Peugeot 308 CC 2013.5 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2013.5, Model line: 308 CC, Model: Peugeot 308 CC 2013.5Pages: 268, PDF Dimensioni: 15.32 MB
Page 161 of 268

10
159
INFORMAZIONI PRATICHE
Fusibile N° Intensità Funzioni
F12 30 A Bassa/Alta velocità tergicristallo anteriore.
F13 40 A Alimentazione calcolatore elettronico di gestione
(+ sotto contatto).
F14 - Libero.
F15 10 A Fari abbaglianti lato destro.
F16 10 A Fari abbaglianti lato sinistro.
F17 15 A Fari anabbagliante lato sinistro.
F18 15 A Fari anabbagliante lato destro.
F19 15 A Riscaldatore vapore olio (1.6 VTi), elettrovalvola
spurgo canister (1.6 VTi), sonde a ossigeno
(benzina), elettrovalvole raffreddamento aria
(Diesel).
F20 10 A Termostato pilotato, elettrovalvole distribuzione
variabile, elettrovalvola regolazione pressione Turbo
(Diesel), rilevatore livello acqua motore (Diesel).
F21 5 A Alimentazione relais, gruppo motoventilatore,
comando relais Valvetronic (1.6 VTi),
raffreddamento Turbo (1.6 THP), fl ussometro
dell'aria (1.6 HDI).
Page 162 of 268

10
!
160
INFORMAZIONI PRATICHE
Tabella dei fusibili situati sopra alla batteria Fusibile N° Intensità Funzioni
F1 - Non utilizzato.
F2 5 A Contattore doppia funzione freno.
F3 5 A Centralina stato di carica batteria.
F4 25 A Elettrovalvole ABS/ESP.
F5 - Non utilizzato.
F6 15 A Cambio automatico.
Qualsiasi intervento sugli altri tipi di fusibili (fusibili e maxi fusi\
bili) deve essere
effettuato esclusivamente da parte della rete PEUGEOT o da un riparatore
qualifi cato.
Page 163 of 268

10
!
i
i
!
161
INFORMAZIONI PRATICHE
BATTERIA 12 V
Accesso alla batteria
La batteria si trova nel cofano motore.
Per accedervi :
aprire il cofano con la maniglia inter-na, poi esterna,
fi ssare l'asta di sostegno del cofano,
rimuovere l'elemento protettivo in pla- stica per accedere al morsetto (+).
La presenza di questa etichet-
ta, in particolare con il sistema
Stop & Start, indica l'utilizzo di una
batteria al piombo da 12 V con
tecnologia e caratteristiche specifi -
che, che necessita, in caso venga
scollegata o sostituita, l'intervento
esclusivo della rete PEUGEOT o di
un riparatore qualifi cato.
Dopo il rimontaggio della batteria,
lo Stop & Start sarà attivo solo
dopo un immobilizzo prolungato
del veicolo, la cui durata dipende
dalle condizioni climatiche e dallo
stato di carica della batteria (fi no a
circa 8 ore).
Modo operativo per ravviare il motore
partendo da un'altra batteria o per rica-
ricare una batteria scarica.
Prima di qualsiasi intervento
Immobilizzare il veicolo, inserire il
freno di stazionamento, collocare
la leva del cambio in folle (o in po-
sizione
P se il veicolo è equipag-
giato di cambio automatico), poi
interrompere il contatto.
Verifi care che tutti gli equipaggia-
menti elettrici siano spenti.
Non invertire i poli e utilizzare uni-
camente un apparecchio di carica
da 12 V.
Non scollegare i morsetti quando il
motore è avviato.
Non ricaricare le batterie senza
aver scollegato i morsetti.
Verifi care la pulizia dei morsetti e
dei capicorda. Se sono ricoperti di
solfato (deposito biancastro o ver-
dastro), smontarli e pulirli.
Le batterie contengono sostanze
nocive come l'acido solforico e il
piombo. Devono essere smaltite
secondo le prescrizioni di legge e
non devono in alcun caso essere
gettate con i rifi uti domestici.
Consegnare le pile e le batterie
usate ad un punto di raccolta spe-
cializzato.
Page 164 of 268

