YAMAHA TDR 125 2001 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2001, Model line: TDR 125, Model: YAMAHA TDR 125 2001Pages: 94, PDF Dimensioni: 5.08 MB
Page 51 of 94

6-15
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
8.Inserire lÕelemento spugnoso nella
scatola del filtro dellÕaria.
HC000082
aA8Verificare che lÕelemento del filtro
dellÕaria sia alloggiato corretta-
mente nella scatola del filtro
dellÕaria.
8Non si deve mai far funzionare il
motore senza lÕelemento del filtro
dellÕaria installato, altrimenti il
pistone (i pistoni) e/o il cilindro (i
cilindri) potrebbero usurarsi
eccessivamente.9.Installare il coperchio del filtro
dellÕaria installando le viti e poi
10.Posizionare il serbatoio del carbu-
rante nella sua posizione originaria e
poi installare il bullone.
HAU00629
Messa a punto del carburatore
motore e necessita di una messa a punto
molto precisa. Pertanto consigliamo di
affidare la maggior parte delle regolazioni
del carburatore ad un concessionario
Yamaha in possesso delle nozioni e delle
esperienze professionali necessarie.
Tuttavia, la messa a punto descritta nella
prossima sezione pu˜ venire eseguita dal
proprietario nellÕambito della manutenzio-
ne periodica.
HC000094
aAIl carburatore viene messo a punto e
testato a fondo nello stabilimento di
produzione Yamaha. Eventuali tentati-
vi di modificare queste regolazioni
senza sufficienti nozioni tecniche
potrebbero provocare un calo delle
prestazioni o danneggiamenti del
motore.
HW000131
gAccertarsi che i tubi del carburante ed
il tubo del vuoto siano collegati e
posati correttamente, e non siano
schiacciati. Sostituire i tubi danneggia-
ti.11.Installare la sella e le carenature.
5AE-9-H4 (ITALY) 8/30/00 5:10 PM Page 50
Page 52 of 94

6-16
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
HAU00632
Regolazione del regime del
minimoEseguire il controllo e, se necessario, la
regolazione del regime del minimo del
motore come segue agli intervalli specifi-
cati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione.
1.Accendere il motore e lasciarlo scal-
dare per diversi minuti a
1.000Ð2.000 giri/min, accelerandolo
ogni tanto a 4.000Ð5.000 giri/min.NOTA:
-
mente allÕacceleratore.
2.Controllare il regime del minimo del
motore e, se necessario, regolarlo al
valore secondo specifica agendo
sulla vite di fermo dellÕacceleratore.
Per aumentare il regime del minimo,
girare la vite in direzione a. Per
ridurre il regime del minimo, girare la
vite in direzione b.
ba
1
1.Vite di fermo del gas
NOTA:
Se non si riesce a regolare il regime del
minimo secondo specifica come descritto
sopra, affidare questa regolazione ad un
concessionario Yamaha.
Regime del minimo:
1.300Ð1.500 giri/min
1.400Ð1.500 giri/min (A, CH)
5AE-9-H4 (ITALY) 8/30/00 5:10 PM Page 51
Page 53 of 94

6-17
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
HAU00634
Regolazione del gioco del cavo
dellÕacceleratoreIl gioco del cavo dellÕacceleratore deve
essere di 3Ð5 mm alla manopola
dellÕacceleratore. Controllare periodica-
mente il gioco del cavo dellÕacceleratore
e, se necessario, regolarlo come segue.NOTA:
Prima di controllare il gioco del cavo
dellÕacceleratore, si deve regolare corret-
tamente il regime del minimo del motore.a.Gioco
a
2 1
b
a
1.Allentare il controdado.
2.Per aumentare il gioco del cavo
dellÕacceleratore, girare il dado di
registro in direzione a. Per ridurre il
gioco del cavo dellÕacceleratore,
girare il dado di registro in direzione
b.
3.Stringere il controdado.1.Contro-dado
2.Dispositivo di regolazione
HAU03804
PneumaticiPer garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e lÕutilizzo in sicurezza
del vostro mezzo, fare attenzione ai
seguenti punti che riguardano i pneumati-
ci prescritti secondo specifica.
Pressione dei pneumatici
Controllare sempre e, se necessario,
regolare la pressione dei pneumatici
prima di utilizzare il mezzo.
HW000082
g8Controllare e regolare la pressio-
ne dei pneumatici a freddo (ossia
quando la temperatura dei pneu-
ambiente).
8Si deve regolare la pressione dei
pneumatici in funzione della velo-
citˆ di marcia e del peso totale del
pilota, del carico e degli accessori
approvati per questo modello.
5AE-9-H4 (ITALY) 8/30/00 5:10 PM Page 52
Page 54 of 94

