Seat Alhambra 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2014, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2014Pages: 401, PDF Dimensioni: 5.71 MB
Page 171 of 401

169
Climatizzazione
Regolatore
di tensio- ne
⇒ fig. 125
Descrizione
AManopola di regolazione della temperatura.BManopola di regolazione del flusso dell'aria.
Istruzioni d'uso del climatizzatore
L'impianto di raffreddamento dell'abitacolo funziona solamente a motore
avviato e ventola accesa.
Il climatizzatore raggiunge la massima efficienza se i finestrini e il tettuccio
panoramico scorrevole elettrico sono chiusi. Tuttavia, se l'abitacolo si è sur-
riscaldato perché il veicolo è stato esposto a lungo al sole, aprendo breve-
mente i finestrini e il tettuccio panoramico scorrevole elettrico la temperatu-
ra si abbassa più rapidamente.
Regolazioni per una visibilità ottimale
Con l'aria condizionata in funzione non solo si riduce la temperatura nell'a-
bitacolo, ma anche l'umidità. In tal modo, se l'umidità esterna è elevata, i
cristalli non si appanneranno e il comfort degli occupanti migliorerà:
Aria condizionata elettrica manuale
● Disattivazione del ricircolo dell'aria ⇒ pagina 171.
● Regolare la ventola al livello desiderato.
● Posizionare il regolatore della temperatura in posizione centrale.
● Aprire e orientare tutte le bocchette di ventilazione situate sul cruscotto
⇒ pagina 170.
● Girare il regolatore di distribuzione dell'aria nella posizione desiderata. Con Climatronic
●
Premere il tasto AUTO
.
● Regolare la temperatura a +22 °C (+72 °F).
● Aprire e orientare tutte le bocchette di ventilazione situate sul cruscotto
⇒ pagina 170.
Climatronic: modificare l'unità della temperatura nel display della radio o
nel sistema di navigazione installati con le configurazioni iniziali
La commutazione dell'indicazione della temperatura da gradi Celsius a Fa-
renheit sul display della radio del sistema di navigazione si effettua me-
diante il menu del quadro strumenti ⇒ pagina 72.
L'impianto di raffreddamento non si accende
Il mancato funzionamento del climatizzatore può dipendere dalle seguenti
cause:
● il motore non è acceso,
● La ventola è disattivata.
● Il fusibile dell'aria condizionata è bruciato.
● La temperatura ambiente è inferiore a +3 °C (+38 °F) circa.
● Il compressore del climatizzatore si è temporaneamente scollegato per-
ché il refrigerante del motore si è riscaldato troppo.
● il veicolo presenta un guasto di altro tipo. In questo caso si deve far con-
trollare il climatizzatore in un'officina specializzata.
Particolarità
Nel caso di umidità esterna e di una temperatura esterna elevata, l'acqua di
condensa del vaporizzatore dell'impianto di raffreddamento può gocciolare
creando una piccola chiazza d'acqua sotto il veicolo. Si tratta di un fenome-
no normale. Non ci sono perdite!
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 172 of 401

170Climatizzazione
Avvertenza
Dopo aver messo in marcia il motore, l'umidità residua accumulata nel cli-
matizzatore può appannare il parabrezza. Attivare la funzione di sbrinamen-
to per sbrinare il parabrezza quanto prima.
Bocchette di ventilazione
Fig. 126 Bocchette di ventilazione sul cruscotto.
Bocchette di ventilazione
Per garantire il riscaldamento, raffreddamento e ventilazione dentro l'abita-
colo, non chiudere mai completamente le bocchette di ventilazione
⇒ fig. 126 A
.
● Per aprire e chiudere le bocchette di ventilazione, girare la manopola
corrispondente (lente di ingrandimento) nella direzione desiderata. Quando
la manopola si trova nella posizione la bocchetta di aerazione corrispon-
dente è chiusa.
● Orientare la direzione dell'aria con la linguetta della griglia di ventilazio-
ne. Altre bocchette di ventilazione non regolabili sono presenti sul cruscotto
B
, la zona piedi e la zona posteriore dell'abitacolo.
ATTENZIONE
Non mettere mai alimenti, medicinali o altri oggetti sensibili al calore da-
vanti ai diffusori dell'aria. Gli alimenti, i medicinali e altri oggetti sensibili al
calore possono deteriorarsi o diventare inutilizzabili a causa dell'aria che
esce dalle bocchette dell'aria.
Page 173 of 401

