Peugeot 406 2003 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2003, Model line: 406, Model: Peugeot 406 2003Pages: 175, PDF Dimensioni: 2.43 MB
Page 111 of 175

17-02-2003
ACCENSIONE AUTOMATICA DELLE LUCI Le luci di posizione e anabbaglianti si accendono automaticamente incaso di scarsa luminositˆ o di funzio-namento continuo dei tergicristalli; sispengono non appena la luminositˆ
ridiventa sufficiente o i tergicristallivengono disattivati. gna del veicolo. Per disattivare o attivare la funzione: mettere la chiave a partire dalla posizione accessori (prima taccadella chiave),
premere l'estremitˆ del comando
Osservazione: In caso di nebbia, il
sensore di luminositˆ pu˜ captareuna luminositˆ sufficiente. DI conse-guenza, le luci non si accenderannoautomaticamente. Non coprire il sensore di lumino- sitˆ accoppiato con il sensore dipioggia, situato sul parabrezzaall'accensione automatica delleluci. Controllo del funzionamento Attivazione accompagnata da un segnale acusti-co e dal messaggio
"Accensione
automatica dei fari attivata" sul
display multifunzione. Osservazione:
manualmente sul comando delle luci. Disattivazione accompagnata da un segnale acusti-co e dal messaggio "Accensione
automatica dei fari disattivata" sul
display multifunzione. In marcia, se la funzione viene disat- tivata quando l'accensione delle luciluci rimangono accese. é possibile tuttavia uscire da questa funzione e spegnere le luci:
Ð agendo manualmente sul coman- do delle luci
Ð spegnendo il motore.
LA 406 IN DETTAGLIO 125
In caso di disfunzionamento del sensore di luminositˆ , il sistema
attiva la funzione (le luci si accendo-no). Il conducente viene avvisatodalla spia lampeggiante "anabba-glianti".
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per far verificare il siste-ma. Luci di accompagnamento In caso di scarsa luminositˆ, o al buio, se si esce dal veicolo, le luci diposizione o anabbaglianti possonorimanere accese per circa un minu-to. Per attivare: mettere il comando delle luci in posizione AUTO,
mettere la chiave in posizioneaccessori (prima tacca della chiave),
sull'estremitˆ del comando delleluci,
mettere il comando luci in posizio-ne 0,
fare funzionare le luci un attimotirando la rispettiva levetta,
uscire e chiudere il veicolo.
Page 112 of 175

17-02-2003
Tergicristallo posteriore (Break) Girare la ghiera Afino alla
prima tacca per ottenere un funzionamento intermittente. Lavacristallo posteriore (Break) Girare la ghiera Aoltre la
prima tacca, il lavacristallo e poi il tergicristalo funzionanoper una durata determinata.
COMANDO DEL TERGICRISTALLOTergicristallo anteriore 2 Funzionamento rapido (forti precipitazioni).
1 Funzionamento normale (pioggia moderata).
AUTO Funzionamento automatico.
0 Arresto.
∀ Singola passata(premere verso il basso).
Funzionamento Sulle posizioni 1e 2, quando il vei-
alla cadenza di funzionamento infe-riore; quando il veicolo viene riavvia-to, riprende la cadenza iniziale. rotto da oltre un minuto e ilcomando si trova in posizione
sta funzione. Spostare il comando
su una posizione qualsiasi, quindirimetterlo in posizione AUTO. Funzionamento a cadenzaautomatica Nella posizione
AUTOil tergicristallo
funziona automaticamente e la sua
velocitˆ varia in funzione delle precipitazioni. Controllo del funzionamento Attivazione pagnata dal messaggio "Tergicri-
stallo automatico attivato" sullo
schermo multifunzionale. In caso di malfunzionamento in
posizione AUTO, il tergicristallo fun-
zionerˆ in modalitˆ degradata.Consultare una Stazione di Servizio
PEUGEOT per verifica del sistema.
LA 406 IN DETTAGLIO
126
Non coprire il rivelatore di pioggia posto sul para-brezza dietro al retroviso-re interno.
In occasione di lavaggi automatici,togliere il contatto o verificare cheil comando del tergicristallo nonsia in posizione automatica. D'inverno, si consiglia di aspettare lo sbrinamento completo del para-brezza prima di azionare il funzio-namento automatico.
Lavacristallo e lavaproiettori
Tirare il comando del tergicristallo verso di sŽ. Il lavacristalli e poi il ter-gicristallo funzionano per una duratalimitata. Il lavacristalli e il lavaproiettori funziona- no contemporaneamente per duesecondi, solo se le luci anabbaglian-
ti o abbaglianti sono accese .
Page 113 of 175

