FIAT SCUDO 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2013, Model line: SCUDO, Model: FIAT SCUDO 2013Pages: 223, PDF Dimensioni: 9.95 MB
Page 91 of 223

8\b
SICUREZZA
AVVIA\fENTO
EGUIDA
SPIE
E\fESSAGGI
IN
E\fERGENZA
\fANUTENZIONE
ECURA
DATITECNICI
INDICE
AL\bABETICO
PLANCIA
ECO\fANDI
SISTEMA EOB D
Ilsist em aEO BD (Eur opean OnBoard
D iagnosis )effe ttua unadiagnosi con tinua
deicom ponentico rrelat ial le emi ssioni
pre senti sul veicol o.
Segnala inoltre,med iantel’acc en sion edel \b
la sp ia
Usu l qua drostru menti (vede re
capit olo “Spie em essag gi”), la con dizio ne
di deteri oramen to dei com ponent ist es \b
si.
L’obie ttivo delsiste ma èquell odi:
te n er esot tocon trollo l’efficie nza del \b
l’im pianto;
segna la re un aum ento delle emission i
dovuto ad un malfunz ionament odel
veicolo;
seg nalare lanecess ità di sosti tuir ei
com pone ntideter iorati.Il sis tema disp oneinol tr e di un con netto\b
re,in ter facc iabil eco n ad eg ua ta stru me n\b
tazio ne,che perme ttelalet tura dei cod i\b
ci dierro reme mo rizzat iin ce ntr a lin a, in \b
si em econ unaser ie di par ametr isp eci fici
de lla dia gn o si ede lfunzi onam entodel mo\b
to re. Que sta ve rif ic a è possi bileanche agli
agen ti ad de tti al co nt ro llo del traffic o.
AVV ERTE NZA Dopo l’el imi nazione del \b
l’in co nveni ente ,pe rla ver ifica comple ta
del l’imp ianto laRete Ass ist en zia le Fia tè
tenu taad eff ettua retest albanco dipro \b
va e, qualora fosseneces sario, provesu
st ra da le quali possono richiede reanche
lun gaperco rren za.Se, ru ota ndola chi avedi av
v iam en to in posi zio ne M ,la
spi aU non si a cc en de oppu
re se ,d ur ante la ma rcia, si a c
ce nde aluc efiss ao lamp eggiante, ri
volg ersi il pi ù prest opo ssibile all a Re
te Assist enz ial e Fia t. La fu nz io na lit à
de lla spia U può essere verificata me
di ante ap posi teappare cc hia tureda
gli agent idi con trollo del traf fic o. At
ten ersi alle norm evige ntinel P ae se in
cui si circo la.
081092 SCUDOLUMI:081092 ScudoG9 IT 26072012 16:14 Pagina 87
Page 92 of 223

88
SICUREZZA
AVVIA\fENTO
EGUIDA
SPIE
E\fESSAGGI
IN
E\fERGENZA
\fANUTENZIONE
ECURA
DATITECNICI
INDICE
AL\bABETICO
PLANCIA
ECO\fANDI
SENSO RIDI
PAR \bHE\f \fIO
(perve rsioni/me rcati,dove previsto)
Sono ubicati nelparaurti posterio redel
veic olo fig. \b\b4 ed ha nno la funz ione di
rile vare ed avvis are il cond ucente, me\b
diant euna segnala zioneacu stica inte rmit \b
te nt e, sulla presenzadiostac olinellapa r\b
te pos teriorede lveic olo .
Per disa ttivare ise nsori dipar ch egg io pre \b
mer eilpulsante Afig .\b\b\f presen tetra
icom andisu planc ia nel mobi lett ocen \b
tr ale. L’avve nuta dis attiv azioneèseg nala\b
ta da ll’a ccensione delled Bsul pulsante.
Per ria ttivarli, premere nuo vame nteilpul \b
sa nte A.
Alla diminuzione delladistanz adall ’osta \b
colo posto die tro al ve ico lo, corrispo nde
un aum ento dellafrequenz ade lla se gna \b
lazione acustica.
AVVERTENZA La condi zione deise nso \b
ri di parch eggio(att ivio dis att ivi) viene
mem orizz ata allo sp egn imento delmoto\b
re.SE GN ALAZI ONEACUS TIC A
A sen so ri att ivati,in ser end ola ret romar \b
cia viene attiv ata automat icame nteun ase \b
gn alazio ne ac ust ica in ter mitt ent e.