10
i
!
162
INFORMAZIONI PRATICHE
Scollegare il morsetto (+)
Sollevare al massimo la levetta D
per sbloccare la fascetta E .
Ricollegare il morsetto (+)
Posizionare la fascetta E aperta sul
morsetto (+) della batteria.
Premere verticalmente la fascetta E
per posizionarla correttamente con-
tro la batteria.
Bloccare la fascetta spostando il dentino di posizionamento poi ab-
bassando nuovamente la levetta D .
Non forzare premendo la levetta,
perché se la fascetta non è ben
posizionata, il bloccaggio risulta
impossibile ; ricominciare la proce-
dura. Avviamento con un'altra batteria
Se la batteria del veicolo è scarica, il
motore può essere avviato mediante
una batteria d'emergenza (esterna o di
un altro veicolo) e con dei cavi d'emer-
genza. Verifi care preventivamente che la
batteria d'emergenza abbia una
tensione nominale di 12 V ed una
capacità almeno uguale a quella
della batteria scarica.
Non avviare il motore collegando
un carica batterie.
Non scollegare il morsetto (+) se il
motore è avviato.
Collegare il cavo rosso al morsetto (+) della batteria in panne A , quindi
al morsetto (+) della batteria di soc-
corso B .
Collegare un'estremità del cavo verde o nero al morsetto (-) della
batteria di soccorso B (o al punto di
massa del veicolo soccorritore).
Collegare l'altra estremità del cavo verde o nero al punto di massa C
del veicolo in panne (o sul supporto
motore). Avviare il motore del veicolo soccor-
ritore e lasciarlo avviato per alcuni
minuti.
Azionare il motorino d'avviamento del veicolo in panne e lasciar girare
il motore.
Se il motore non si avvia immedia- tamente, interrompere il contatto e
attendere alcuni istanti prima di ef-
fettuare un nuovo tentativo.
Attendere il ritorno al minimo del motore poi scollegare i cavi d'emer-
genza in ordine inverso.
Page 165 of 268

10
i
i
!
!
i
163
INFORMAZIONI PRATICHE
Con il sistema Stop & Start, la rica-
rica della batteria può essere effet-
tuata con la batteria collegata.
Ricarica della batteria con un
caricabatterie
Se la batteria del veicolo è scarica o
in previsione di un immobilizzo prolun-
gato, ricaricare la batteria mediante un
carica batterie.
Per conoscere le caratteristiche dei
caricatori compatibili con la batteria,
consultare la rete PEUGEOT o un
riparatore qualifi cato.
Prima di scollegare la batteria
Accedere alla batteria.
Chiudere il tetto apribile.
Verifi care che tutte le porte - porte, bagagliaio... - siano chiuse ma non
bloccate.
Verifi care che il contatto sia interrot- to da almeno quattro minuti.
Si consiglia, durante una sosta
prolungata di oltre un mese, di
scollegare la batteria. Ricarica
Scollegare il morsetto (+).
Rispettare le istruzioni d'uso fornite
dal fabbricante del caricabatterie.
Collegare il cavo rosso del carica batteria al morsetto (+) della batte-
ria, poi il cavo nero al morsetto (-).
Una volta terminata la ricarica, scol- legare i cavi del carica batterie in
ordine inverso.
L’operazione di ricarica deve es-
sere effettuata in un ambiente
arieggiato e lontano da fi amme o
da scintille, allo scopo di evitare
qualsiasi rischio di esplosione e
d'incendio.
Non tentare di ricaricare una batte-
ria ghiacciata ; occorre innanzitutto
lasciarla scongelare al fi ne di evita-
re rischi di esplosioni.
Se la batteria è ghiacciata, prima
di ricaricarla farla controllare dalla
rete PEUGEOT o da un riparato-
re qualifi cato che verifi cherà che i
componenti interni non siano dan-
neggiati e che il contenitore non
sia fessurato, ciò implicherebbe un
rischio di perdita di acido tossico e
corrosivo.
Alcune funzioni non sono dispo-
nibili fi nché la batteria non ha
raggiunto un livello di carica suffi -
ciente.
Reinizializzazione dopo aver
ricollegato la batteria
Dopo aver ricollegato la batteria, inseri-
re il contatto e attendere almeno un mi-
nuto prima di avviare il motore, al fi ne di
permettere l'inizializzazione dei sistemi
elettronici.
Attenendosi alle rubriche corrisponden-
ti, reinizializzare da soli :
- la chiave con telecomando,
- gli alzacristalli elettrici sequenziali e la socchiusura automatica dei vetri
della porta,
- la data e l'ora,
- le regolazioni dell'autoradio o del si- stema di guida imbarcato.
Verifi care l'assenza di messaggi
d'errore o di spie d'allarme dopo il
reinserimento del contatto.
Tuttavia, se dopo queste manipo-
lazioni, sussistono lievi anomalie
del sistema, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qua-
lifi cato.
Page 166 of 268

