FIAT SCUDO 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2013, Model line: SCUDO, Model: FIAT SCUDO 2013Pages: 223, PDF Dimensioni: 9.95 MB
Page 131 of 223

127
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
AVARIA
AVARIA AIR BAG
(rossa)
Ruotando la chiave in posizione Mla spia
si accende, ma deve spegnersi dopo alcu-
ni secondi.
L’accensione della spia in modo perma-
nente indica una anomalia all’impianto air
bag.
¬Se la spia ¬non si accende
ruotando la chiave in posi-
zione M oppure rimane accesa du-
rante la marcia è possibile che sia
presente una anomalia nei sistemi di
ritenuta; in tal caso gli air bag o i pre-
tensionatori potrebbero non attivar-
si in caso di incidente o, in un più li-
mitato numero di casi, attivarsi erro-
neamente. Prima di proseguire, con-
tattare la Rete Assistenziale Fiat per
l’immediato controllo del sistema.
ATTENZIONE
L’avaria della spia ¬(spia
spenta) viene segnalata dal
lampeggio oltre i normali 4 secondi
della spia
“che segnala air bag fron-
tale passeggero disinserito.
ATTENZIONE
ECCESSIVA
TEMPERATURA
LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE (rossa)
Ruotando la chiave in posizione Mla spia
si accende, ma deve spegnersi dopo alcu-
ni secondi.
L’accensione della spia in modo lampeg-
giante indica un livello troppo basso del li-
quido di raffreddamento motore.
La spia si accende quando il motore è sur-
riscaldato.
Se la spia si accende occorre seguire i se-
guenti comportamenti:
❒in caso di marcia normale: arre-
stare la vettura, spegnere il motore e
verificare che il livello dell’acqua all’in-
terno della vaschetta non sia al di sot-
to del riferimento MIN. In tal caso at-
tendere qualche minuto per permet-
tere il raffreddamento del motore,
quindi aprire lentamente e con caute-
la il tappo, rabboccare con liquido di
raffreddamento, assicurandosi che
questo sia compresa tra i riferimenti
MINe MAXriportati sulla vaschet-
ta stessa. Verificare inoltre visivamen-
te la presenza di eventuali perdite di li-
quido. Se al successivo avviamento la
spia dovesse nuovamente accendersi,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
u
125-134 SCUDO LUM I_123-132 ScudoG9 IT 17/10/12 14.08 Pagina 127
Page 132 of 223

INSUFFICIENTE
PRESSIONE/
TEMPERATURA
ELEVATA OLIO
MOTORE (rossa)
Ruotando la chiave in posizione Mla spia
si accende, ma deve spegnersi appena av-
viato il motore.
v
Se la spia vsi accende
durante la marcia arresta-
re immediatamente il motore e rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
128
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
❒In caso di utilizzo impegnativo
della vettura(ad esempio traino di
rimorchi in salita o con vettura a pie-
no carico): rallentare la marcia e, nel
caso in cui la spia rimanga accesa, ar-
restare la vettura. Sostare per 2 o 3
minuti mantenendo il motore acceso
e leggermente accelerato per favori-
re una più attiva circolazione del liqui-
do di raffreddamento, dopodiché spe-
gnere il motore. Verificare il corret-
to livello del liquido come preceden-
temente descritto.
AVVERTENZA In caso di percorsi molto
impegnativi è consigliabile mantenere il
motore acceso e leggermente accelerato
per alcuni minuti prima di arrestarlo.INSUFFICIENTE
RICARICA BATTERIA
(rossa)
Ruotando la chiave in posizione Mla spia
si accende, ma deve spegnersi appena av-
viato il motore (con motore al minimo è
ammesso un breve ritardo nello spegni-
mento).
Se la spia rimane accesa fissa rivolgersi im-
mediatamente alla Rete Assistenziale Fiat.
Se la spia rimane accesa lampeggiante: se-
gnala che il veicolo è entrato in “modo
economia” ed ha staccato alcune funzioni
non necessarie.
w
125-134 SCUDO LUM I_123-132 ScudoG9 IT 17/10/12 14.08 Pagina 128
Page 133 of 223