171
Climatizzazione
Avvertenza
L'aria che uscendo dalle bocchette entra nell'abitacolo viene riaspirata at-
traverso le fessure che si trovano alla base del lunotto posteriore. Le fessure
non devono essere coperte con indumenti o altri oggetti.
Ricircolo dell'aria
In modalità di ricircolo manuale dell'aria si evita che l'abitacolo si riempia
di aria proveniente dall'esterno del veicolo.
Se la temperatura esterna è molto elevata, selezionare la modalità manuale
di ricircolo dell'aria per un breve periodo di tempo, in questo modo l'abita-
colo si rinfresca con maggior rapidità.
Per ragioni di sicurezza il ricircolo dell'aria si disattiva premendo il tasto
o ruotando la bocchetta dell'aria a ⇒
.
Attivazione e disattivazione manuali del ricircolo dell'aria condizionata
(Aria condizionata elettrica manuale)
Collegare: Premere il tasto fino all'accensione della spia.
Scollegare: Premere il tasto fino a che nessuna spia sia accesa sullo
stesso.
Attivazione e disattivazione manuale del ricircolo dell'aria nel
Climatronic
Collegare: Premere il tasto fino all'accensione della spia.
Scollegare: Premere il tasto fino a che nessuna spia sia accesa sullo
stesso.
Funzionamento del ricircolo automatico dell'aria
In posizione entra aria esterna nell'abitacolo del veicolo. Il ricircolo del-
l'aria si attiva automaticamente, quando il sistema rileva un'elevata concen- trazione di sostanze nocive nell'aria esterna. Quando il livello di impurità è
di nuovo normale, la modalità di ricircolo si scollega.
Il sistema non è in grado di rilevare odori sgradevoli.
Il ricircolo
non si attiva automaticamente alle temperature esterne e condi-
zioni indicate di seguito:
● L'impianto di raffreddamento è collegato (la spia del tasto A/C
è accesa)
e la temperatura ambiente è inferiore a +3 °C (+38 °F).
● L'impianto di raffreddamento e il tergicristalli sono scollegati e la tem-
peratura ambiente è inferiore a +10 °C (+50 °F).
● L'impianto di raffreddamento non è collegato e la temperatura ambiente
è inferiore a +15 °C (+59 °F). I tergicristalli sono in funzione.
Attivazione e disattivazione del ricircolo automatico dell'aria
Collegare: Premere il tasto fino all'attivazione della spia destra sullo
stesso.
Scollegare: Premere il tasto fino a che nessuna spia sia accesa sullo
stesso.
Scollegare temporaneamente il ricircolo automatico dell'aria
● Se si percepiscono odori provenienti dall'esterno, premere il tasto
per una volta, per passare temporaneamente alla modalità manuale di ricir-
colo dell'aria. Si accende la spia sinistra.
● Dopo più di due secondi, premere nuovamente il tasto per attivare
di nuovo il ricircolo automatico dell'aria. Si accende la spia destra.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 174 of 401

172Climatizzazione
ATTENZIONE
L'aria viziata aumenta la stanchezza e la perdita di concentrazione del
conducente, il che può provocare un incidente con gravi conseguenze.
● Non utilizzare mai la modalità di ricircolo per un periodo di tempo
prolungato perché in questo modo non si rinnova l'aria dell'abitacolo.
● Con l'impianto di raffreddamento scollegato e la modalità di ricircolo
dell'aria attiva si possono appannare molto rapidamente i finestrini limi-
tando considerevolmente la visibilità.
● Scollegare la modalità di ricircolo dell'aria quando non è necessaria.
ATTENZIONE
Nei veicoli con climatizzatore non si deve fumare quando è attivo il ricircolo
dell'aria. Il fumo aspirato può depositarsi nel vaporizzatore dell'impianto di
raffreddamento o nella cartuccia ai carboni attivi del filtro per la polvere e il
polline producendo un odore sgradevole permanente.
Avvertenza
Climatronic: Quando si inserisce la retromarcia con il tergicristalli automati-
co in funzione, il ricircolo dell'aria si accende per evitare che entrino cattivi
odori nell'abitacolo.
Page 175 of 401

