TOYOTA COROLLA HATCHBACK 2022 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2022, Model line: COROLLA HATCHBACK, Model: TOYOTA COROLLA HATCHBACK 2022Pages: 694, PDF Dimensioni: 136.28 MB
Page 211 of 694

209
4
4-2. Procedure di guida
Guida
■Quando l'interruttore del freno di stazio- namento non funziona correttamente
La modalità automatica (inserimento e rila-
scio automatici del freno) si attiva automati-
camente.
■Parcheggio del veicolo
P.179
■Cicalino di avvertimento freno di stazio- namento inserito
Suonerà un cicalino se il veicolo viene gui- dato con il freno di stazionamento inserito.
“EPB applicato” viene visualizzato sul display
multifunzione.
■Se si accende la spia di avvertimento impianto frenante
P.506
■Utilizzo nel periodo invernale
P.356
AVVISO
■Quando si parcheggia il veicolo
Non lasciare i bambini da soli nel veicolo.
Il freno di stazionamento potrebbe essere rilasciato involontariamente e sussiste il
pericolo che il veicol o si sposti provocando
un incidente con conseguenti lesioni gravi
o mortali.
■Interruttore freno di stazionamento
Non collocare alcun oggetto vicino
all'interruttore del freno di stazionamento.
Gli oggetti possono interferire con l'inter- ruttore e portare a un funzionamento
imprevisto del freno di stazionamento.
NOTA
■Quando si parcheggia il veicolo
Prima di lasciare il veicolo, inserire il freno di stazionamento, portare la leva del cam-
bio in posizione P ed accertarsi che il vei-
colo non si muova.
■Quando si verifica un malfunziona- mento del sistema
Arrestare il veicolo in un luogo sicuro e
controllare i messaggi di avvertimento.
■Quando non è possibile rilasciare il
freno di stazionamento a causa di un
malfunzionamento
Durante la guida con il freno di staziona- mento azionato si provocherà il surriscal-
damento dei componenti del freno, con
conseguente deterioramento delle presta- zioni di frenata e aumento dell'usura del
freno.
In tal caso, fare ispezionare immediata-
mente il veicolo da un qualsiasi concessio-
nario autorizzato Toyota o officina Toyota, o un'altra officina affidabile.
Page 212 of 694

2104-2. Procedure di guida
Attivare il sistema di mantenimento dei
freni
L'indicatore del mantenimento freni in stan-
dby (verde) si accende. Mentre è in
corso il mantenimento del freno, l'indicatore
del mantenimento freni attivo (giallo) si
accende.
■Condizioni di funzionamento del sistema di mantenimento dei freni
Non è possibile attivare il sistema di manteni-
mento dei freni nelle seguenti condizioni:
●La porta del guidatore non è chiusa.
●Il guidatore non indossa la cintura di sicu- rezza.
Se una qualsiasi delle condizioni sopra indi-
cate viene rilevata quando il sistema di man-
tenimento dei freni è attivo, il sistema si disattiva e l'indicatore del mantenimento freni
in standby si spegne. Inoltre, qualora una
delle suddette condizioni venisse rilevata mentre è in corso il mantenimento dei freni,
suonerà un cicalino di avvertimento e un
messaggio verrà visualizzato sul display mul- tifunzione. Il freno di stazionamento verrà
quindi inserito automaticamente.
■Funzione di mantenimento dei freni
●Se il pedale freno viene rilasciato per un
periodo di tempo di circa 3 minuti dopo che
il sistema è entrato in funzione, verrà inse- rito automaticamente il freno di staziona-
mento. In questo caso, suona un cicalino
di avvertimento e viene visualizzato un messaggio sul display multifunzione.
●Per disattivare il sistema mentre è in corso il mantenimento dei freni, premere con
decisione il pedale freno e premere nuova-
mente il pulsante.
●La funzione di mantenimento dei freni
potrebbe non funzionare quando il veicolo si trova su una pendenza ripida. In tal
caso, potrebbe essere necessario che il
guidatore azioni i freni. Suonerà un cicalino e il display multifunzione avviserà il guida-
tore della situazione. Se sul display multi-
funzione viene visualizzato un messaggio di avvertimento, leggere il messaggio e
seguire le istruzioni.
■Quando il freno di stazionamento viene
inserito automaticamente mentre è in corso il mantenimento dei freni
Eseguire una delle seguenti operazioni per
rilasciare il freno di stazionamento.
●Premere il pedale acceleratore. (Il freno di
stazionamento non verrà rilasciato auto-
maticamente se la cintura di sicurezza non
Mantenimento dei freni
Il sistema di mantenimento dei
freni consente di mantenere il
freno azionato quando la leva del
cambio è in D, B (veicoli senza
paddle del cambio al volante), S
(veicoli con paddle del cambio al
volante) o N con il sistema attivato
e il pedale freno premuto per arre-
stare il veicolo. Il sistema rilascia il
freno quando il pedale accelera-
tore viene premuto con la leva del
cambio in D, B (veicoli senza pad-
dle del cambio al volante) o S (vei-
coli con paddle del cambio al
volante) per consentire una par-
tenza dolce.
Attivazione del sistema
Page 213 of 694

