Peugeot 308 CC 2013.5 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2013.5, Model line: 308 CC, Model: Peugeot 308 CC 2013.5Pages: 268, PDF Dimensioni: 15.32 MB
Page 111 of 268

7
109
SICUREZZA
POSIZIONAMENTO DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI FISSATI CON LA CINTURA DI SICUREZZA
In conformità alla legislazione europea, questa tabella indica le possibilità di montaggio dei seggiolini per bambini da fi ssare
con la cintura di sicurezza ed omologati nella categoria universale (a)\
in funzione del peso del bambino e della posizione nel
veicolo.
(a) Seggiolino universale per bambini: seggiolino per bambini da collocare su qualsiasi veicolo e fi ssato con la cintura di sicurezza.
(b) Gruppo 0: dalla nascita fi no a 10 Kg. Le culle e i lettini per auto non possono essere collocati sul sedile del passeggero anteriore.
(c) Consultare la legislazione vigente nel proprio Paese prima di mont\
are un seggiolino per bambini in questa posizione.
(d) Per collocare un seggiolino per bambini spostare in avanti il sedile ant\
eriore, poi raddrizzare lo schienale per lasciare lo spazio suffi ciente al seggiolino e alle gambe del bambino. Il sedile anteriore potrà quindi essere spostato in avanti oltre la
posizione longitudinale intermedia.
U : Sedile adatto alla collocazione di un seggiolino per bambini da fi ssare con la cintura di sicurezza ed omologato nella categoria universale "con schienale rivolto alla strada" e/o "nel senso \
di marcia".
U(R1) : come U , con il sedile del veicolo regolato nella posizione longitudinale inter\
media.
U(R2) : come U , con il sedile del veicolo regolato nella posizione più alta.
Posizione
Peso del bambino / età indicativa
Inferiore a 13 kg (gruppi 0 (b) e 0+)
Fino a ≈ 1 anno Da 9 a 18 kg
(gruppo 1)
Da 1 a ≈ 3 anni
Da 15 a 25 kg (gruppo 2)
Da 3 a ≈ 6 anni Da 22 a 36 kg
(gruppo 3)
Da 6 a ≈ 10 anni
Sedile del passeggero anteriore (c)
- fi s s o
- regolabile in
altezza U(R1)
U(R2)
U(R1)
U(R2) U(R1)
U(R2) U(R1)
U(R2)
Sedili posteriori
laterali (d) U
U U U
Page 112 of 268

7
!
i
11 0
SICUREZZA
FISSAGGI "ISOFIX"
Il veicolo è stato omologato secondo
l'ultima regolamentazione ISOFIX.
I seggiolini, rappresentati qui sotto,
sono equipaggiati di ancoraggi ISOFIX
regolamentari : Si tratta di due anelli A per ogni base si-
tuati tra lo schienale e la base del sedile
del veicolo, segnalati da un'etichetta.
Il non corretto montaggio di un seg-
giolino per bambini nel veicolo, com-
promette la protezione del bambino
stesso in caso di collisione. Rispettare rigorosamente i consi-
gli per il montaggio indicati nelle
istruzioni fornite con il seggiolino.
Per conoscere le possibilità d'in-
stallazione dei seggiolini ISOFIX
per bambini nel veicolo, consul-
tare la tabella riassuntiva relativa
alla posizione dei seggiolini stessi.
Questi anelli sono situati sotto a dei co-
perchietti. Per accedervi :
inserire la chiave di contatto nella
tacca del coperchietto,
tirare in avanti per sganciarlo e ruo- tarlo Verso il basso.
Questo sistema di ancoraggio ISOFIX
garantisce un montaggio affi dabile, ro-
busto e rapido del seggiolino per bam-
bini nel veicolo.
I seggiolini per bambini ISOFIX sono
dotati di due sistemi di bloccaggio che
si fi ssano facilmente a questi anelli A .
Page 113 of 268

