PEUGEOT 807 2013 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2013, Model line: 807, Model: Peugeot 807 2013Pages: 234, PDF Dimensioni: 10.26 MB
Page 21 of 234

Aperture
ALL’AVVIAMENTO
2
19
Una pressione su uno dei
pulsanti apre o chiude la
porta laterale corrispondente
(destra o sinistra).
Localizzazione del veicolo
Dimenticanza chiave
Se si dimentica la chiave inserita nel
blocchetto d'avviamento, all'apertura
della porta del guidatore, viene emesso
un segnale acustico.
Apertura/chiusura della chiave
Sbloccaggio
Una pressione sul lucchetto
aperto consente di sbloccare
le porte del veicolo.
Questo sbloccaggio viene
segnalato dal lampeggiamento rapido
degli indicatori di direzione.
Se il veicolo è bloccato e viene
azionato per inavvertenza lo
sbloccaggio, il veicolo si riblocca
automaticamente se le porte non
vengono aperte entro 30 secondi. Questa pressione sblocca tutto il
veicolo prima dell’apertura della
porta scorrevole.
Apertura/Chiusura delle porte
laterali scorrevoli elettricamente
Per chiudere la chiave,
premere il pulsante, quindi
ripiegarla nel telecomando.
Per aprire la chiave, premere
il pulsante.
Per localizzare un veicolo con
le porte bloccate in un'area di
parcheggio.
Premere sul lucchetto chiuso,
le plafoniere si accendono e
gli indicatori di direzione lampeggiano
per alcuni secondi.
Una pressione di oltre
2 secondi
sul lucchetto
chiuso, oltre al bloccaggio
semplice o ad effetto globale,
aziona la chiusura automatica
dei vetri e la posizione socchiusa dei
tetti apribili, se questi sono aperti.
Per chiuderli completamente, occorre
premere il relativo comando prima di
uscire dal veicolo.
Page 22 of 234

Aperture
20
Sostituzione della pila del
telecomando
Pila cod.: CR1620/3 Volt.
L’informazione "pila usata" viene
comunicata da un segnale acustico,
accompagnato da un messaggio sul
display multifunzione.
Per sostituire la pila, aprire il
telecomando inserendo una moneta
all'altezza dell'anello.
Se dopo la sostituzione della pila il
telecomando non funziona, effettuare
una procedura di reinizializzazione.
Reinizializzazione del
telecomando
Dopo aver sostituito la pila
o aver staccato la batteria,
occorre reinizializzare il
telecomando.
Non gettare le pile del telecomando
nell'ambiente, in quanto contengono
dei metalli nocivi.
Restituirle alla rete PEUGEOT
o a qualsiasi altro punto di raccolta
autorizzato. Attendere almeno un
minuto prima di utilizzare il
telecomando.
Inserire la chiave nel
contattore con i pulsanti
(lucchetto) del telecomando
rivolti a sé.
Inserire il contatto.
Entro dieci secondi, premere sul
lucchetto di bloccaggio per almeno
cinque secondi.
Disinserire il contatto.
Attendere almeno un minuto prima di
utilizzare il telecomando.
Il telecomando funziona nuovamente.
Page 23 of 234

