Peugeot 308 CC 2013.5 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2013.5, Model line: 308 CC, Model: Peugeot 308 CC 2013.5Pages: 268, PDF Dimensioni: 15.32 MB
Page 121 of 268

8
!
i
i
11 9
GUIDA
STOP & START
Il sistema Stop & Start mette il motore
temporaneamente in stand-by - modalità
STOP - durante le fasi di sosta nel traffi -
co (semafori rossi, code, altro...). Il moto-
re si riavvia automaticamente - modalità
START - non appena si accelera per ripar-
tire. Il riavviamento si effettua in maniera
istantanea, rapida e silenziosa.
Parfettamente adatto all'utilizzo urbano,
lo Stop & Start permette di diminuire il
consumo di carburante, le emissioni di
gas inquinanti ed un buon livello di si-
lenziosità a veicolo fermo.
Funzionamento
Passaggio in modalità STOP del motore
La spia "ECO" si accende sul
quadro strumenti e il motore si
mette in stand-by :
- con il cambio manuale , ad una velocità inferiore a 20 km/h, se si
passa con la leva delle marce dal
punto morto (folle), e poi si rilascia
il pedale della frizione.
Se il veicolo ne è equipag-
giato, un contatore di tempo
accumula le durate della
modalità STOP durante il
tragitto. Si riazzera ad ogni
inserimento del contatto con la chiave. Per il confort, nelle manovre di par-
cheggio, la modalità STOP non è
disponibile per alcuni secondi suc-
cessivi al disinserimento della re-
tromarcia.
La modalità STOP non modifi ca le
funzionalità del veicolo, come ad
esempio la frenata, il servosterzo...
Non effettuare mai rifornimenti di
carburante quando il motore è in
modalità STOP ; interrompere tas-
sativamente il contatto con la chiave. Casi particolari : modalità STOP non
disponibile
La modalità STOP non si attiva quando :
- la porta del guidatore è aperta,
- la cintura di sicurezza del guidatore
è sganciata,
- la velocità del veicolo non è stata superata di 10 km/h dall'ultimo av-
viamento con la chiave,
- il mantenimento del confort termico nell'abitacolo lo richiede,
- il disappannamento è attivo,
- alcune condizioni specifi che (carica della batteria, temperatura del mo-
tore, assistenza alla frenata, tempe-
ratura esterna...) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema.
La spia "ECO" lampeggia per
alcuni secondi, poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto
normale.
In modalità STOP dello Stop &
Start, il sistema "AIRWAVE" non
funziona più.
Page 122 of 268

8
i
i
!
120
GUIDA
Passaggio in modalità START del motore
La spia "ECO" si spegne e il
motore si riavvia :
- con cambio manuale , quando si preme a fondo il pedale della frizione, Casi particolari : attivazione
automatica della modalità START
Per ragioni di sicurezza o di confort, la
modalità START si attiva automatica-
mente quando :
- si apre la porta del guidatore,
- si slaccia la cintura di sicurezza del
guidatore,
- la velocità del veicolo supera i 25 km/h con cambio manuale,
- alcune condizioni specifi che (carica della batteria, temperatura del mo-
tore, assistenza in frenata, regola-
zione della climatizzazione...) lo ri-
chiedono per assicurare il controllo
del sistema o del veicolo.
La spia "ECO" lampeggia per
alcuni secondi, poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto
normale.
Disattivazione
Se la disattivazione è stata effet-
tuata in modalità STOP, il motore si
riavvia immediatamente.
In qualsiasi momento, premere il co-
mando
"ECO OFF" per disattivare il
sistema.
Questo è segnalato dall'accensione
della spia sul comando, accompagnato
da un messaggio sul display.
Riattivazione
Premere nuovamente il comando
"ECO OFF" .
Il sistema è nuovamente attivo ; questo
è segnalato dallo spegnimento della
spia sul comando accompagnato da un
messaggio sul display.
Il sistema si riattiva automatica-
mente ad ogni nuovo avviamento
con la chiave.
Con cambio manuale in modalità
STOP, in caso di inserimento di
una marcia senza aver premuto
completamente il pedale della fri-
zione, appare un messaggio che
invita a premerlo allo scopo di ga-
rantire il riavviamento del motore.
Page 123 of 268