211
4
4-2. Procedure di guida
Guida
è allacciata).
●Azionare l'interruttore del freno di staziona-
mento con il pedale freno premuto.
Accertarsi che la spia freno di stazionamento si spenga. ( P.207)
■Quando è necessaria un'ispezione
presso un qualsiasi concessionario
autorizzato Toyota o officina Toyota, o un'altra officina affidabile
Se l'indicatore del mantenimento freni in
standby (verde) non si illumina neanche
quando l'interruttore di mantenimento dei
freni viene premuto e le condizioni di funzio- namento del sistema di mantenimento dei
freni sono soddisfatte, potrebbe essersi veri-
ficato un malfunzionamento del sistema. Fare ispezionare il veicolo da un qualsiasi
concessionario autorizzato Toyota o officina
Toyota, o un'altra officina affidabile.
■Se “Anomalia mantenimento freno inse- rito Premere il freno per disattivarlo
Recarsi dal concessionario” o “Malfun-
zionamento mantenimento freno inse- rito Recarsi dal concessionario” viene
visualizzato sul display multifunzione
Il sistema potrebbe presentare un malfunzio-
namento. Fare ispezionare il veicolo da un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o
officina Toyota, o un'altra officina affidabile.
■Messaggi e cicalini di avvertimento
I messaggi e i cicalini di avvertimento ser-
vono ad indicare un malfunzionamento del sistema o a informare il guidatore della
necessità di prestare attenzione. Se sul
display multifunzione viene visualizzato un messaggio di avvertimento, leggere il mes-
saggio e seguire le istruzioni.
■Se l'indicatore del mantenimento freni
attivo lampeggia
P.514
AVVISO
■Quando il veicolo si trova su una
pendenza ripida
Quando si utilizza il sistema di manteni-
mento dei freni su una pendenza ripida, prestare attenzione. La funzione di mante-
nimento dei freni potrebbe non trattenere il
veicolo in una situazione del genere.
■Quando ci si ferma su una strada
sdrucciolevole
Il sistema non può arrestare il veicolo
quando l'aderenza degli pneumatici viene superata. Non usare il sistema quando ci
si ferma su una strada sdrucciolevole.
NOTA
■Quando si parcheggia il veicolo
Il sistema di mantenimento dei freni non è
stato progettato per l'uso quando il veicolo resta parcheggiato per un lungo periodo.
Portando l'interruttore power in posizione
off mentre è in corso il mantenimento dei freni, si può provocare il rilascio del freno,
con conseguente possibile spostamento
del veicolo. Quando si agisce sull'interrut- tore power, premere il pedale freno, por-
tare la leva del cambio in posizione P e
inserire il freno di stazionamento.
Page 214 of 694

2124-3. Utilizzo delle luci e dei tergicristalli
4-3.Utilizzo delle luci e dei tergicristalli
L'azionamento dell'interruttore
accende le luci nel modo seguente:
1 I fari, le luci di guida diurna
( P.212) e tutte le luci indicate di
seguito si accendono e si spengono
automaticamente.
2 Le luci di posizione anteriori, i
fanali posteriori, le luci della targa e
della plancia si accendono.
3 I fari e tutte le luci sopra elen-
cate si accendono.
■È possibile utilizzare la modalità AUTO
quando
L'interruttore power è su ON.
■Sistema luci di guida diurna
Per rendere il veicolo pi ù visibile agli altri gui-
datori durante la guida diurna, le luci di guida diurna si accendono automaticamente ogni
volta che si avvia il sistema ibrido e che viene
rilasciato il freno di stazionamento con l'inter-
ruttore fari in posizione . (Maggiore lumi-
nosità rispetto alle luci di posizione anteriori). Le luci di guida diurna non sono progettate
per l'utilizzo notturno.
■Sensore controllo fari
Il sensore potrebbe non funzionare corretta- mente se coperto da un oggetto o se sul
parabrezza viene fissato qualcosa che blocca
il sensore. Così facendo il sensore potrebbe non essere
in grado di rilevare il livello di luce ambien-
tale, causando il malfunzionamento del sistema automatico dei fari.
■Sistema spegnimento automatico luci
●Quando l'interruttore luci è in posizione
o : I fari e i fendinebbia (se pre-
senti) si spengono automaticamente se
l'interruttore power viene portato su ACC o OFF e la porta del guidatore viene aperta.
●Quando l'interruttore luci è in posizione
: I fari e tutte le luci si spengono auto-
maticamente se l'interruttore power viene
portato su ACC o OFF e la porta del guida- tore viene aperta.
Per riaccendere le luci, portare l'interruttore
power su ON oppure portare l'interruttore luci
su off una volta e quindi portarlo nuovamente
in posizione o .
■Cicalino segnalazione luci accese
Suona un cicalino se l'interruttore power
viene portato su OFF o ACC e la porta del guidatore viene aperta con le luci accese.
Interruttore fari
I fari possono essere azionati
manualmente o automaticamente.
Istruzioni di funzionamento
Page 215 of 694

