TOYOTA LAND CRUISER 2016 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2016, Model line: LAND CRUISER, Model: TOYOTA LAND CRUISER 2016Pages: 896, PDF Dimensioni: 47.02 MB
Page 231 of 896

2314-1. Prima di mettersi alla guida
4
Guida
LC200_OM_OM60M99L_(EL)
AVVISO
■Precauzioni per la sistemazione del carico
Osservare le seguenti precauzioni.
L’inosservanza di tali precauzioni potrebbe impedire il corretto azionamento dei
pedali, bloccare la visuale del conducente, o fare in modo che degli oggetti colpi-
scano il conducente o i passeggeri, possibilmente causando un incidente.
●Sistemare il carico e i bagagli nel vano bagagli ogni volta che ciò sia possibile.
● Non impilare oggetti nel vano bagagli superando l’altezza degli schienali.
● Evitare di collocare il carico o i bagagli nei seguenti posti.
• Ai piedi del conducente
• Sul sedile del passeggero anteriore o sui sedili posteriori (quando gli oggetti
vengono impilati)
• Sulla cappelliera (se in dotazione)
• Sul pannello strumenti
• Sul cruscotto
• Sul vano ausiliario o sul vassoio privo di coperchio
● Assicurare tutti gli articoli nell’abitacolo.
● Quando si ribaltano i sedili posteriori, non disporre oggetti lunghi direttamente die-
tro ai sedili anteriori.
● Non permettere ad alcun passeggero di viaggiare nel vano bagagli. Questo non è
progettato per il trasporto di persone. I passeggeri devono essere seduti sui loro
sedili con le cinture di sicurezza debitamente allacciate. Se queste precauzioni non
vengono osservate, gli occupanti saranno maggiormente esposti al rischio di
lesioni gravi, anche letali, nell’eventualità di una frenata improvvisa, di una sterzata
brusca o di un incidente.
■ Carico e distribuzione
●Non sovraccaricare il veicolo.
● Non distribuire i carichi in modo irregolare.
La disposizione impropria del carico può causare il deterioramento dei comandi
dello sterzo o dei freni, che a sua volta potrebbe causare lesioni gravi, anche letali.
Page 232 of 896

2324-1. Prima di mettersi alla guida
LC200_OM_OM60M99L_(EL)
AVVISO
■Quando si sistemano carichi sul portapacchi (se in dotazione)
Osservare le seguenti precauzioni:
●Distribuire il carico ripartendo il peso in maniera uniforme tra asse anteriore e asse
posteriore.
● Se si trasporta un carico lungo o largo, non superare mai la larghezza o la lun-
ghezza totale del veicolo. ( →P. 824)
● Prima di partire, assicurarsi che il carico sia saldamente fissato al portapacchi.
● Il trasporto di carichi sul portapacchi innalzerà il baricentro del veicolo. Evitare velo-
cità elevate, partenze e frenate improvvise, sterzate brusche o qualsiasi manovra
repentina, in caso contrario si potrebbe perdere il controllo o il veicolo si potrebbe
ribaltare in seguito ad una manovra errata, causando lesioni gravi, anche letali.
● Se si percorrono lunghe distanze su strade dissestate o a velocità elevate, arre-
stare il veicolo di tanto in tanto durante il viaggio per assicurarsi che il carico non si
sposti.
● Non eccedere i 200 kg di carico sul portapacchi.
NOTA
■Quando si sistemano carichi sul portapacchi (se in dotazione)
Fare attenzione a non graffiare la superficie del tetto apribile.
Page 233 of 896

