarsi che entrambi gli interruttori siano in
posizione centrale; chiudendo le porte le luci
si spegneranno evitando in tal modo di scaricare la
batteria. In ogni caso, se l'interruttore viene
dimenticato in posizione sempre accesa, la plafoniera
si spegne automaticamente dopo 15 minuti dallo
spegnimento del motore.PLAFONIERA POSTERIORE CON
TRASPARENTE BASCULANTE
(per versioni/mercati, dove previsto)
La lampada si accende automaticamente all'apertura
di una porta anteriore e si spegne alla relativa
chiusura.
A porte chiuse la lampada si accende/spegne
premendo il trasparente A fig. 56 a sinistra, come
illustrato in figura.
PLAFONIERA POSTERIORE CON TORCIA
ASPORTABILE
(per versioni/mercati, dove previsto)
La lampada si accende automaticamente aprendo le
porte laterali scorrevoli (per versioni/mercati, dove
previsto) e quelle a battente posteriori e si spegne
alla relativa chiusura.
A porte chiuse la lampada si accende/spegne
premendo l'interruttore A fig. 57.
fig. 55F0T0121fig. 56F0T0114
65
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 70 of 272

L'interruttore A può assumere 3 diverse posizioni:
con interruttore in posizione centrale (posizione
0) la luce si accende all'apertura di una porta;
con interruttore premuto verso l'alto (posizione
1) la luce rimane sempre accesa;
con interruttore premuto verso il basso (posizione
2 - AUTO OFF) la luce rimane sempre spenta.
FUNZIONE TORCIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicata sul lato destro del vano di carico. Funziona
sia come luce fissa che come torcia elettrica
asportabile.
Per utilizzare la torcia asportabile A fig. 58 occorre
premere il pulsante B ed estrarla agendo nel senso
indicato dalla freccia. Successivamente agire
sull'interruttore C per accendere/spegnere la luce.Quando la plafoniera asportabile è collegata al
supporto fisso, la batteria per la torcia elettrica viene
ricaricata automaticamente.
La ricarica della plafoniera a veicolo fermo e con
chiave di avviamento in posizione STOP o estratta è
limitata a 15 minuti.
ACCENSIONE/SPEGNIMENTO LUCI
PLAFONIERE
Versioni Cargo
Le luci plafoniera si accendono/spengono rispettando
le seguenti modalità:
Accensione plafoniere senza bloccaporte
Plafoniera anteriore: si accende all'apertura delle
porte anteriori.
Plafoniera posteriore: accensione manuale.
Plafoniera asportabile (in alternativa alla plafoniera
posteriore): accensione manuale parte fissa.
AUTO
AUTO
OFF
fig. 57F0T0116
A
UT
O
fig. 58F0T0115
66
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO