Lancia Phedra 2010 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2010, Model line: Phedra, Model: Lancia Phedra 2010Pages: 246, PDF Dimensioni: 4.03 MB
Page 1 of 246

Page 2 of 246

Egregio Cliente,
Ci congratuliamo e La ringraziamo per aver scelto una LANCIA.
Abbiamo preparato questo libretto per consentirle di apprezzare appieno le qualità di questa vet-
tura.
Le raccomandiamo di leggerlo in tutte le sue parti prima di accingersi per la prima volta alla
guida.
In esso sono contenute informazioni, consigli e avvertenze importanti per l’uso della vettura che
l’aiuteranno a sfruttare a fondo le doti tecniche della Sua LANCIA. Scoprirà caratteristiche ed
accorgimenti particolari; troverà inoltre informazioni essenziali per la cura, la manutenzione, la
sicurezza di guida e di esercizio e per il mantenimento nel tempo della Sua LANCIA.
Nel Libretto di Garanzia allegato troverà inoltre i Servizi che LANCIA offre ai propri Clienti:
• il Certificato di Garanzia con i termini e le condizioni per il mantenimento della medesima
• la gamma dei servizi aggiuntivi riservati ai Clienti LANCIA.
Siamo certi che con questi strumenti Le sarà facile entrare in sintonia ed apprezzare la Sua nuova
vettura e gli uomini LANCIA che La assisteranno.
Buona lettura, dunque, e buon viaggio!
In questo libretto di Uso e Manutenzione sono descritte
tutte le versioni di LANCIA PHEDRA, pertanto occorre considerare solo le informazioni
relative all’allestimento, motorizzazione e versione da Lei acquistata.
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 1
Page 3 of 246

DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!
RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
Motori JTD:rifornire la vettura unicamente con gasolio per autotrazione conforme alla specifica europea EN590.
L’utilizzo di altri prodotti o miscele può danneggiare irreparabilmente il motore con conseguente decadimento del-
la garanzia per danni causati.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Motori JTD:assicurarsi che il freno a mano sia tirato; mettere la leva del cambio in folle; premere a fondo il peda-
le della frizione senza premere l’acceleratore, ruotare la chiave di avviamento in Me attendere lo spegnimento del-
la spia
m; ruotare la chiave di avviamento in De rilasciarla appena il motore si è avviato.
Motori JTD con cambio automatico: assicurarsi che il freno a mano sia tirato e che la leva del cambio sia in Po
inN, ruotare la chiave di avviamento in Me attendere lo spegnimento della spia
m; ruotare la chiave di avviamento
inD, senza premere l’acceleratore, e rilasciarla appena il motore si è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare la vettu-
ra su erba, foglie secche, aghi di pino o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.
K
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 2
Page 4 of 246

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto della vettura desidera installare accessori che necessitino di alimentazione elettrica (con rischio
di scaricare gradualmente la batteria), rivolgersi presso la Rete Assistenziale Lanciache ne valuterà l’assorbimento
elettrico complessivo e verificherà se l’impianto della vettura è in grado di sostenere il carico richiesto.
CODE card
Conservarla in luogo sicuro, non nella vettura. È consigliabile avere sempre con se il codice elettronico riportato
sulla CODE card nell’eventualità di dover effettuare un avviamento d’emergenza.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inalterate nel tempo le prestazioni della vettura e le caratteristi-
che di sicurezza, rispetto per l’ambiente e bassi costi di esercizio.
NEL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE…
…troverà informazioni, consigli ed avvertenze importanti per il corretto uso, la sicurezza di guida e per il manteni-
mento nel tempo della Sua vettura. Presti particolare attenzione ai simboli "(sicurezza delle persone) #(salva-
guardia dell’ambiente) !(integrità della vettura).
RISPETTO DELL’AMBIENTE
La vettura è dotata di un sistema che permette una diagnosi continua dei componenti correlati alle emissioni per
garantire un miglior rispetto dell’ambiente.
U
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 3
Page 5 of 246

SICUREZZA E SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE
Sicurezza e rispetto dell’ambiente sono le linee guida che hanno ispirato fin dall’inizio il progetto
di LANCIA PHEDRA.
Grazie a questa concezione, LANCIA PHEDRA ha potuto affrontare e superare severissimi test
sulla sicurezza. Tanto che sotto questo profilo è ai massimi livelli nella sua categoria. E, probabil-
mente, ha anche anticipato parametri appartenenti al futuro.
Inoltre, la continua ricerca di nuove ed efficaci soluzioni per il rispetto dell’ambiente fa di LANCIA
PHEDRA un modello da imitare anche sotto questo aspetto.
Tutte le versioni, infatti, sono equipaggiate con dispositivi di salvaguardia dell’ambiente che
abbattono le emissioni nocive dei gas di scarico ben al di là dei limiti previsti dalle norme vigenti.
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 4
Page 6 of 246

SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE
La progettazione e la realizzazione di LANCIA PHEDRA sono state sviluppate mirando non solo ai
tradizionali aspetti di prestazioni e sicurezza, ma tenendo conto delle sempre più pressanti proble-
matiche di rispetto e salvaguardia dell’ambiente.
Le scelte dei materiali, delle tecniche e di particolari dispositivi sono il risultato di un lavoro che
consente di limitare drasticamente le influenze nocive sull’ambiente, garantendo il rispetto delle più
severe normative internazionali.
IMPIEGO DI MATERIALI NON NOCIVI PER L’AMBIENTE
Nessun componente di LANCIA PHEDRA contiene amianto. Le imbottiture e l’impianto di clima-
tizzazione sono privi di CFC (Clorofluorocarburi), i gas ritenuti responsabili della distruzione della
fascia di ozono. I coloranti e i rivestimenti anticorrosione della bulloneria non contengono più cad-
mio che può inquinare aria e falde acquifere.
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 5
Page 7 of 246

DISPOSITIVI PER RIDURRE LE EMISSIONI (motori JTD)
Convertitore catalitico ossidante
Converte le sostanze inquinanti presenti nei gas di scarico (ossido di carbonio, idrocarburi incom-
busti e particolato) in sostanze innocue, riducendo la fumosità e l’odore tipico dei gas di scarico dei
motori a gasolio.
Il convertitore catalitico è costituito da un involucro metallico in acciaio inossidabile che contiene il
corpo ceramico a nido d’ape, sul quale è presente il metallo nobile a cui compete l’azione cataliz-
zante.
Impianto di ricircolo dei gas di scarico (E.G.R.)
Realizza il ricircolo, ossia il riutilizzo, di una parte dei gas di scarico, in percentuale variabile a
seconda delle condizioni di funzionamento del motore.
Viene impiegato, quando necessario, per il controllo dell’emissione degli ossidi di azoto.
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 6
Page 8 of 246

TRAPPOLA DEL PARTICOLATO DPF (DIESEL PARTICULATE FILTER)
Il Diesel Particulate Filter è un filtro meccanico, inserito nell’apparato di scarico, che intrappola
fisicamente le particelle carboniose presenti nel gas di scarico del motore Diesel.
L’adozione della trappola particolato si rende necessaria per eliminare quasi totalmente le emis-
sioni di particelle carboniose in sintonia con le attuali / future normative legislative.
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 7
Page 9 of 246

I SEGNALI PER UNA GUIDA CORRETTA
I segnali che vedete in questa pagina sono molto importanti. Servono infatti ad evidenziare parti
del libretto sulle quali è più che altrove necessario soffermarsi con attenzione.
Come vedete, ogni segnale è costituito da un diverso simbolo grafico per rendere subito facile ed
evidente la collocazione degli argomenti nelle diverse aree:
Sicurezza delle persone.
Attenzione. La mancata o incompleta
osservanza di queste prescrizioni può
comportare pericolo grave per l’inco-
lumità delle persone.Salvaguardia dell’ambiente.
Indica i giusti comportamenti da te-
nere perché l’uso della vettura non ar-
rechi alcun danno alla natura.Integrità della vettura.
Attenzione. La mancata o incompleta
osservanza di queste prescrizioni com-
porta un pericolo di seri danni alla
vettura e talvolta anche la decadenza
della garanzia.
I testi, le illustrazioni e le specifiche tecniche qui illustrate sono basate sulla vettura quale essa è alla data della stampa
del presente libretto.
Nel continuo sforzo di migliorare i suoi prodotti, LANCIA può introdurre cambiamenti tecnici nel corso della produ-
zione, per cui le specifiche tecniche e gli equipaggiamenti di bordo possono subire variazioni senza preavviso.
Per informazioni dettagliate in merito, rivolgersi alla rete commerciale della fabbrica.
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 8
Page 10 of 246

9
Batteria
Liquido corrosivo.
SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti della Sua
LANCIA PHEDRA, o in prossimità
degli stessi, sono applicate targhette
specifiche colorate, la cui simbologia
richiama l’attenzione e precauzioni
importanti che l’utente deve osservare
nei confronti del componente in que-
stione.
Qui di seguito vengono richiamati in
forma riepilogativa tutti i simboli pre-
visti dall’etichettatura adottata sulla
Sua LANCIA PHEDRA con a fianco
il componente del quale il simbolo ri-
chiama l’attenzione.
Viene inoltre indicato il significato
che il simbolo rappresenta a seconda
della suddivisione di: pericolo, divieto,
avvertenza, obbligo, a cui il simbolo
stesso appartiene.
SIMBOLI DI PERICOLO
Batteria
Scoppio.
Ventola
Può avviarsi automatica-
mente anche a motore
fermo.
Serbatoio di espansione
Non togliere il tappo
quando il liquido di raf-
freddamento è caldo.
Bobina
Alta tensione.
Cinghie e pulegge
Organi in movimento; non
avvicinare parti del corpo o
indumenti.
Tubazioni del
climatizzatore
Non aprire. Gas ad alta
pressione.
Proiettori anteriori
Pericolo di scariche elet-
triche.
Batteria
Non avvicinare fiamme li-
bere.
SIMBOLI DI DIVIETO
001-065 Phedra LUM I 1-10-2009 16:09 Pagina 9