233
4
4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
LC200_OM_OM60M99L_(EL)
Traino di un rimorchio
◆Limiti di peso
Controllare la capacità di traino consentita, la massa complessiva del vei-
colo (GVM), il carico massimo ammesso per asse (MPAC) e il carico
ammesso sulla barra di traino, prima di procedere con il traino. (→P. 824)
◆Gancio/staffa di traino
Toyota raccomanda l’uso del gancio/staffa di traino Toyota per questo vei-
colo. È comunque consentito l’uso di altri prodotti idonei, di qualità compa-
rabile.
Usare il cablaggio riposto nel vano posteriore.
Il veicolo è stato concepito principa lmente per il trasporto passeggeri.
Il traino di un rimorchio ha effetti negativi sul comportamento su
strada, le prestazioni, la frenata, la durata ed il consumo di carburante.
La sicurezza e la soddisfazione dei passeggeri dipendono dall’uso
appropriato degli equipaggiamenti corretti e da abitudini di guida pru-
dente. Per la sicurezza di tutti non sovraccaricare mai il rimorchio o il
veicolo.
Per trainare un rimorchio in piena sicurezza, prestare estrema atten-
zione e guidare il veicolo conformeme nte alle caratteristiche del rimor-
chio e alle condizioni d’uso.
La garanzia Toyota non ha validità per danni o anomalie causate dal
traino di un rimorchio per motivi commerciali.
Prima di effettuare il traino di rimorchi, rivolgersi a un concessionario o
a un’officina autorizzata Toyota, o a un altro professionista debita-
mente qualificato ed attrezzato, per avere maggiori informazioni sulle
leggi in vigore in certi paesi.
Collegamento delle luci del rimorchio
Page 234 of 896

2344-1. Prima di mettersi alla guida
LC200_OM_OM60M99L_(EL)■
Massa complessiva del rimorchio e carico barra di traino ammesso
Massa complessiva del rimor-
chio
La massa del rimorchio più il carico
sul rimorchio devono rientrare nella
capacità di traino massima. È peri-
coloso superare questo valore.
(→ P. 824)
Durante il traino di un rimorchio uti-
lizzare un gancio a frizione o uno
stabilizzatore a frizione (dispositivo
anti-sbandamento).
Quando la massa complessiva del rimorchio è superiore a 2000 kg si richiede
l’uso di uno stabilizzatore a frizione (dispositivo anti-sbandamento).
Carico ammesso sulla barra di traino
Sistemare il carico del rimorchio in modo che il carico barra di traino risulti supe-
riore a 25 kg o al 4% della capacità di traino. Evitare che il carico barra di traino
superi il valore indicato. ( →P. 824)
Punti importanti per il carico dei rimorchi
1
2
Page 235 of 896

2354-1. Prima di mettersi alla guida
4
Guida
LC200_OM_OM60M99L_(EL)■
Targhetta informativa (eti
chetta del costruttore)
Massa complessiva del veicolo
Il peso combinato del conducente, dei passeggeri, dei bagagli e del gancio di
traino sommato al peso totale in ordine di marcia e al carico barra di traino non
deve superare la massa complessiva del veicolo di più di 100 kg. È pericoloso
superare questo valore.
Carico massimo ammesso sull’asse posteriore
La massa gravante sull’assale posteriore non deve superare il carico massimo
ammesso per asse di un 15% o più. È pericoloso superare questo valore.
I valori della capacità di traino s ono stati ricavati da collaudi condotti a
livello del mare. Si noti che la potenza del motore e la capacità di traino si
riducono ad altitudini elevate.
1
2
XTipo A XTipo B
AVVISO
■ Quando il limite di massa complessiva del veicolo o il carico massimo
ammesso per asse vengono superati
Non superare il limite di velocità stabilito per trainare un rimorchio in aree urbane o i
100 km/h, quale dei due valori sia il più basso.
L’inosservanza di tale precauzione può provocare un incidente con lesioni gravi,
anche letali.
Page 236 of 896

2364-1. Prima di mettersi alla guida
LC200_OM_OM60M99L_(EL)
98 mm
98 mm
70 mm
70 mm
43 mm
43 mm
1272 mm
142 mm
175 mm
148 mm
126 mm
104 mm
63 mm
Posizioni d’installazione del gancio o della staffa di traino e della sfera
del gancio
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
Page 237 of 896