7
i
111
SICUREZZA
SEGGIOLINI ISOFIX PER BAMBINI RACCOMANDATI DA PEUGEOT E OMOLOGATI PER QUESTO VEICOLO
Questo seggiolino per bambini può anche essere utilizzato sui sedili \
privi di ancoraggi ISOFIX.
In questo caso, è obbligatorio fi ssarlo al sedile del veicolo con la cintura di sicurezza a tre punti.
Regolare il sedile anteriore del veicolo affi nché i piedi del bambino non tocchino lo schienale.
Seguire le istruzioni di montaggio del seggiolino per bambini indicate n\
elle istruzioni di montaggio del fabbricante del seggiolino.
RÖMER Duo Plus ISOFIX
(classe di dimensione B1 )
Gruppo 1: da 9 a 18 kg
Da collocare solo nel "senso di marcia".
Si aggancia agli anelli A ; fi ssato senza la cinghia alta.
Tre posizioni d'inclinazione della scocca : posizione seduta, di riposo e sdraiata.
Page 114 of 268

7
11 2
SICUREZZA
TABELLA RIEPILOGATIVA PER LA COLLOCAZIONE DEI SEGGIOLINI ISOFIX PER BAMBINI
In conformità con la regolamentazione europea, questa tabella indica le possibili collocazioni dei seggiolini ISOFIX per bam-
bini sui sedili provvisti di ancoraggi ISOFIX nel veicolo.
Per i seggiolini ISOFIX per bambini, universali e semiuniversali, la classe di misura ISOFIX del seggiolino per bambini, defi -
nita da una lettera compresa tra A e G , è riportata sul seggiolino accanto al logo ISOFIX.
IL-SU: sedile adatto alla collocazione di un seggiolino I sofi x S emi- U niversale, ovvero:
- "schienale verso la strada" dotato di sostegno.
- "nel senso di marcia" dotato di sostegno.
IL1 : sedile adatto alla collocazione di un seggiolino per bambini "RÖMER Duo Plus ISOFIX", omologato specifi catamente per questo veicolo. Su questo veicolo, questo seggiolino ISOFIX per bamb\
ini si utilizza senza la cinghia alta.
X : sedile non adatto alla collocazione di un seggiolino ISOFIX della class\
e di misura indicata.
Peso del bambino / età indicativa
Inferiore a 10 kg (gruppo 0)
Fino a circa 6 mesi Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)
Inferiore a 13 kg
(gruppo 0+)
Fino a circa 1 anno Da 9 a 18 kg (gruppo 1)
Da 1 a 3 anni circa
Tipo di seggiolino ISOFIX per
bambini Culla * "schienale
verso la strada" "schienale
verso la strada" "nel senso di
marcia"
Classe di misura ISOFIX F G C D E C D A B B1
Seggiolini ISOFIX per
bambini universali e
semiuniversali che possono
essere collocati sui sedili
posteriori laterali X
X IL-SU X IL-SU IL-SU
IL1
* Le culle e i lettini per auto non possono essere installati sul sedile d\
el passeggero anteriore.
Page 115 of 268

