PEUGEOT 3008 2014 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2014, Model line: 3008, Model: PEUGEOT 3008 2014Pages: 388, PDF Dimensioni: 18.84 MB
Page 201 of 388

199
È stato superato il limite di guida
autorizzato: il dispositivo antiavviamento
impedisce il riavviamento del motore.
Avviamento vietato
Ad ogni inserimento del contatto, si accendono
le spie S
eR
VIC
e
e autodiagnosi motore e la
spia
u
ReA
lampeggia, accompagnate da un
segnale sonoro e dalla visualizzazione del
messaggio "Anom antinquin: Avv vietato".
Additivo AdBlue® ghiacciato
L'additivo AdBlue® ghiaccia a
temperature inferiori a -11°C circa.
Il sistema SCR è dotato di un
dispositivo di riscaldamento del
serbatoio dell'AdBlue
®.
In situazioni eccezionali (veicolo tenuto
sempre a temperature inferiori a -15°C
per lunghi periodi), l'allarme del difetto
antinquinamento può essere legato
all'AdBlue
® ghiacciato.
Parcheggiare il veicolo in un luogo più
caldo per alcune ore, fino a quando
l'additivo torna allo stato liquido.
Lo spegnimento dell'allarme
antinquinamento non è immediato e
interverrà dopo più chilometri di guida.
Per poter riavviare il motore, occorre
tassativamente rivolgersi alla rete P
e
ugeot
o
ad un riparatore qualificato.
9
Verifiche
Page 202 of 388

200
Rabbocchi di additivo AdBlue®
Il riempimento del serbatoio dell'AdBlue® è
previsto ad ogni manutenzione del veicolo
presso la rete P
e
ugeot
o presso un
riparatore qualificato.
tu
ttavia, considerando la capacità del
serbatoio, può essere necessario effettuare
dei rabbocchi di additivo tra due tagliandi, più
particolarmente se segnalato da un allarme
(spie e messaggio).
Rivolgersi alla rete P
e
ugeot
o ad un
riparatore qualificato.
Se si prevede di effettuare questo rabbocco
da soli, leggere attentamente le avvertenze
seguenti.Precauzioni d'utilizzo
Conservare l'AdBlue® lontano dalla portata
dei bambini, nel suo flacone d'origine.
Non travasare mai l'AdBlue
® in un altro
recipiente: perderebbe le sue qualità di
purezza.
u
tilizzare solamemente additivo AdBlue
®
conforme alla norma ISo
22241.
L'additivo AdBlue® è una soluzione a base
d'urea. Questo liquido è infiammabile, incolore
e inodore (conservato in un luogo fresco).
In caso di contatto con la pelle, lavare la
zona interessata con acqua e sapone. In
caso di contatto con gli occhi, sciacquare
immediatamente con acqua corrente o con
una soluzione per bagno oculare per almeno
15
minuti. In presenza di sensazione di
bruciore o d'irritazione persistente, consultare
un medico.
In caso d'ingestione, sciacquare
immediatamente la bocca con acqua e bere
acqua in abbondanza.
In alcune condizioni (ad esempio temperatura
elevata), non si possono escludere rischi di
sprigionamento di ammoniaca: non inalare
il prodotto. I vapori dell'ammoniaca hanno
un'azione irritante sulle mucose (occhi, naso
e gola). Non diluire l'additivo con acqua.
Non versare l'additivo nel serbatoio del
gasolio.
Il confezionamento in flaconi con dispositivo
antigoccia permette di semplificare le operazioni
di rabbocco. È possibile procurarsi dei flaconi da
1,89 litri (1/2 gallone) presso la rete P
e
ugeot o
presso un riparatore qualificato.
Non effettuare mai rabbocchi presso un
distributore di AdBlue
® riservato all'uso
dei mezzi pesanti.
Verifiche
Page 203 of 388

201
Non tenere flaconi di AdBlue® a bordo
del veicolo.
Raccomandazioni per la
conservazione
L'AdBlue® ghiaccia al di sotto di -11°C circa e
si degrada a partire da 25°C. Si raccomanda
di conservare i flaconi in un luogo fresco e al
riparo dall'esposizione diretta dei raggi solari.
In queste condizioni, l'additivo può essere
conservato almeno per un anno.
L'additivo ghiacciato può essere utilizzato una
volta scongelato a temperatura ambiente.
Procedura
Prima di procedere al rabbocco, accertarsi che
il veicolo sia parcheggiato su suolo piano e
orizzontale.
In inverno, verificare che la temperatura del
veicolo sia superiore a -11°C. In caso contrario,
gelando, l'AdBlue
® non può essere versato nel
serbatoio. Parcheggiare il veicolo in un locale
più caldo per alcune ore per permettere il
rabbocco.
F
I
nterrompere il contatto ed estrarre la
chiave.
F
P
osizionare il pianale del bagagliaio mobile
di traverso (vedere rubrica "Allestimenti
interni") e sollevare il pianale per accedere
al serbatoio dell'AdBlue
®. Imm
obilizzare il pianale pieghevole
agganciando i suoi cordoncini ai ganci del
supporto del ripiano posteriore.
F
S
ganciare il tappo nero in plastica,
mediante la linguetta.
F
I
nserire le dita nel foro e ruotare il tappo
blu di un 6° di giro in senso antiorario.
F
t
i
rare il tappo verso l'alto con precauzione,
senza rilasciarlo.
9
Verifiche
Page 204 of 388