6-18
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
HWA00012
gDato che il carico ha un impatto enor-
me sulla manovrabilitˆ, la frenata, le
prestazioni e le caratteristiche di sicu-
rezza del vostro mezzo, tenere sempre
presenti le seguenti precauzioni.
8NON SOVRACCARICARE MAI IL
MOTOCICLO! LÕuso di un motoci-
clo sovraccarico pu˜ provocare
danneggiamenti dei pneumatici,
perdite del controllo o infortuni
gravi. Verificare che il peso totale
del pilota, del passeggero, del
carico e degli accessori non supe-
ri il carico massimo specificato
per il motociclo.
8Non trasportare oggetti fissati
male che possono spostarsi
durante la marcia.
8
pesanti vicino al centro del moto-
ciclo e distribuire uniformemente
il peso sui due lati del mezzo.
8Regolare la sospensione e la
pressione dei pneumatici in fun-
zione del carico.
8Prima di utilizzare il mezzo, con-
trollare sempre la condizione e la
pressione dei pneumatici.
Pressione di gonfiaggio dei pneumatici
(misurata sui pneumatici freddi)
Carico*AnteriorePosteriore
Fino a 90 kg175 kPa
(1,75 kg/cm
2
1,75 bar)200 kPa
(2,00 kg/cm
2
2,00 bar)
90 kgÐmassimo175 kPa
(1,75 kg/cm
2
1,75 bar)225 kPa
(2,25 kg/cm
2
2,25 bar)
Carico massimo* 180 kg
179 kg (CH, A)
*Peso totale del pilota, del passeggero, del carico e
degli accessori
Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima di
utilizzare il mezzo. Se la profonditˆ al
secondo specifica, se ci sono chiodi o
frammenti di vetro nel pneumatico, o se il
-
diatamente il pneumatico da un conces-
sionario Yamaha.NOTA:
I limiti di profonditˆ del battistrada posso-
no differire da nazione a nazione.
Rispettare sempre le disposizioni di legge
della nazione dÕimpiego.
1a
1.Fianco
a.Spessore battistradaProfonditˆ minima del
battistrada (anteriore e
posteriore)1,6 mm
5AE-9-H4 (ITALY) 8/30/00 5:10 PM Page 53
Page 55 of 94

6-19
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
Informazioni sui pneumatici
ruote in lega e pneumatici senza camera
dÕaria.
HW000078
g8Il pneumatico anteriore e quello
posteriore devono essere della
stessa marca e disegno, altrimenti
non si possono garantire le carat-
teristiche di manovrabilitˆ del
mezzo.
8Dopo prove approfondite, la
Yamaha Motor Co., Ltd. ha appro-
vato per questo modello soltanto i
pneumatici elencati di seguito.
HAU00683
g8Fare sostituire i pneumatici
eccessivamente consumati da un
concessionario Yamaha. Oltre ad
essere illegale, lÕutilizzo del moto-
ciclo con pneumatici eccessiva-
mente usurati riduce la stabilitˆ di
marcia e pu˜ provocare la perdita
del controllo del mezzo.
8Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote ed ai freni, compresi i
pneumatici, ad un concessionario
Yamaha, che possiede le cono-
scenze tecniche e lÕesperienza
necessarie.
ANTERIORE
FabbricanteMisuraModelloBRIDGESTONE
100/90-18 56PTW53
DUNLOP
100/90-18 56PD602F
POSTERIORE
FabbricanteMisuraModello
BRIDGESTONE
130/80-17 65PTW54
DUNLOP
130/80-17 65PD602
HW000079
g8Fare sostituire i pneumatici
eccessivamente consumati da un
concessionario Yamaha. Oltre ad
essere illegale, lÕutilizzo del moto-
ciclo con pneumatici eccessiva-
mente usurati riduce la stabilitˆ di
marcia e pu˜ provocare la perdita
del controllo del mezzo.
8Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote ed ai freni, compresi i
pneumatici, ad un concessionario
Yamaha, che possiede le cono-
scenze tecniche e lÕesperienza
necessarie.
5AE-9-H4 (ITALY) 8/30/00 5:10 PM Page 54
Page 56 of 94