Aperture
ALL’AVVIAMENTO
2
21
ANTIAVVIAMENTO ELETTRONICO
L’antiavviamento elettronico blocca
il sistema di controllo del motore
subito dopo l’interruzione del contatto
impedendo che il veicolo venga avviato
da una persona che non ne possiede
la chiave.
La chiave contiene un chip elettronico
dotato di uno specifico codice.
All’inserimento del contatto, il codice
deve essere riconosciuto per poter
avviare il veicolo.
In caso di malfunzionamento del
sistema, la spia del pulsante della
chiusura centralizzata, situata sulla
console della plafoniera, lampeggia
rapidamente all'inserimento del
contatto (seconda posizione della
chiave).
In questo caso, il motore del veicolo
non può essere avviato.
Rivolgersi al più presto alla rete
PEUGEOT.
Per un corretto utilizzo
In caso di smarrimento delle chiavi
La rete PEUGEOT potrà recuperare
il codice della chiave e il codice
transponder per ordinare una nuova
chiave, presentando il libretto di
circolazione e un documento d'identità.
Chiave, telecomando
Non mettere la chiave a contatto
con grasso, polvere, pioggia o in un
ambiente umido.
Un oggetto pesante attaccato alla
chiave (portachiave, ecc.) che
grava sull'asse della chiave nel
contattore potrebbe provocare un
malfunzionamento.
Il telecomando ad alta frequenza è un
sistema sensibile; non maneggiarlo
nelle tasche, onde evitare di sbloccare
inavvertitamente le porte del veicolo.
Evitare di manipolare i pulsanti
del telecomando quando si è fuori
dalla portata del veicolo. Si rischia
di renderlo inoperante e di dover
effettuare una nuova inizializzazione.
Il telecomando non funziona quando
la chiave è inserita nel bloccasterzo,
anche se il contatto è disinserito,
tranne per la reinizializzazione.
Non apportare alcuna modifica al
sistema di antiavviamento elettronico.
Sicurezza
In caso di urto violento, tutte le
aperture vengono automaticamente
sbloccate per permettere l'accesso dei
soccorritori.
Togliere la chiave dal bloccasterzo
quando si esce dal veicolo, anche per
pochi minuti, specie in presenza di
bambini a bordo.
Acquisto di un veicolo usato
Verificare di essere in possesso della
boccola antifurto per cerchi in alluminio
(non dimenticare di rilevare il codice
inciso sulla testa della boccola).
Fare effettuare una memorizzazione
delle chiavi presso la rete PEUGEOT,
per essere sicuri di possedere le sole
chiavi in grado di avviare il motore del
veicolo.
Page 24 of 234

Aperture
22
ALLARME
Se il veicolo ne è dotato, consente due
tipi di protezione:
- perimetrica, l’allarme suona in
caso di apertura di una porta, dello
sportello posteriore o del cofano
motore
- volumetrica, l’allarme suona in
caso di variazione del volume
dell’abitacolo (vetro infranto,
spostamento all’interno del veicolo).
Una spia rossa, situtata al centro del
cruscotto, fornisce varie informazioni
descritte di seguito.
Se si desidera chiudere il veicolo
senza attivare l’allarme, inserire la
chiave nella serratura e girarla. Ad
es. per un lavaggio.
Quando l’allarme si attiva, la sirena
suona e gli indicatori di direzione
lampeggiano per trenta secondi.
Quando l’allarme è attivato: la spia
rossa lampeggia rapidamente,
introdurre la chiave ed inserire il
contatto per spegnere l’allarme.
Dopo dieci attivazioni consecutive
(all’undicesima) l’allarme si disattiva.
Riprendere le regole dell’attivazione.
-
Chiudere i tetti apribili.
-
Togliere il contatto.
-
Entro dieci secondi, premere il
pulsante A
situato sul lato sinistro
del cruscotto, fino a quando la spia
rossa si accende in modo fisso.
-
Uscire dal veicolo.
- Entro cinque minuti, attivare
l'allarme effettuando un bloccaggio
o un bloccaggio globale con
il telecomando (la spia rossa
lampeggia ogni secondo).
Non apportare modifiche al
sistema di allarme, per evitare
malfunzionamenti.
Attivazione
-
Togliere il contatto ed uscire dal
veicolo.
- Attivare l'allarme entro cinque
minuti dall'uscita dal veicolo
effettuando un bloccaggio o
un bloccaggio globale con il
telecomando (la spia rossa
lampeggia ogni secondo).
Disattivazione
Aprire il veicolo con il telecomando (la spia
rossa si spegne).
Attivazione unicamente
dell’allarme di tipo perimetrico
Se si desidera lasciare il veicolo con
un vetro socchiuso o un animale
all'interno, occorre selezionare
unicamente la protezione perimetrica.
Malfunzionamento
All’inserimento del contatto, se la spia rossa
rimane accesa per dieci secondi, significa che
vi è un difetto di connessione della sirena.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per far
verificare il sistema.
Attivazione automatica
Se il veicolo ne è dotato, l’allarme si
attiva automaticamente 2 minuti dopo
la chiusura dell’ultima porta o del
portellone posteriore.
Per evitare l’attivazione dell’allarme
quando si apre una porta o il portellone
posteriore, premere di nuovo il pulsante
di sbloccaggio del telecomando. Quando l’allarme è attivato ma il
telecomando non funziona più:
-
aprire le porte con la chiave.
L’allarme suona.
-
inserire il contatto entro
dieci secondi. L’allarme si disattiva.
Page 25 of 234

