Seat Alhambra 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2014, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2014Pages: 401, PDF Dimensioni: 5.71 MB
Page 161 of 401

159
Sedili e vani portaoggetti
Portabevande posteriore*
Fig. 118 Parte posteriore
della console centrale:
aprire i portabevande.
Aprire e chiudere il portabevande della console centrale posteriore
● Per aprirlo, piegare verso il basso i portabevande nel senso indicato dal-
la freccia ⇒ fig. 118.
● Per chiuderlo, alzare il portabevande.
La terza fila di sedili ha un portabevande nel vano del rivestimento laterale
posteriore sinistro.
Posacenere e accendisigari*
Introduzione al tema
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Prese elettriche
⇒ pagina 160.
● Accessori, ricambi, riparazioni e modifiche
⇒ pagina 273.
ATTENZIONE
Un uso inappropriato del posacenere e dell'accendisigari può causare un
incendio o scottature o altre lesioni gravi.
● Non introdurre mai carta o altri oggetti infiammabili nel posacenere.
Posacenere
Fig. 119 Console centra-
le anteriore: posacenere
chiuso.
Possono essere disponibili dei posacenere nella parte anteriore della con-
sole centrale ⇒ fig. 119 e nel rivestimento laterale del portellone posteriore.
Apertura e chiusura del posacenere
● Per aprirlo, alzare il coperchio del posacenere.
● Per chiuderlo, spingere il coperchio del posacenere verso il basso.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 162 of 401

160Sedili e vani portaoggetti
Svuotamento del posacenere
● Estrarre il posacenere dal portabevande o dal rivestimento della porta,
tirandolo verso l'alto.
● Dopo aver svuotato il posacenere, inserirlo dall'alto nel portabevande o
nel rivestimento della porta.
Accendisigari
Fig. 120 Console centra-
le anteriore: accendisiga-
ri.
In base all'allestimento potrebbe essere installato un accendisigari nella
parte anteriore della console centrale ⇒ fig. 120, oppure nel vano della par-
te anteriore della console centrale.
● Premere in dentro il pulsante dell'accendisigari; l'accendisigari è acceso
⇒ fig. 120.
● Attendere che scatti ritornando nella posizione originaria.
● Estrarre l'accendisigari e avvicinare la bobina incandescente alla siga-
retta ⇒
.
● Riporre l'accendisigari sul suo supporto.
ATTENZIONE
Un uso inappropriato dell'accendisigari può causare un incendio o scotta-
ture o altre lesioni gravi.
● Utilizzare l'accendisigari solo per accendere sigarette o simili.
● Non lasciare nel veicolo bambini senza sorveglianza. L'accendisigari
si può utilizzare a quadro acceso.
Avvertenza
L'accendisigari può essere utilizzato anche come presa di corrente da 12 V
⇒ pagina 160.
Prese elettriche Introduzione al tema
Nelle prese di corrente del veicolo è possibile collegare dispositivi elettrici.
I dispositivi collegati devono essere in perfetto stato e non presentare ano-
malie.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Accendisigari
⇒ pagina 159
● Accessori, ricambi, riparazioni e modifiche
⇒ pagina 273
Page 163 of 401

161
Sedili e vani portaoggetti
ATTENZIONE
Un uso inadeguato delle prese elettriche e dei dispositivi elettrici può
provocare gravi lesioni oppure un incendio.
● Non lasciare nel veicolo bambini senza sorveglianza. A quadro acce-
so, si possono utilizzare le prese di corrente e i dispositivi ad esse colle-
gati.
● Se un dispositivo elettrico collegato si scalda troppo, spegnerlo im-
mediatamente e staccarlo dalla presa.
ATTENZIONE
● Per evitare danni all'impianto elettrico, non collegare alle prese di cor-
rente da 12 V accessori che forniscono corrente quali ad esempio pannelli
solari o caricabatterie per caricare la batteria del telefono.
● Utilizzare esclusivamente accessori con compatibilità elettromagnetica
omologata secondo le normative vigenti.
● Per evitare danni dovuti a sbalzi di tensione, spegnere tutte le utenze
collegate alle prese da 12 V prima di collegare o scollegare il quadro e di
avviare il motore
● Non collegare mai alla presa da 12 V un dispositivo il cui consumo sia
superiore alla potenza indicata in Watt. Se si eccede l'assorbimento massi-
mo di potenza, potrebbe danneggiarsi l'impianto elettrico del veicolo.
Per il rispetto dell'ambiente
Non lasciare il motore accesso a veicolo fermo.
Avvertenza
● A motore fermo, quadro accesso e accessori accesi, la batteria del veico-
lo si scarica.
● I dispositivi non schermati possono provocare interferenze alla radio e
all'elettronica del veicolo.
● Se in prossimità dell'antenna integrata nel lunotto vengono tenuti appa-
recchi elettrici in funzione, è possibile che la ricezione nella banda di fre-
quenza AM risulti disturbata.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 164 of 401