Laseg nala zio ne ac u st ica :
aum enta conildi mi nui redell adi stanz a
tr a veic olo ed ostaco lo;
diven ta con tinua quand ola dis ta nza che
se p ara ilve ico lo dal l’os tac olo èin fer io \b
re acirca 30cm ment re ces saimm e\b
d iat ame ntese la dis ta nza dall’o staco lo
aum enta;
rim ane costant ese ladist anza tr a vei \b
col oed ost acol orim ane invar iata, men \b
tr e, se qu est asitu azi onesi ve rif ic a per
isen sori la ter ali, il se gnal eviene inter \b
ro tto dopo circa 3se condi per evita \b
re, ad esem pio ,se gn ala zio ni in caso di
mano vre lungo im uri .SE GN ALA ZIONI DIANOM ALI E
Eve ntua li an o mal ie dei sen sori di par \b
ch egg io son ose gn alat e, du rante l’in ser i\b
m ent odel la re troma rcia,da una seg nala\b
zio ne ac u stica eda ll’ill um inazi on edel led
Bfi g. \b\b\f ac co mpag nat ada un mes sag \b
gio sul dis pla y.
fig.\f\f4\b0 P0 605mfig. \f\f 5\b0 \b01 06 m
081092 SCUDOLUMI:081092 ScudoG9 IT 26072012 16:14 Pagina 88
Page 93 of 223

89
SICUREZZA
AVVIA\fENTO
EGUIDA
SPIE
E\fESSAGGI
INE\fERGENZA
\fANUTENZIONE
ECURA
DATITECNICI
INDICE
AL\bABETICO
PLANCIA
ECO\fANDIPLANCIA
ECO\fANDIPLANCIA
ECO\fANDI
AV VERT EN ZE GE NERA LI
Dura nte leman ovre diparc he ggio pre \b
sta re sem pre la m assi m aat ten zione agli
ost ac oli chepo trebbe rotr ov ars iso pra
oso tto ilsen sore.
Gl io gg etti po st ia dis ta n za rav vici na ta,
in alc une circ osta nze non vengono in\b
fat tirile vat ida lsi ste ma eper ta n to pos\b
s on odan ne ggiare ilve ic o lo od ess er e
dan negg iati.
Le seg nala zio niin via te dal sensor epos \b
sono ess ere alt e ra te dal dan neg gia\b
m ento dei sens ori stes si, dalla sp or ci\b
zia ,neve o gh ia cci ode pos it ati su i se n\b
so rioda sist em iad ultr asuoni (ades.
fr eni pneuma tici d iau tocar riomart el\b
li pne umati ci)pres en ti nel le vic in anze . Peril corret tofun ziona men
todel sistema, èindis pensa
bile che isen so ri sia no sempr e
puli ti d a fang o,sporcizia ,n e
ve oghi acci o. Dura nte lapul izia dei
se ns ori pres tarela massim aattenz ione
a no nrig arli oda nn eggiar li\fevitar el’u
so dip anni asciutti,ruvidi odu ri. Isen
soridev ono essere lavat ico nacqua pu
lita, even tualmen tecon l’agg iuntadi
sham poo perauto .
Larespo nsabilità del par
che ggioedi altre manov re
pericol ose èse mp reecom unqueaf
f id ata alcond ucent e.Eff ettuando
que ste mano vre,assicurarsisempr e
che nellospaz iodima novra nonsia
no pr esenti népers one (specialm en
te bam bini )né anim ali.Isenso ridi
parcheggi oco stitui sco noun aiu toper
ilco nduc ente,il qu ale però nonde
ve ma irid ur re l’att enzi onedura ntele
m an ovre potenz ialment eperic olose
anche seese guiteabassa velocità.
AT TENZ IONE
FUNZIONAM ENTO
CON RIMORC HIO
Di sattiva re isen soridi parcheggio incaso
diu tilizz ode lve icolo conrimorc hio.AUT ORADIO
(pe rve rsi oni /me rcat i,dove previ sto)
Per quant orig uar dailfun zionam ento del\b
leauto rad io co n letto re diCo mp act Di\b
s c /C om pac tD is c M P3 (per versio ni/mer \b
cati, dove prev isto )con sul tar eil Su pp le\b
m en to alleg ato al pr esent eLib retto diU so
e Man uten zione.
