Lancia Voyager 2014 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2014, Model line: Voyager, Model: Lancia Voyager 2014Pages: 428, PDF Dimensioni: 3.69 MB
Page 201 of 428

ASCOLTO DI UNA SORGENTE AUDIO SULCANALE 2 DURANTE LA RIPRODUZIONE DI UN
VIDEO SUL CANALE 1 ...................233
SISTEMA A DOPPIO SCHERMO ............233
RIPRODUZIONE DI UN DVD DALL'AUTORADIO TOUCH SCREEN ...................... .234
RIPRODUZIONE DI UN DVD CON LETTORE VES™ (per versioni/mercati, dove previsto) . . .235
RIPRODUZIONE DI UN DISCO BLU-RAY TRAMITE LETTORE BLU-RAY (per versioni/
mercati, dove previsto) ...................236
ASCOLTO DI UNA SORGENTE AUDIO DURANTE LA RIPRODUZIONE DI UN VIDEO ..........237
SCHERMO ORIENTABILE DELLA TERZA FILA (per versioni/mercati, dove previsto) ........237
NOTE IMPORTANTI PER IL SISTEMA A DOPPIO SCHERMO ........................... .238
TELECOMANDO VES™ (per versioni/mercati, dove previsto) ......................... .238
TELECOMANDO LETTORE Blu-ray (per versioni/mercati, dove previsto) ............241
ALLOGGIAMENTO DEL TELECOMANDO . . . .242
DISABILITAZIONE DEL TELECOMANDO . . . .242
SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE DEL TELECOMANDO ....................... .243
FUNZIONAMENTO DELLE CUFFIE .........243
FUNZIONAMENTO DELLE CUFFIE Blu-ray . . .243
COMANDI ............................ .244
195
Page 202 of 428

SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE DELLECUFFIE ............................. .245
GARANZIA LIMITATA SULLA DURATA DELLE CUFFIE STEREO UNWIRED® .............245
INFORMAZIONI SUL SISTEMA ............246
MODALITÀ CONDIVISE ..................246
SCHERMATA DELLA MODALITÀ INFORMAZIONI ....................... .246
MENU DEL TASTIERINO NUMERICO .......247
MENU DEL DISCO ..................... .247
IMPOSTAZIONI DI VISUALIZZAZIONE ......247
ASCOLTO DEL SEGNALE AUDIO CON LO SCHERMO CHIUSO .................... .247
FORMATI DEI DISCHI ...................248
DISPLAY ............................ .251
CONTRATTO DEL PRODOTTO ............254
COMANDI AUDIO AL VOLANTE .............256
FUNZIONAMENTO DELL'AUTORADIO ......256
LETTORE CD ......................... .257
MANUTENZIONE DI CD/DVD ...............257
FUNZIONAMENTO DELL'AUTORADIO IN PRESENZA DI TELEFONI CELLULARI ........257
COMANDI CLIMATIZZATORE ...............257
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO (ATC) .....258
STAGIONE ESTIVA ..................... .265
STAGIONE INVERNALE ..................265
PERIODI DI INATTIVITÀ DELLA VETTURA ........................... .265
196
Page 203 of 428

APPANNAMENTO DEI CRISTALLI.........266
PRESA D'ARIA ESTERNA ................266
FILTRO ARIA A/C ..................... .266
CONSIGLI PRATICI .................... .266
197
Page 204 of 428

ELEMENTI PLANCIA PORTASTRUMENTI
1 - Bocchette dell'aria 5 - Orologio analogico 9 - DVD (per versioni/mercati, dove previsto)13 - Dispositivo/pulsante di
accensione
2 - Quadro strumenti 6 - Cassetto portaoggetti
superiore10 - Cassetto portaoggetti 14 - Dispositivo di sgancio
cofano
3 - Leva del cambio 7 - Cassetto portaoggetti
inferiore11 - Portabicchieri 15 - Interruttore di regola-
zione luminosità
4 - Autoradio 8 - Comandi climatizzatore 12 - Gruppo interruttori 16 - Commutatore proiettori
198
Page 205 of 428