173
Climatizzazione
Riscaldamento autonomo* (riscaldamento
aggiuntivo) Introduzione al tema
Il riscaldamento autonomo si alimenta con carburante del serbatoio del vei-
colo; si può utilizzare durante la guida o a veicolo fermo. Selezionare nel
quadro strumenti la modalità di utilizzo desiderata (riscaldamento o ventila-zione) ⇒ pagina 175.
In inverno è possibile utilizzare il riscaldamento autonomo in modalità ri-
scaldamento prima di iniziare la marcia per pulire il parabrezza da gelo, con-
densa e neve (se lo strato è fine).
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Sistema di informazioni SEAT ⇒ pagina 67
● Rifornimento di carburante ⇒ pagina 281
ATTENZIONE
I gas del riscaldamento indipendente contengono, tra gli altri, monossido
di carbonio, un gas tossico, incolore e inodore. Se inalato, il monossido
di carbonio può causare svenimento o morte per asfissia.
● Non attivare mai né lasciare in funzione il riscaldamento indipendente
in spazi chiusi o senza ventilazione.
● Non programmare mai il riscaldamento autonomo in modo che si atti-
vi e funzioni in luoghi chiusi o senza ventilazione.
ATTENZIONE
I componenti del sistema di scarico del riscaldamento indipendente si
scaldano molto. Possono provocare incendi.
● Parcheggiare il veicolo in modo che nessun componente dell'impianto
di scarico possa entrare in contatto con materiali facilmente infiammabili
(ad esempio con erba secca).
ATTENZIONE
Non mettere mai alimenti, medicinali o altri oggetti sensibili al calore da-
vanti ai diffusori dell'aria. Gli alimenti, i medicinali e altri oggetti sensibili al
calore possono deteriorarsi o diventare inutilizzabili a causa dell'aria che
esce dalle bocchette dell'aria.
Collegamento o scollegamento del riscaldamento
autonomo
Collegare il riscaldamento autonomo:
Manualmente, con il tasto di attivazione imme-
diata.⇒ pagina 166
ONManualmente, con il telecomando.⇒ pagina 174
Automaticamente, all'ora di collegamento pro-
grammato e attivo.⇒ pagina 175
Scollegare il riscaldamento autonomo:
Manualmente, con il tasto di attivazione imme-
diata del climatizzatore.⇒ pagina 166
OFFManualmente, con il telecomando.⇒ pagina 174
Automaticamente, una volta trascorso il tempo
programmato.⇒ pagina 175
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 176 of 401

174Climatizzazione
Scollegare il riscaldamento autonomo:
Automaticamente, quando si illumina la spia
(riserva di carburante).⇒ pagina 281
Automaticamente, quando il livello della batteria
scende a un livello molto basso.⇒ pagina 309
Particolarità
Dopo averlo scollegato, il riscaldamento autonomo continua a funzionare
per un po' di tempo per terminare di bruciare il carburante rimanente nel ri-
scaldamento autonomo. Inoltre i gas di scarico sono condotti fuori dal siste-
ma.
Telecomando
Fig. 127 Riscaldamento
autonomo: telecomando.
fig. 127SignificatoONCollegare il riscaldamento autonomo.OFFScollegare il riscaldamento autonomo.
fig. 127SignificatoAAntenna.BSpia.
Se si preme per sbaglio qualche pulsante del telecomando, il riscaldamento
autonomo potrebbe accendersi accidentalmente. Potrebbe succedere an-
che se si trova fuori del raggio d'azione o se la spia lampeggia.
Spia del telecomando
La spia del telecomando offre all'utente informazioni varie solo premendo
un pulsante:
Spia della batteria fig. 127 BSignificatoSi illumina in verde per due
secondi.Si è collegato il riscaldamento autonomo
con il tasto ON.Si illumina in rosso per due
secondi.Si è scollegato il riscaldamento autonomo
con il tasto ON.Lampeggia lentamente in ver-
de per due secondi.Non è stato rilevato il segnale di collega-
mentoa)
.
Lampeggia rapidamente in
verde per due secondi.Il riscaldamento autonomo è bloccato.
Cause possibili: il serbatoio del carburan-
te è quasi vuoto, la tensione della batteria
è molto bassa o c'è un'anomalia.
Lampeggia in rosso per due
secondi.Non è stato rilevato il segnale di scollega-
mento a)
.
Si illumina in arancio per due
secondi, poi in verde o in ros-
so.La batteria del telecomando è quasi scari-
ca. Tuttavia è stato rilevato il segnale di
collegamento o di scollegamento, rispetti-
vamente.
Page 177 of 401

