OPEL KARL 2015.75 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2015.75, Model line: KARL, Model: OPEL KARL 2015.75Pages: 235, PDF Dimensioni: 5.2 MB
Page 201 of 235

OPEL Karl Owner Manual (GMK-Localizing-EU LHD-9231167) - 2016 - crc -
5/7/15
200 Manutenzione del veicolo
3. Controllare che il martinetto siain posizione corretta sotto il
relativo punto di sollevamento
del veicolo.
4. Regolare il martinetto
all'altezza necessaria.
Posizionarlo direttamente sotto
il punto di sollevamento del
veicolo in modo che non
scivoli.
Collegare la manovella del
martinetto e, con il martinetto
correttamente allineato, ruotare
la manovella fino a sollevare la
ruota dal terreno.
5. Svitare i bulloni della ruota. 6. Sostituire la ruota.
7. Avvitare i bulloni ruota.
8. Abbassare il veicolo.
9. che si posiziona in modo sicure
e serrare ogni bullone in
sequenza incrociata. La coppia
di serraggio è di 140 Nm.
10. Allineare il foro della valvola sul copricerchio della ruota in
acciaio con la valvola dello
pneumatico prima di rimontare
il copricerchio.
Montare i copribulloni della
ruota o la calotta centrale sulla
ruota in lega.
11. Montare il coperchio del punto di sollevamento del veicolo.
12. Riporre e fissare la ruota sostituita, gli attrezzi per il
veicolo e l'adattatore per i
bulloni di bloccaggio delle
ruote.
13. Controllare prima possibile sia la pressione di gonfiaggio del
pneumatico montato, sia la
coppia di serraggio dei bulloni. Sostituire o riparare i
pneumatici difettosi prima
possibile.
Posizione di puntellamento per
la piattaforma di sollevamento
Posizione del braccio posteriore
della piattaforma di sollevamento
posto centralmente sotto la cavità
della soglia.
Page 202 of 235

OPEL Karl Owner Manual (GMK-Localizing-EU LHD-9231167) - 2016 - crc -
5/7/15
Manutenzione del veicolo 201
Posizione del braccio anteriore della
piattaforma di sollevamento sul
sottoscocca.
Ruota di scorta compatta
Alcuni veicoli, invece della ruota di
scorta hanno in dotazione un kit di
riparazione dei pneumatici.
Se si monta una ruota di scorta,
diversa dalle altre ruote, questa
ruota è classificabile come ruotino di
scorta e si applicano i limiti di
velocità corrispondenti anche se
nessuna etichetta li indica.Rivolgersi a un'officina per
controllare il limite di velocità
applicabile.
La ruota di scorta ha il cerchio in
acciaio.
Attenzione
L'uso di una ruota di scorta più
piccola delle altre ruote o in
combinazione con pneumatici
invernali può compromettere la
guidabilità del veicolo. Far
sostituire quanto prima il
pneumatico difettoso.
La ruota di scorta è situata nel vano
di carico sotto la copertura del
pianale. E' fissata nell'incavo
mediante un bullone a galletto.
L'alloggiamento della ruota di scorta
non è progettato per contenere
pneumatici di tutte le dimensioni
consentite. Se dopo la sostituzione
delle ruote, nell'alloggiamento della
ruota di scorta deve essere riposta
una ruota di dimensioni maggiori
rispetto a quella di scorta, la
copertura del pianale può essere
posizionata sulla ruota sporgente.
Ruotino di scorta
L'uso del ruotino di scorta può
compromettere la guidabilità della
vettura. Sostituire o riparare i
pneumatici difettosi prima possibile.
Montare solo un ruotino di scorta.
Non viaggiare a velocità superiori a
80 km/h. Affrontare le curve
lentamente. Non usare il ruotino di
scorta per periodi prolungati.
Page 203 of 235