7
!
11 3
SICUREZZA
CONSIGLI PER I SEGGIOLINI PER BAMBINI
Un'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette
la protezione del bambino in caso di
urto.
Per l'installazione di un seggiolino per
bambini con cintura di sicurezza, ve-
rifi care che questa sia bien tesa sul
seggiolino e che trattenga saldamente
il seggiolino al sedile del veicolo.
Ricordarsi di allacciare le cinture di
sicurezza o le cinghie dei seggiolini
per bambini limitando al massimo il
gioco rispetto al corpo del bambino,
anche per percorsi di breve durata.
Per un'installazione ottimale del seg-
giolino per bambini "nel senso di mar-
cia", verifi care che il suo schienale sia
il più vicino possibile allo schienale
del sedile, addirittura possibilmente a
contatto. Trasporto bambini sul sedile
anteriore
La regolamentazione sul trasporto di
bambini sul sedile anteriore è speci-
fi ca per ogni Paese. Consultare quin-
di la legislazione in vigore nel proprio
Paese.
Disattivare l'aribag del passeggero se
si colloca un seggiolino per bambini
"con schienale verso la strada" sul se-
dile anteriore per evitare che il bambi-
no rischi ferite gravi o mortali in caso
di attivazione dell'airbag.
Per una maggiore sicurezza, non la-
sciare:
- uno o più bambini soli e non sorve-
gliati nel veicolo,
- un bambino o un animale in un veicolo esposto al sole con i vetri
chiusi,
- le chiavi a portata dei bambini all'interno del veicolo.
Installazione di un rialzo
La parte toracica della cintura di sicu-
rezza deve essere posizionata sulla
spalla del bambino senza toccare il
collo.
Verifi care che la parte addominale
della cintura di sicurezza passi sopra
alle cosce del bambino.
PEUGEOT raccomanda di utilizzare
un rialzo con schienale, dotato di una
guida della cintura di sicurezza all'al-
tezza della spalla. Non utilizzare il sistema "AIRWAVE" in
caso di presenza di un seggiolino per
bambini sul sedile anteriore.
Page 116 of 268

8
!
i
!
11 4
GUIDA
Se la vettura è parcheggiata in
discesa, sterzare le ruote verso il
marciapiede, inserire il freno di sta-
zionamento e una marcia. FRENO DI STAZIONAMENTO
Inserimento
Tirare a fondo la leva del freno di stazionamento per immobilizzare il
veicolo.
Con il veicolo in movimento,
l'accensione di questa spia e
dell'indicatore STOP , accompa-
gnata da un segnale acustico e
da un messaggio sul display multifun-
zione, indicano che il freno è inserito o
non è stato ben disinserito. Disinserimento
Tirare leggermente la leva del freno di stazionamento, premere il pul-
sante di sbloccaggio poi abbassare
a fondo la leva.
CAMBIO MANUALE A 6 MARCE
Per sicurezza e per agevolare l'av-
viamento del motore:
- mettere sempre in folle,
- premere il pedale della frizione.
Inserire la retromarcia esclusiva-
mente a veicolo fermo, con il motore
al minimo.
Inserimento della retromarcia
Sollevare la ghiera sotto al pomello
e spostare la leva del cambio verso
sinistra, poi in avanti.
Inserimento della 5ª o della
6ª marcia
Spostare completamente la leva delle marce verso destra per inserire cor-
rettamente la 5ª o la 6ª marcia.
Page 117 of 268

8
i
i
i
11 5
GUIDA
INDICATORE DI CAMBIO MARCIA
Sistema che permette di ridurre il con-
sumo del carburante raccomandando
l'inserimento della marcia più alta.
Funzionamento
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il si-
stema può consigliare di saltare una
(o più) marce. E' possibile seguire
quest'indicazione senza inserire le mar-
ce intermedie.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate
come obbligatorie. Infatti, la confi gura-
zione della strada, l'intensità del traffi co
o la sicurezza restano degli elementi
determinanti nella scelta della marcia
ottimale. Il guidatore ha quindi la re-
sponsabilità di seguire o meno le indi-
cazioni del sistema.
Questa funzione non può essere disat-
tivata. L'informazione appare sul quadro stru-
menti, sotto forma di freccia.
Il sistema adatta i suggerimenti
di cambio marcia in funzione del-
le condizioni di guida (pendenza,
carico ...) e delle sollecitazioni del
guidatore (richiesta di potenza, ac-
celerazione, frenata ...).
Il sistema non propone mai :
- d'inserire la prima marcia,
- d'inserire la retromarcia,
- di scalare le marce.
Esempio :
- Terza marcia inserita.
- Premere il pedale dell'acceleratore.
- Il sistema può proporre l'inserimen-
to della marcia superiore.
Con il cambio automatico, il siste-
ma è attivo solo in modalità ma-
nuale. Sui veicoli equipaggiati di cambio
manuale, la freccia può essere
accompagnata dalla marcia pre-
conizzata.
Page 118 of 268