213
4
4-3. Utilizzo delle luci e dei tergicristalli
Guida
■Sistema di regolazione automatica del fascio luminoso dei fari (se presente)
Il livello dei fari viene automaticamente rego-
lato in funzione del numero dei passeggeri e
delle condizioni di carico del veicolo al fine di garantire che i fari non interferiscano con gli
altri utenti della strada.
■Funzione di risparmio batteria a 12 Volt
Per evitare che la batteria a 12 Volt del vei-
colo si scarichi, se l'interruttore luci è in posi-
zione o quando l'interruttore
power viene portato in posizione off, la fun-
zione di risparmio batteria a 12 Volt si attiverà e spegnerà automaticamente tutte le luci
dopo circa 20 minuti. Quando l'interruttore
power viene portato su ON, la funzione di risparmio batteria a 12 Volt verrà disattivata.
Quando viene eseguita una qualsiasi delle
operazioni seguenti, la funzione di risparmio batteria a 12 Volt viene disattivata una volta e
poi riattivata. Tutte le luci si spegneranno
automaticamente 20 minuti dopo la riattiva- zione della funzione di risparmio batteria a 12
Vo l t :
●Quando si aziona l'interruttore fari
●Quando una porta viene aperta o chiusa
■Personalizzazione
Alcune funzioni possono essere personaliz- zate. ( P.580)
1Con i fari accesi, spingere la leva
lontano da sé per accendere gli
abbaglianti.
Riportare la leva verso di sé in posizione
centrale per spegnere gli abbaglianti.
2 Avvicinare a sé la leva e rilasciarla
per azionare gli abbaglianti una
volta.
È possibile lampeggiare con gli abbaglianti
sia con i fari accesi che spenti.
Questo sistema consente l'accensione
dei fari per 30 secondi quando l'interrut-
tore power viene portato in posizione
off.
Tirare verso di sé la leva e rilasciarla
con l'interruttore lu ci in posizione
dopo aver portato l'interruttore power in
posizione off.
NOTA
■Per evitare che la batteria a 12 Volt si
scarichi
Non lasciare le luci accese oltre il neces-
sario a sistema ibrido è disattivato.
Accensione degli abbaglianti
Sistema di illuminazione estesa
dei fari
Page 216 of 694

2144-3. Utilizzo delle luci e dei tergicristalli
I fari si spengono nelle seguenti situa-
zioni.
L'interruttore power viene portato su
ON.
L'interruttore luci viene portato in
posizione on.
L'interruttore luci viene tirato verso il
guidatore e successivamente rila-
sciato.
Il livello dei fari può essere regolato in
funzione del numero di passeggeri e
delle condizioni di carico del veicolo.
1 Alza il livello dei fari
2 Abbassa il livello dei fari
■Guida alle impostazioni della
ghiera
Hatchback
Station wagon (veicoli senza tergicri-
stallo del lunotto)
Ghiera di regolazione manuale
del fascio luminoso dei fari (se
presente)
Condizioni di occupazione e
di carico del veicoloPosizione
ghieraOccupantiCarico del
veicolo
GuidatoreNessuno0
Guidatore e
passeggero
anteriore
Nessuno0
Tutti i sedili
occupatiNessuno1.5
Tutti i sedili
occupati
Veicolo a
pieno carico2.5
GuidatoreVeicolo a
pieno carico3.5
Condizioni di occupazione e
di carico del veicoloPosizione
ghieraOccupantiCarico del
veicolo
GuidatoreNessuno0
Guidatore e
passeggero
anteriore
Nessuno0
Tutti i sedili
occupatiNessuno1.5
Tutti i sedili
occupati
Veicolo a
pieno carico2.5
GuidatoreVeicolo a
pieno carico3.5
Page 217 of 694