10
!
!i
164
INFORMAZIONI PRATICHE
Rispettare questa durata di man-
tenimento del motore avviato per
assicurare la carica corretta della
batteria.
Non utilizzare ripetutamente e
continuamente il riavviamento del
motore per tornare ad un utilizzo
immediato delle funzioni.
Se una comunicazione telefonica
è in corso nello stesso momen-
to, questa verrà mantenuta per
5 minuti con il kit viva voce del
WIP Sound o del WIP Nav+.
MODALITÀ ECONOMIA DI ENERGIA
Sistema che gestisce la durata di utilizzo di alcune funzioni per preser\
vare una
carica suffi ciente della batteria.
Dopo lo spegnimento del motore, si possono ancora utilizzare delle funzi\
oni come
il sistema audio e telematico, i tergicristalli, i fari anabbaglianti, l\
e plafoniere, ecc.
per una durata massima totale di trenta minuti.
Questo tempo di durata può diminuire notevolmente se la carica della batteria è
bassa.
Disattivazione della modalità
Queste funzioni verranno riattivate au-
tomaticamente quando si riutilizzerà il
veicolo.
Per ripristinare l'uso immediato di que-
ste funzioni, avviare il motore e lasciarlo
in funzione per almeno 5 minuti.
Attivazione della modalità
Una volta trascorso questo lasso di
tempo, il display multifunzione mostra
un messaggio di attivazione della mo-
dalità economia e le funzioni attive ven-
gono messe in stand-by.
MODALITA' ALLEGGERIMENTO ELETTRICO
Sistema che gestisce l'uso di alcune
funzioni rispetto al livello di energia ri-
manente nella batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questa
modalità disattiva temporaneamente
alcune funzioni, come l'aria condiziona-
ta, i sistemi "AIRWAVE", lo sbrinamento
del lunotto posteriore, ecc.
Alcune funzioni disattivate vengono au-
tomaticamente riattivate non appena le
condizioni lo permettono.
Se la batteria è scarica, il motore
non può essere avviato (vedi rubri-
ca "Batteria 12 V").
Page 167 of 268