162Sedili e vani portaoggetti
Prese di corrente del veicolo
A seconda della versione del veicolo è disponibile una presa
elettrica da 12 Volt e/o una presa europea da 230 Volt.
Fig. 121 Parte posteriore
della console centrale:
Presa elettrica da 12 Volt.
Fig. 122 Console centra-
le per i sedili posteriori:
Presa europea da 230
Volt. Consumo massimo di potenza
Presa elettricaConsumo massimo di potenza12 Volt120 Watt230 Volt150 Watt (picco a 300 Watt)
Non oltrepassare la capacità massima di ogni presa di corrente. Nella tar-
ghetta di omologazione di ogni dispositivo è indicato il consumo della po-
tenza.
Se si collegano contemporaneamente due o più dispositivi, il consumo tota-
le di tutti i dispositivi accoppiati non deve mai superare i 190 Watt
⇒
.
Presa elettrica da 12 Volt
La presa elettrica da 12 Volt funziona solo a quadro acceso.
A quadro acceso, motore fermo e con i dispositivi elettrici accesi, si scarica
la batteria del veicolo. Utilizzare quindi le utenze elettriche collegate alla
presa quando il motore è acceso.
Per evitare che sbalzi di tensione possano provocare danni, spegnere l'u-
tenza elettrica collegata alla presa da 12 Volt prima di collegare e scollegare
il quadro e di avviare il motore.
La prese da 12 Volt si trovano nei seguenti punti del veicolo:
● Vano portaoggetti al centro della console centrale.
● Vano portaoggetti nella console centrale anteriore.
● Vano portaoggetti nel bracciolo centrale anteriore.
● Console centrale posteriore ⇒ fig. 121.
● Nel bagagliaio posteriore destro.
Presa europea da 230 Volt*
La presa di corrente si può utilizzare solo con il motore in marcia ⇒
.
Page 165 of 401

