TOYOTA PROACE CITY VERSO 2021 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2021, Model line: PROACE CITY VERSO, Model: TOYOTA PROACE CITY VERSO 2021Pages: 272, PDF Dimensioni: 57.71 MB
Page 101 of 272

101
Sicurezza
5
Punti chiave
(a) Fare riferimento alla normativa in vigore nel paese in cui si sta guida\
ndo prima di posizionare un bambino su questo sedile.(b) Per installare un seggiolino per bambini rivolto indietro o in avanti s\
u un sedile posteriore, regolare quest'ultimo in posizione completamente\
arretrata, con lo schienale dritto.(c) L'installazione di una culla portatile su questo sedile potrebbe impedire l'uso di uno o più sedili di questa fila.(d) Regolare il sedile del passeggero anteriore senza regolatore d'altezza \
nella posizione di completo arretramento.(h) Non è consentito installare seggiolini per bambini con una gamba di supporto nella terza fila.(f) Su alcune versioni, il sedile centrale non è equipaggiato con dispos\
itivi di supporto ISOFIX.IUF Sedile idoneo all'installazione di un seggiolino universale ISOFIX rivo\
lto in avanti assicurato tramite cinghia superiore.IL Sedile idoneo per un seggiolino semiuniversale ISOFIX che può essere\
:– rivolto indietro, con una cinghia superiore o una gamba di supporto.– rivolto in avanti, con una gamba di supporto.– culla portatile, con una cinghia superiore o una gamba di supporto.Per maggiori informazioni sui seggiolini per bambini ISOFIX, e in particolare sul fissaggio della cinghia superiore, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Page 102 of 272

102
Seggiolini per bambini i-Size
I seggiolini per bambini i-Size dispongono di due dispositivi di bloccag\
gio che si agganciano sui due anelli A.Questi seggiolini i-Size sono inoltre dotati di:– una cinghia superiore attaccata all'anello B.– o una gamba di supporto che poggia sul pianale, compatibile con la posiz\
ione del sedile i-Size approvata.Il ruolo è di impedire l'inclinazione in avanti del seggiolino per ba\
mbini in caso di collisione. Per ulteriori informazioni sui dispositivi di supporto ISOFIX, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Ubicazioni dei seggiolini i-Size
In conformità alle nuove normative europee, questa tabella indica le \
opzioni di installazione dei seggiolini per bambini i-Size su sedili dot\
ati di dispositivi di supporto ISOFIX approvati i-Size.
Posizione del sedileSistema di ritenuta per bambini i-Size
Fila 1 (a)Sedile del passeggeroNon i-Size
Fila 2 (b) (c) (d)i-U
Fila 3 (b)Non i-Size
Punti chiave
(a) Fare riferimento alla normativa in vigore nel paese in cui si sta guida\
ndo prima di posizionare un bambino su questo sedile.(b) Per installare un seggiolino per bambini rivolto indietro o in avanti s\
u un sedile posteriore, regolare quest'ultimo in posizione completamente\
arretrata, con lo schienale dritto.
(c) Regolare il sedile anteriore alla sua massima altezza.(d) Su alcune versioni, il sedile centrale non è equipaggiato con dispos\
itivi di supporto ISOFIX.i-U Idoneo per i sistemi di ritenuta i-Size "universali" rivolti in avanti \
e indietro.i-U Idoneo per i sistemi di ritenuta i-Size "universali" rivolti in avanti.\
Page 103 of 272

103
Sicurezza
5
Bloccaggio manuale per
bambini
Sistema meccanico per impedire l'apertura della porta scorrevole utilizzando la relativa leva interna.
Bloccaggio/sbloccaggio
► Ruotare il comando situato sul bordo della porta laterale verso su per bloccarlo o verso giù per sbloccarlo.
Bloccaggio elettrico per
bambini
Sistema di comando a distanza per impedire l'apertura delle porte posteriori (porte laterali scorrevoli, porte posteriori a cerniera laterale o portellone) utilizzando i comandi interni.
Attivazione/disattivazione
► Con l'accensione inserita, premere questo
pulsante per attivare/disattivare il bloccaggio per bambini.Quando la spia è accesa, il bloccaggio per bambini è attivato.
NOTIC E
Con il bloccaggio per bambini attivato, è ancora possibile aprire le porte dall'esterno.
NOTIC E
In caso di impatto grave, il bloccaggio per bambini viene disattivato (bloccaggio per bambini off) automaticamente.
WARNI NG
Qualsiasi altro stato della spia indica la presenza di un guasto relativo al bloccaggio elettrico per bambini.Far controllare il veicolo da un concessionario TOYOTA o una riparatore qualificato.
WARNI NG
Questo sistema è indipendente e non sostituisce in alcun caso la chiusura centralizzata.Non guidare con la porta laterale scorrevole aperta.Controllare lo stato del bloccaggio per bambini ogni volta che l'accensione viene inserita.Rimuovere sempre la chiave dal commutatore di accensione quando si esce dal veicolo, anche per un breve periodo di tempo.
Page 104 of 272