6-20
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
HAU03773
Ruote in legaPer garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e lÕutilizzo in sicurezza
del vostro mezzo, fare attenzione ai
seguenti punti che riguardano le ruote
prescritte secondo specifica.
8Prima di utilizzare il mezzo, control-
lare sempre che il cerchio della ruota
non presenti cricche, piegature o
deformazioni. Se si riscontrano dan-
neggiamenti, fare sostituire la ruota
da un concessionario Yamaha. Non
tentare di eseguire riparazioni delle
ruote, neppure di lieve entitˆ. In
caso di deformazioni o di cricche, la
ruota deve venire sostituita.
8In caso di sostituzione del pneumati-
co o della ruota, occorre eseguire
lÕequilibratura della ruota. Lo sbilan-
ciamento della ruota pu˜ compro-
mettere le prestazioni e la manovra-
bilitˆ del mezzo e abbreviare la
durata dei pneumatici.
8Marciare a velocitˆ moderate dopo il
cambio di un pneumatico, per per-
mettere alla superficie del pneumati-
co di ÒrodarsiÓ, in modo da poter svi-
luppare al meglio le proprie
caratteristiche.
ab
12 c
HAU00694
Regolazione del gioco della
leva della frizioneIl gioco della leva della frizione deve
essere di 10Ð15 mm come illustrato nella
figura. Controllare periodicamente il gioco
della leva della frizione e regolarlo come
segue, se necessario.
1.Allentare il controdado sulla leva
della frizione.
2.Per aumentare il gioco della leva
della frizione, girare il bullone di regi-
stro in direzione a. Per ridurre il
gioco della leva della frizione, girare
il bullone di registro in direzione b.1.Contro-dado (leva della frizione)
2.Bullone di regolazoine
c.Gioco
ba
1
2
3.Se si riesce ad ottenere il gioco
secondo specifica della leva della fri-
zione con il metodo sopra descritto,
stringere il controdado e saltare il
resto della procedura, altrimenti pro-
cedere come segue
4.Girare completamente il bullone di
registro sulla leva della frizione in
direzione aper allentare il cavo
della frizione.
5.Allentare il controdado sul carter.
6.Per aumentare il gioco della leva
della frizione, girare il dado di regi-
stro in direzione a. Per ridurre il
gioco della leva della frizione, girare
il dado di registro in direzione b.1.Contro-dado (sul carter)
2.Dado di regolazione
5AE-9-H4 (ITALY) 8/30/00 5:10 PM Page 55
Page 57 of 94

6-21
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
1
2b
c
a
HAU00696
Regolazione del gioco della
leva del frenoIl gioco della leva del freno deve essere
di 2Ð5 mm come illustrato nella figura.
Controllare periodicamente il gioco della
leva del freno e regolarlo come segue, se
necessario.
1.Allentare il controdado sulla leva del
freno.
2.Per aumentare il gioco della leva del
freno, girare il bullone di registro in
direzione a. Per ridurre il gioco
della leva del freno, girare il bullone
di registro in direzione b.
3.Stringere il controdado.1.Contro-dado
2.Bullone di regolazione
c.Gioco
HW000099
g8Dopo la regolazione del gioco
della leva del freno, controllare il
gioco ed accertarsi che il freno
funzioni correttamente.
8Se, premendo la leva del freno, si
ha una sensazione di morbidezza
e cedevolezza, questo pu˜ indica-
re la presenza di aria nellÕimpianto
idraulico. In caso di presenza di
aria nellÕimpianto idraulico, farlo
spurgare da un concessionario
Yamaha prima di utilizzare il
mezzo. LÕaria nellÕimpianto idrauli-
co riduce la potenza della frenata,
con possibile perdita del controllo
del mezzo e di incidenti.
7.Stringere il controdado sulla leva
della frizione e sul carter.
5AE-9-H4 (ITALY) 8/30/00 5:10 PM Page 56
Page 58 of 94