202
F Munirsi di un flacone di AdBlue®. Dopo
aver verificato la data di scadenza, leggere
attentamente i consigli di utilizzo che
figurano sull'etichetta prima di procedere al
versamento del contenuto del flacone nel
serbatoio dell'AdBlue
® del veicolo.
Importante: se il serbatoio
dell'AdBlue
® del veicolo si è svuotato
completamente - confermato dai
messaggi d'allarme e dall'impossibilità
di riavviare il motore -, occorre
tassativamente effettuare un rabbocco
di almeno 3,8 litri (ossia due flaconi da
1,8 9 litr i). F
D
opo aver svuotato il flacone, in
caso di colature, asciugare il bordo
dell'imboccatura del serbatoio con uno
straccio umido.
In caso di proiezione dell'additivo,
sciacquare immediatamente con acqua
fredda o assciugare con uno straccio umido.
Se l'additivo si è cristallizzato, eliminarlo con
una spugna e con acqua calda.
F Riposizionare il tappo blu sull'imboccatura del serbatoio e ruotarlo di un 6° di giro in
senso orario, fino in battuta.
F
R
iposizionare il tappo nero agganciandolo
allo sportellino.
F
A
bbassare il pianale del bagagliaio e
abbassared il pianale mobile. Importante: in caso di rabbocco dopo
una panne per mancanza di additivo
,
segnalata dal messaggio "Aggiungere
additivo antinquinamento: Avviamento
impossibile", occorre tassativamente
attendere circa 5 minuti prima di
reinserire il contatto, senza aprire la
por ta del guidatore, nè sbloccare
le por te del veicolo, nè inserire la
chiave nel blocchetto d'avviamento .
Inserire il contatto, poi, dopo
10 secondi, avviare il motore.
Non gettare i flaconi di additivo AdBlue
®
con i rifiuti domestici. Deporli in un
contenitore apposito o riconsegnarli ad
un punto vendita.
Verifiche
Page 205 of 388

203
Attrezzatura di bordo
Si tratta dell'insieme degli attrezzi consegnati con il veicolo. Il contenuto dipende dall'equipaggiamento del veicolo (kit di riparazione provvisoria
pneumatico o ruota di scorta).
Accesso all'attrezzatura
L'essenziale degli attrezzi è riposto nel
bagagliaio, sotto al pianale del bagagliaio.
Per accedervi:
F
ap
rire il bagagliaio,
F
p
osizionare il pianale del bagagliaio di
traverso (vedere rubrica "Allestimenti
interni"),
F
s
ollevare il fondo del bagagliaio,
F
im
mobilizzarlo agganciando i cordoncini ai
ganci del supporto del ripiano posteriore,
Per le versioni con ruota di
scorta uguale alle ruote montate
o di tipo "ruotino"
F rimuovere il contenitore portaoggetti in polistirolo,
F
s
ganciare tirando verso l'alto poi rimuovere
la scatola supporto contenente gli attrezzi.
Per le versioni BlueHDi con ruota
di scorta di tipo "ruotino"
F rimuovere la ruota di scorta,
F r imuovere il contenitore portaoggetti in
polistirolo,
F
s
pingere il cric in avanti poi sollevarlo dalla
sua parte posteriore.
10
Informazioni pratiche
Page 206 of 388

204
Dettaglio degli attrezzi
tutti questi attrezzi sono specifici per questo
veicolo. Non farne un uso diverso.
1.
D
ue cunei per immobilizzare il veicolo
(secondo l'equipaggiamento).
2.
A
nello amovibile di traino.
V
edere rubrica "
tr
aino del veicolo".
3.
B
occola per bullone antifurto (situata
nel cassettino portaoggetti) (secondo
l'equipaggiamento).
Pe
rmette l'adattamento della chiave di
smontaggio ruota agli speciali bulloni
"ant if ur to". 4.
K
it di riparazione provvisoria pneumatico.
C
omporta un compressore da 12 V e
una cartuccia di prodotto di riempimento
per riparare temporaneamente la ruota e
permette la regolazione della pressione del
pneumatico.
V
edere rubrica "Kit di riparazione
provvisoria pneumatico".
5.
C
hiave per smontaggio ruota.
Pe
rmette lo stacco del copricerchio e lo
smontaggio dei bulloni di fissaggio della
ruota.
6.
C
ric con manovella integrata.
Pe
rmette il sollevamento del veicolo.
7.
A
ttrezzo per smontaggio-copribulloni della
ruota (secondo l'equipaggiamento).
Pe
rmette o smontaggio dei copribulloni sui
cerchi in alluminio.
8.
g
u
ida di centraggio (secondo
l'equipaggiamento).
Pe
rmette la ricollocazione della ruota sul
mozzo per le ruote in alluminio.
Se il veicolo è equipaggiato di un kit di
riparazione provvisoria pneumatico,
rivolgersi alla rete P
e
ugeot o ad un
riparatore qualificato per conoscere i
riferimenti degli attrezzi necessari: cric
e chiave di smontaggio ruota.
Per le versioni senza ruota di
scorta:
Per le versioni con ruota di
scorta:
Informazioni pratiche
Page 207 of 388