Aperture
ALL’AVVIAMENTO
2
23
PORTE
Bloccaggio centralizzato
automatico
Le porte possono bloccarsi
automaticamente durante la guida
(velocità superiore ai 10 Km orari).
Questa funzione può essere attivata o
disattivata.
Disattivazione
Con il contatto inserito,
premere a lungo sul
lucchetto.
La disattivazione della funzione è
accompagnata da un segnale acustico.
Apertura delle porte dall’esterno
Apertura delle porte dall’interno
Se è attivato il bloccaggio
centralizzato o quello ad effetto
globale dall'esterno, la spia rossa
lampeggia e il lucchetto è inoperante.
In questo caso, usare la chiave o il
telecomando per sbloccare le porte
dall'esterno.
I comandi di apertura delle porte
non funzionano quando è attivato il
bloccaggio ad effetto globale delle
porte.
Bloccaggio/
Sbloccaggio
dall’interno
Premere sul lucchetto, la spia
rossa si accende al bloccaggio delle
porte e si spegne allo sbloccaggio.
Il pulsante agisce sulle porte e sul
portellone posteriore.
Attivazione
Con il contatto inserito,
premere a lungo sul
lucchetto.
L’attivazione di questa funzione è
accompagnata da un segnale acustico
e da un messaggio sullo schermo
.
Allarme "porta aperta"
Quando una porta o il portellone
posteriore sono chiusi male:
- se il motore
è attivato
, si è avvertiti
da un grafico e da un messaggio sul
display per alcuni secondi
- se il veicolo è in marcia
(velocità
superiore a 10 Km orari), si
accende la spia servizio. È
accompagnata da un segnale
acustico, da un messaggio e da un
grafico che appare sul display per
alcuni secondi.
Page 26 of 234

Aperture
24
Apertura/Chiusura con il
telecomando
Una pressione di uno dei
pulsanti apre o chiude la
relativa porta posteriore
(destra o sinistra).
Apertura/Chiusura dalla
prima fila
Premere il relativo comando.
Un segnale acustico
accompagna l'apertura e la chiusura
della porta.
PORTE LATERALI SCORREVOLI ELETTRICAMENTE
Ricordarsi di chiudere le porte
scorrevoli del veicolo quando
rimane parcheggiato per lunghi
periodi, le luci di cortesia delle porte
aperte consumano energia.
In discesa molto ripida, accompagnare
manualmente la porta laterale per
facilitarne la chiusura.
Apertura/Chiusura dalla
seconda fila
Premere il relativo comando.
Raccomandazioni generali
Le porte devono essere manovrate
solo quando il veicolo è fermo.
Verificare sempre che la porta venga
azionata con la massima sicurezza.
Accertarsi che non vi siano persone,
animali od oggetti che impediscano la
manovra desiderata, sia all'interno che
all'esterno del veicolo.
Non sporgersi dal vetro aperto, non
lasciare oggetti nella porta quando la si
apre o la si chiude.
Non lasciare bambini o animali
senza sorveglianza vicino ai comandi
d'apertura o di chiusura.
Segnalazione di ostacoli
Il sistema di rilevazione si attiva
quando un ostacolo dotato di una
certa resistenza fisica si oppone al
movimento della porta.
Se viene localizzato un ostacolo
durante:
- la chiusura della porta, questa si
apre completamente,
- l'apertura della porta, questa si
ferma.
Dopo aver rimosso l'ostacolo,
terminare o rilanciare l'azione con il
telecomando o gli interruttori interni.
In caso di mancato rispetto di queste
raccomandazioni, potrebbero verificarsi
ferite o danni se una parte del corpo o
un oggetto rimangono incastrati.
Page 27 of 234