10
i
165
INFORMAZIONI PRATICHE
SOSTITUZIONE DI UNA SPAZZOLA DEL TERGICRISTALLO
Smontaggio
Sollevare il braccio della spazzola interessata.
Sganciare la spazzola e rimuoverla.
Rimontaggio
Sistemare la nuova spazzola ed ag- ganciarla.
Ripiegare il braccio con precauzione.
Prima di smontare una spazzola
anteriore
Nel minuto successivo all'interruzio- ne del contatto, azionare il comando
del tergicristallo per posizionare le
spazzole al centro del parabrezza.
Dopo il rimontaggio di una
spazzola anteriore
Inserire il contatto.
Azionare nuovamente il comando del tergicristallo per portare in posi-
zione le spazzole.
TRAINO DEL VEICOLO
Modo operativo per far trainare il proprio
veicolo o trainare un altro veicolo con un
dispositivo meccanico amovibile.
Accesso all'attrezzatura
L'anello di traino si trova nel bagagliaio,
sotto al pianale.
Per accedervi:
passare in confi gurazione "coupé",
aprire il bagagliaio,
sollevare il pianale,
immobilizzarlo agganciando l'impu-gnatura alla guarnizione del baga-
gliaio,
estrarre l'anello di traino dalla scato- la di supporto.
Consigli generali
Rispettare la legislazione in vigore
nel proprio Paese.
Verifi care che il peso del veicolo
trainante sia superiore a quello del
veicolo trainato.
Il guidatore deve rimanere al vo-
lante del veicolo trainato ed essere
munito di patente di guida valida.
In caso di traino con le quattro
ruote appoggiate a terra, utilizzare
sempre una barra di traino omo-
logata ; le corde e le cinghie sono
vietate.
Il veicolo trainante deve avanzare
lentamente.
Se il traino è effettuato a motore
spento, assenza di servofreno e di
servosterzo.
Per il traino nei seguenti casi, ricor-
rere tassativamente all'intervento
di un professionista :
- veicolo in panne su autostrada o su vie a scorrimento veloce,
- veicolo con quattro ruote motrici,
- impossibilità di mettere il cam- bio in folle, di sbloccare lo
sterzo, di disinserire il freno di
stazionamento,
- traino con solo due ruote ap- poggiate a terra,
- assenza di barra di traino omo- logata ...
Page 168 of 268

10
i
166
INFORMAZIONI PRATICHE
Traino del proprio veicolo
Nel paraurti anteriore, sganciare l'e-lemento protettivo premendo sulla
sua parte sinistra.
Avvitare l'anello di traino fi no all'ar- resto.
Installare la barra di traino.
Mettere la leva del cambio in folle (po-
sizione N per il cambio automatico). Sbloccare lo sterzo ruotando la
chiave di contatto di una tacca e di-
sinserire il freno di stazionamento.
Attivare il segnale d'emergenza su entrambi i veicoli.
Avviare e guidare lentamente per un breve tragitto.
Il mancato rispetto di questo sug-
gerimento può provocare il dan-
neggiamento di alcuni organi
(freni, trasmissione, ...) e l'assenza
di servofreno al riavviamento del
motore. Nel paraurti posteriore, sganciare
il coperchietto protettivo premendo
sulla sua parte bassa.
Avvitare l'anello di traino fi no all'ar- resto.
Installare la barra di traino.
Attivare il segnale di emergenza su entrambi i veicoli.
Avviare e guidare lentamente per un breve tragitto.
Traino di un altro
veicolo
Page 169 of 268