175
Climatizzazione
Spia della batteria fig. 127 BSignificato
Si illumina in arancio per due
secondi, poi in verde o in ros-
so.La batteria del telecomando è quasi scari-
ca. Il segnale di collegamento o di scolle-
gamento, rispettivamente, non è stato rile-
vato.
Lampeggia circa cinque se-
condi in arancione.La batteria del telecomando è quasi scari-
ca. Il segnale di collegamento o di scolle-
gamento, rispettivamente, non è stato rile-
vato.
a)
È possibile che il telecomando non rilevi, nel limite del raggio d'azione, il segnale inviato
dal ricettore del veicolo. In questo caso, il telecomando invierà un messaggio di errore indi-
pendentemente dal fatto che il riscaldamento autonomo sia collegato o scollegato. Avvici-
narsi al veicolo e premere nuovamente il pulsante corrispondente del telecomando.
Sostituire la batteria del telecomando
Quando la spia ⇒ fig. 127 B
del telecomando non si illumina premendo il
pulsante, la batteria del telecomando deve essere sostituita entro breve.
La batteria si trova nella parte posteriore del telecomando, sotto il coper-
chio. Girare la fessura verso sinistra con un oggetto piatto e non affilato (ad
esempio, con una moneta). Per cambiare la batteria, utilizzarne una dello
stesso modello e posizionarla facendo attenzione alla polarità ⇒
.
Portata
Il ricevitore invece è nell'abitacolo della vettura. La portata del telecomando
con batterie nuove è di alcune centinaia di metri dal veicolo. Esso può ridur-
si, anche in misura considerevole, se fra la chiave e il veicolo si interpongo-
no degli ostacoli, quando le condizioni meteorologiche sono avverse oppu-
re quando la pila comincia ad essere scarica.
La portata ottimale si ottiene tenendo il telecomando verticale con l'anten-
na ⇒ fig. 127 A
verso l'alto. Non coprire l'antenna con le dita o con il pal-
mo della mano.
Tra il telecomando e il veicolo ci deve essere uno spazio minimo di due me-
tri.
ATTENZIONE
● Il telecomando a radiofrequenza contiene componenti elettronici. Evita-
re che il telecomando si bagni, riceva colpi forti e proteggerlo dalla luce di-
retta del sole.
● L'impiego di batterie non adeguate può danneggiare il telecomando.
Sostituire sempre la batteria scarica con un'altra di uguale voltaggio, di-
mensioni e specifiche.
Per il rispetto dell'ambiente
● Smaltire le pile scariche nel rispetto dell'ambiente.
● La batteria del telecomando può contenere perclorato. Seguire le dispo-
sizioni di legge per lo smaltimento.
Programmazione del riscaldamento autonomo
È possibile programmare il riscaldamento o ventilazione dell'abitacolo per
un periodo di tempo determinato.
Prima di programmare, verificare nel menu Riscaldamento autonomo - giorno
della settimana che il giorno sia impostato correttamente ⇒
.
Attivare il menu Riscaldamento autonomo nel quadro strumenti
● Nel menu principale, selezionare il sottomenu Riscaldamento autonomo
e premere il tasto OK
sulla leva del tergicristalli.
● OPPURE: premere i tasti delle frecce o del volante multifunzione
più volte fino a che compare il menu Riscaldamento autonomo.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 178 of 401

176Climatizzazione
Opzioni del menuDescrizione
Attivazione
Disattivazione
Impostare come e quando attivare automaticamente il
riscaldamento autonomo. Selezionare un temporizza-
tore:
- Il temporizzatore compare segnato con un .
- È possibile selezionare solo un temporizzatore. Se è
stato selezionato un temporizzatore, sul display com-
pare Programm. ON. Se non è stato selezionato alcun
temporizzatore sul display del quadro strumenti viene
visualizzato Programm. OFF.
- Per modificare il temporizzatore già programmato o
per selezionare altro temporizzatore selezionare l'op-
zione Disattivazione.
Temporizzatore 1
Temporizzatore 2
Temporizzatore 3Impostare tre temporizzatori diversi (hh.mm) che si
potranno selezionare successivamente nell'opzione
Attivazione. Per attivare il riscaldamento autonomo so-
lo un determinato giorno della settimana, selezionare
il giorno della settimana oltre all'ora di attivazione.
DurataIl tempo di funzionamento può variare da 10 a 60 mi-
nuti e può essere impostato a intervalli di 5 minuti.
Modo di funziona-
mentoImpostare se si deve riscaldare o ventilare l'abitacolo
quando si collega il riscaldamento autonomo.
GiornoImpostare il giorno della settimana corrente.Impostazione di
fabbricaVengono ripristinati i valori predefiniti di fabbrica delle
funzioni di questo menu.
IndietroSi torna al menu principale.
Verificare la programmazione
Se si è attivato il temporizzatore dopo aver acceso il quadro, la spia del ta-
sto di attivazione immediata
rimane accesa per dieci secondi.
ATTENZIONE
Non programmare mai il riscaldamento autonomo in modo che si attivi e
funzioni in luoghi chiusi o senza ventilazione. I gas del riscaldamento in-
dipendente contengono, tra gli altri, monossido di carbonio, un gas tossi-
co, incolore e inodore. Se inalato, il monossido di carbonio può causare
svenimento o morte per asfissia.
Istruzioni per l'uso
Il sistema di scarico del riscaldamento autonomo, posto sotto il veicolo, non
deve restare bloccato né otturato da neve, fango o altri oggetti. I gas di sca-
rico devono uscire senza alcun tipo di impedimento. I gas emessi dal riscal-
damento autonomo vengono espulsi da un tubo di scarico situato nella par-
te inferiore del veicolo.
Quando si riscalda l'abitacolo, a seconda della temperatura ambiente l'aria
calda si dirige prima verso il parabrezza e poi verso il resto dell'abitacolo
attraverso le bocchette di ventilazione. Se le bocchette sono orientate ad
esempio verso i finestrini è possibile influire nel modo di distribuzione del-
l'aria.
A seconda della temperatura esterna, la temperatura con cui il riscaldamen-
to autonomo riscalda l'abitacolo può essere un po' superiore se, prima di
collegare il riscaldamento, il regolatore di temperatura del riscaldamento o
del climatizzatore era impostato al massimo.
A seconda del motore, i veicoli con riscaldamento autonomo possono avere
una seconda batteria nel bagagliaio con il compito di fornire corrente al ri-
scaldamento autonomo.
Page 179 of 401