QUADRO STRUMENTI — BENZINA
199
Page 206 of 428

QUADRO STRUMENTI — DIESEL
200
Page 207 of 428

DESCRIZIONE QUADRO
STRUMENTI
1. Contagiri
Le tacche rosse della scala indicano i
regimi massimi consentiti espressi in
giri/min. (giri/min. x 1000) in fun-
zione dei vari rapporti del cambio. Se
la lancetta si avvicina alla zona rossa,
alleggerire la pressione
sull'acceleratore.
2. Spia fendinebbia anteriore (per
versioni/mercati, dove previsto)La spia si illumina all'inse-
rimento dei fendinebbia.
3. Spia luci di posizione/proiettori
accesi Questa spia si accende al-
l'inserimento delle luci di
posizione o dei proiettori. 4. Segnalatori indicatori di dire-
zione
Le frecce lampeggeranno
con la stessa frequenza de-
gli indicatori di direzione
comandati dalla leva degli
indicatori di direzione.
Se la vettura viene guidata per 1,6 km
con gli indicatori di direzione in fun-
zione, viene attivato un segnale acu-
stico continuo per richiamare l'atten-
zione del conducente e ricordargli di
spegnere gli indicatori. Se uno dei due
indicatori lampeggia con una cadenza
estremamente veloce, è probabile che
una lampada esterna sia difettosa.
5. Spia luci abbaglianti
Questa spia indica l'accen-
sione dei proiettori abba-
glianti. Portare in avanti la leva di
comando multifunzione per commu-
tare i proiettori in fasci abbaglianti e
tirarla verso di sé (posizione normale)
per ripristinare i fasci anabbaglianti. 6. Display contachilometri/display
quadro strumenti
Display del contachilometri/
Display del contachilometri par-
ziale (per versioni/mercati, dove
previsto)
Il contachilometri visua-
lizza la distanza totale percorsa dalla
vettura.
NOTA: alcune avvertenze ver-
ranno visualizzate sul display
quadro strumenti nel quadro stru-
menti. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Display quadro
strumenti - se in dotazione" (per
versioni/mercati, dove previsto).
LoW tirE (PneumaticO sgonfiO)
Quando sussistono le condizioni ade-
guate, il display del contachilometri
passa da LoW (SgonfiO) a tirE (pneu-
maticO) per tre volte.
201
Page 208 of 428

gASCAP (tAPPO SERBATOIO
CARBURANTE)
Se il sistema diagnostico della vettura
stabilisce che il tappo del serbatoio
carburante è allentato, montato erro-
neamente o danneggiato, nell'area del
display del contachilometri viene vi-
sualizzato il messaggio "gASCAP"
(tAPPO SERBATOIO CARBU-
RANTE). Serrare correttamente il
tappo serbatoio carburante e premere
il pulsante STEP sul volante per can-
cellare il messaggio. Se il problema
persiste, il messaggio ricompare al
successivo avviamento della vettura.
noFUSE (FUSIBILEassente)
Se il sistema diagnostico della vettura
stabilisce che il fusibile di assorbi-
mento a dispositivo di accensione di-
sinserito (IOD) è montato erronea-
mente o danneggiato, nell'area del
display del contachilometri viene vi-
sualizzato il messaggio "noFUSE"
(Fusibile assente). Per ulteriori
informazioni sui fusibili e sulle rela-
tive ubicazioni, fare riferimento a
"Fusibili" in "Manutenzione".CHANgE OIL (Cambio olio)
La vettura è dotata di un sistema di
segnalazione cambio olio motore. Il
messaggio
CHAngE OIL (Cambio
olio) lampeggia sul display del conta-
chilometri sul quadro strumenti per
circa 12 secondi dopo l'emissione di
un singolo segnale acustico che indica
il successivo intervallo programmato
di cambio dell'olio. Il sistema di se-
gnalazione cambio olio motore è ba-
sato sul fattore di utilizzo, conseguen-
temente l'intervallo di sostituzione
dell'olio motore può variare a seconda
dello stile di guida.
Se non viene reimpostato, il sistema
continua a visualizzare tale messaggio
ogni volta che il dispositivo di accen-
sione viene portato in posizione RUN.
Per cancellare il messaggio temporane-
amente, premere e rilasciare il pulsante
STEP sul volante. Per reimpostare il
sistema di segnalazione cambio olio
motore (dopo aver eseguito la manu-
tenzione programmata), effettuare le
seguenti operazioni.
1.Portare il dispositivo di accensione in
posizione RUN (non avviare il motore).
2. Premere a fondo il pedale dell'ac-
celeratore, lentamente, per tre volte,
entro 10 secondi.
3. Ruotare il dispositivo di accensione
nella posizione OFF/LOCK.
NOTA: se all'avviamento del
motore il messaggio si illumina, il
sistema di segnalazione cambio
olio motore non è stato azzerato.
Se necessario, ripetere queste ope-
razioni.
Display quadro strumenti (per
versioni/mercati, dove previsto)
Il display quadro strumenti è un di-
splay interattivo per il conducente si-
tuato sul quadro strumenti. Per ulte-
riori informazioni, fare riferimento a
"Display quadro strumenti".
7. Spia dell'impianto frenante anti-
bloccaggio (ABS)
La spia segnala eventuali
anomalie nell'impianto fre-
nante antibloccaggio
(ABS). Con il dispositivo di
accensione in posizione RUN la spia si
accende e può rimanere accesa anche
per 4 secondi.
202
Page 209 of 428