8
!
!
121
GUIDA
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del siste-
ma, la spia sul comando "ECO OFF"
lampeggia, accompagnata da un se-
gnale sonoro, poi si accende fi ssa.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualifi cato.
In caso di anomalia in modalità STOP,
è possibile che il motore si spenga. Si
rende allora necessario interrompere il
contatto, poi riavviare con la chiave.
Manutenzione
Prima di qualsiasi intervento nel
vano motore, disattivare lo Stop &
Start per evitare il rischio di ferite
conseguenti ad un'attivazione au-
tomatica della modalità START.
Questo sistema necessita una batteria
con tecnologia e caratteristiche specifi -
che (riferimenti disponibili presso la rete
PEUGEOT o un riparatore qualifi cato.
Il montaggio di una batteria non referen-
ziata da PEUGEOT comporta dei rischi
di malfunzionamento del sistema.
Il sistema Stop & Start utilizza una
tecnologia avanzata. Qualsiasi in-
tervento su questo tipo di batteria
deve essere realizzato esclusiva-
mente presso la rete PEUGEOT o
un riparatore qualifi cato.
Page 124 of 268

8
i
i
!
!
122
GUIDA
SEGNALAZIONE PNEUMATICI SGONFI
Dei captatori di pressione sono posizio-
nati nella valvola di questi pneumatici.
Il sistema attiva un'allarme non appena
rileva la bassa pressione di gonfi aggio
di uno o più pneumatici. Questo sistema non esonera dal
controllo mensile della pressione di
gonfi aggio dei pneumatici, anche
prima di un lungo viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi
peggiora la tenuta di strada, allun-
ga le distanze di frenata, provoca
l'usura prematura dei pneumatici,
particolarmente in condizioni inten-
sive di utilizzo (carico elevato, velo-
cità elevata, tragitti lunghi).
Sistema che garantisce il controllo au-
tomatico della pressione dei pneumatici
durante la guida.
Il sistema sorveglia in permanenza la
pressione dei quattro pneumatici, non
appena il veicolo inizia a muoversi.
Il sistema di segnalazione pneu-
matici sgonfi è un supporto alla
guida che non sostituisce l'atten-
zione e la responsabilità del gui-
datore. Guidare con i pneumatici sgonfi
aumenta il consumo di carburante.
I valori delle pressioni di gonfi ag-
gio prescritte per il veicolo sono
riportate sull'etichetta di pressio-
ne dei pneumatici (vedere rubrica
"Elementi d'identifi cazione").
Il controllo della pressione dei
pneumatici deve essere effettuato
"a freddo" (veicolo fermo da 1 h o
dopo un tragitto inferiore a 10 km
effettuato a velocità moderata). In
caso contrario, aggiungere 0,3 bar
ai valori indicati sull'etichetta.
Ruota di scorta
Ricordarsi di controllare anche la
pressione di gonfi aggio della ruota
di scorta.
Se il veicolo è equipaggiato di una
ruota di scorta in lega, questa è
provvista anche di captatore.
Se il veicolo è equipaggiato di ruota
di scorta in lamiera, questa può es-
sere dotata di captatore * . Verifi care
quindi la presenza o non di un cap-
tatore sul cerchio in lamiera.
Page 125 of 268

8
i
!
i
!
123
GUIDA
Si manifesta con l'accensione fi s-
sa di questa spia, accompagnata
da un segnale acustico e secondo
l'equipaggiamento, dalla visualiz-
zazione di un messaggio.
Anomalia di funzionamento
Allarme pneumatici sgonfi
La perdita di pressione rilevata non
comporta sempre una deformazio-
ne visibile dal pneumatico. Non
fi darsi quindi di un semplice con-
trollo visivo. L'allarme rimane attivo fi no al ri-
gonfi aggio, la riparazione o la so-
stituzione del o dei pneumatici in-
teressati.
L'accensione lampeggiante poi
fi ssa di questa spia, accom-
pagnata dall'accensione della
spia servizio, indica un malfun-
zionamento del sistema.
Questo allarme appare anche
quando almeno una delle ruote
non è equipaggiata di captatore
(ruota di scorta in lamiera * o mon-
taggio di altri cerchi con pneumati-
ci invernali).
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualifi cato per far
controllare il sistema o, dopo la fo-
ratura di un pneumatico, rimontarlo
sul cerchio d'origine, equipaggiato
di captatore.
In questo caso, la sorveglianza della
pressione dei pneumatici non è più as-
sicurata.
Diminuire immediatamente la velo-
cità, evitare le sterzate improvvise e
le brusche frenate.
Fermarsi appena possibile, non ap- pena le condizioni del traffi co lo per-
mettono.
In caso di foratura, utilizzare il kit di riparazione provvisoria del pneuma-
tico o la ruota di scorta (secondo l'e-
quipaggiamento),
oppure
se si dispone di un compressore, ad esempio quello del kit di riparazione
provvisoria del pneumatico, control-
lare a freddo la pressione dei quat-
tro pneumatici,
oppure
se non fosse possibile effettuare subito questo controllo, guidare con
prudenza a bassa velocità. * Secondo la versione.
In caso di anomalia constatata su un
solo pneumatico, la visualizzazione di
un pittogramma o di un messaggio, se-
condo l'equipaggiamento, ne permette
l'identifi cazione.
Page 126 of 268