104
Raccomandazioni di
guida
► Attenersi alle normative di regolamentazione della guida e rimanere vigili indipendentemente dalla condizioni del traffico.► Monitorare l'ambiente circostante e tenere le mani sul volante per poter reagire sempre a qualunque cosa possa accadere.► Guidare in modo regolare, anticipare l'eventuale necessità di frenata e mantenere una distanza di sicurezza maggiore, specialmente sul bagnato.► Arrestare il veicolo per eseguire le operazioni che richiedono attenzione particolare (come ad esempio le regolazioni).► Durante i viaggi lunghi, fare una pausa ogni due ore.
Importante!
WARNI NG
Non lasciare mai il motore acceso negli spazi chiusi o sprovvisti di una ventilazione sufficiente. I motori a combustione interna emettono gas di scarico tossici come ad esempio il monossido di carbonio. Pericolo di avvelenamento e morte!
WARNI NG
In condizioni invernali molto gravose (temperatura inferiore a -23°C), per garantire il funzionamento corretto e la durata dei componenti meccanici del veicolo (motore e cambio), far girare il motore per 4 minuti prima di partire.
WARNI NG
Non guidare mai con il freno di stazionamento inserito. Rischio di surriscaldamento e danni al sistema frenante!
WARNI NG
Non parcheggiare il veicolo né lasciare il motore acceso su una superficie infiammabile (ad es. erba secca, foglie secche). Il sistema di scarico del veicolo è molto caldo, anche diversi minuti dopo l'arresto del motore. Rischio di incendio!
WARNI NG
Non lasciare mai il veicolo incustodito con il motore acceso. Se è necessario uscire dal veicolo con il motore acceso, inserire il freno di stazionamento e portare il cambio in folle o in posizione N o P (in base al tipo di cambio).
WARNI NG
Non lasciare mai bambini senza la supervisione di un adulto all'interno del veicolo.
WARNI NG
Non guidare mai su superfici coperte da
vegetazione (erba alta, accumulo di foglie secche, raccolto, resti di vegetazione) come ad esempio un campo, un sentiero di campagna con vegetazione fitta, una banchina.Questa vegetazione potrebbe entrare in contatto con il sistema di scarico del veicolo o altri sistemi molto caldi. Rischio di incendio!
Su strade allagate
Sconsigliamo fortemente la guida su strade allagate, poiché ciò potrebbe provocare seri danni al motore o al cambio nonché ai sistemi elettrici del veicolo.
Page 105 of 272

105
Guida
6
Se si è obbligati a guidare su una strada allagata:► controllare che la profondità dell'acqua non superi 15 cm, tenendo conto delle onde che potrebbero essere generate dagli altri utenti,► disattivare la funzione Stop & Start,► guidare più lentamente possibile senza far spegnere il motore. In tutti i casi, non superare 10 km/h,► non fermarsi né spegnere il motore.Subito dopo aver abbandonato la strada allagata e non appena le condizioni di sicurezza lo consentono, azionare leggermente e ripetutamente i freni per far asciugare i dischi e le pastiglie.In caso di dubbi sullo stato del veicolo, rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a un'officina qualificata.
In caso di traino di un
rimorchio
WARNI NG
La guida con un rimorchio pone in essere maggiori richieste al veicolo trainante e richiede maggiore attenzione al conducente.
NOTIC E
Rispettare i pesi trainabili massimi.Ad altitudini superiori:ridurre il carico massimo del 10% ogni 1.000 metri di altitudine; la densità dell'aria si riduce man mano che l'altitudine aumenta, di conseguenza le prestazioni del motore si riducono.
WARNI NG
Veicolo nuovo: non trainare un rimorchio prima di aver percorso almeno 1.000 chilometri.
NOTIC E
Se la temperatura esterna è elevata, far girare il motore al minimo per 1-2 minuti dopo l'arresto del veicolo, per farlo raffreddare.
Prima di ripartire
Carico sul timone
► Distribuire il carico nel rimorchio in modo che gli oggetti più pesanti siano più vicini possibile all'assale e che il carico sul timone (sul punto
di collegamento al veicolo) si avvicini al valore massimo consentito senza superarlo.
Pneumatici
► Controllare la pressione degli pneumatici del veicolo trainante e del rimorchio, rispettando i valori raccomandati.
Illuminazione
► Controllare la segnalazione elettrica sul rimorchio e l'altezza dei fari del veicolo.
NOTIC E
Se viene utilizzato un dispositivo di traino TOYOTA originale, i sensori di parcheggio posteriori verranno disattivati automaticamente per evitare l'emissione del segnale acustico.
Durante la guida
Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita aumenta la temperatura del liquido di raffreddamento. Il carico trainabile massimo dipende dal gradiente e dalla temperatura esterna. La capacità di raffreddamento della ventola non aumenta proporzionalmente al regime motore.► Ridurre la velocità e il regime motore, in modo da limitare l'aumento di riscaldamento.In tutti i casi, prestare attenzione alla temperatura del liquido di raffreddamento.Se questa spia e la spia STOP si accendono, arrestare il veicolo e spegnere il motore prima possibile.
Page 106 of 272