163
Sedili e vani portaoggetti
Collegare un dispositivo elettrico: Attaccare la spina nella presa della cor-
rente fino in fondo per sbloccare la sicura per bambini integrata. La corrente
passa solo quando la sicura per bambini è sbloccata.
Indicatore LED integrato nella presa di corrente ⇒ fig. 122Luce continua verde:La sicura per bambini è sbloccata. Ora è
possibile usare la presa di corrente.
Luce rossa intermittente:si è verificata un'anomalia (ad esempio,
scollegamento per eccesso di corrente o
di temperatura).
Protezione termica
Il convertitore dell'euroconnettore da 230 Volt si scollega automaticamente
al superamento di una determinata temperatura. Lo scollegamento evita il
surriscaldamento in caso di aumento del consumo di potenza dei dispositi-
vi collegati o in caso di temperatura ambiente troppo alta. Una volta raffred-
datosi, il convertitore si riattiva automaticamente. I dispositivi accesi colle-
gati alla presa si attivano automaticamente. Per questo motivo, spegnere i
dispositivi elettrici collegati alla presa di corrente quando il convertitore di
corrente si scollega per surriscaldamento.
ATTENZIONE
Alta tensione nell'impianto elettrico!
● Non spargere liquidi sopra la presa di corrente.
● Non attaccare alcun adattatore o cavo prolunga nell'euroconnettore
da 230 Volt. In caso contrario, la sicurezza per bambini integrata si scol-
legherà e il connettore resterà senza corrente.
● Non inserire nell'euroconnettore da 230 Volt oggetti conduttori di cor-
rente come ad esempio un ago da cucito.
ATTENZIONE
● Tenere sempre presenti le istruzioni sull'uso dei dispositivi che si colle-
gano!
● Non sorpassare il consumo di potenza massimo; potrebbero verificarsi
danni all'impianto elettrico generale del veicolo.
● Presa di corrente da 12 Volt:
– Utilizzare esclusivamente accessori con compatibilità elettromagneti-
ca omologata secondo le normative vigenti.
– Non alimentare la presa di corrente.
● Presa europea da 230 Volt:
– Non attaccare direttamente alla presa di corrente dispositivi o connet-
tori troppo pesanti (ad esempio, un trasformatore).
– Non collegare lampade con tubi al neon.
– Collegare alla presa di corrente esclusivamente dispositivi il cui vol-
taggio coincida con quello della presa di corrente.
– Nel caso di utenze con elevata corrente di avvio, la protezione contro i
sovraccarichi impedisce lo svilupparsi di un incendio. In questo caso, di-
saccoppiare l'alimentatore dell'utenza e collegarlo di nuovo dopo circa
10 secondi.
Avvertenza
● È possibile che alcuni dispositivi non funzionino correttamente nell'eu-
roconnettore da 230 Volt per mancanza di potenza (Watt).
● L'euroconnettore da 230 Volt può essere modificato per dispositivi da
115 Volt e viceversa. Rivolgersi a un negozio specializzato per consigli sugli
accessori per adattare il connettore. SEAT raccomanda di rivolgersi a un cen-
tro Service.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 166 of 401

164Climatizzazione
Climatizzazione
Climatizzatore
Introduzione al tema
Visualizzazione delle informazioni del Climatronic
Sul display della radio o del navigatore montato di serie sono visualizzate
brevemente le informazioni sul Climatronic.
Le unità di misura della temperatura possono essere visualizzate sulla radio
o sul navigatore montato di serie e, a seconda dell'allestimento del veicolo,
esser regolate nel menu Configurazione nel quadro strumenti.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Sistema di informazioni SEAT ⇒ pagina 67
● Impianto tergilavacristalli ⇒ pagina 111
● Riscaldamento autonomo (riscaldamento supplementare)
⇒ pagina 173
● Cura e pulizia delle parti esterne del veicolo ⇒ pagina 257
ATTENZIONE
Se la visibilità dai finestrini è ridotta, si aumenta il rischio di subire un
incidente con gravi conseguenze.
● Assicurarsi sempre che tutti i finestrini siano privi di ghiaccio e neve e
che non siano appannati per poter vedere bene all'esterno.
● La massima potenza calorifica e di sbrinamento rapido dei cristalli si
raggiunge quando il motore raggiunge la normale temperatura di funzio-
namento. Mettersi in marcia solo quando si ha una buona visibilità.
ATTENZIONE (continua)
● Assicurarsi sempre di utilizzare correttamente il climatizzatore e il lu-
notto termico per vedere bene all'esterno.
● Non lasciare mai in funzione il ricircolo dell'aria per un periodo di
tempo prolungato. Con l'impianto di raffreddamento scollegato e la mo-
dalità di ricircolo dell'aria attiva si possono appannare molto rapidamen-
te i finestrini limitando considerevolmente la visibilità.
● Scollegare la modalità di ricircolo dell'aria quando non è necessaria.
ATTENZIONE
L'aria viziata aumenta la stanchezza e la perdita di concentrazione del
conducente, il che può provocare un incidente con gravi conseguenze.
● Non lasciare mai la ventola scollegata per molto tempo, né utilizzare
la modalità ricircolo per un periodo prolungato, dato che in questo modo
l'aria dell'abitacolo non viene rinnovata.
ATTENZIONE
● Se si ritiene che il climatizzatore possa essere guasto, spegnerlo. In tal
modo si evitano danni ulteriori. In questo caso si deve far controllare il cli-
matizzatore in un'officina specializzata.
● I lavori di riparazione all'impianto di climatizzazione richiedono partico-
lari conoscenze tecniche ed attrezzi speciali. SEAT raccomanda di rivolgersi
a un centro Service.
● Nei veicoli con climatizzatore non si deve fumare quando è attivo il ricir-
colo dell'aria. Il fumo aspirato può depositarsi nel vaporizzatore dell'im-
pianto di raffreddamento o nella cartuccia ai carboni attivi del filtro per la
polvere e il polline producendo un odore sgradevole permanente.
Page 167 of 401