177
Climatizzazione
In quali casi non si attiva il riscaldamento autonomo?
● Il riscaldamento autonomo necessità di tanta corrente quanta i fari
anabbaglianti. Se il livello della batteria è molto basso, il riscaldamento au-
tonomo si spegne automaticamente o non si attiverà. In questo modo si evi-
tano problemi al porre in marcia il motore.
● Il riscaldamento si attiva ogni volta per una volta sola. Attivare di nuovo
il temporizzatore ogni volta che si vuole utilizzare.
Avvertenza
● Durante il funzionamento del riscaldamento autonomo si sentiranno ru-
mori.
● Quando l'umidità dell'aria è elevata e la temperatura esterna bassa, è
possibile che il sistema di riscaldamento evapori acqua condensata prove-
niente dal riscaldamento autonomo. In questo caso è possibile che esca va-
pore da fondo del veicolo. Non è un guasto del veicolo!
● Se il riscaldamento aggiuntivo funziona varie volte per un periodo pro-
lungato, la batteria del veicolo può scaricarsi. Per ricaricare la batteria, gui-
dare il veicolo per un tragitto lungo. Come norma generale: condurre per
tanto tempo quanto quello in cui è stato in funzione.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 180 of 401

178Guida
Guida
Sterzo
Introduzione al tema
Il servosterzo non è idraulico, ma elettromeccanico. Il vantaggio di tale ser-
vosterzo è che consente di eliminare i manicotti idraulici, l'olio idraulico, la
pompa, il filtro e altri componenti. Il sistema elettromeccanico fa risparmia-
re carburante. Mentre un sistema idraulico deve sempre avere la pressione
dell'olio nel sistema, il servosterzo elettromeccanico richiede solo l'energia
necessaria a girare il volante.
Nei veicoli con sterzo elettromeccanico, il servosterzo si regola automatica-
mente sulla base della velocità, della coppia dello sterzo e dell'angolo di
sterzata delle ruote. Lo sterzo elettromeccanico funziona solo a motore ac-
ceso.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Avviare e spegnere il motore ⇒ pagina 181
● Batteria del veicolo ⇒ pagina 309
● Traino della vettura e avviamento al traino ⇒ pagina 362
ATTENZIONE
Se il servosterzo non funziona, sarà necessario utilizzare maggior forza
per girare il volante e sarà più difficile guidare il veicolo.
● Il servosterzo funziona solo a motore acceso.
● Non mettere mai in movimento il veicolo a motore spento.
● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di accensione quando il vei-
colo è ancora in movimento. Lo sterzo può bloccarsi rendendo impossibi-
le girare il volante.
Spie di avvertimento e controllo
si accen-
dePossibile causaSoluzione
(rosso)Sterzo elettromeccanico gua-
sto.Rivolgersi il prima possibile a
un'officina specializzata per far
controllare lo sterzo.
(giallo)
Funzionamento ridotto dello
sterzo elettromeccanico.
Rivolgersi il prima possibile a
un'officina specializzata per far
controllare lo sterzo.
Se dopo aver riavviato il motore
e percorso un breve tratto, la
spia di avvertimento non si ac-
cende non sarà necessario rivol-
gersi a un'officina specializzata.
La batteria del veicolo era
scollegata e si è collegata di
nuovo.Percorrere un breve tragitto alla
velocità di 15-20 km/h
(9-12 mph).