8
i
124
GUIDA
LIMITATORE DI VELOCITÀ
Sistema che impedisce di superare la
velocità del veicolo programmata dal
guidatore.
Quando si raggiunge la velocità limite,
il pedale dell'acceleratore non ha più
alcun effetto.
L' attivazione del limitatore è manuale:
richiede una velocità programmata di
almeno 30 km/h.
La disattivazione del limitatore si realiz-
za azionando manualmente il comando.
Premendo con decisione il pedale
dell'acceleratore, è possibile superare
temporaneamente la velocità program-
mata.
Per tornare alla velocità programmata,
è suffi ciente scendere ad una velocità
inferiore alla velocità programmata.
Il valore di velocità programmato rima-
ne memorizzato quando si estrae la
chiave dal contatto. Il limitatore non può in alcun caso
sostituire il rispetto dei limiti di ve-
locità, né la vigilanza o il senso di
responsabilità del guidatore.
Comandi sotto al volante
I comandi di questo sistema sono rag-
gruppati sulla leva A .
1. Ghiera di selezione della modalità limitatore
2. Tasto di diminuzione del valore
3. Tasto di aumento del valore
4. Tasto di attivazione / disattivazione della limitazione
Visualizzazioni sul quadro
strumenti
Le informazioni programmate sono rag-
gruppate sul display del quadro stru-
menti.
5. Indicazione di attivazione / disattiva-zione della limitazione
6. Indicazione di selezione della mo- dalità limitatore
7. Valore della velocità programmata
Page 127 of 268

8
!
125
GUIDA
Programmazione
Portare la ghiera 1 sulla posizione
"LIMIT" : la modalità limitatore è
selezionata ma non è ancora atti-
va (OFF / Pause).
Non è necessario attivare il limitatore
per regolare la velocità.
Impostare il valore di velocità premendo il tasto 2 o 3 (ad
es.: 90 km/h).
È possibile modifi care successivamente la velocità pro-
grammata con i tasti 2 e 3 :
- di + o - 1 km/h = pressione breve,
- di + o - 5 km/h = pressione prolungata,
- con passi di + o - 5 km/h = pressione continua.
Attivare il limitatore premendo il tasto 4 .
Disattivare il limitatore premendo il tasto 4 : il display con-
ferma la disattivazione (OFF / Pause).
Riattivare il limitatore premendo di nuovo il tasto 4 .
Superamento della velocità programmata
Una pressione del pedale dell'acceleratore non consente di
superare la velocità programmata, tranne se si preme con
decisione fi no a superare il punto di resistenza .
Il limitatore verrà quindi momentaneamente disattivato e la
velocità programmata continuerà ad essere visualizzata e a
lampeggiare.
Il ritorno alla velocità programmata, tramite decelerazione
volontaria o meno del veicolo, annulla automaticamente il
lampeggiamento.
Ritorno alla guida normale
Portare la ghiera 1 sulla posizione "0" : la selezione della
modalità limitatore è annullata.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento
del limitatore, la velocità si cancella e
viene sostituita da trattini lampeggianti.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualifi cato.
In caso di discesa ripida o di forte
accelerazione, il limitatore di velo-
cità non potrà impedire al veicolo di
superare la velocità programmata.
Per evitare di intralciare i pedali:
- verifi care il corretto posiziona-mento del tappetino,
- non sovrapporre mai più tappe- tini.
Page 128 of 268