IM PI ANT ODIP RED ISPO SIZ ION E
AUT ORA DIO
(perve rsi oni /me rcat i,dove previ sto)
Per quan toconc ern el’au tora dio insta lla\b
ta su vet tu ra ed il rel ati vo imp iant o, ve \b
de re quant o desc ri tto su l Su ppl eme nto
“A utor adi o” alleg ato aque sto Libr etto
Us oeMa nute nzi one .
Per il co lleg am en to alla pr e
di sp osizi one pre se nt ein ve i
c o lo ,ri vo lge rsi alla Re te Ass is ten zia le
Fia t in mod oda pre venir e ogn ip ossi
b ile inc onve nien te ch e po ssa co mp ro
m ett ere la sicu re zza del ve ico lo.
AT TENZIO NE
081092 SCUDOLUMI:081092 ScudoG9 IT 26072012 16:14 Pagina 89
Page 94 of 223

TRA SM ET TITORI RADIO
ETELEF ONIC ELL ULA RI
Gli ap pare cc hi ra d iot ra sme ttit ori (c ellu \b
la ri e\bta cs, CB esim ilari )no npos sono es\b
se re us ati all’inte rno del vei colo, am eno
di uti lizzar eun’ ant enn asepar atamon tat a
est ern ament eal veic olo stesso .
AVVE RTENZA L’impi egodi talidisposi \b
tivi all ’inter nodell ’ab itaco lo(senza ant en \b
na ester na )può caus are , ol tre apo te n \b
zi ali da nnip er lasa lute deipa sse gger i, ma l\b
fu nzi onam ent iai sistem iel ettr oni ci di cui
il vei col oèequi paggiato ,com promet ten \b
do lasicu rez zadelvei co lo stes so.
Ino ltr e l’ef fic ien za di tr a smi ssio ne edi ri\b
ce zione da tal iappar atipuò risultare de\b
gra data dall’ef fetto sch erman te de lla sc o c\b
ca del vei col o.
Per quan to riguar dal’i mpi egodei tel efo ni
cellu lar i(GS M, GPRS ,UM TS)do tat idi
om ologazion euffi ciale CE, siraccom anda
diattener si sc ru po lo sa men te alle is tr u zi oni
fo rni tedal co strut to re del telef ono cell u\b
la re.A\b \bESSO RIA\bQ UIS TAT I
DAL LÕUTE NTE
Se , d opo l’acquis todel veico lo, sideside \b
rainsta lla re abo rdo ac ce ssori elet tric ich e
n ec ess itano dialime ntazione elettrica per\b
m an ent e(autorad io,antifurt osatel lit are,
ecc. )o comunque gravanti sul bilanci o
ele ttrico ,ri volg ersipr ess ola Rete Assi\b
s te nziale Fiat,ch eoltre asuggeri reidi \b
sposi tivipiù idonei appartenenti alla Li\b
neacce ssori Fiat, verif icherà sel’imp ianto
elettr ico del veic olo èin gra do disoste \b
ner eilcar ico rich iesto, ose, invec e,sia ne\b
ce ssar iointe grar loconun abatteria mag\b
gior ata.
90
SICUREZZA
AVVIA\fENTO
EGUIDA
SPIE
E\fESSAGGI
IN
E\fERGENZA
\fANUTENZIONE
ECURA
DATITECNICI
INDICE
AL\bABETICO
SICUREZZA
IN ST A LLA ZION EDIS POS ITIV I
ELET TRICI /ELET TRON ICI
Idi sposi tivi elet trici /el et tro nici in st all ati
su ccessiva me nte all’acq uisto dell avett ura
ene ll’a mb ito del servizio post vend itade\b
vono esse re prov visti del co ntr as seg no :
Fia tAu to S.p.A. autorizza il m on tagg iodi
ap parec chia tur ericet rasmittent ia co ndi \b
zion ech e le in st alla zioni ve ngano ese gui \b
te areg ola d’a rte, risp etta ndo leindi ca\b
zioni del cos tru ttore ,pre sso un cen tro
sp ec ializ zato .
