PEUGEOT 3008 2014 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2014, Model line: 3008, Model: PEUGEOT 3008 2014Pages: 388, PDF Dimensioni: 18.84 MB
Page 161 of 388

159
Superamento della velocità
programmataRitorno alla guida normale
Anomalia di funzionamento
Quando la regolazione è attiva,
prestare attenzione tenendo premuto
uno dei tasti di modifica della velocità
programmata: la velocità del veicolo
potrebbe cambiare rapidamente.
Non utilizzare il regolatore di velocità
su una strada scivolosa o con traffico
intenso.
In caso di discesa ripida, il regolatore di
velocità non potrà impedire al veicolo di
superare la velocità programmata.
Per evitare di intralciare i pedali:
-
v
erificare il corretto posizionamento
del tappetino,
-
n
on sovrapporre mai più tappetini.
Il superamento volontario o non della velocità
programmata provoca il suo lampeggiamento
sul display.
Il ritorno alla velocità programmata, mediante
decelerazione volontaria o non del veicolo,
annulla automaticamente il lampeggiamento.
In caso di malfunzionamento del regolatore,
la velocità si cancella comportando il
lampeggiamento dei trattini.
Far verificare dalla rete P
e
ugeot
o da un
riparatore qualificato. F
P
ortare la ghiera 1 sulla posizione "0" :
la selezione della modalità regolatore è
annullata. Viene di nuovo visualizzato il
contachilometri totalizzatore.
8
Guida
Page 162 of 388

160
Cambio manuale a 6 marce
Inserimento della 5ª o della
6ª marciaInserimento della
retromarcia
Inserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.
Per sicurezza e per agevolare
l'avviamento del motore:
-
m
ettere sempre in folle,
-
p
remere il pedale della frizione.
F
S
ollevare la ghiera sotto al pomello e
spostare la leva del cambio verso sinistra,
poi in avanti.
F
S
postare completamente la leva
delle marce verso destra per inserire
correttamente la 5ª o la 6ª marcia.
Il non rispetto di questa raccomandazione
potrebbe danneggiare definitivamente il
cambio (inserimento della 3ª o 4ª marcia
inavvertitamente). In caso di guida su strada allagata
guidare a bassa velocità.
guida
Page 163 of 388

161
Cambio pilotato
Leva del cambio
R. Retromarcia
F
Pe dale del freno premuto, spostare la leva
in alto per selezionare questa posizione.
N.
F
olle.
F
Pe
dale del freno premuto, selezionare
questa posizione per avviare il motore.
A.
M
odalità automatica.
F
S
postare la leva in basso per selezionare
questa modalità.
Cambio pilotato a sei marce che offre, a
scelta, il confort dell'automatismo e il piacere
dell'inserimento manuale delle marce.
Sono quindi proposte tre modalità di guida:
-
l
a modalità automatica
per la gestione
automatica delle marce,
-
l
a modalità sequenziale
per l'inserimento
manuale delle marce da parte del
guidatore,
-
l
a modalità auto sequenziale
per
compiere un sorpasso, ad esempio,
continuando a restare nella modalità
automatica ed utilizzando le funzionalità
della modalità sequenziale.una
modalità Sport è disponibile nella
modalità automatica o sequenziale per offrire
uno stile di guida più dinamico. M. + / -
M odalità sequenziale con
inserimento manuale delle marce.
F
S
postare la leva in basso, poi verso sinistra
per selezionare questa modalità, poi:
-
d
are un impulso in avanti per inserire le
marce più alte,
-
o d
are un impulso all'indietro per scalare
le marce.
S.
M
odalità Sport.
F
P
remere questo pulsante per attivarla o
disattivarla.
8
guida
Page 164 of 388