106
Freni
Quando si traina un rimorchio la distanza di arresto aumenta. Per evitare di surriscaldare i freni, si consiglia di utilizzare il freno motore.
Vento laterale
Tenere a mente la maggiore suscettibilità al vento che avrà il veicolo.
Protezione antifurto
Immobilizzatore elettronico
Il telecomando è dotato di un chip elettronico con un codice speciale. Quando l'accensione viene inserita, è necessario che questo codice venga riconosciuto per consentire l'avviamento.Qualche secondo dopo l'inserimento dell'accensione, il sistema blocca il sistema di controllo del motore, impedendo pertanto l'avviamento del motore in caso di scassinamento.In caso di guasto, il conducente viene
informato tramite l'accensione di questa spia di allarme, l'attivazione di un segnale acustico e la visualizzazione di un messaggio sullo schermo.Il veicolo non si avvierà; rivolgersi a un concessionario TOYOTA prima possibile.
Avviamento/arresto del
motore
Avviamento
È necessario inserire il freno di stazionamento.► Con un cambio manuale, portare la leva del cambio in folle, premere a fondo il pedale della frizione e tenerlo premuto fino all'azionamento del motore.► In presenza di cambio automatico, portare il selettore in posizione P, quindi premere il pedale del freno.
Con la chiave convenzionale/con la
chiave del telecomando
1.Posizione di arresto.
2.Posizione di accensione inserita.
3.Posizione di avviamento.
► Inserire la chiave nel commutatore di accensione. Il sistema riconosce il codice di avviamento.► Sbloccare il piantone dello sterzo ruotando simultaneamente il volante e la chiave.
NOTIC E
In alcune circostante, potrebbe essere necessario girare fermamente il volante per
spostare le ruote (se le ruote sono poggiate a un marciapiede, ad esempio).
► Portare la chiave in posizione 2, Accensione inserita, per avviare il sistema di pre-riscaldamento del motore.► Attendere fino allo spegnimento di questa spia di allarme sul quadro strumenti, quindi portare la chiave in posizione 3 senza premere il pedale dell'acceleratore, per azionare il motorino di avviamento fino all'avviamento del motore. Non appena il motore si avvia, rilasciare la chiave.
NOTIC E
La spia di allarme non si accende se il motore è già caldo. In alcune condizioni climatiche, è necessario attenersi alle seguenti raccomandazioni:
– In condizioni climatiche miti, non lasciare il motore al minimo per farlo riscaldare ma partire immediatamente e guidare a velocità moderata.
Page 107 of 272