OPEL Karl Owner Manual (GMK-Localizing-EU LHD-9231167) - 2016 - crc -
5/7/15
202 Manutenzione del veicolo
Sistemazione di una ruota
sostituita nel vano di carico
con una fascetta
Utilizzare la fascetta che si trova
nella scatola degli attrezzi.
Attrezzi per il veicolo
0
Attrezzi0186.
1. Rimuovere la copertura del vano di carico e sollevare il
pianale del vano di carico.
Posizionare la scatola attrezzi
e la ruota danneggiata in
verticale nel vano.
2. Tirare la manopola di sblocca sulla cima dello schienale del
sedile posteriore in avanti.
3. Posizionare l'estremità con
anello della cinghia dalla
scatola degli attrezzi facendola
passare attraverso la chiusura
dello schienale del sedile.
4. Inserire l'estremità della cinghia con il gancio nell'anello e tirare
finché la cinghia non è
saldamente fissata alla
chiusura posteriore del sedile.5. Tirare all'indietro gli schienalidei sedili posteriori.
6. Montare il gancio sulla chiusura del portellone.
7. Serrare la cinghia e fissarla con la fibbia.
Page 204 of 235

OPEL Karl Owner Manual (GMK-Localizing-EU LHD-9231167) - 2016 - crc -
5/7/15
Manutenzione del veicolo 203
Avviamento con cavi
Non avviare il veicolo con il
caricabatteria rapido.
Un veicolo con la batteria scarica
può essere avviato usando gli
appositi cavi di avviamento e la
batteria di un altro veicolo.
{Avvertenza
Prestare la massima attenzione
durante l'avviamento di
emergenza. Qualsiasi
scostamento dalle seguenti
istruzioni può causare infortuni o
danni derivanti dall'esplosione
della batteria e danneggiare i
sistemi elettrici di entrambi i
veicoli.
Evitare il contatto con occhi,
pelle, tessuti e superfici
verniciate. Il liquido della batteria
contiene acido solforico, che può
causare lesioni e danni in caso di
contatto diretto..
Non esporre mai la batteria a
fiamme libere o scintille.
. Una batteria scarica può
congelarsi già a temperature di 0
°C.
Sbrinare la batteria congelata
prima di collegare i cavi per
l'avvio di emergenza.
. Indossare occhiali e indumenti
protettivi durante la
manipolazione della batteria.
. Utilizzare una batteria di
soccorso con la stessa tensione
nominale (12 volt) E una
capacità (Ah) non molto inferiore
a quella della batteria scarica.
. Utilizzare cavi di emergenza con
morsetti isolati e una sezione
minima di 16 mm² (25 mm² per i
motori diesel).
. Non scollegare la batteria
scarica dal veicolo.
. Spegnere tutti i dispositivi
elettrici non necessari.
. Non sporgersi sopra la batteria
durante la procedura di
avviamento di emergenza. .
I morsetti di un cavo non devono
toccare i morsetti dell'altro cavo.
. Durante l'avviamento di
emergenza i veicoli non devono
entrare in contatto tra di loro.
. Azionare il freno di
stazionamento e portare il
cambio manuale in posizione di
folle o in P se il veicolo è dotato
del cambio automatico.
. Aprire i cappelli di protezione dei
terminali positivi di entrambe le
batterie del veicolo.
Page 205 of 235