215
4
4-3. Utilizzo delle luci e dei tergicristalli
Guida
Station wagon (veicoli con tergicri-
stallo del lunotto)
*: Se presente
1 Premere l'interruttore abbaglianti
automatici.
Condizioni di occupazione e
di carico del veicoloPosizione
ghieraOccupantiCarico del
veicolo
GuidatoreNessuno0
Guidatore e
passeggero
anteriore
Nessuno0
Tutti i sedili
occupatiNessuno1.5
Tutti i sedili
occupati
Veicolo a
pieno carico2
GuidatoreVeicolo a
pieno carico3
Abbaglianti automatici*
Gli abbaglianti automatici utiliz-
zano un sensore della telecamera
ubicato dietro la parte superiore
del parabrezza per stabilire l'inten-
sità delle luci dei veicoli che pre-
cedono, le luci della strada, ecc. e
si accendono e si spengono auto-
maticamente secondo necessità.
AVVISO
■Limitazioni degli abbaglianti automa- tici
Non fare eccessivo affidamento sugli
abbaglianti automatici. Guidare sempre
con attenzione, osservando quanto avviene sulla strada e all'occorrenza
accendendo o spegnendo gli abbaglianti
manualmente.
■Per prevenire un funzionamento
errato del sistema abbaglianti auto-
matici
Evitare di sovraccaricare il veicolo.
Attivazione degli abbaglianti
automatici
Page 218 of 694

2164-3. Utilizzo delle luci e dei tergicristalli
2Spingere la leva lontano da sé con
l'interruttore fari in posizione o
.
L'indicatore degli abbaglianti automatici si
accende quando il sistema è in funzione.
■Condizioni di accensione/spegnimento
automatico deg li abbaglianti
●Quando tutte le seguenti condizioni sono
soddisfatte, gli abbaglianti si accendono automaticamente (dopo circa 1 secondo):
• La velocità del veicolo è uguale o supe-
riore a circa 40 km/h. • La zona davanti al veicolo è buia.
• Non vengono rilevati fari né fanali poste-
riori accesi di veicoli che precedono. • La strada davanti a sé è poco illuminata.
●Se viene soddisfatta una qualsiasi delle seguenti condizioni, gli abbaglianti si spen-
gono automaticamente:
• La velocità del veicolo è inferiore a circa 30 km/h.
• La zona davanti al veicolo non è buia.
• I veicoli che precedono hanno i fari o i fanali posteriori accesi.
• La strada davanti a sé è ben illuminata.
■Informazioni relative al rilevamento da
parte del sensore della telecamera
●Gli abbaglianti possono non spegnersi
automaticamente nelle seguenti situazioni: • Quando un veicolo compare improvvisa-
mente da una curva
• Quando davanti al proprio veicolo si immette improvvisamente un altro veicolo
• Quando i veicoli che precedono non pos-
sono essere rilevati a causa di curve ripe-
tute, spartitraffico o alberi sul lato della strada
• Quando veicoli che precedono compaiono
da una corsia distante su una strada larga • Quando le luci dei veicoli che precedono
non sono accese
●Gli abbaglianti possono spegnersi se viene
rilevato un veicolo che precede a fari
spenti ma con gli antinebbia accesi.
●Illuminazione di edifici, illuminazione stra-
dale, semafori e cart elloni o segnali lumi-
nosi e altri oggetti riflettenti possono causare il passaggio degli abbaglianti agli
anabbaglianti oppure il mantenimento degli
anabbaglianti.
●Il tempo di accensione o spegnimento
degli abbaglianti può dipendere dai seguenti fattori:
• Luminosità di fari, antinebbia e fanali
posteriori di veicoli che precedono • Movimento e direzione di veicoli che pre-
cedono
• Quando un veicolo che precede ha luci funzionanti soltanto su un lato
• Quando un veicolo che precede è un vei-
colo a due ruote • Condizione della strada (pendenza, curva,
condizione del fondo stradale, ecc.)
• Numero di passeggeri e quantità di baga- glio a bordo del veicolo
●Gli abbaglianti possono accendersi o spe-gnersi in modo imprevisto.
●Biciclette o veicol i simili potrebbero non essere rilevati.
●Nelle seguenti situaz ioni, il sistema potrebbe non essere in grado di rilevare
correttamente il grado di illuminazione
dell'ambiente circost ante. Ciò può determi- nare il mantenimento degli anabbaglianti
oppure gli abbaglianti possono lampeg-
giare o abbagliare i pedoni o i veicoli che precedono. In tal caso, è necessario pas-
sare manualmente agli abbaglianti e agli
anabbaglianti. • Quando si guida in caso di maltempo
(pioggia battente, neve, nebbia, tempeste
di sabbia, ecc.). • Quando la visuale del parabrezza è osta-
colata da appannamento, condensa,
ghiaccio, sporco, ecc.
Page 219 of 694