6-22
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
a
1
HAU00712
Regolazione della posizione del
pedale del frenoIl filo superiore del pedale del freno deve
trovarsi approssimativamente 23 mm al di
sotto del filo superiore del poggiapiedi,
come illustrato nella figura. Controllare
periodicamente la posizione del pedale
del freno e, se necessario, farla regolare
da un concessionario Yamaha.1.Poggiapiede
a.Posizione del pedale del freno
HW000109
gSe, premendo la leva del freno, si ha
una sensazione di morbidezza e cede-
volezza, questo potrebbe indicare la
presenza di aria nellÕimpianto idrauli-
co. In caso di presenza di aria
nellÕimpianto idraulico, farlo spurgare
da un concessionario Yamaha prima di
utilizzare il mezzo. LÕaria nellÕimpianto
idraulico riduce la potenza della frena-
ta, con possibile perdita del controllo
del mezzo e di incidenti.
HAU00713
Regolazione dellÕinterruttore
della luce stopLÕinterruttore dello luce dello stop, attivato
dal pedale del freno, si regola corretta-
mente quando la luce dello stop si accen-
de, nellÕattimo prima dellÕeffettuazione
della frenata. Se necessario, effettuare la
regolazione dellÕinterruttore dello luce
dello stop come segue.
Girare il dado di registro tenendo bloccato
in posizione lÕinterruttore della luce stop.
Per anticipare lÕaccensione dello stop,
girare
il dado di registro in direzione a. Per
ritardare lÕaccensione dello stop, girare il
dado di registro in direzione b.
b
a12
1.Interruttore luce freno
2.Vite di regolazione
5AE-9-H4 (ITALY) 8/30/00 5:10 PM Page 57
Page 59 of 94

6-23
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
HAU00721
Controllo delle pastiglie del
freno anteriore e del freno
posterioreSi deve verificare il consumo delle pasti-
glie del freno anteriore e del freno poste-
riore agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubrifica-
zione.
1
1.Indicatore dÕusura POST
HAU00728
Pastiglie del freno posteriore
provvista di un indicatore dÕusura, che
consente di verificare il consumo della
stessa senza dover disassemblare il
freno. Per controllare lÕusura della pasti-
glia, controllare la posizione dellÕindicato-
re di usura mentre si aziona il freno. Se
lÕindicatore quasi tocca il disco del freno,
fare sostituire in gruppo le pastiglie dei
freni da un concessionario Yamaha.
HAU00725
Pastiglie del freno anteriore
provvista di una scanalatura di indicazio-
ne usura, che consente di verificare il
consumo della pastiglia senza dover
disassemblare il freno. Per controllare il
consumo della pastiglia, controllare la
scanalatura di indicazione usura. Se una
sostituire in gruppo le pastiglie dei freni
da un concessionario Yamaha.
1
1.Scanalatura di indicazione usura ANTER
5AE-9-H4 (ITALY) 8/30/00 5:10 PM Page 58
Page 60 of 94

6-24
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
HAU03774
Controllo del livello del liquido
freniUna quantitˆ insufficiente di liquido freni
pu˜ permettere la penetrazione di aria
nellÕimpianto dei freni, compromettendo
lÕefficienza della frenata.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
che il livello del liquido freni sia superiore
al riferimento del minimo e rabboccare,
se necessario. Un livello basso del liquido
freni pu˜ indicare che le pastiglie freni
sono consumate e/o la presenza di perdi-
te nellÕimpianto dei freni. Se il livello del
lÕusura delle pastiglie e verificare che non
ci siano perdite nellÕimpianto dei freni.
1
LOWER
1.Contrassegni di minimo il livello ANTER
8Rabboccare con lo stesso tipo di
liquido freni. Eventuali miscelazioni
possono causare una reazione chi-
mica pericolosa e la diminuzione
dellÕefficienza della frenata.
8Porre attenzione affinchŽ non entri
dellÕacqua nel serbatoio del liquido
freni durante il rabbocco. LÕacqua
causa una notevole riduzione del
punto di ebollizione del liquido e pu˜
provocare lÕeffetto Òvapor lockÓ (tam-
pone di vapore).
8Il liquido dei freni pu˜ corrodere le
parti verniciate o di plastica. Pulire
sempre immediatamente lÕeventuale
liquido versato.
8Dato che le pastiglie dei freni si con-
liquido freni diminuisca gradualmen-
te. Tuttavia, se il livello cala improv-
visamente, fare accertare la causa
da un concessionario Yamaha.
1
LOWER UPPER
1.Contrassegni di minimo il livelloRispettare le seguenti precauzioni:
8Quando si controlla il livello del liqui-
do freni, accertarsi che la parte
superiore del serbatoio del liquido
freni sia in piano.
8Usare soltanto il liquido freni della
qualitˆ consigliata, altrimenti le guar-
nizioni di gomma possono deterio-
rarsi, causando delle perdite e la
diminuzione dellÕefficienza della fre-
nata.POSTLiquido freni consigliato:
DOT 4
5AE-9-H4 (ITALY) 8/30/00 5:10 PM Page 59