8
11 6
GUIDA
CAMBIO AUTOMATICO "TIP TRONIC - SYSTEM PORSCHE"
Il cambio automatico a sei marce offre,
a scelta, il confort dell'automatismo in-
tegrale, arricchito dai programmi sport
e neve, oppure l'inserimento manuale
delle marce.
Sono proposte due modalità di guida :
- il funzionamento automatico per la gestione elettronica delle marce da
parte del cambio, con il programma
sport per offrire uno stile di guida
più dinamico o il programma neve
per migliorare la guida in caso di
scarsa aderenza al suolo,
- il funzionamento manuale per il cambio sequenziale delle marce da
parte del guidatore.
Posizioni della leva del cambio
P. Stazionamento.
- Immobilizzo del veicolo, freno di sta- zionamento inserito o disinserito.
- Avviamento del motore.
R. Retromarcia.
- Manovra di retromarcia, veicolo fer- mo e motore al minimo.
N. Folle.
- Immobilizzo del veicolo, freno di sta- zionamento inserito.
- Avviamento del motore.
D. Funzionamento automatico.
M.+ / - Funzionamento manuale con cambio sequenziale delle sei
marce.
Dare un impulso in avanti per inseri- re le marce più alte.
oppure
Dare un impulso all'indietro per sca- lare le marce.
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Quando si sposta la leva nella griglia di
selezione per scegliere una posizione,
la relativa spia si accende sul quadro
strumenti.
P. Parking (Stazionamento)
R. Reverse (Retromarcia)
N. Neutral (Folle)
D1...D6. Drive (Guida automatica)
S. Programma sport
. Programma neve
M1... M6. Manuale (Guida sequenziale)
-. Valore non valido in funzionamento manuale
Pannello del cambio
1. Leva del cambio.
2. Pulsante " S" (sport) .
3. Pulsante " " (neve) .
Page 119 of 268

8
!
!
i
i
11 7
GUIDA
Avviamento del veicolo
Inserire il freno di stazionamento.
Selezionare la posizione P o N .
Avviare il motore.
In caso contrario, si è avvertiti da un
segnale acustico, accompagnato da un
messaggio sul display.
Con il motore avviato, premere il
pedale del freno .
Disinserire il freno di stazionamento.
Selezionare la posizione R , D o M ,
Rilasciare progressivamente il pe- dale del freno.
Il veicolo avanza.
Se con il veicolo in marcia si se-
leziona inavvertitamente la posi-
zione N , far rallentare il motore poi
selezionare la posizione D per ac-
celerare.
Con il motore al minimo e con i
freni disinseriti, se è selezionata
la posizione R , D o M , il veicolo
si sposta anche senza intervenire
sull'acceleratore.
Non lasciare mai bambini senza
sorveglianza all'interno del veicolo
quando il motore è avviato.
In caso di operazioni di manuten-
zione con il motore avviato inserire
il freno di stazionamento e selezio-
nare la posizione P . Se si tenta di spostare la leva delle
marce dalla posizione
P ad un'altra
senza aver premuto il pedale del
freno viene visualizzato un mes-
saggio.
Funzionamento automatico
Selezionare la posizione D per l'in-
serimento automatico delle sei
marce.
Il cambio funziona allora in modo auto-
adattativo, senza intervento del guida-
tore. Seleziona in modo permanente la
marcia che meglio si adatta allo stile di
guida, al tipo di strada ed al carico del
veicolo.
D scompare e le marce selezionate au-
tomaticamente appaiono in successio-
ne sul quadro strumenti.
Per ottenere un'accelerazione massima
senza toccare la leva, premere a fondo
il pedale dell'acceleratore (kick down).
Il cambio passa automaticamente alla
marcia inferiore o mantiene la marcia
selezionata fi no al regime massimo del
motore.
In frenata, il cambio passa automatica-
mente alla marcia inferiore per offrire un
freno motore effi cace.
Rilasciando bruscamente il pedale
dall'acceleratore, il cambio non passa
alla marcia superiore per migliorare la
sicurezza. Non selezionare mai la posizione
N quando il veicolo è in marcia.
Non selezionare mai le posizioni
P
o R , se il veicolo non è completa-
mente fermo. Programmi sport e neve
Questi due programmi specifi ci com-
pletano il funzionamento automatico in
condizioni di utilizzo molto particolari.
Programma sport "S"
Premere il pulsante " S" , dopo aver
avviato il motore.
Il cambio privilegia automaticamente
uno stile di guida dinamico.
Sul quadro strumenti appare S .
Programma neve " "
Premere il pulsante " " dopo aver
avviato il motore.
Il cambio si adegua alla guida su strada
scivolosa.
Questo programma facilita l'avviamen-
to e la motricità in condizioni di scarsa
aderenza.
Sul quadro strumenti appare .
Page 120 of 268