AVV ERTENZ Ailmon taggio di dis pos iti vi
che com por tin o modific he delle cara tte \b
ris tic he della ve ttu ra , p o sso no dete rm ina \b
re il riti ro del perm esso dicirc ola zio ne da
pa rte de lle autor ità pr epo steel’ev ent ua\b
le decad im en to della garanz ia limi tata \b
m ente ai d ife tti caus atidalla pr edet tamo\b
di fica oad essa dire ttam ente oindi retta \b
mente riconduci bili.
Fiat Aut oS.p. A. decl ina ogni respo nsa bi\b
lit àpe ridann ide riva nti dal l’i n st allazi one
di acc essor ino nfo rn it io rac com and ati da
Fiat AutoS.p .A.e d insta llatino nin co nfor\b
m ità delle presc rizio nifor nit e.
PLANCIA
ECO\fANDI
081092 SCUDOLUMI:081092 ScudoG9 IT 26072012 16:14 Pagina 90
Page 95 of 223

91
SICUREZZA
AVVIA\fENTO
EGUIDA
SPIE
E\fESSAGGI
IN
E\fERGENZA
\fANUTENZIONE
ECURA
DATITECNICI
INDICE
AL\bABETICO
PLANCIA
ECO\fANDI
Ri forn ibili tà
P er gara n tire il co mp leto rifornimento del
se rb at oi o, ef fettua re due ope raz io ni di
rabb occ odo po ilprimo scatto dellapistola
erog atr ic e. Evit are ulter iorio perazi onid i
rab boc co ch e pot re bb ero caus are ano \b
malie alsist ema dialim ent azione.
TA PPO SE RBA TOIO
COM BUS TIBI LE fig.\b\b6
Pe reffet tua re il rif orni me nto co m bust i\b
b ile ,ap rir e lo sp o rte llo A,in se rir e la ch ia \b
v e diav via m en to nella serratu radel tappo
e ruo tarlain sen soant ior ario, qui nd isvi \b
tar eiltap po B.
La chius ura ermet ica pu òdeter minar eun
leg ge ro au me nto dipre ssio ne nel se rb a\b
toi o. Un eve ntu ale rum oredisf ia to men \b
tre si svit ail tap po èqui ndi deltutto nor\b
male.
D ura nte ilrif o rni me nto agga nciare il ta p \b
po al dis po sitiv oC rica va to all’int ern o del \b
lo sp ort ello.
fi g. \f\f6\b0 \b01 07m
No navv icin ars i al boc ch et
to ne del serbato iocon fiam
melibere osigaret teacces e:per icolo
d’inc end io.Evita re anc he di avv ic i
n ars itro ppo albocch ettonecon ilvi
so, pernon ina lare vapo rino civi.
ATTENZ IONE
RIFORN IMENT O
DELVEI \bOL O
Funziona ment oalle basse
te m per ature
Alle bas setempe rat ure ilgra do difluidità
d el gasol iopuò diven ireinsuffi ciente acau \b
sadella fo rmaz ionedi paraf finecon con \b
segu ent efunzi onament oan oma lodel l'i m \b
piant odial ime ntazio neco mb ustib ile.
Perev itare inconv enienti difun zion amen\b
to, ven gon onorma lmentedistrib uiti, ase \b
cond odel la stagio ne,ga soli ditip oesti \b
vo, inve rnale edartico (zone mont ane/
fredde ).In cas odi riforni mento conga\b
so lio no nadegu atoallatemp eraturadiuti\b
lizz o,siconsig liadimi scelar eilgasol iocon
add itivo TUT ELA DIESE LAR Tne lle pro \b
por zioni indic atesul co nte nito redel pro \b
dot to stes so, introd ucendo nelserba toio
prim al’anticonge lanteepoi il ga so lio .
Nel caso diutil izzo/st azionam entopro\b
lunga todel veico loinzo ne mon tane /fred \b
desi ra ccoman dadieffettua reilrifo rni\b
men to con ilga solio disponi bilein loco.
I n ques ta situa zion esi sug geri sceinol tre
di ma ntener eall’ intern odel serb ato io una
q uantità dicom bustib ilesup eriore al 50%
de lla capacità utile.Utiliz zar esol o ga sol io per au
to trazio ne,c on form eal la sp e
ci fic aEu rop eaEN59\b. L’util iz
zo dialtri prod otti o miscel e
puòda nnegg iare irr epa rabilm en te ilmo
to re con consegu ente decadime ntode l
la ga ranz iaper dan nica us ati .In ca so di
rif orn im ento acci dental eco naltr itipi di
carbu rante ,no navviar eilmot oreepr o
ced ereallo svuota ment odel ser bat oio.