129
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
AVARIA
SERVOSTERZO
ELETTRICO
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione Mla spia
si accende ma deve spegnersi dopo alcu-
ni secondi.
Se la spia rimane accesa non si ha l’effet-
to del servosterzo elettrico e lo sforzo sul
volante aumenta sensibilmente pur man-
tenendo la possibilità di sterzare la vettu-
ra: rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Se la spia vlampeggia ri-
volgersi il più presto possibi-
le alla Rete Assistenziale Fiat che
provvederà ad eseguire la sostituzio-
ne dell’olio motore ed allo spegni-
mento della relativa spia sul quadro
strumenti.
ATTENZIONE
»
INCOMPLETA
CHIUSURA PORTE
(rossa)
La spia si accende, su alcune versioni,
quando una o più porte non sono perfet-
tamente chiuse.
Se la spia si accende; verificare la chiusu-
ra delle porte della cabina, delle porte po-
steriori, laterali e del cofano motore.
Con porte aperte e vettura in movimen-
to, viene emessa una segnalazione acusti-
ca.
9
125-134 SCUDO LUM I_123-132 ScudoG9 IT 17/10/12 14.08 Pagina 129
Page 134 of 223

130
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
AVARIA EBD
(rossa)
(giallo ambra)
L’accensione contemporanea delle spie
xe >con motore in moto indica un’ano-
malia del sistema EBD oppure che il si-
stema non risulta disponibile; in questo ca-
so con frenate violente si può avere un
bloccaggio precoce delle ruote posterio-
ri, con possibilità di sbandamento. Gui-
dando con estrema cautela raggiungere
immediatamente la Rete Assistenziale Fiat
per la verifica dell’impianto.
x>
CINTURE DI SICUREZZA
NON ALLACCIATE
(rossa)
La spia sul quadrante si accende in modo
permanente con vettura non in movimen-
to e cintura di sicurezza lato guida non cor-
rettamente allacciata. Tale spia si accenderà
in modo lampeggiante, unitamente ad un
avvisatore acustico (buzzer), quando, a vet-
tura in movimento, le cinture dei posti an-
teriori non sono correttamente allacciate.
Su alcune versioni, può essere presente un
display, collocato nella zona sopra lo spec-
chio retrovisore interno, che segnala tra-
mite due spie il mancato allacciamento del-
la cintura di sicurezza lato guida o lato pas-
seggero.<
AVARIA AL SISTEMA
DI INIEZIONE
(giallo ambra)
In condizioni normali, ruotando la
chiave di avviamento in posizione M, la
spia si accende, ma deve spegnersi a mo-
tore avviato.
Se la spia rimane accesa o si accende du-
rante la marcia, segnala un non perfetto
funzionamento dell’impianto di iniezione
con possibile perdita di prestazioni, catti-
va guidabilità e consumi elevati.
In queste condizioni si può proseguire la
marcia evitando però di richiedere sforzi
gravosi al motore o forti velocità. Rivol-
gersi in ogni caso al più presto alla Rete
Assistenziale Fiat.
U
125-134 SCUDO LUM I_123-132 ScudoG9 IT 17/10/12 14.08 Pagina 130
Page 135 of 223

STOP (rosso)
Si accende contemporane-
mente ad una qualsiasi altra
spia di pericolo.
131
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
AVARIA SISTEMA ABS
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizio-
ne Mla spia si accende, ma deve spegnersi
dopo alcuni secondi.
La spia si accende quando il sistema è inef-
ficiente o non disponibile. In questo caso
l’impianto frenante mantiene inalterata la
propria efficacia, ma senza le potenzialità
offerte dal sistema ABS. Procedere con
prudenza e rivolgersi appena possibile al-
la Rete Assistenziale Fiat.
>“
AIR BAG LATO
PASSEGGERO
DISINSERITO
(giallo ambra)
La spia
“si accende disinserendo l’air bag
frontale lato passeggero.
Con air bag frontale passeggero inserito,
ruotando la chiave in posizione M, la spia
“si accende a luce fissa per circa 4 se-
condi, lampeggia per i successivi 4 secon-
di dopodiché si deve spegnere.La spia
“segnala inoltre
eventuali anomalie della
spia
¬. Questa condizione è segna-
lata dal lampeggio intermittente del-
la spia
“anche oltre i 4 secondi. In
tal caso la spia ¬potrebbe non se-
gnalare eventuali anomalie dei siste-
mi di ritenuta. Prima di proseguire
contattare la Rete Assistenziale Fiat
per l’immediato controllo del sistema.
ATTENZIONE
STOP
Se la spia si accende: fer-
marsi, parcheggiare, togliere
la chiave di avviamento e rivolgersi al-
la Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
125-134 SCUDO LUM I_123-132 ScudoG9 IT 17/10/12 14.08 Pagina 131
Page 136 of 223