2374-1. Prima di mettersi alla guida
4
Guida
LC200_OM_OM60M99L_(EL)
■Aggancio e sgancio di un rimorchio (veicoli con AHC per le 4 ruote)
Arrestare il veicolo e il rimorchio in linea retta e procedere come segue:
●Collegamento di un rimorchio
Impostare il sistema AHC per le 4 ruote in modalità “LO” (bassa).
Spegnere l’interruttore motore o l’AHC per le 4 ruote.
Collegare il rimorchio.
Inserire l’interruttore motore o l’AHC per le 4 ruote.
Selezionare la modalità “N” (normale) con l’interruttore di selezione altezza vei-
colo.
Se il veicolo con quattro persone a bordo traina un rimorchio di circa 1800 kg con
un carico massimo sulla sfera di attacco superiore a 180 kg circa, non è possibile
selezionare la modalità normale. Tuttavia, si può proseguire la guida normale
senza problemi. Guidare con prudenza in quanto si sta trasportando un carico
ingente.
● Sgancio di un rimorchio
Impostare il sistema AHC per le 4 ruote in modalità “LO” (bassa). (Verificare che
l’altezza del veicolo sia in modalità “LO” premendo “ ∨” sull’interruttore di selezione
altezza veicolo).
Spegnere l’interruttore motore o l’AHC per le 4 ruote.
Collocare il supporto a terra del rimorchio ed alzare il gancio di 100 mm.
Inserire l’interruttore motore o l’AHC per le 4 ruote.
Attendere circa 20 secondi, per dare il tempo alla funzione di livellamento automa-
tico di ridurre l’altezza posteriore del veicolo.
Verificare che il gancio di traino sia scollegato. In caso contrario, alzare ancora il
gancio di traino e ripetere la procedura dal punto 2 al punto 5.
Fare muovere il veicolo in avanti nella modalità “LO”, in un punto in cui il gancio di
traino non possa interferire con alcunché nella modalità “N” (normale).
Impostare il sistema AHC per le 4 ruote in modalità “N”.
■ Informazioni sugli pneumatici
●Per il traino, aumentare la pressione di gonfiaggio pneumatici a 20,0 kPa (0,2 kgf/cm
2
o bar, 3 psi) al di sopra del valore prescritto. ( →P. 850)
● Aumentare la pressione di gonfiaggio degli pneumatici sul rimorchio in base alla
massa complessiva dello stesso e nel rispetto dei valori raccomandati dal costruttore
del rimorchio.
■ Luci del rimorchio
Verificare che gli indicatori di direzione e le luci di arresto funzionino correttamente
ogni volta che si aggancia il rimorchio. Il collegamento diretto al veicolo può danneg-
giare l’impianto elettrico e impedire il corretto funzionamento delle luci.
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
6
7
8
Page 238 of 896

2384-1. Prima di mettersi alla guida
LC200_OM_OM60M99L_(EL)■
Rodaggio
Toyota raccomanda di non utilizzare veicoli dotati di componenti del gruppo motore-
trasmissione nuovi per il traino di rimorchi per i primi 800 km.
■ Controlli di sicurezza prima del traino
●Accertarsi di non superare il limite di carico massimo per il gancio o la staffa di traino
e per la sfera del gancio. Tenere presente che la massa di accoppiamento del rimor-
chio si aggiunge al carico gravante sul veicolo. Assicurarsi inoltre che il carico totale
gravante sul veicolo rientri nella gamma dei limiti di peso consentiti. ( →P. 234)
● Verificare che il carico sul rimorchio sia fissato.
● Se gli specchietti normalmente in dotazione non consentono una chiara visibilità del
traffico dietro il veicolo, aggiungere degli specchietti retrovisori esterni supplementari.
Regolare i bracci di prolunga di tali specchietti su entrambi i lati del veicolo in modo
da garantire sempre la massima visibilità della strada dietro il veicolo.
■ Manutenzione
●Se il veicolo viene utilizzato per il traino, la manutenzione va effettuata con più fre-
quenza a causa delle maggiori sollecitazioni cui il veicolo è sottoposto rispetto alla
guida normale.
● Dopo circa 1000 km di traino, serrare nuovamente tutti i bulloni di fissaggio della
sfera e della staffa del gancio.
■ In caso di sbandamento del rimorchio
Uno o più fattori (raffiche di vento laterali, sorpasso di altri veicoli, strade dissestate e
così via) possono influire negativamente sul controllo del veicolo e del rimorchio,
generando instabilità.
●In caso di sbandamento del rimorchio:
• Afferrare saldamente il volante. Proseguire in linea retta.
Non cercare di controllare lo sbandamento del rimorchio girando il volante.
• Iniziare subito a diminuire la pressione sul pedale dell’acceleratore ma in modo molto graduale, in modo da ridurre la velocità.
Non accelerare. Non azionare i freni del veicolo.
Se non si corregge drasticamente l’andatura con il volante o con i freni, lo sbanda-
mento del veicolo e del rimorchio dovrebbe cessare (se attivato, anche il sistema
anti-sbandamento rimorchio può aiutare a stabilizzare il veicolo e il rimorchio).
Page 239 of 896