Se il m ot ore hainvec efunz ionato anche
per un bre vissi mo period o,èind ispe nsa
bile svuot are,oltre alse rb ato io ,tu tto il
c irc uit odiali ment azione .
Duran teil riforn iment o non
ap rire la porta la te ra le scorr e
vo le sini stra inquanto sipo
tr ebbe dan neggi arelo sp orte l
lo car bur ante aperto .
081092 SCUDOLUMI:081092 ScudoG9 IT 26072012 16:14 Pagina 91
Page 96 of 223

92
SICUREZZA
AVVIA\fENTO
EGUIDA
SPIE
E\fESSAGGI
IN
E\fERGENZA
\fANUTENZIONE
ECURA
DATITECNICI
INDICE
AL\bABETICO
PLANCIA
ECO\fANDI
PROTEZION E
DELLÕAMB IEN TE
Idis p o sitiv iimp iegati per ridur rele em is \b
si oni dei mot oria gaso lio so no:
con vertito re cat alitico ossidante ;
im pian to diricir colo dei gasdi sca rico
(E. G. R.);
tra ppola del part icolato (DPF) (per ver\b
sio ni/merc ati,dove previsto) .TRA PPOLA DELPA RTI COLAT O
DPF(DIE SE L PA RT IC U LA TE
FILT ER)
(perve rsi oni /me rcat i, dove previ sto)
IlDi esel Part icu lateFilter èun filtr omec \b
cani co,inseri tonell ’apparat odi scari co,
cheint rappol afis ica men tele par ticel le ca r\b
boni osepresen tine lgas discari codelmo \b
tore Dies el.
L’ado zione della tra pp ola par tic ola to si
r end enec essar ia per elimi nar equas ito \b
ta lm en te le em issi oni di par tice lle car bo\b
nios ein sin toni aco nle att ua li/fut ur enor \b
ma tive legi slative.
Du ran teil no rm ale uti lizzo del vei colo,la
ce ntr alin a cont ro llo mot or eregi stra una
se rie didati ineren tiall ’u tilizzo (period odi
utiliz zo ,tipo percorso ,te mp era tu re rag\b
gi unte ,ec c.) e deter mina laqua ntità dipar\b
tic ola to ac cum ulata nel filt r o. Poiché la
tr app olaè un sistem adiac cumu loperi o\b
di cam entede ve esser erigener ata(p ul ita)
br uc ian do le par ticel lecarbo niose.
La pro cedu ra dirig ene razi one viene ge\b
stita automat icamentedall acent ralinacon \b
tro llo moto re in funz ione del lo stat o diac \b
cu mu lo de lfilt ro edel lecond izi on id iu ti \b
liz zo del veic olo .D ura nte la rig enera zio \b
ne èpos sibile il ver ifica rsi dei seguent ife \b
no meni :inna lzamento limi tato re gim em i\b
ni mo, attivazi one elett rovent ilatore, limi \b
tato aum ent ofum osità, eleva tetemp era\b
tur eallo sca rico. Ques te situ azi oni no n
devo no esse reinte rpretate comeanoma \b
lie enon in ci do no su lco mp ortam ent ovei \b
co lo esul l’amb ie n te.
Nel suo nor malefunzion a
m ent o,la tr a ppo la de lpa rti
col ato (DPF )(p er ve rs io ni/me rca ti, d o
ve previst o)sv ilup pa elev ate temp e
ra ture .Qu indi,no npa rch eggiar eilvei
co lo su mat eri ale in fi am mabile (e rb a ,
fo glie se cche ,a ghi dipi no, ecc.) :pe ri
c o lo di ince ndio .
ATT ENZIONE
Nel suo norm ale fun ziona
ment o,la m arm itta cat aliti
ca svilupp aelev ate tem pera tu re .
Qui ndi,non parc heggi are il ve ico lo su
mat eriale infia m ma bile (e rba ,fo glie
sec ch e, aghi dipino, ecc.) : p eric olo di
incen dio.