165
Climatizzazione
Avvertenza
● Con il climatizzatore scollegato, l'aria che entra dall'esterno non si deu-
midifica. Per evitare che si appannino i finestrini, SEAT raccomanda di la-
sciare collegato il raffreddamento (compressore). Premere il tasto AC
. La
spia integrata nel tasto si accende.
● Se la temperatura e l'umidità dell'aria esterna sono molto elevate, è
possibile che dall'evaporatore goccioli dell'acqua di condensa e che questa
formi una piccola pozza sotto la vettura, questo è normale non significa che
ci sia una perdita.
● Per non compromettere l'efficienza dei sistemi di riscaldamento e raf-
freddamento e per evitare che i cristalli si appannino, è necessario che la
presa d'aria posta davanti al parabrezza sia sempre sgombra da neve,
ghiaccio e foglie.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 168 of 401

166Climatizzazione
Comandi
Fig. 123 Dettaglio della console centrale: Comandi ma-
nuali dell'aria condizionata elettrica.
Fig. 124 Dettaglio della console centrale: comandi del
Climatronic
Per attivare o disattivare una funzione bisogna premere il tasto ad essa rela-
tivo. Per disattivare la funzione bisogna premere nuovamente il tasto ad es-
sa corrispondente. Il LED di ciascuno dei comandi si accende per indicare che la funzione relati-
va al comando è attiva.
Page 169 of 401

167
Climatizzazione
Alcuni comandi del Climatronic possono essere presenti anche nel pannello
di controllo del climatizzatore posto sulla console centrale posteriore. Que-
sti comandi servono per le regolazioni dei sedili posteriori.
Tasto, rego- lazioneInformazioni supplementari. Aria condizionata elettrica ma-
nuale ⇒ fig. 123; Climatronic ⇒ fig. 124.
1 Tempe-
ratura
...
Aria condizionata elettrica manuale: Ruotare il regolatore per
regolare la temperatura secondo quanto detto. Nella posizio-
ne AC MAX si regola al massimo della potenza di raffredda-
mento. La modalità di ricircolo dell'aria e il sistema di raf-
freddamento si attivano automaticamente.
Climatronic: Il lato destro e quello sinistro possono essere
regolati separatamente. Ruotare il regolatore per regolare la
temperatura secondo quanto detto.
2 Ventola
Aria condizionata elettrica manuale: Livello 0: Aerazione e
aria condizionata (manuale) disinserite, livello 4: Livello
massimo di aerazione.
Climatronic: La potenza della ventola si regola automatica-
mente. Ruotare il regolatore per la regolazione manuale della
ventola.
3 Distribu-
zione dell'a- riaAria condizionata elettrica manuale: Ruotare il regolatore per
dirigere il flusso d'aria alla zona desiderata.
Climatronic: Il flusso d'aria si imposta automaticamente a un
flusso confortevole. Può essere acceso anche manualmente
mediante i tasti 3
.
4Climatronic: Indicazioni della temperatura regolata per la zo-
na sinistra e per la zona destra.
Aria condizionata elettrica manuale: Funzione sbrinamento.
Il flusso d'aria è diretto verso il parabrezza. In questa posi-
zione, il ricircolo dell'aria si disattiva automaticamente, op-
pure non si attiva. Aumentare la potenza di ventilazione per
sbrinare il parabrezza quanto prima. Per deumidificare l'aria
l'impianto di raffreddamento si attiva automaticamente.
Tasto, rego-
lazioneInformazioni supplementari. Aria condizionata elettrica ma-
nuale ⇒ fig. 123; Climatronic ⇒ fig. 124.
Climatronic: Funzione sbrinamento. L'aria esterna aspirata
viene diretta verso il parabrezza e il ricircolo dell'aria si disat-
tiva automaticamente. Per disappannare il parabrezza nel
modo più rapido, l'aria deve essere deumidificata a tempera-
ture superiori a +3 °C (+38 °F) circa, e la ventola deve funzio-
nare a velocità massima.
L'aria è diretta verso il torace tramite le bocchette situate sul
cruscotto.
Flusso d'aria verso il vano piedi.
Aria condizionata elettrica manuale: Flusso d'aria ripartito
tra il parabrezza e il vano piedi.
Climatronic: Flusso d'aria indirizzato verso l'alto.
Lunotto termico: funziona solamente con il motore in moto e
si disattiva automaticamente dopo 10 minuti.
Aria condizionata elettrica manuale: Ricircolo dell'aria
⇒ pagina 171.
Climatronic: Ricircolo dell'aria manuale e automatico
⇒ pagina 171
Tasto di attivazione immediata del riscaldamento stazionario
⇒ pagina 173.
Tasti di regolazione del riscaldamento del sedile ⇒ pagi-
na 123
Climatronic: A seconda dell'equipaggiamento del veicolo è
possibile che esista un tasto per il riscaldamento del para-
brezza nel pannello di controllo del climatizzatore. Il riscal-
damento del parabrezza funziona solamente con il motore in
moto e si disattiva automaticamente dopo alcuni minuti.
Premere il pulsante per attivare o disattivare l'impianto di
raffreddamento.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 170 of 401