107
Guida
6
– A seconda della versione, se l'aria condizionata è attivata e la temperatura esterna è superiore a 35 °C, il regime del motore aumenterà, fino a 1.300 giri/min, a seconda dei requisiti di raffreddamento.– In condizioni invernali, la spia di allarme del pre-riscaldatore si accende per più tempo dopo l'inserimento dell'accensione; pertanto, prima dell'avviamento, attendere che si spenga.– In condizioni invernali molto gravose (temperatura inferiore a -23 °C), per garantire il funzionamento corretto e la durata dei componenti meccanici del veicolo (motore e cambio), far girare il motore per 4 minuti prima di partire.Non lasciare mai il motore in funzione in un'area chiusa senza una ventilazione adeguata: i motori a combustione interna emettono gas di scarico tossici, come ad esempio monossido di carbonio. Pericolo di avvelenamento e morte!
NOTIC E
Con i motori a benzina, dopo un avviamento a freddo, il pre-riscaldamento del convertitore catalitico può provocare vibrazioni evidenti del motore a veicolo fermo, con il motore acceso, fino a 2 minuti (minimo accelerato).
WARNI NG
Se il motore non si avvia subito, disinserire l'accensione.Attendere qualche secondo prima di azionare nuovamente il motorino di avviamento. Se il motore non si avvia dopo alcuni tentativi, non continuare a provare: si rischierebbe di danneggiare il motorino di avviamento e il motore.Rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a una officina qualificata.
WARNI NG
Come evitare che i pedali rimangano incastrati:– utilizzare esclusivamente tappetini adatti ai dispositivi di fissaggio già presenti nel veicolo; è necessario utilizzare questi dispositivi di fissaggio,– non posizionare mai un tappetino sull'altro.
L'uso di tappetini non approvati da TOYOTA potrebbe interferire con l'accesso ai pedali od ostacolare il funzionamento del controllo velocità di crociera/limitatore di velocità.I tappetini approvati da TOYOTA sono dotati di due dispositivi di fissaggio situati sotto il sedile.
Con Accesso e Avviamento a mani
libere
► Posizionare il telecomando all'interno del veicolo, nella zona di riconoscimento.► Premere il pulsante "START/STOP".
In presenza di cambio manuale, il piantone dello sterzo si sblocca e il motore si avvia quasi all'istante.Con il cambio automatico EAT8, il motore si avvia quasi all'istante.
NOTIC E
La spia di allarme non si accende se il motore è già caldo. In alcune condizioni climatiche, si consiglia di attenersi alle raccomandazioni seguenti:– In condizioni climatiche miti, non lasciare il motore al minimo per farlo riscaldare ma partire immediatamente e guidare a velocità moderata. A seconda della versione, se l'aria condizionata è attivata e la temperatura
esterna è superiore a 35 °C, sarà possibile aumentare il regime minimo del motore fino a 1.300 giri/min, a seconda dei requisiti dell'aria condizionata.
Page 108 of 272

108
– In condizioni invernali, quando l'accensione viene inserita, la durata di illuminazione della spia di preriscaldamento è maggiore. Prima di avviare il motore, attendere che si spenga.– In condizioni invernali molto gravose (temperatura inferiore a -23 °C), per garantire il funzionamento corretto e la durata dei componenti meccanici del veicolo (motore e cambio), far girare il motore per 4 minuti prima di partire.Non lasciare mai il motore in funzione in un'area chiusa senza una ventilazione adeguata: i motori a combustione interna emettono gas di scarico tossici, come ad esempio monossido di carbonio. Pericolo di avvelenamento e morte!
NOTIC E
Con i motori a benzina, dopo un avviamento a freddo, il convertitore catalitico può provocare vibrazioni evidenti del motore a veicolo fermo, con il motore acceso, fino a 2 minuti (minimo accelerato).
WARNI NG
Per i motori diesel, quando la temperatura è inferiore a zero, l'avviamento si verificherà solo dopo lo spegnimento della spia di preriscaldamento.Se questa spia si accede dopo aver premuto il pulsante "START/STOP", premere il pedale del freno o della frizione fino allo spegnimento della spia, senza premere nuovamente il pulsante "START/STOP", fino all'avviamento del motore.
NOTIC E
È fondamentale che il telecomando del sistema “Accesso e Avviamento a mani libere" si trovi nella zona di riconoscimento.Non lasciare mai il veicolo con il motore acceso portando con sé il telecomando.Se il telecomando esce dalla zona di riconoscimento, viene visualizzato un messaggio.Riportare il telecomando nella zona di riconoscimento per poter avviare il motore.
NOTIC E
Se una delle condizioni di avviamento non è soddisfatta, viene visualizzato un messaggio nel quadro strumenti. In alcune circostanze, è necessario girare il volante mentre si preme il pulsante "START/STOP" per consentire lo sbloccaggio del piantone dello sterzo. Viene visualizzato un messaggio.
Spegnimento
► Immobilizzare il veicolo con il motore al minimo.► In presenza di cambio manuale, portare la leva del cambio in folle.► In presenza di cambio automatico, selezionare la posizione P.
Con la chiave convenzionale/con la
chiave del telecomando
► Girare completamente la chiave in posizione 1 (Stop) e rimuoverla dal commutatore di
accensione.► Per bloccare il piantone dello sterzo, girare il volante fino al bloccaggio.
NOTIC E
Per facilitare lo sbloccaggio del piantone dello sterzo, si consiglia di posizionare le ruote dritte in avanti prima di arrestare il motore.
Page 109 of 272