ATT ENZIONE
fig.\f\f7\b0 \b03 57m
Pompa direinnesco diesel
In caso di man canza di car bura nte, ène\b
ce ssar ioreinne star eilcirc uito :
riem pireilse rba toio dicarbu rante con
alm eno 5litr idi gas olio;
az ionar ela po mp ama nuale direinn e\b
st o, situata sotto ilcof an omo tore sot\b
to la pro tezi one, fino aquando il car \b
bur ante appar ene ltub otrasp arente ;
azionar eilm oto rino diavvia mento ,fi\b
n o aquand oilm oto resiavvia.
081092 SCUDOLUMI:081092 ScudoG9 IT 26072012 16:14 Pagina 92
Page 97 of 223

93
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
CINTURE DI SICUREZZA ................................................ 94
SISTEMA S.B.R. ..................................................................... 96
PRETENSIONATORI .......................................................... 96
TRASPORTARE BAMBINI IN SICUREZZA ..................99
MONTAGGIO SEGGIOLINO “UNIVERSALE” .............100
MONTAGGIO SEGGIOLINO
“ISOFIX UNIVERSALE” ...................................................... 103
AIR BAG ................................................................................. 108
AIR BAG LATERALI ............................................................ 111
S S
I I
C C
U U
R R
E E
Z Z
Z Z
A A
093-114 SCUDO LUM IT 17/10/12 14.03 Pagina 93
Page 98 of 223

94
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
CINTURE DI SICUREZZA
IMPIEGO DELLE CINTURE
DI SICUREZZA fig. 1
La cintura di sicurezza va indossata te-
nendo il busto eretto e appoggiato contro
lo schienale.
Per allacciare la cintura di sicurezza, im-
pugnare la linguetta di aggancio Aed in-
serirla nella sede della fibbia B, fino a per-
cepire lo scatto di blocco.
Se la cintura di sicurezza dovesse bloccarsi
durante l’estrazione, lasciarla riavvolgere
per un breve tratto ed estrarla nuova-
mente evitando manovre brusche.
Per slacciare la cintura di sicurezza, pre-
mere il pulsante C. Accompagnare la cin-
tura di sicurezza durante il riavvolgimen-
to, per evitare che si attorcigli.
La cintura di sicurezza, per mezzo dell’ar-
rotolatore, si adatta automaticamente al
corpo del passeggero che la indossa con-
sentendogli libertà di movimento.
Con il veicolo parcheggiato in strada a for-
te pendenza l’arrotolatore può bloccarsi;
ciò è normale. Inoltre il meccanismo del-
l’arrotolatore blocca il nastro ad ogni sua
estrazione rapida o in caso di frenate bru-
sche, urti e curve a velocità sostenuta.
Il sedile posteriore è dotato di cinture di
sicurezza inerziali a tre punti di ancorag-
gio con arrotolatore.
fig. 1F0P0108m
Non premere il pulsante
C-fig. 1 durante la marcia.
ATTENZIONE
IMPIEGO DELLE CINTURE
DI SICUREZZA DEI SEDILI
ANTERIORI
In presenza di airbag frontali: guidatore e
passeggero (per versioni/mercati, dove
previsto), i sedili anteriori sono dotati di
pretensionatori pirotecnici e di limitatori
di carico. Vedasi paragrafi - pretensiona-
tori e limitatori di carico;
Se il veicolo è dotato di un sedile anteriore
a panchetta 2 posti, e non è presente l’air-
bag frontale passeggero, la cintura di si-
curezza del passeggero centrale è priva
di pretensionatore pirotecnico e di rego-
lazione in altezza.
Le cinture di sicurezza anteriori sono re-
golabili in altezza, in modo da potersi adat-
tare alla corporatura degli occupanti. Que-
sta precauzione può ridurre sostanzial-
mente il rischio di lesioni in caso d’urto.
La regolazione corretta si ottiene quan-
do il nastro passa circa a metà tra l’estre-
mità della spalla e il collo. Per compiere
la regolazione, premere l’impugnatura Ae
alzare o abbassare il cursore.
093-114 SCUDO LUM IT 17/10/12 14.03 Pagina 94
Page 99 of 223

95
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
fig. 2F0P0111m
La regolazione in altezza
delle cinture di sicurezza de-
ve essere effettuata a vettura ferma.