K
RISERVA CARBURANTE
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizio-
ne Mla spia si accende, ma deve spegnersi
dopo alcuni secondi.
Quando la spia si accende recarsi presso
una stazione di servizio per effettuare il
rifornimento di carburante.
AVVERTENZA Se la spia lampeggia, signi-
fica che è presente un’anomalia nell’im-
pianto. In tal caso rivolgersi alla Rete As-
sistenziale Fiat per la verifica dell’impianto
stesso.
132
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
LUCI RETRONEBBIA
(giallo ambra)
La spia si accende attivando le
luci retronebbia posteriori.
4
SEGNALAZIONE
GENERICA
(giallo ambra)
La spia si accende a luce lampeggiante nel
caso in cui si segnala una anomalia non gra-
ve. Si accende a luce fissa nel caso di una
grave anomalia. In tutti i casi compare un
messaggio sul display.
A seconda della gravità della anomalia se-
gnalata, si consiglia di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Nel caso in cui con il filtro il livello del-
l’additivo gasolio (versioni antiparticolato
DPF) arrivi al livello minimo: la spia si ac-
cende unitamente ad una segnalazione
acustica ed al relativo messaggio sul di-
splay. Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
è
AVARIA SISTEMA ESP
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizio-
ne Mla spia si accende, ma deve spegnersi
dopo alcuni secondi.
Se la spia si accende in modo lampeggian-
te segnala uno slittamento delle ruote evit-
tato. In questo caso il sistema ottimizza
la motricità e permette di migliorare la sta-
bilità direzionale del veicolo. Se la spia ri-
mane accesa a luce fissa (led sul pulsante
ESP OFF spento) segnala il disfunziona-
mento del sistema. In questo caso con-
trollare la pressione dei pneumatici e/o ri-
volgersi in Rete Assistenziale Fiat. Se la spia
rimane accesa a luce fissa (led sul pulsan-
te ESP OFF acceso) segnala la disattiva-
zione del sistema.
NotaIl lampeggio della spia durante la
marcia indica l’intervento del sistema ESP.
™
125-134 SCUDO LUM I_123-132 ScudoG9 IT 17/10/12 14.08 Pagina 132
Page 137 of 223

133
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
USURA PASTIGLIE
FRENO (giallo ambra)
La spia si accende sul quadran-
te se le pastiglie freno anteriori risultano
usurate; in tal caso provvedere alla sosti-
tuzione appena possibile.
d
SOSPENSIONI
PNEUMATICHE
POSTERIORI (rossa)
(per versioni/mercati,
dove previsto)
La spia lampeggia quando avviene uno
scarto anomalo tra l’altezza di soglia rile-
vata e quella ottimale. In questo caso: con
regolazione automatica, guidare lenta-
mente (10 km/h circa) fino a quando la spia
si spegne. Con regolazione manuale, tor-
nare all’altezza di soglia ottimale che è ri-
masta in arresto alto o basso.
La spia rimane accesa all’avviamento del
motore o durante la guida quando avvie-
ne una anomalia della compensazione
pneumatica. In questo caso: è importante
fermarsi e rivolgersi alla Rete Assistenzia-
le Fiat.
…
LUCI FENDINEBBIA
(verde)
La spia si accende attivando le
luci fendinebbia anteriori.
LUCI ANABBAGLIANTI
(verde)
La spia si accende attivando le lu-
ci anabbaglianti.
5
2
LUCI ABBAGLIANTI
(blu)
La spia si accende attivando le
luci.
1
INDICATORE DI
DIREZIONE SINISTRO
(verde - intermittente)
La spia si accende quando la leva di co-
mando luci di direzione (frecce) viene spo-
stata verso il basso o, assieme alla freccia
destra, quando viene premuto il pulsante
luci di emergenza.
F
INDICATORE DI
DIREZIONE DESTRO
(verde - intermittente)
La spia si accende quando la leva di co-
mando luci di direzione (frecce) viene spo-
stata verso l’alto o, assieme alla freccia si-
nistra, quando viene premuto il pulsante
luci di emergenza.
D
125-134 SCUDO LUM I_123-132 ScudoG9 IT 17/10/12 14.08 Pagina 133
Page 138 of 223