OPEL Karl Owner Manual (GMK-Localizing-EU LHD-9231167) - 2016 - crc -
5/7/15
204 Manutenzione del veicolo
Ordine di collegamento dei cavi:1. Collegare il cavo rosso al terminale positivo della batteria
di soccorso.
2. Collegare l'altro morsetto del cavo rosso al terminale positivo
della batteria scarica.
3. Collegare il cavo nero al terminale negativo della
batteria di soccorso.
4. Collegare l'altro morsetto del cavo nero a un punto di massa
del veicolo, come il blocco
motore o un bullone di
montaggio del motore.
Collegare il più lontano
possibile dalla batteria scarica,
comunque a non meno di
60 cm (24 pollici).
Disporre i cavi in modo che non si
impiglino nelle parti in movimento
all'interno del vano motore.
Per avviare il motore: 1. Avviare il motore del veicolo con la batteria di soccorso. 2. Dopo 5 minuti avviare l'altro
motore. I tentativi di
avviamento non devono durare
più di 15 secondi e devono
essere eseguiti a intervalli di
1 minuto.
3. Ad avviamento avvenuto, lasciare girare entrambi i motori
al minimo per circa 3 minuti
lasciando i cavi collegati.
4. Accendere alcuni dispositivi elettrici, come ad esempio i fari
o il lunotto termico, del veicolo
con la batteria scarica.
5. Seguire la procedura di collegamento in ordine inverso
per scollegare i cavi.Traino del veicolo
Se in caso di emergenza non è
disponibile il servizio di traino, il
veicolo potrebbe essere trainato
temporaneamente mediante una
fune fissata al gancio di traino di
emergenza.
Sbloccare il coperchio usando il
cacciavite e togliere il coperchio.
L'occhiello di traino è insieme agli
attrezzi del veicolo.
Vedere Attrezzi 0186.
Page 206 of 235

OPEL Karl Owner Manual (GMK-Localizing-EU LHD-9231167) - 2016 - crc -
5/7/15
Manutenzione del veicolo 205
Avvitare a fondo l'occhiello di traino
fino all'arresto in posizione
orizzontale (dovrebbe essere a
contatto con il dado di traino).
Collegare una fune di traino, o
ancor meglio una barra di traino,
all'occhiello di traino.
L'occhiello di traino deve essere
utilizzato solo per il traino e non per
recuperare il veicolo.
Inserire l'accensione per sbloccare il
bloccasterzo e permettere il
funzionamento delle luci dei freni,
dell'avvisatore acustico e dei
tergicristalli del parabrezza.
Cambio in folle.
Attenzione
Guidare lentamente ed evitare
un'andatura a strappi. Forze di
trazione eccessive potrebbero
danneggiare il veicolo.
Quando il motore non è in funzione
è necessaria una forza
considerevolmente superiore per
frenare e sterzare.
Per impedire l'ingresso di fumi di
gas esausto dal veicolo trainante,
azionare il ricircolo dell'aria e
chiudere i finestrini.
Il veicolo deve essere trainato
rivolto nel senso di marcia, ad una
velocità non superiore a 88 km/h. In
tutti gli altri casi e quando il cambio
è guasto, l'asse anteriore deve
essere sollevato dal terreno.
Cercare assistenza presso
un'officina.
Dopo il traino, svitare l'occhiello.
Inserire il coperchio e chiuderlo.
Cura dell'aspetto
Cura degli esterni
Serrature
Le serrature vengono lubrificate in
fabbrica con grasso per serrature di
alta qualità. Utilizzare prodotti per
togliere il ghiaccio solo in caso di
assoluta necessità, in quanto le loro
proprietà sgrassanti influiscono
negativamente sulla funzionalità
delle serrature. Dopo aver utilizzato
un prodotto di questo tipo, rivolgersi
ad un'officina per ingrassare
nuovamente le serrature.
Lavaggio
La vernice del veicolo è esposta a
fattori ambientali che la possono
danneggiare. Si consiglia pertanto
di lavare e incerare il veicolo con
regolarità. Quando si usano gli
autolavaggi automatici, selezionare
un programma che comprenda
anche la ceratura.
Gli escrementi degli uccelli, gli
insetti morti, le resine degli alberi, il
polline e simili devono essere
Page 207 of 235