ATTENZIONE
Dopo la regolazione, verifi-
care sempre che il cursore
sia ben bloccato in una delle posizio-
ni predisposte. Esercitare pertanto,
con impugnatura rilasciata un’ulte-
riore spinta per consentire lo scatto
del dispositivo di ancoraggio qualo-
ra il rilascio non fosse avvenuto in
corrispondenza di una delle posizio-
ni stabilite.
ATTENZIONE
Ricordarsi che, in caso d’ur-
to violento, i passeggeri dei
sedili posteriori che non indossano le
cinture, oltre ad esporsi personal-
mente ad un grave rischio, costitui-
scono un pericolo anche per gli oc-
cupanti dei posti anteriori.
ATTENZIONE
IMPIEGO DELLA CINTURA
DI SICUREZZA SUI SEDILI
POSTERIORI fig. 2
Se il veicolo dispone di un sedile indivi-
duale e di un sedile a 2 posti, i 3 posti so-
no equipaggiati di cinture di sicurezza a tre
punti e di avvolgitori. Il posto centrale di-
spone di una guida e dell'avvolgitore della
cintura di sicurezza, solidale con lo
schienale.
Per la seconda e terza fila, inserire sempre
la cintura di sicurezza nel corrispondente
alloggiamento. Non invertire la cintura di
sicurezza o l'alloggiamento dei posti late-
rali con quelle del posto centrale.
Dopo aver ribaltato o spo-
stato un sedile, assicurarsi
che la cintura di sicurezza sia corret-
tamente avvolta e che l'apposito al-
loggiamento sia pronto per il bloc-
caggio.
ATTENZIONE
Assicurarsi che lo schienale
risulti correttamente aggan-
ciato su entrambi i lati per evitare
che, in caso di brusca frenata, possa
proiettarsi in avanti causando feri-
mento ai passeggeri.
ATTENZIONE
093-114 SCUDO LUM IT 17/10/12 14.03 Pagina 95
Page 100 of 223

Interventi che comportano
urti, vibrazioni o riscalda-
menti localizzati (superiori a 100°C per
una durata massima di 6 ore) nella zo-
na del pretensionatore possono pro-
vocare danneggiamento o attivazioni;
non rientrano in queste condizioni le
vibrazioni indotte dalle asperità stra-
dali o dall’accidentale superamento di
piccoli ostacoli, marciapiedi, ecc. Ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Fiat
qualora si debba intervenire.
ATTENZIONE
96
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
PRETENSIONATORI
Per rendere ancora più efficace l’azione
protettiva delle cinture di sicurezza ante-
riori, il veicolo è dotato di pretensiona-
tori che, in caso di urto frontale violento,
garantiscono una perfetta aderenza delle
cinture al corpo degli occupanti, prima che
inizi l’azione di trattenimento.
L’avvenuta attivazione dei pretensionato-
ri è riconoscibile dall’arretramento del na-
stro verso l’arrotolatore.
AVVERTENZA Per avere la massima pro-
tezione dall’azione del pretensionatore, in-
dossare la cintura di sicurezza tenendola
bene aderente al busto e al bacino. Du-
rante l’intervento del pretensionatore si
può verificare una leggera emissione di fu-
mo. Questo fumo non è nocivo e non in-
dica un principio di incendio. Il pretensio-
natore non necessita di alcuna manuten-
zione né lubrificazione. Qualunque inter-
vento di modifica delle sue condizioni ori-
ginali ne invalida l’efficienza. Se per eventi
naturali eccezionali (alluvioni, mareggiate,
ecc.) il dispositivo è stato interessato da
acqua e fanghiglia, è necessaria la sua so-
stituzione.Il pretensionatore è utilizza-
bile una sola volta. Dopo che
è stato attivato, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per farlo sostituire.
Per conoscere la validità del disposi-
tivo vedere la targhetta ubicata nel
cassetto portaoggetti: all’avvicinarsi
di questa scadenza rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONESISTEMA S.B.R.
Il veicolo è dotato del sistema denomina-
to S.B.R. (Seat Belt Reminder), costituito
da un avvisatore acustico che, unitamente
all’accensione della spia sul quadro stru-
menti, avverte il guidatore ed il passegge-
ro anteriore del mancato allacciamento
della propria cintura di sicurezza.
093-114 SCUDO LUM IT 17/10/12 14.03 Pagina 96