8
i
126
GUIDA
REGOLATORE DI VELOCITÀ
Sistema che mantiene automaticamen-
te la velocità del veicolo sul valore pro-
grammato dal guidatore, senza dover
agire sul pedale dell'acceleratore.
L' attivazione del regolatore è manuale:
richiede una velocità minima del veicolo
di 40 Km/h e l'inserimento:
- della quarta marcia con cambio ma-nuale,
- in modo sequenziale, della seconda marcia con il cambio automatico,
- della posizione D nel cambio auto- matico.
La disattivazione del regolatore avvie-
ne manualmente o premendo i pedali
del freno o della frizione o quando si
attiva il sistema CDS/ASR, per ragioni
di sicurezza.
Premendo il pedale dell'acceleratore, è
possibile superare temporaneamente la
velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata,
è suffi ciente rilasciare il pedale dell'ac-
celeratore.
Il disinserimento del contatto annulla
tutti i valori di velocità programmati. I comandi di questo sistema sono rag-
gruppati sulla leva
A .
1. Ghiera di selezione della modalità regolatore.
2. Tasto di programmazione di una velocità / di diminuzione del valore
programmato.
3. Tasto di programmazione di una velocità / di aumento del valore pro-
grammato.
4. Tasto di disattivazione/riattivazione della regolazione. Le informazioni programmate sono rag-
gruppate sul display del quadro stru-
menti.
5. Indicazione di disattivazione/riatti-
vazione della regolazione .
6. Indicazione di selezione della mo- dalità regolatore .
7. Valore della velocità programmata .
Comandi sotto al volante Visualizzazioni sul quadro strumenti
Il regolatore non può in alcun caso
sostituire il rispetto dei limiti di ve-
locità, né la vigilanza o il senso di
responsabilità del guidatore.
Si raccomanda di tenere sempre i
piedi accanto ai pedali.
Page 129 of 268

8
!
127
GUIDA
Quando la regolazione è attiva,
prestare attenzione se si tiene pre-
muto uno dei tasti di modifi ca della
velocità programmata: la velocità
del veicolo può cambiare rapida-
mente.
Non utilizzare il regolatore di velo-
cità su strada scivolosa o con traf-
fi co intenso.
In caso di forte pendio, il regolato-
re di velocità non potrà impedire al
veicolo di superare la velocità pro-
grammata.
Per evitare di intralciare i pedali :
- verifi care il corretto posiziona-mento del tappetino,
- non sovrapporre mai due tap- petini.
Programmazione
Portare la ghiera 1 sulla posizione
"CRUISE" : la modalità regolatore
è selezionata ma non è ancora at-
tiva (OFF / Pause).
Superamento della velocità programmata
Il superamento volontario o meno della velocità programma-
ta provoca il suo lampeggiamento sul display.
Il ritorno alla velocità programmata, mediante decelerazione
volontaria o meno del veicolo, annulla automaticamente il
lampeggiamento.
Ritorno alla guida normale
Portare la ghiera 1 sulla posizione "0" : la selezione della
modalità regolatore è deselezionata.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento
del regolatore, la velocità si cancella e
provoca il lampeggiamento dei trattini.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualifi cato.
Regolare la velocità programmata accelerando fi no alla velocità de-
siderata, quindi premere il tasto
2 o 3 (ad es: 110 km/h).
Disattivare il regolatore premendo il tasto 4 : il display
conferma la disattivazione (OFF / Pause).
Riattivare il regolatore premendo di nuovo il tasto 4 .
È possibile modifi care successivamente la velocità pro-
grammata con i tasti
2 e 3 :
- di + o - 1 km/h = pressione breve,
- di + o - 5 km/h = pressione lunga,
- con passi di + o - 5 km/h = pressione continuata.
Page 130 of 268

8
!
128
GUIDA
ASSISTENZA AL PARCHEGGIO
Mediante dei captatori situati nel pa-
raurti, questa funzione segnala la vici-
nanza di qualsiasi ostacolo (persona,
veicolo, albero, barriera...) che entra nel
campo di rilevazione.
Alcuni tipi di ostacolo (paletto, cartello
di segnalazione di cantiere stradale...)
rilevati all'inizio non lo saranno più a
fi ne manovra a causa della presenza di
zone cieche. Questa funzione non può in nes-
sun caso sostituire l'attenzione e la
responsabilità del guidatore.
Assistenza al parcheggio posteriore
Assistenza sonora
L'informazione di prossimità è data da
un segnale acustico discontinuo, la cui
frequenza aumenta con l'avvicinarsi del
veicolo all'ostacolo.
Il suono diffuso dall'altoparlante (destro
o sinistro) permette di individuare da
quale lato è situato l'ostacolo.
Quando la distanza "veicolo/ostacolo"
diventa inferiore ad una trentina di cen-
timetri, il segnale sonoro diventa conti-
nuo. L'attivazione si ottiene con l'inserimento
della retromarcia. È accompagnata da
un segnale acustico.
L'interruzione si ottiene al disinserimento
della retromarcia. Completa il segnale sonoro mediante la
visualizzazione sul display multifunzio-
ne di trattini, sempre più vicini al veico-
lo. Quando il veicolo è molto vicino all'o-
stacolo sul display appare il simbolo di
"Pericolo". Assistenza grafi ca