17-02-2003
COMPUTER DI BORDODisplay B Display C
Ð l'autonomia,
Ð la distanza percorsa,
Ð il consumo medio,
Ð il consumo immediato,
Ð la velocitˆ media. Azzeramento Premere il comando per oltre due secondi. Ogni volta che si preme il pulsante situato all'estremitˆ del
comando del tergicri-
stallo , vengono visualizzati in alternanza:
Ð il consumo immediato e l'autonomia,
Ð il consumo medio, la distanza percorsa e la velocitˆ mediacalcolata su un periodo "1",
Ð il consumo medio, la distanza percorsa e la velocitˆ media calcolata su un periodo "2".
I periodi "1"e "2" sono definiti dalla frequenza di azzeramen-
to. Consentono di effettuare ad esempio calcoli giornalieri sul periodo "1"e mensili sul periodo "2".
Azzeramento comando per oltre due secondi.
LA 406 IN DETTAGLIO 139
Page 114 of 175

17-02-2003
Autonomia Indica il numero di chilometri che pos- sono ancora essere percorsi con ilcarburante che rimane nel serbatoio. Osservazione:a volte questa cifra
aumenta dopo un cambiamento di guida o di pendenza, a causa di unanotevole variazione del consumoimmediato. Quando la quantitˆ di carburante nel visualizzati solo tre segmenti. Consumo medio é il rapporto tra il carburante consu- mato e la distanza percorsa dall'ulti-
mo azzeramento del computer.
Consumo immediato é il risultato del consumo registrato negli ultimi due secondi. Questa fun-zione viene visualizzata solo a parti-re da circa 20 Km orari. Velocitˆ media
Viene ottenuta, dopo l'ultimo azzera-
mento del computer, dividendo ladistanza percorsa per la durata diuso (con contatto inserito).Distanza percorsa Indica la distanza percorsa dall'ulti- mo azzeramento del computer dibordo.
Dopo un azzeramento del computer, l'indicazione dell'autonomia diventasignificativa solo dopo una certadurata d'uso. Se mentre si guida vengono visualiz- zati segmenti orizzontali al posto
delle cifre, consultare un Punto Assi-
stenza PEUGEOT.
LA 406 IN DETTAGLIO
140
Page 115 of 175

17-02-2003
ALZACRISTALLI ELETTRICI
1 - Comando dell'alzacristalloelettrico lato conducente.
Vi sono due possibilitˆ: Funzionamento manuale: pre-
mere l'interruttore 1o tirarlo
senza superare lo scatto. Il fine- strino si ferma non appena sirilascia la pressione. Funzionamento automatico: premere l'interruttore 1o tirarlo
andando oltre lo scatto. Il finestrinosi apre o si chiude completamentequando si rilascia l'interruttore.Una nuova pressione ferma ilmovimento del finestrino.
LA 406 IN DETTAGLIO 141
Sistema di antipizzicamento Quando il finestrino lato conducen- te sale ed incontra un ostacolo, siferma e riscende parzialmente. Osservazioni: In caso di apertura improvvisa del finestrino quando si cerca di chiu-derlo (per esempio, in caso digelo) pu˜ succedere che il fine-modo sicurezza. In questo caso:far scendere completamente ilvetro e poi farlo risalire tirandol'interruttore fino a chiusura com-pleta del finestrino. Mantenerepremuto il comando per circa unsecondo dopo la chiusura. Quando si ricollega la batteria dopo un guasto, occorre reinizia-lizzare la funzione di sicurezza: Ð aprire completamente il finestri- no, quindi richiuderlo: ad ognipressione, il finestrino risalirˆ diqualche centimetro. Ripetere l'o-perazione fino a chiusura com-pleta Ð mantenere premuto il comando per almeno un secondo dopo averraggiunto la posizione voluta. Durante queste operazioni, la va.2 - Comando dell'alzacristallo
elettrico lato passeggero.
3 - Comando dell'alzacristallo elettrico posteriore destro.
4 - Comando dell'alzacristallo elettrico posteriore sinistro.
5 - Esclusione dei comandi degli alzacristalli elettrici situatiposteriormente (sicurezzabambini).
Per la sicurezza dei bambini, pre-
mere il comando 5per disattivare
il funzionamento dei vetri poste- riori, qualunque sia la loro posi-zione.
La prima pressione attiva ilcomando, la seconda lo disattiva.
Togliere sempre la chiave di contatto quando si escedal veicolo, anche per unabreve durata.
In caso di pizzicamento durante lamanipolazione degli alzacristlali,invertire il movimento del finestrinopremendo il relativo comando. Quando il conducente aziona i comandi degli alzacristalli, deveaccertarsi che nessuno impediscala corretta chiusura del finestrino. Il conducente deve verificare che i passeggeri utilizzino correttamentegli alzacristalli. Fare attenzione ai bambini duran- te la manipolazione dei finestrini.
Page 116 of 175