OPEL Karl Owner Manual (GMK-Localizing-EU LHD-9231167) - 2016 - crc -
5/7/15
206 Manutenzione del veicolo
immediatamente eliminati, in quanto
contengono sostanze aggressive
che possono danneggiare la
vernice.
All'autolavaggio, rispettare le
istruzioni del costruttore
dell'autolavaggio stesso. Spegnere
tergicristalli e tergilunotto. Bloccare
il veicolo in modo che sia
impossibile aprire il tappo del
serbatoio. Rimuovere l'antenna e
accessori esterni quali portapacchi
e così via.
Se si lava il veicolo a mano,
assicurarsi di risciacquare con cura
anche la parte interna dei
passaruota.
Pulire anche i bordi e le rientranze
delle portiere aperte e del cofano,
nonché le zone che coprono.
Attenzione
Utilizzare sempre un detergente
con un pH da 4 a 9.
Non utilizzare detergenti sulle
superfici bollenti.Rivolgersi ad un'officina per
ingrassare le cerniere di tutte le
portiere.
Non pulire il vano motore con getti
di vapore o di acqua ad alta
pressione.
Risciacquare abbondantemente il
veicolo e asciugare con un panno di
pelle scamosciata, che deve essere
risciacquato frequentemente.
Utilizzare cinghie diverse per
superfici verniciate e in vetro: I
residui di cera sui finestrini
ostacoleranno la visuale.
Non usare oggetti rigidi per
rimuovere le macchie di catrame. A
tale scopo utilizzare un prodotto in
spray per rimuovere il catrame dalle
superfici verniciate.
Luci esterne
Le coperture di protezione dei fari e
di altre luci sono di plastica.
Non utilizzare agenti abrasivi o
caustici, non utilizzare raschietti per
il ghiaccio e non pulirle a secco.
Lucidatura e inceratura
Applicare regolarmente la cera alla
vettura (almeno quando l'acqua non
forma più le gocce). In caso
contrario, la vernice si secca.
La lucidatura è necessaria solo se
la vernice è diventata opaca o se
presenta accumuli di materiale
solido.
Il lucidante per carrozzeria al
silicone forma una pellicola
protettiva che non richiede
l'applicazione della cera.
Non trattare con cera o con agenti
lucidanti le parti in plastica della
carrozzeria.
Finestrini e spazzole dei
tergicristalli
Utilizzare un panno morbido privo di
pelucchi o una pelle scamosciata
assieme a un detergente per vetri e
a un prodotto per la rimozione degli
insetti.
Quando si pulisce il lunotto, fare
attenzione a non danneggiare la
resistenza interna.
Page 208 of 235

OPEL Karl Owner Manual (GMK-Localizing-EU LHD-9231167) - 2016 - crc -
5/7/15
Manutenzione del veicolo 207
Per la rimozione meccanica del
ghiaccio, utilizzare un apposito
raschietto dal bordo affilato.
Premere con forza il raschietto sui
cristalli in modo da rimuovere anche
lo sporco che altrimenti potrebbe
graffiare il vetro.
Se le spazzole dei tergicristalli
lasciano segni sul parabrezza o sul
lunotto, pulirli con un panno morbido
e detergente per vetri.
Tettuccio apribile
Per la pulizia non utilizzare mai
solventi o agenti abrasivi,
carburanti, sostanze aggressive
(quali detergente per vernici,
soluzioni a base di acetone e così
via), sostanze acide o molto alcaline
oppure spugnette abrasive. Non
applicare cera o agenti lucidanti al
tettuccio apribile.
Ruote e pneumatici
Non utilizzare getti d'acqua ad alta
pressione.
Pulire i cerchi con un apposito
detergente a pH neutro.I cerchi sono verniciati e possono
essere trattati con gli stessi prodotti
usati per la carrozzeria.
Danni alla vernice
Riparare i danni di piccola entità alla
verniciatura con una penna per
ritocchi prima che si formi la
ruggine. In caso di danni di
maggiore entità o in presenza di
ruggine, rivolgersi ad un'officina.
Sottoscocca
Alcune parti del sottoscocca del
veicolo hanno un rivestimento
protettivo in PVC, mentre altre zone
critiche sono dotate di un
rivestimento in cera protettiva a
lunga durata.
Controllare il sottoscocca dopo ogni
lavaggio e far applicare la cera, se
necessario.
Bitume e materiali in gomma
possono danneggiare il rivestimento
in PVC. Per gli interventi al
sottoscocca rivolgersi ad un'officina.
Prima e dopo l'inverno lavare il
sottoscocca e far controllare lo
strato protettivo di cera.
Cura degli interni
Abitacolo e rivestimenti
Per la pulizia degli interni del
veicolo, incluso il cruscotto e le
pannellature, usare solamente un
panno asciutto o un detergente per
interni.
Pulire i rivestimenti in pelle con
acqua pulita e un panno morbido. In
caso di macchie persistenti,
utilizzare un prodotto adatto per
trattare la pelle.
Per la pulizia del quadro strumenti e
dei display, utilizzare solo un panno
morbido e umido. Se necessario
usare una soluzione di sapone
delicata.
Pulire i tessuti con un aspirapolvere
e una spazzola. Per rimuovere le
macchie utilizzare un detergente per
tappezzeria.
I tessuti dei rivestimenti potrebbero
non essere di colori che non
stingono. Ciò potrebbe causare
delle scoloriture visibili,
specialmente sui rivestimenti di
colore chiaro.
Page 209 of 235