162
Comandi sotto al volante
+. Comando per inserire le marce più alte a
destra del volante.
F
P
remere dietro al comando sotto al
volante "+" per inserire le marce più alte.
-.
C
omando per scalare le marce a sinistra
del volante.
F
P
remere dietro al comando sotto al
volante "-" per scalare le marce.
I comandi sotto al volante non
consentono di selezionare la folle o di
inserire la retromarcia.
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Posizioni della leva del cambio
Se si sposta la leva, la spia corrispondente alla
sua posizione appare sul quadro strumenti.
N. Neutral (folle)
R. Reverse (retromarcia)
1, 2, 3, 4, 5, 6. Marce in modalità sequenziale
AUTO.
S
i accende selezionando la modalità
automatica. Si spegne passando alla
modalità sequenziale.
S. Sport (modalità Sport)
F
P
remere il pedale del freno
quando questa spia lampeggia
(es.: avviamento del motore).
All'inserimento della retromarcia si
avvertirà un segnale acustico.
Avviamento del veicolo
F Selezionare la posizione N .
F P remere a fondo il pedale del freno.
F
A
vviare il motore.
F
t
e
nere premuto il pedale del freno,
spostare il selettore delle marce sulla
posizione A o M per andare avanti o R per
la retromarcia.
F
R
ilasciare il pedale del freno e poi
accelerare.
F
I
l freno di stazionamento elettrico si
disinserisce automaticamente, altrimenti
sbloccarelo manualmente. Se il motore non si avvia:
-
Se N lampeggia sul quadro
strumenti, spostare la leva in A poi
in N .
-
S
e appare il messaggio " Pedale
del freno premuto ", premere con
decisione il pedale del freno.
Guida
Page 165 of 388

163
AUTO e 1 o R appariranno sul
display del quadro strumenti.
Modalità sequenziale
La scritta AUTO sparisce le marce inserite
vengono visualizzate in successione sul display
del quadro strumenti.
Le richieste di inserimento di
marcia sono accettate solo se il
regime del motore lo consente.
Non è necessario rilasciare
l'acceleratore durante gli inserimenti di marcia.
In fase di frenata o di rallentamento, il cambio
scala per consentire di far ripartire il veicolo
con la marcia corretta. F
D
opo aver avviato il veicolo, selezionare
la posizione M per passare alla modalità
sequenziale.
Quando il motore gira al minimo, con
i freni disinseriti, se è selezionata la
posizione R , A o M, il veicolo si sposta
anche senza intervenire sul pedale
dell'acceleratore. A motore avviato, non
lasciare mai bambini incustoditi a bordo
del veicolo. A motore avviato, in caso di
operazioni di manutenzione, inserire il
freno di stazionamento e selezionare la
posizione N . In caso di brusca accelerazione la
marcia superiore potrà essere inserita
solo se il guidatore aziona la leva del
cambio o i comandi sotto al volante.
A veicolo in movimento, non
selezionare mai la folle N
.
Inserire la retromarcia R solo con il
veicolo immobilizzato e con il pedale
del freno premuto. A velocità molto bassa, se è richiesta
la retromarcia, sarà presa in
considerazione solo quando il veicolo
sarà fermo. La spia Pedale del freno
premuto può lampeggiare sul quadro
strumenti per esortare a frenare.
A velocità elevata, se è richiesta la
retromarcia, la spia N lampeggerà e
il cambio passerà automaticamente
in folle. Per reinserire una marcia,
riportare la leva in posizione A o M .
8
Guida
Page 166 of 388