168Climatizzazione
Tasto, rego-
lazioneInformazioni supplementari. Aria condizionata elettrica ma-
nuale ⇒ fig. 123; Climatronic ⇒ fig. 124.
Climatronic: Memorizzazione delle regolazioni della tempe-
ratura del lato conducente anche per il lato passeggero:
Quando la spia del tasto SYNC
si accende, le regolazioni del-
la temperatura del lato conducente vengono applicate anche
al lato passeggero. Premere il tasto corrispondente o aziona-
re il regolatore della temperatura per il lato passeggero al fi-
ne di regolare una diversa temperatura. Sul tasto non si ac-
cende nessuna spia.
Climatronic: Regolazione automatica della temperatura, del
livello del ventilatore e della ripartizione del flusso d'aria.
Per attivare la funzione, premere l'apposito tasto. Sul tasto AUTO
si accende una spia.
Climatronic: Premere il tasto REAR per regolare la climatizza-
zione dei sedili posteriori a partire dalle impostazioni di
quelli anteriori. Quando la funzione è attiva, il diodo del ta-
sto REAR
è illuminato. Saranno visualizzate le regolazioni dei
sedili posteriori. Per disattivare la funzione, premere nuova-
mente il pulsante, oppure non toccare nessun altro tasto per
10 secondi.
Climatronic: Per usare il calore prodotto dal motore, premere
il tasto REST. A motore caldo e accensione scollegata, è pos-
sibile sfruttare il calore che proviene dal motore per mante-
nere l'abitacolo climatizzato. Quando si attiva la funzione si
illumina la spia del tasto REST
. La funzione di disattiverà en-
tro 30 minuti e se il livello della batteria è basso.
a)
Disattivazione
Aria condizionata elettrica manuale: Portare il regolatore
della ventola in posizione 0.
Climatronic: Premere il tasto OFF
o regolare la ventola ma-
nualmente a 0. Quando il dispositivo non è collegato, si ac-
cende la spia del tasto OFF
.a)
In funzione della versione del modello.
ATTENZIONE
Non lasciare mai la ventola accesa per molto tempo, perché l'aria dell'a-
bitacolo non si rinnova.
● L'aria viziata aumenta la stanchezza e la perdita di concentrazione
del conducente e dei passeggeri, il che può provocare un incidente con
gravi conseguenze.
Avvertenza
● In modalità REAR, non tutti i tasti del Climatronic sono operativi.
● Durante lo sbrinamento, il tasto REAR
rimane bloccato.
Comandi posteriori
Fig. 125 Dettaglio dei co-
mandi posteriori