La presenza di acqua nel circuito di alimentazione, può arrecare gravi dan-
ni al sistema d’iniezione e causare irregolarità nel funzionamento del moto-
re. Nal caso la spia si accenda, rivolgersi il più presto possibile presso la Re-
te Assistenziale Fiat per l’operazione di spurgo. Qualora la stessa segnala-
zione avvenga immediatamente dopo un rifornimento, è possibile che sia stata intro-
dotta acqua nel serbatoio: in tal caso spegnare immediatamente il motore e contat-
tare la Rete Assistenziale Fiat.
134
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
SEGNALAZIONI E SPIE SU DISPLAY
Spia Segnalazione
Ü
CRUISE
CONTROL
LIMITATORE
DI VELOCITÀ
PRERISCALDO
CANDELETTE
PRESENZA
DI ACQUA NEL
FILTRO GASOLIO
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
m
≈
Ruotando la chiave in posizione Mla spia si accende, ma deve spegnersi dopo alcuni
secondi. La spia si accende quando il Cruise Control è inserito.
La spia si accende quando il limitatore di velocità è inserito.
Ruotando la chiave in posizione M, la spia si accende; si spegne quando le candelette hanno
raggiunto la temperatura prestabilita. Avviare il motore immediatamente dopo lo spegnimento
della spia.
AVVERTENZA Con temperatura ambiente elevata, l’accensione della spia può avere una
durata quasi impercettibile.
Ruotando la chiave in posizione Mla spia si accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secon-
di. La spia si accende quando c’è l’acqua nel filtro del gasolio.
Ruotando la chiave in posizione M, la spia si accende ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si illumina quando c’è la necessità di un intervento di manutenzione programmata.
Δ
ƒ
125-134 SCUDO LUM I_123-132 ScudoG9 IT 17/10/12 14.08 Pagina 134
Page 139 of 223

135
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
PLANCIA E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN EMERGENZA
AVVIAMENTO DEL MOTORE ........................................ 136
SOSTITUZIONE DI UN A RUOTA ................................. 137
KIT DI RIPARAZIONE RAPIDA PNEUMATICI FIX&GO.......................................................1
SOSTITUZIONE DI UN A LAMPADA ............................1
SOSTITUZIONE LAMP ADA ESTERNA .........................14
SOSTITUZIONE LAMP ADA INTERNA ........................ 147
SOSTITUZIONE FUSIBILI ..................................................14
RICARICA DELLA BATTERIA ..........................................15
TRAINO DEL V EICOLO ...................................................15
I I N N E E M M E E R R G G E E N N Z Z A A
In situazione di emergenza si consiglia di telefonare al numero verde reperibile sul
Libretto di Garanzia. Risulta inoltre possibile connettersi al sito www.fiat.com
per ricercare la Rete Assistenziale Fiat più vicina
135-154 SCUDO LUM I_133-152 ScudoG9 IT 17/10/12 14.09 Pagina 135
40
41
3
8
3
4
Page 140 of 223

AVVIAMENTO
DEL MOTORE
AVVIAMENTO CON BATTERIA
AUSILIARIA fig. 1
Se la batteria è scarica, è possibile avvia-
re il motore utilizzando un’altra batteria,
con capacità uguale o poco superiore ri-
spetto a quella scarica.
136
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
Per effettuare l’avviamento procedere co-
me segue:
❒collegare i morsetti positivi (segno +in
prossimità del morsetto) delle due bat-
terie con un apposito cavo;
❒collegare con un secondo cavo il mor-
setto negativo (–) della batteria ausilia-
ria con un punto di massa
Esul motore
o sul cambio della vettura da avviare;
❒avviare il motore;
❒quando il motore è avviato, togliere i
cavi, seguendo l’ordine inverso rispet-
to a prima.
Se dopo alcuni tentativi il motore non si
avvia, non insistere inutilmente ma rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Fiat.AVVERTENZA Non collegare diretta-
mente i morsetti negativi delle due batte-
rie: eventuali scintille possono incendiare
il gas detonante che potrebbe fuoriuscire
dalla batteria. Se la batteria ausiliaria è in-
stallata su un’altro veicolo, occorre evi-
tare che tra quest’ultima e il veicolo con
batteria scarica vi siano parti metalliche ac-
cidentalmente a contatto.
AVVIAMENTO CON MANOVRE
AD INERZIA
Deve assolutamente essere evitato l’av-
viamento mediante spinta, traino oppure
sfruttando le discese. Queste manovre po-
trebbero causare l’afflusso di carburante
nella marmitta catalitica e danneggiarla ir-
reparabilmente.
AVVERTENZA Fino a quando il motore
non è avviato, il servofreno ed il servo-
sterzo non sono attivi, quindi è necessa-
rio esercitare uno sforzo sul pedale del
freno e sul volante, di gran lunga superio-
re all’usuale.
fig. 1F0P0186m
Questa procedura di avvia-
mento deve essere eseguita
da personale esperto poiché manovre
scorrette possono provocare scariche
elettriche di notevole intensità. Inoltre
il liquido contenuto nella batteria è ve-
lenoso e corrosivo, evitarne il contat-
to con la pelle e gli occhi. Si racco-
manda di non avvicinarsi alla batte-
ria con fiamme libere o sigarette ac-
cese e di non provocare scintille.
ATTENZIONE
135-154 SCUDO LUM I_133-152 ScudoG9 IT 17/10/12 14.09 Pagina 136