164
Il cambio funziona allora in modalità autoattiva,
senza l'intervento del guidatore. Seleziona
costantemente la marcia che meglio si adatta
ai parametri seguenti:
-
s
tile di guida,
-
t
ipo di strada. La scritta AUTO
e la marcia inserita
appaiono sul display del quadro
strumenti.
Modalità automatica Modalità "auto sequenziale"
F Dopo aver utilizzato la modalità
sequenziale, selezionare la posizione A
per tornare alla modalità automatica.
Per un'accelerazione ottimale, ad
esempio per il sorpasso di un altro
veicolo, premere a fondo il pedale
dell'acceleratore superarando il punto di
resistenza.
Modalità Sport
F Dopo aver selezionato la modalità sequenziale o la modalità automatica,
premere il pulsante S per attivare la
modalità Sport che offrirà uno stile di guida
più dinamico.
La lettera S appare accanto alla
marcia inserita sul display del
quadro strumenti.
F
P
remere ancora il pulsante S per
disattivarla.
La lettera S sparisce dal display del quadro
strumenti.
Il ritorno alla modalità normale è
automatico ad ogni interruzione del
contatto.
Questa modalità consente di compiere un
sorpasso, ad esempio, continuando a restare
in modalità automatica ma utilizzando le
funzionalità della modalità sequenziale.
F
A
zionare le palette + o - sotto al volante.
Il cambio inserisce la marcia richiesta se
il regime motore lo consente. AUTO resta
visualizzato sul quadro strumenti.
Dopo alcuni secondi senza intervento sui
comandi, il cambio torna a gestire le marce
automaticamente.
guida
Page 167 of 388

165
Arresto del veicoloAnomalia di funzionamento
A contatto inserito, l'accensione di
questa spia e il lampeggiamento
di AUTO, accompagnati da
un segnale acustico e da un
messaggio sul display, segnalano un
malfunzionamento del cambio.
Far verificare dalla rete P
e
ugeot o da un
riparatore qualificato.
Prima di spegnere il motore, si può scegliere di:
-
p
assare in posizione N ,
-
l
asciare la marcia inserita; in questo caso il
veicolo non potrà essere spostato.
In entrambi i casi, occorre necessariamente
inserire il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo tranne se è
programmato in modalità automatica.
Se il veicolo è immobilizzato, con il
motore avviato, portare tassativamente
la leva del cambio in folle N .
Prima di qualsiasi intervento nel
vano motore, verificare che la leva
del cambio sia in folle N e il freno di
stazionamento sia inserito. Premere necessariamente il pedale del
freno durante l'avviamento del motore.
In qualsiasi caso di sosta,
inserire tassativamente il freno di
stazionamento per immobilizzare il
veicolo.
In caso di guida su strada allagata o
passando in una grossa pozza d'acqua,
guidare a passo d'uomo.
8
Guida
Page 168 of 388

166
Cambio automatico "tip tr onic - System Porsche"
Leva del cambio
P. Stazionamento.
- I mmobilizzo del veicolo, freno di
stazionamento inserito o disinserito.
-
A
vviamento del motore.
R.
Retromarcia.
-
M
anovra di retromarcia, veicolo fermo e
motore al minimo.
N.
Fo
lle.
-
I
mmobilizzo del veicolo, freno di
stazionamento inserito.
-
A
vviamento del motore.
D.
F
unzionamento automatico.
M + / -.
F
unzionamento manuale con
inserimento sequenziale delle sei marce.
F
D
are un impulso in avanti per inserire le
marce più alte.
o
F
D
are un impulso all'indietro per scalare le
marce.
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Quando si sposta la leva nella griglia per
selezionare una posizione, la relativa spia si
accende sul quadro strumenti.
P. Parking (Stazionamento)
R. Reverse (Retromarcia)
N. N e u t r a l (Fo l l e)
D. Drive (
gu
ida automatica)
S. Programma sport
T . Programma neve
da 1 a 6.
M
arce inserite in funzionamento
manuale
-. Valore non valido in funzionamento manuale
Pannello del cambio
1. Leva del cambio.
2. P
ulsante " S" (spor t) .
3.
P
ulsante " T" (neve) .
Il cambio automatico a sei marce offre, a scelta,
il confort dell'automatismo integrale, arricchito
da un programma sport e da un programma
neve, o l'inserimento manuale delle marce.
Sono quindi proposte quattro modalità di guida:
-
i
l funzionamento automatico
per la
gestione elettronica delle marce da parte
del cambio,
-
i
l programma sport
per fornire uno stile di
guida più dinamico,
-
i
l programma neve per migliorare la guida
in caso di scarsa aderenza,
-
i
l funzionamento manuale
per il cambio
sequenziale delle marce da parte del
guidatore.
guida
Page 169 of 388