205
Kit di riparazione provvisoria pneumatici
Questo kit è situato nel bagagliaio sotto al pianale. È collocato nel contenitore portaoggetti in
polistirolo. Sistema completo, costituito da un compressore e da un prodotto di riempimento incorporato, che consente una riparazione temporanea del
pneumatico per consentire di recarsi all'officina più vicina.
È destinato a riparare la maggior parte delle forature che potrebbero compromettere il pneumatico, localizzate sul battistrada o sulla spalla del
pneumatico.
Accesso al kit*
Il circuito elettrico del veicolo permette
il collegamento del compressore per la
durata necessaria alla riparazione del
pneumatico danneggiato o al gonfiaggio
di un elemento pneumatico con poco
volume.
* Secondo la versione.
10
Informazioni pratiche
Page 208 of 388

206
Descrizione del kit
A. Selettore di posizione "Riparazione" o "go nfiaggio".
B.
I
nterruttore acceso "I" / spento "O".
C.
t
a
sto di gonfiaggio.
D.
M
anometro (in bar e p.s.i.).
E.
V
ano comprendente:
-
u
n cavo con adattatore per presa 12 V,
-
v
ari adattatori di gonfiaggio per
accessori, tipo palloni, pneumatici di
bicicletta... F. C
artuccia di prodotto di riempimento.
G. tu bo bianco con tappo per la riparazione.
H.
t
u
bo nero per il gonfiaggio.
I.
e
t
ichetta autoadesiva promemoria velocità.L'etichetta promemoria velocità I
deve
essere incollata sul volante per ricordare
che è presente una ruota ad utilizzo
temporaneo.
Non superare la velocità di 80
km/h
quando si guida in presenza di un
pneumatico riparato con questo tipo di kit.
Informazioni pratiche
Page 209 of 388

207
Procedura di riparazione
F Interrompere il contatto.
1. Riempimento del foro
F Srotolare completamente il tubo bianco G.
F A llentare il tappo del tubo bianco.
F
C
ollegare il tubo bianco alla valvola del
pneumatico da riparare. F
C ollegare la presa elettrica del
compressore alla presa 12 V del veicolo.
F
A
vviare il motore del veicolo e lasciarlo
avviato.
F
R
uotare il comando A sulla
posizione "Riparazione".
F
V
erificare che l'interruttore B sia
sulla posizione "O" .
Attenzione, se ingerito, il prodotto
è nocivo (es: glicole etilenico,
colofonia,
...) e irritante per gli occhi.
te
nere questo prodotto fuori dalla
portata dei bambini.
ev
itare di rimuovere i corpi estranei
penetrati nel pneumatico. Non avviare il compressore prima
di aver collegato il tubo bianco alla
valvola del pneumatico: il prodotto di
riempimento fuoriesce.
10
Informazioni pratiche
Page 210 of 388

208
F Rimuovere il kit e riavvitare il tappo del tubo bianco.
P
restare attenzione a non sporcare il
veicolo con tracce di liquido. Conservare il
kit a portata di mano.
F
g
u
idare immediatamente per
circa cinque chilometri, a velocità moderata
(tra 20
e 60 km/h) per riempire il foro.
F
F
ermarsi per verificare la riparazione e la
pressione con il kit.
F
A
vviare il compressore portando
l'interruttore B in posizione "I" fino a
quando la pressione del pneumatico
raggiunge i 2,0
bar.
I
l prodotto di riempimento è iniettato in
pressione nel pneumatico; non scollegare
il tubo dalla valvola durante questa
operazione (rischio di schizzi di prodotto).
Se entro cinque-sette minuti circa,
non viene raggiunta la pressione
necessaria, significa che il pneumatico
non è riparabile; consultare la rete
P
e
ugeot
o un riparatore qualificato
per la riparazione del veicolo.
Segnalazione pneumatici sgonfi
Se il veicolo è equipaggiato di sistema di
segnalazione pneumatici sgonfi, la relativa
spia sarà sempre accesa anche dopo la
riparazione della ruota e si spegnerà solo alla
reinizializzazione del sistema da parte della
rete P
e
ugeot o di un riparatore qualificato.
Informazioni pratiche