Il mancato spegnimento della spia
ABS o la sua accensione durante la
marcia indica che la funzione anti-
bloccaggio dell'impianto frenante è
guasta e deve essere riparata. Tutta-
via, l'impianto frenante tradizionale
continuerà a funzionare normalmente
se la spia freni è spenta.
Qualora la spia ABS si accenda, è
quanto mai importante rivolgersi al
più presto alla Rete Assistenziale per
ripristinare la funzione antibloccag-
gio. Se la spia ABS non si accende
quando il dispositivo di accensione
viene portato in posizione RUN, farla
controllare dalla Rete Assistenziale.
8. Spia di controllo pressione pneu-
matici (per versioni/mercati, dove
previsto)Ciascuno pneumatico, com-
preso quello di scorta (se in
dotazione), deve essere ve-
rificato mensilmente a
freddo e gonfiato alla pressione pre-
scritta dal Costruttore e indicata sulla
targhetta della vettura o sull'etichetta
con i valori di pressione pneumatici. Come funzione di sicurezza aggiun-
tiva, è in dotazione il sistema di con-
trollo pressione degli pneumatici
(TPMS), la cui spia si accende in pre-
senza di uno o più pneumatici con
pressione insufficiente. Di conse-
guenza, all'illuminazione della spia
pressione pneumatici insufficiente, è
necessario fermarsi e controllare gli
pneumatici quanto prima, portandoli,
se necessario, alla pressione corretta.
La guida con una pressione pneuma-
tici insufficiente provoca il surriscal-
damento dello pneumatico e può cau-
sarne il cedimento. Il gonfiaggio
insufficiente aumenta il consumo di
carburante e riduce la durata del bat-
tistrada; inoltre, può condizionare la
manovrabilità e l'efficienza frenante
della vettura.
È importante notare che la spia TPMS
non sostituisce gli opportuni inter-
venti di manutenzione ed è responsa-
bilità del conducente mantenere il
corretto livello di pressione, anche nel
caso in cui la pressione insufficiente
non sia comunque tale da provocare
l'illuminazione della spia.La vettura è anche dotata di una spia
avaria TPMS per la segnalazione del-
l'eventuale malfunzionamento del si-
stema. La spia avaria TPMS è colle-
gata con la spia pressione pneumatici
insufficiente. Quando il sistema rileva
un'avaria, la spia lampeggia per circa
un minuto e rimane costantemente
accesa. Questa sequenza continua ai
successivi avviamenti della vettura
fino al persistere dell'avaria. Quando
la spia avaria è accesa, il sistema po-
trebbe non essere in grado di rilevare
o segnalare correttamente l'insuffi-
ciente pressione degli pneumatici. Le
avarie TPMS possono presentarsi per
diversi motivi, fra i quali il montaggio
di pneumatici di ricambio che interfe-
riscano con il corretto funzionamento
del TPMS. Verificare sempre la spia
avaria TPMS dopo la sostituzione di
uno o più pneumatici o ruote per ve-
rificare che gli pneumatici e le ruote di
ricambio consentano il corretto fun-
zionamento del TPMS.
203
Page 210 of 428

AVVERTENZA!
Il sistema TPMS è stato ottimizzato
per le ruote e gli pneumatici origi-
nali. Le pressioni e gli allarmi del
sistema TPMS sono stati stabiliti in
base alla dimensione degli pneuma-
tici montati sulla vettura. L'utilizzo
di pneumatici di ricambio di di-
mensione, tipo e/o disegno diversi
da quelli originali può essere causa
di funzionamento anomalo del si-
stema o di danneggiamenti ai sen-
sori. Le ruote montate in aftermar-
ket possono provocare danni ai
sensori. Non utilizzare sigillanti per
pneumatici o talloni di bilancia-
mento su una vettura equipaggiata
con sistema TPMS onde evitare di
danneggiare i sensori.9.
Spia di segnalazione avaria (MIL)
La spia di segnalazione avaria
(MIL) fa parte di un sistema
di diagnostica di bordo deno-
minato "OBD", che monitorizza i si-
stemi di controllo del motore e del
cambio automatico. Portando il di-
spositivo di accensione in posizione
RUN e prima dell'avviamento del mo-
tore la spia si illumina. Se la spia non
si illumina portando il dispositivo di
accensione da OFF a RUN, effettuare
tempestivamente un controllo.
Alcune condizioni quali il tappo del
serbatoio carburante inadeguata-
mente chiuso o mancante, scarsa qua-
lità del carburante, ecc. potrebbero
provocare l'accensione della spia
dopo l'avvio del motore. Se la spia
continua a rimanere accesa per ripe-
tuti cicli di guida abituali, intervenire
opportunamente. Nella maggior parte
dei casi, è possibile guidare normal-
mente la vettura senza necessità di
venire trainati.
AVVERTENZA!
La guida prolungata con la spia di
segnalazione avaria (MIL) accesa
potrebbe danneggiare il sistema di
controllo motore. Inoltre, può pro-
vocare un aumento del consumo di
carburante e compromettere la gui-
dabilità della vettura. Il lampeggìo
della spia indica che si potrebbero
verificare a breve gravi danni al
convertitore catalitico e perdita di
potenza da parte del motore. Que-
sta situazione richiede un inter-
vento di assistenza immediato.
204