OPEL Karl Owner Manual (GMK-Localizing-EU LHD-9231167) - 2016 - crc -
5/7/15
208 Manutenzione del veicolo
Le macchie e le scoloriture rimovibili
devono essere pulite al più presto
possibile. Pulire le cinture di
sicurezza con acqua tiepida o
detergente per interni.
Attenzione
Chiudere le chiusure in velcro. Le
chiusure in velcro negli abiti
potrebbero danneggiare il
rivestimento dei sedili.
Lo stesso vale per indumenti con
accessori taglienti come chiusure
lampo, cinghie o jeans con
borchie.
Parti in plastica e gomma
Le parti in plastica e gomma
possono essere pulite con gli stessi
detergenti usati per la carrozzeria.
Se necessario utilizzare un
detergente per interni. Non utilizzare
altri prodotti. E soprattutto evitare
solventi o benzina. Non utilizzare
pulitori a getto ad alta pressione.
Page 210 of 235

OPEL Karl Owner Manual (GMK-Localizing-EU LHD-9231167) - 2016 - crc -
5/7/15
Assistenza e manutenzione 209
Assistenza e
manutenzione
Informazioni generali
Informazioni sullamanutenzione . . . . . . . . . . . . . . . 209
Liquidi, lubrificanti e
componenti raccomandati
Liquidi e lubrificantiraccomandati . . . . . . . . . . . . . . . 210
Informazioni generali
Informazioni sulla
manutenzione
Per garantire il funzionamento
sicuro e la massima efficienza del
veicolo, è di cruciale importanza che
tutti gli interventi di manutenzione
previsti vengano eseguiti secondo
gli intervalli e i tempi specificati.
Il piano di manutenzione dettagliato
e aggiornato per l'automobile in
questione è disponibile in officina.
Display di manutenzione
0
Display di manutenzione 070.
Intervalli di manutenzione
europei
La manutenzione del veicolo è
richiesta ogni 25.000 km oppure
ogni anno, a seconda di quale
evento si verifichi per primo, salvo
diversamente specificato nel display
di manutenzione. Un intervallo di manutenzione più
breve può essere valido per
condizioni di guida particolari, ad es.
per i taxi e i veicoli della polizia.
Gli intervalli di manutenzione
europei sono validi per i seguenti
Paesi:
Andorra, Austria, Belgio, Bosnia-
Erzegovina, Bulgaria, Croazia,
Cipro, Repubblica Ceca,
Danimarca, Estonia, Finlandia,
Francia, Germania, Grecia,
Groenlandia, Ungheria, Islanda,
Irlanda, Italia, Lettonia,
Liechtenstein, Lituania,
Lussemburgo, Macedonia, Malta,
Monaco, Montenegro, Paesi Bassi,
Norvegia, Polonia, Portogallo,
Romania, San Marino, Serbia,
Slovacchia, Slovenia, Spagna,
Svezia, Svizzera, Regno Unito.
Display di manutenzione
0
Display di manutenzione
070.
Intervalli di servizio
internazionali
La manutenzione del veicolo è
richiesta ogni 15.000 km oppure
ogni anno, a seconda di quale