8
PRND
!i
11 8
GUIDA
Ritorno al funzionamento
automatico
In qualsiasi momento, premere nuo-vamente il pulsante selezionato per
disattivare il programma selezionato
e tornare alla modalità autoadattativa.
Funzionamento manuale
Selezionare la posizione M per l'in-
serimento sequenziale delle sei
marce.
Spingere la leva verso il segno + per
passare alla marcia superiore.
Tirare la leva verso il segno - per
passare alla marcia inferiore.
Il passaggio da una marcia all'altra av-
viene unicamente se le condizioni di ve-
locità del veicolo ed il regime del motore
lo permettono; altrimenti prevarranno
momentaneamente le leggi del funzio-
namento automatico.
Sul quadro strumenti appaio-
no in successione M e le mar-
ce inserite manualmente.
In caso di sovra o sottoregime, la mar-
cia selezionata lampeggia per qualche
secondo, quindi viene visualizzata la
marcia realmente inserita.
Il passaggio dalla posizione D (auto-
matico) alla posizione M (manuale) può
essere realizzato in qualsiasi momento.
Quando il veicolo è fermo o a bassissi-
ma velocità, il cambio seleziona auto-
maticamente la marcia M1 .
I programmi sport e neve non funziona-
no in modalità manuale. Valore non valido in funzionamento
manuale
Questo simbolo appare se
una marcia non è inserita cor-
rettamente (selettore tra due
posizioni).
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, è possibile
passare nella posizione P o N perché il
cambio sia in folle.
In entrambi i casi, inserire il freno di sta-
zionamento per immobilizzare il veicolo.
Anomalia di funzionamento
Rischio di deterioramento del cambio :
- se si preme contemporanea- mente il pedale dell'accelerato-
re e del freno,
- se si forza, in caso di panne della batteria, il passaggio della
leva del cambio dalla posizione
P ad un'altra.
Al fi ne di limitare il consumo di
carburante in caso di sosta pro-
lungata a motore avviato (in coda
ad esempio...), posizionare la leva
delle marce su N ed inserire il freno
di stazionamento.
Se la leva non si trova nella posi-
zione
P , all'apertura della porta del
guidatore o circa 45 secondi dopo
il disinserimento del contatto, si è
avvertiti da un segnale acustico e
da un messaggio.
Riposizionare la leva nella po- sizione P ; il segnale acustico
si interrompe e il messaggio
scompare. Con il contatto inserito, l'accen-
sione di questa spia, accompa-
gnata da un segnale acustico
e da un messaggio sul display
indica un'anomalia di funzionamento
del cambio.
In questo caso, il cambio passa in mo-
dalità emergenza bloccandosi in 3ª. E'
possibile udire un urto passando da P a
R e da N a R . Questo urto non presenta
rischi per il cambio.
Non superare la velocità di 100 km/h,
nei limiti della legislazione locale.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualifi cato.
Questa spia può anche accendersi in
caso di apertura di una porta.