10
i
i
167
INFORMAZIONI PRATICHE
TRAINO DI UN RIMORCHIO
Il veicolo è essenzialmente destinato a
trasportare persone e bagagli, ma può
anche essere utilizzato per trainare un
rimorchio. Ripartizione dei carichi
Distribuire il carico nel rimorchio in
modo che gli oggetti più pesanti si
trovino il più vicino possibile all'as-
sale e che il peso sul gancio traino
non superi il valore massimo auto-
rizzato.
La densità dell'aria diminuisce man
mano che si sale in quota, riducendo
le prestazioni del motore. Il carico mas-
simo trainabile deve essere ridotto del
10 % ogni 1 000 metri di altezza.
Consultare la rubrica "Caratteristiche
tecniche" per conoscere le masse e i
carichi trainabili in funzione del tipo di
veicolo.
Vento laterale
Tener conto dell'aumento della sen- sibilità al vento.
Dispositivo meccanico destinato all'ag-
gancio di un rimorchio o all'installazione
di un portabiciclette, con segnalazione
e illuminazione complementari.
Consigli per la guida
Si raccomanda di utilizzare unica-
mente i dispositivi e i fasci originali
PEUGEOT che sono stati collaudati
e omologati fi n dalla progettazione
della vettura affi dandone il montag-
gio alla rete PEUGEOT oppure ad
un riparatore qualifi cato.
In caso di montaggio al di fuori
della rete PEUGEOT, questo deve
tassativamente essere effettuato
seguendo le raccomandazioni del
costruttore. La guida con rimorchio sottopone il vei-
colo trainante a forti sollecitazioni ed
esige un'attenzione particolare da parte
del guidatore.
In ogni caso, sorvegliare la temperatura
del liquido di raffreddamento.
Freni
Il traino di un rimorchio aumenta la di-
stanza di frenata.
Per limitare il surriscaldamento dei freni
particolarmente in discesa (ad esempio
in montagna), si raccomanda l'utilizzo
del freno motore.
Pneumatici
Controllare la pressione dei pneu-matici del veicolo trainante e del
rimorchio rispettando le pressioni
raccomandate.
Illuminazione
Verifi care l'impianto elettrico di se- gnalazione del rimorchio.
La funzione assistenza al parcheg-
gio verrà automaticamente disat-
tivata in caso di utilizzo di gancio
traino originale PEUGEOT. In caso di accensione della
spia di allarme e della spia
STOP , fermare il veicolo
appena possibile e spegne-
re il motore.
Il carico massimo trainabile in salita
prolungata dipende dall'inclinazione del
pendìo e dalla temperatura esterna.
Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita fa au-
mentare la temperatura del liquido di
raffreddamento.
Il ventilatore è azionato elettricamente
e la sua capacità di raffreddamento non
dipende quindi dal regime motore.
Per diminuire il regime motore, ral- lentare.
Page 170 of 268

10
i
!
168
INFORMAZIONI PRATICHE
SCHERMO PROTEZIONE NEVE *
Dispositivo amovibile che evita l'accu-
mulo di neve all'altezza del ventilatore
di raffreddamento del radiatore.
Montaggio
Posizionare lo schermo di protezio-ne neve davanti alla parte bassa del
paraurti anteriore.
Premere il bordo esterno per aggan- ciare le mollette di fi ssaggio.
Non dimenticare di togliere lo
schermo di protezione neve in
caso di :
- temperatura esterna superiore a 10° C,
- traino,
- velocità superiore a 120 km/h.
* Secondo il Paese di commercializza- zione.
Smontaggio
Servendosi di un cacciavite fare leva per sganciare le mollette di fi s-
saggio. "Confort":
rete frangivento, fodero per rete fran-
givento, torcia portatile, assistenza al
parcheggio.
"Soluzioni per il trasporto" :
vasca per bagagliaio, portabiciclette
sul gancio traino, ganci traino, fasci per
ganci traino...
ACCESSORI
La rete PEUGEOT offre un'ampia scel-
ta di ricambi originali e di accessori.
Questi ricambi ed accessori, testati ed
approvati per la loro affi dabilità e sicu-
rezza.
Sono tutti adatti alla Sua vettura e be-
nefi ciano della garanzia PEUGEOT. "Style":
cerchi in alluminio, spoiler anteriore, po-
melli della leva delle marce ...
"Sicurezza":
allarme antintrusione, antifurti per ruo-
te, test etilico, cofanetto di pronto soc-
corso, triangolo di segnalazione, gilet
di sicurezza, sistema di rilevazione dei
veicoli rubati, rialzi e seggiolini per bam-
bini, equipaggiamenti invernali .....
** Per evitare di bloccare i pedali:
- verifi care il corretto posizionamento
e fi ssaggio del tappetino,
- non sovrapporre mai più tappetini. "Protezione" :
tappetini ** , fasce di protezione per pa-
raurti, telo di protezione per veicolo...
In caso di montaggio di un gancio
traino e del relativo fascio al di fuori
della rete PEUGEOT, questo mon-
taggio deve essere tassativamente
effettuato seguendo le raccoman-
dazioni del costruttore.