Aperture
ALL’AVVIAMENTO
2
25
SICUREZZA ELETTRICA
BAMBINI
Bloccaggio o sbloccaggio simultanei
del portellone e delle porte
Il bloccaggio o sbloccaggio del
portellone viene effettuato con il
telecomando o con la serratura della
porta conducente o passeggero.
Per aprirlo, azionare la maniglia C
e alzare il portellone.
Comando di emergenza
Il portellone posteriore si blocca
automaticamente quando si guida,
a partire da 10 Km orari, e si
sblocca quando si apre una delle porte
anteriori.
PORTELLONE POSTERIORE
Allarme "portellone posteriore aperto"
A motore avviato o con il veicolo in
marcia, se il portellone posteriore
è chiuso male, il conducente è
avvertito da un disegno sul display,
accompagnato da un segnale acustico. Consente di sbloccare il portellone in
caso di anomalia di funzionamento
della chiusura centralizzata.
- Ribaltare uno dei sedili posteriori
della seconda fila.
- Ribaltare uno dei sedili posteriori
o la panchetta posteriore della
terza fila per accedere alla
serratura dall'interno.
- Introdurre un piccolo cacciavite nel
foro D
della serratura e spingerlo
verso sinistra per sbloccare il
portellone posteriore.
B - Elettrica
Disattiva tutti i comandi elettrici dei
sedili posteriori:
- alzacristalli,
- porte laterali scorrevoli,
- tetti apribili in seconda e terza fila.
Quando il contatto è inserito, premere
il pulsante B
.
Un messaggio appare sul display,
accompagnato da un segnale acustico
per indicare lo stato della funzione:
attivata o non attivata.
Verificare prima di avviare il motore.
Questa sicurezza è indipendente dalla
chiusura centralizzata.
In caso di urto violento, le porte
vengono automaticamente sbloccate
per permettere l'accesso ai soccorsi.
Togliere sempre la chiave di
contatto quando si esce dal veicolo,
anche per un breve periodo.
Page 28 of 234

Aperture
26
TETTI APRIBILI
Sono disponibili tre tetti apribili, dotati
ognuno di un comando indipendente.
Tuttavia il comando a livello dei
passeggeri anteriori può azionare
contemporaneamente i due tetti apribili
posteriori.
Per socchiudere:
tenere premuta la
parte A
del comando.
Per aprire:
premere brevemente la
parte A
del comando.
Per chiudere:
premere brevemente la
parte B
del comando per farlo scorrere,
poi premere di nuovo in modo continuo
per chiuderlo completamente.
Malfunzionamento
In caso di malfunzionamento, di
apertura improvvisa del tetto durante la
chiusura (ad esempio, in caso di gelo),
dopo un ricollegamento della batteria o
se il tetto apribile non si chiude:
- premere A
fino ad apertura
completa .
- entro un secondo, premere B
per
chiudere il tetto .
- se il tetto non si chiude, premere
più volte su B
fino a chiusura
completa.
- rilasciare e poi tenere ancora
premuto il comando B
per circa
cinque secondi dopo la chiusura
del tetto.
Durante queste operazioni, la
funzione antipizzicamento
non
è
attiva
.
Disattivazione dei comandi della
seconda e terza fila
Premere il comando di disattivazione
delle funzioni elettriche posteriori.
Il pannello mobile di copertura
è manuale.
Per aprirlo, alzare la maniglia e farlo
scorrere all’indietro.
Per chiuderlo, farlo scorrere in avanti
fino al bloccaggio della maniglia.
Per un corretto utilizzo
Non aprite il tetto apribile subito
dopo un acquazzone o dopo aver
lavato il veicolo.
Verificare sempre che il tetto apribile
sia correttamente chiuso prima di
allontanarsi dal veicolo.
In caso di pizzicamento durante la
manipolazione del tetto, invertire il
movimento del tetto premendo
il relativo comando.
Quando il conducente aziona i
comandi del tetto, deve accertarsi
che nessuno ne impedisca la corretta
chiusura. Quando si manovra il tetto,
fare attenzione ai bambini.
Il conducente deve verificare che
i passeggeri utilizzino correttamente
il tetto apribile.
Sicurezza (antipizzicamento)
Quando il tetto incontra un ostacolo
durante la chiusura, si ferma e si apre
di nuovo parzialmente.
Page 29 of 234

Posto di guida
ALL’AVVIAMENTO
2
27
POSTO DI GUIDA
DISPLAY E SPIE
Display
Page 30 of 234

Posto di guida
28
QUADRI STRUMENTI
Con display monocromatico
Con display a colori
1.
Contagiri.
2.
Indicatore di velocità.
3.
Livello carburante e temperatura
del liquido di raffreddamento.
4.
Display.