217
4
4-3. Utilizzo delle luci e dei tergicristalli
Guida
• Quando il parabrezza è incrinato o dan- neggiato
• Quando il sensore della telecamera è
deformato o sporco • Quando la temperatura del sensore della
telecamera è estremamente elevata
• Quando il grado di illuminazione dell'ambiente circostante è uguale a quello
di fari, fanali posteriori o antinebbia
• Quando i fari o fanali posteriori dei veicoli che precedono sono spenti, sporchi, di
colore mutevole o non direzionati corretta-
mente
• Quando il veicolo viene investito da acqua, neve, polvere, ecc. sollevata da un veicolo
che precede
• Quando si guida in una zona in cui si alter- nano tratti illuminati e tratti in oscurità
• Quando si guida su strade caratterizzate
da frequenti salite e discese, o strade con fondo sconnesso, dissestato o irregolare
(quali strade in pavé, ghiaiose, ecc.)
• Quando si guida su strade caratterizzate da frequenti curve o tortuose
• Quando è presente un oggetto estrema-
mente riflettente davanti al veicolo, ad esempio un segnale o uno specchio
• Quando la parte posteriore del veicolo che
precede è altamente riflettente, come il container di un camion
• Quando i fari dei veicolo sono danneggiati
o sporchi o non direzionati correttamente • Quando il veicolo sbanda o si inclina a
causa di uno pneumatico sgonfio, di un
rimorchio trainato, ecc. • Quando i fari passano ripetutamente da
abbaglianti ad anabbaglianti e viceversa in
maniera anomala • Quando il guidatore ritiene che gli abba-
glianti stiano lampeggiando o abbagliando
pedoni o altri guidatori
■Passaggio agli anabbaglianti
Riportare la leva nella posizione ini-
ziale.
L'indicatore abbaglianti automatici si spe-
gne.
Spingere la leva lontano da sé per attivare
nuovamente il sistema abbaglianti automa-
tici.
■Passaggio agli abbaglianti
Premere l'interruttore abbaglianti auto-
matici.
L'indicatore abbaglianti automatici si spegne
e l'indicatore abbaglianti si accende.
Premere l'interruttore per attivare nuova-
mente il sistema abbaglianti automatici.
Accensione/spegnimento
manuale degli abbaglianti
Page 220 of 694

2184-3. Utilizzo delle luci e dei tergicristalli
*: Se presente
Regolare l'intensità e l'area illumi-
nata dagli abbaglianti in base alla
velocità del veicolo.
Regolare l'intensità degli abbaglianti,
durante la guida in curva, in modo
che l'area nella direzione in cui
svolta il veicolo sia illuminata più
intensamente delle altre.
Azionare gli abbaglianti schermati in
modo che l'area circostante i veicoli
che precedono sia parzialmente non
illuminata mentre tutte le altre aree
continuano a essere illuminate dagli
abbaglianti.
Gli abbaglianti scherma ti contribuiscono a
ottimizzare la visibi lità in avanti riducendo
l'effetto abbagliante sui guidatori dei veicoli
che precedono.
Regolare la distanza coperta dagli
anabbaglianti in funzione della
distanza rispetto al veicolo che pre-
cede.
1 Premere l'interruttore sistema abba-
glianti adattivi.
2 Spingere la leva lontano da sé con
l'interruttore fari in posizione o
.
L'indicatore AHS si accende quando il
AHS (Sistema abbaglianti
adattivi)*
Il sistema abbaglianti adattivi uti-
lizza un sensore della telecamera
ubicato dietro la parte superiore
del parabrezza per stabilire l'inten-
sità delle luci dei veicoli che pre-
cedono, le luci della strada, ecc. e
comanda automaticamente la
distribuzione della luce dei fari
secondo necessità.
AVVISO
■Limitazioni del sistema abbaglianti
adattivi
Non fare eccessivo affidamento sul
sistema abbaglianti adattivi. Guidare sem- pre con attenzione, osservando quanto
avviene sulla strada e all'occorrenza
accendendo o spegnendo gli abbaglianti
manualmente.
■Per prevenire un funzionamento
errato del sistema abbaglianti adat-
tivi
Evitare di sovraccaricare il veicolo.
Funzioni del sistema
Attivazione del sistema abba-
glianti adattivi