2394-1. Prima di mettersi alla guida
4
Guida
LC200_OM_OM60M99L_(EL)●
Una volta finito lo sbandamento del rimorchio:
• Fermarsi in un luogo sicuro. Fare scendere tutti gli occupanti dal veicolo.
• Controllare gli pneumatici del veicolo e del rimorchio.
• Verificare il carico sul rimorchio.
Assicurarsi che il carico non si sia spostato.
Accertarsi che il peso sul gancio di traino sia appropriato, se possibile.
• Controllare il carico sul veicolo.
Verificare che il veicolo non sia sovraccarico una volta che gli occupanti sono saliti
a bordo.
Se non vengono rilevati problemi, la velocità alla quale il rimorchio ha iniziato a
sbandare è da considerarsi superiore al limite della particolare combinazione vei-
colo-rimorchio.
Guidare ad una velocità più bassa per prevenire l’instabilità. È bene ricordare che lo
sbandamento del veicolo e del rimorchio aumenta con l’aumento della velocità.
AVVISO
■ Per evitare incidenti o lesioni
●Veicoli con AHC per le 4 ruote:
impostare l’altezza del veicolo in modalità “LO” e disattivare il sistema AHC per le 4
ruote quando si collega un rimorchio, in caso contrario l’altezza del veicolo può
cambiare a causa della funzione di livellamento automatico e una parte del corpo
potrebbe rimanere intrappolata nel veicolo, provocando un incidente. ( →P. 406)
● Veicoli con kit di riparazione di emergenza per foratura:
evitare il traino di un rimorchio quando uno degli pneumatici montati è stato riparato
col kit di riparazione di emergenza per foratura.
● Non usare il controllo velocità di crociera (se in dotazione) né il controllo radar dina-
mico della velocità di crociera (se in dotazione) durante il traino di un rimorchio.
NOTA
■Quando il materiale di rinforzo del paraurti posteriore è l’alluminio
Verificare che nessuna parte della staffa d’acciaio entri direttamente in contatto con
tale area.
Se l’acciaio e l’alluminio entrano in contatto, si verifica una reazione simile alla corro-
sione che indebolisce il tratto interessato con conseguenti danni. Utilizzare un pro-
dotto antiruggine sulle parti in contatto durante il montaggio della staffa d’acciaio.
Page 240 of 896

2404-1. Prima di mettersi alla guida
LC200_OM_OM60M99L_(EL)
Il comportamento del veicolo risulta diverso quando si traina un rimorchio.
Onde evitare incidenti, lesioni gravi, anche letali, quando si traina un rimor-
chio ricordare quanto segue:
■Controllare i collegamenti tra il rimorchio e le luci
Arrestare il veicolo e verificare il funzionamento del collegamento tra il
rimorchio e le luci dopo aver guidato per un breve periodo e prima di par-
tire.
■Fare pratica di guida con un rimorchio agganciato
● Familiarizzarsi con la svolta, l’arresto e la retromarcia con il rimorchio
agganciato in un’area priva di traffico o con traffico scarso.
● Durante la retromarcia con un rimorchio agganciato, afferrare la parte
del volante più vicina a sé e ruotarla in senso orario per dirigere il rimor-
chio verso sinistra o in senso antiorario per dirigerlo verso destra. Per
evitare errori nella sterzata, girare sempre il volante un po’ alla volta.
Farsi guidare da qualcuno durante la retromarcia, in modo da minimiz-
zare il rischio di incidenti.
■Aumento della distanza di sicurezza
Ad una velocità di 10 km/h, la distanza dal veicolo che precede deve
essere uguale o superiore alla lunghezza combinata del veicolo e del
rimorchio. Evitare frenate improv vise che potrebbero causare sbanda-
menti. In caso contrario, si potrebbe perdere il controllo del veicolo. Ciò è
particolarmente importante in caso di guida su strada bagnata o sdruccio-
levole.
■Accelerazione/sterzata/svolta improvvisa
Eseguendo svolte strette durante il traino si potrebbe causare una colli-
sione tra il rimorchio ed il veicolo che lo traina. Quando ci si avvicina alle
curve, rallentare con largo anticipo e affrontarle lentamente e con cautela
onde evitare frenate improvvise.
■Punti importanti riguardo le svolte
Le ruote del rimorchio si avvicinano al l’interno della curva più di quelle del
veicolo. In considerazione di questo fatto, eseguire una svolta più ampia di
quanto non si farebbe normalmente.
Istruzioni