109
Guida
6
► Controllare che il freno di stazionamento venga inserito correttamente, in particolare sui tratti in pendenza.
WARNI NG
Non disinserire mai l'accensione prima del completamento dell'immobilizzazione del motore. Con il motore spento, anche i sistemi frenante e di assistenza sterzante vengono
disattivati: rischio di perdita di controllo del veicolo.
NOTIC E
Come misura di sicurezza, non lasciare mai il veicolo, anche per un breve periodo di tempo, senza portare con sé la chiave elettronica.
NOTIC E
Evitare di attaccare oggetti pesanti alla chiave o al telecomando, poiché potrebbero pesare sulla relativa lamella nel commutatore di accensione e causare un'anomalia.
Chiave lasciata nel blocchetto di
accensione
NOTIC E
Quando si apre la portiera lato conducente, viene visualizzato un messaggio, accompagnato da un segnale acustico, per ricordare al conducente che la chiave è ancora nel commutatore di accensione in
posizione 1 (spegnimento).Se la chiave è stata lasciata nel commutatore di accensione in posizione 2 (accensione inserita), l'accensione viene disinserita automaticamente dopo un'ora.Per reinserire l'accensione, portare la chiave in posizione 1 (spegnimento), quindi nuovamente in posizione 2 (accensione inserita).
Con Accesso e avviamento senza
chiave
► Con il telecomando nella zona di riconoscimento, premere il pulsante "START/STOP".Con un cambio manuale, il motore si arresta e il piantone dello sterzo si blocca.Con il cambio automatico EAT8, il motore si arresta.
NOTIC E
Se il veicolo non è immobilizzato, il motore non si arresta.
Inserimento dell'accensione
con Accesso e Avviamento
a mani libere
Con la chiave elettronica del sistema Accesso e Avviamento a mani libere all'interno del veicolo, la pressione del pulsante "START/STOP", senza alcuna azione sui pedali, consente l'inserimento dell'accensione.► Premendo nuovamente questo pulsante, si disinserisce l'accensione consentendo il bloccaggio del veicolo.
Avviamento di back-up con
la funzione di Accesso e
avviamento senza chiave
Nel caso in cui il veicolo non dovesse rilevare la chiave elettronica nella zona di riconoscimento, poiché la batteria del telecomando è scarica, è previsto un lettore di back-up sulla sinistra dietro il volante per consentire l'avviamento.
Page 110 of 272

11 0
► Tenere in posizione il telecomando contro il lettore, quindi:► Con un cambio manuale, portare la leva del cambio in folle, premere a fondo il pedale della frizione e tenerlo premuto fino all'azionamento del motore.► In presenza di cambio automatico, portare il selettore in posizione P, quindi premere il pedale del freno.► Quindi, premere il pulsante "START/STOP".Il motore si avvia.
Spegnimento forzato con
Accesso e Avviamento a
mani libere
Solo in caso di emergenza, è possibile spegnere il motore in qualsiasi condizione (anche durante la guida).► Per fare questo, premere il pulsante "START/STOP" e tenerlo premuto per circa 3 secondi.In tal caso, il piantone dello sterzo si blocca subito dopo l'arresto del veicolo.
Telecomando non
riconosciuto con la funzione
di Accesso e avviamento
senza chiave
Se il telecomando non si trova più nella zona di riconoscimento, viene visualizzato un messaggio sul quadro strumenti quando si chiude una porta o si prova a spegnere il motore.► Per confermare l'arresto del motore, tenere premuto il pulsante "START/STOP" per circa 3 secondi, quindi rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a una riparatore qualificato.
Freno di stazionamento
manuale
Applicazione
► Con il piede sul pedale del freno, tirare la leva del freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo.
Rilasciare su terreno
pianeggiante
► Con il piede sul pedale del freno, tirare delicatamente in alto la leva del freno di stazionamento, premere il pulsante di rilascio, quindi abbassare completamente la leva.Durante la guida del veicolo, questa spia di allarme si accende, insieme
all'emissione di un segnale acustico e alla visualizzazione di un messaggio, per indicare che il freno di stazionamento è ancora inserito o non è stato completamente rilasciato.
WARNI NG
Durante il parcheggio del veicolo in pendenza normale o ripida in condizione di carico, orientare le ruote contro il marciapiede, quindi
inserire il freno di stazionamento.
NOTIC E
La pressione del pedale del freno facilita l'inserimento e il disinserimento del freno di stazionamento manuale.
WARNI NG
Con un cambio manuale, innestare la marcia, quindi disinserire l'accensione.
WARNI NG
Con un cambio automatico, portare il selettore marcia in posizione P, quindi disinserire l'accensione.