17-02-2003
RETROVISORI ESTERNI Retrovisori esterni elettrici Ruotare il comando 6a destra o a
sinistra per selezionare il retrovisore corrispondente. Spostare il comando 6nelle quattro
direzioni per effettuare la regolazione. retrovisori possono essere ripiegatimanualmente. Retrovisori ripiegabili elettricamente Con il contatto inserito, portare il comando 6sulla posizione A.
L'estremitˆ dello spec- chietto del retrovisore lato(zona esterna delimitatada linee punteggiate) per
eliminare lÕ"angolo morto". Gli oggetti osservati nei retrovisori lato conducente e passeggero Bisognerˆ tenerne conto per valu- tare correttamente la distanzarispetto alle macchine che si tro-vano dietro.
LA 406 IN DETTAGLIO
142
Page 117 of 175

17-02-2003
Retrovisore interno giorno/notte automatico Garantisce il passaggio automatico e progressivo dall'uso giorno all'uso notte. Per evitare l'abbagliamento, lo specchietto di cortesia interno si scurisce automatica-mente in funzione dell'intensitˆ luminosa proveniente dal lunotto posteriore. Sischiarisce non appena la luce (fascio di luce dei veicoli che seguono, sole, ecc.)diminuisce, garantendo una visibilitˆ ottimale. Funzionamento Inserire il contatto e premere l'interruttore 1:
Ð Spia 2accesa (interruttore premuto): funzionamento automatico.
Ð Spia 2spenta: arresto del sistema automatico. Lo specchietto rimane chiaro.
ParticolaritˆPer garantire una visibilitˆ ottimale in caso di manovre, lo specchietto si schiari- sce automaticamente non appena viene inserita la retromarcia.
LA 406 IN DETTAGLIO 143
ZONE TELEPASS/
PARCHEGGIO Il parabrezza atermico comporta due zone non riflettenti poste ai lati dellabase del retrovisore inferiore.Queste sono destinate al posiziona-
mento dei trasmettitori Telepass e/oparcheggio.
Retrovisore interno manuale posizioni:
Ð giorno (normale),
Ð notte (antiabbagliamento).
Per passare dall'una all'altra, preme- re o tirare la levetta che si trova sulbordo interiore del retrovisore.
Page 118 of 175

17-02-2003
AVVISATORE ACUSTICO Premere su una delle razze o al centro del volante.
REGOLAZIONE DEI
PROIETTORI In funzione del carico della vettura, si raccomanda di correggere l'orienta-mento dei proiettori.0 1 o 2 persone sui sedili anteriori.
Ð 3 persone.
1 5 persone.
2 5 persone + peso massimoautorizzato.
3 Conducente + peso massimoautorizzato.
Regolazione iniziale sulla posi-zione 0. SEGNALE DI EMERGENZA Premere il pulsante: gli indicatori di direzione lampeggiano. Funziona anche con il contatto disin- serito.
REGOLAZIONE ALTEZZA E
PROFONDITA' VOLANTE re il volante tirando il comando
A.
Regolare l'altezza e la profonditˆ delvolante, quindi bloccarlo premendo afondo il comando A.
LA 406 IN DETTAGLIO
144
Accensione automatica delle luci di emergenza* Durante una frenata di emergenza, in funzione della forza di decelerazione,le luci di emergenza si accendonoautomaticamente. Si spengono auto-maticamente alla prima accelerazione. Possono essere spente premendo il relativo pulsante.* Secondoil paese di destinazione.
Page 119 of 175

17-02-2003
Tendina parasole con specchietto di cortesia illuminato
specchietto si illumina automatica-mente all'apertura dello sportellino.
PlafoniereSpenta. Illuminazione all'apertura di una porta. Illuminazione permanente, chiave in posizione accessori o contatto inserito.
1 - Plafoniera anteriore
2 - Plafoniera posteriore
3 - Luci leggicarte l'interruttore corrispondente. LA 406 IN DETTAGLIO
145
Page 120 of 175

17-02-2003
CONSOLLE CENTRALETendina per lunotto posteriore
Tirare la tendina tenendola dalla lin- guetta centrale, quindi inserire iganci negli alloggi A.
Contenitore del ripiano posteriore é destinato ad accogliere una scatola dei medicinali. In caso di urto la chiu-sura del coperchio pu˜ resistere aduna massa di 4 Kg.
1 - Posacenere anteriore Per aprire il posacenere premere leggermente una sola volta sul coperchio. Per svuotarlo, aprirlo e poi spingere il coperchio in avanti.
2 - Accendisigari Premere ed aspettare per qualche istante l'accensione automatica.
3 - Vano portamonete
4 - Portabicchieri
5 - Posacenere posteriore Per svuotarlo, sbloccarlo tirandolo con forza verso di sŽ. Per rimetterlo a posto, spingerlo nel suo alloggio. LA 406 IN DETTAGLIO
146