167
Avviamento del veicolo
F Con il pedale del freno premuto, selezionare la posizione P o N .
F
A
vviare il motore.
In caso contrario, si è avvertiti da un segnale
acustico, accompagnato da un messaggio sul
display multifunzione.
F
A m
otore avviato, premere il pedale del
freno.
F
D
isinserire il freno di stazionamento tranne
se è programmato in funzionamento
automatico.
F
Sel
ezionare la posizione R , D o M,
F
R
ilasciare progressivamente il pedale del
freno.
Il veicolo si sposta in avanti.
Funzionamento automatico
F Selezionare la posizione D per l'inserimento automatico delle sei marce.
Il cambio funziona allora in modalità
autoadattativa, senza intervento da parte
del guidatore. Il cambio seleziona in modo
permanente la marcia che meglio si adatta allo
stile di guida, al tipo di strada ed al carico del
veicolo.
Per ottenere un'accelerazione massima senza
toccare la leva, premere a fondo il pedale
dell'acceleratore (kick down). Il cambio scala
automaticamente alla marcia inferiore o
rimane nella marcia selezionata fino al regime
massimo del motore.
In frenata, il cambio scala automaticamente
alla marcia inferiore per offrire un freno motore
efficace.
Se si rilascia bruscamente il pedale
dell'acceleratore, il cambio non passerà alla
marcia superiore per migliorare la sicurezza.
Con il motore al minimo e con il freno
disinserito, se è stata selezionata
la posizione R
, D o M, il veicolo si
sposta anche senza intervenire
sull'acceleratore.
Non lasciare mai bambini non
sorvegliati all'interno del veicolo quando
il motore è avviato.
In caso di operazioni di manutenzione
con il motore avviato, inserire il freno
di stazionamento e selezionare la
posizione P .
Se con il veicolo in marcia viene
inavvertitamente selezionata la
posizione
N
, f
ar rallentare il motore poi
selezionare la posizione D per accelerare.
Non selezionare mai la posizione N
quando il veicolo è in marcia.
Non selezionare mai le posizioni P o
R, se il veicolo non è completamente
fermo.
Se si tenta di spostare la leva di
selezione delle marce dalla posizione
P
senza premere il pedale del freno,
appare un messaggio.
8
Guida
Page 170 of 388

168
Sul quadro strumenti appare T.
Programma neve "T"
F Premere il pulsante " T" dopo aver avviato il
motore.
Il cambio si adatta alla guida su strade
scivolose.
Questo programma facilita l'avviamento e la
motricità in condizioni di scarsa aderenza. Sul quadro strumenti appare S.
Programma sport "S"
F Premere il pulsante "S"
, dopo aver avviato
il motore.
Il cambio privilegia automaticamente uno stile
di guida dinamico.
Programmi sport e neve
Questi due programmi specifici completano
il funzionamento automatico in condizioni di
utilizzo molto particolari.
Ritorno al funzionamento
automatico
F In qualsiasi momento, premere nuovamente il pulsante selezionato per
disattivare il programma selezionato e
tornare alla modalità autoadattativa.
Funzionamento manuale
F Selezionare la posizione M per l'inserimento sequenziale delle sei marce.
F
S
pingere la leva verso il segno + per
passare alla marcia superiore.
F
t
i
rare la leva verso il segno - per passare
alla marcia inferiore.
La lettera D sparisce e le
marce selezionate appaiono in
successione sul quadro strumenti.
Il passaggio da una marcia all'altra avviene
unicamente se le condizioni di velocità del
veicolo ed il regime del motore lo permettono;
altrimenti prevarranno momentaneamente le
leggi del funzionamento automatico. Il passaggio dalla posizione D (automatico) alla
posizione M (manuale) può essere realizzato in
ogni momento.
Quando il veicolo è fermo o a bassissima
velocità, il cambio seleziona automaticamente
la marcia M1
.
I programmi sport e neve non funzionano in
modalità manuale. In caso di sovra o sottoregime, la marcia
selezionata lampeggia per qualche secondo,
quindi viene visualizzata la marcia realmente
inserita.
guida