YAMAHA TMAX 2016 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: YAMAHA, Model Year: 2016, Model line: TMAX, Model: YAMAHA TMAX 2016Pages: 112, PDF Dimensioni: 6.33 MB
Page 91 of 112

Manutenzione e regolazione periodiche
7-33
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
HAU54502
Luci di posizione anteriori
Questo modello è equipaggiato con luci di
posizione anteriori a LED.
Se una luce di posizione anteriore non si ac-
cende, farla controllare da un concessiona-
rio Yamaha.
HAU24182
Lampada biluce fanalino/stop
Questo modello è equipaggiato con una
lampada biluce fanalino/stop a LED.
Se la lampada biluce fanalino/stop non si
accende, farla contro llare da un concessio-
nario Yamaha.
2PW-9-H1.book 33 ページ 2015年9月16日 水曜日 午前11時57分
Page 92 of 112

Manutenzione e regolazione periodiche
7-34
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
HAU52322
Sostituzione di una lampada
indicatore di direzione anteriore
1. Posizionare lo scooter sul cavalletto centrale.
2. Togliere il cavetto portalampada indi-
catore di direzione (insieme alla lam-
pada) girandolo in senso antiorario.
3. Rimuovere la lampada bruciata pre- mendola e girandola in senso antiora-
rio.
4. Inserire una lampada nuova nel porta- lampada, premerla, quindi girarla in
senso orario fino a quando si blocca.
5. Installare il portalampada (insieme alla lampada) girandolo in senso orario.
HAUT1331
Lampadina indicatore di
direzione posteriore
Se la lampadina di un indicatore di direzione
posteriore non si accende, fare controllare il
circuito elettrico da un concessionario
Yamaha o sostituire la lampadina.
1. Cavetto portalampada indicatore di direzione
1. Lampadina indicatore di direzione
2. Cavetto portalampada indicatore di direzione
1
1 2
2PW-9-H1.book 34 ページ 2015年9月16日 水曜日 午前11時57分
Page 93 of 112

Manutenzione e regolazione periodiche
7-35
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
HAU24314
Sostituzione della lampada luce
targa
1. Togliere il gruppo luce targa togliendo le viti.
2. Togliere il cavetto portalampada luce targa (insieme alla lampada) estraen-
dolo.
3. Togliere la lampada bruciata estraen- dola.
4. Inserire una lampada nuova nel porta-
lampada con cavetto.
5. Installare il portalampada con cavetto (insieme alla lampada) premendolo.
6. Installare il gruppo luce targa installan- do le viti.
HAU61562
Ricerca ed eliminazione guasti
Sebbene gli scooter Yamaha subiscano un
rigoroso controllo prima della spedizione
dalla fabbrica, si possono verificare dei gua-
sti durante il funzio namento. Eventuali pro-
blemi nei sistemi di alimentazione del
carburante, di compressione o di accensio-
ne, per esempio, po ssono provocare diffi-
coltà all’avviamento o perdite di potenza.
Le tabelle di ricerca ed eliminazione guasti
che seguono rappresentano una guida rapi-
da e facile per controllare questi impianti vi-
tali. Tuttavia, se lo scooter dovesse
richiedere riparazioni, c onsigliamo di portar-
lo da un concessionario Yamaha, i cui tec-
nici esperti sono in po ssesso degli attrezzi,
dell’esperienza e delle nozioni necessari
per l’esecuzione di una corretta manuten-
zione dello scooter.
Usare soltanto ricambi originali Yamaha. Le
imitazioni possono essere simili ai ricambi
originali Yamaha, ma spesso sono di quali-
tà inferiore, hanno durata minore e possono
provocare riparazioni costose.
AVVERTENZA
HWA15142
Quando si controlla l’impianto del carbu-
rante, non fumare, ed accertarsi che non
ci siano fiamme libere o scintille nelle vi-
cinanze, comprese le fiamme pilota di
scaldaacqua o fornaci. La benzina o i va-
pori di benzina possono accendersi o
esplodere, provocando gravi infortuni o
danni materiali.
Ricerca ed eliminazione guasti sistema
smart key
Eseguire i controlli seguenti quando il siste-
ma smart key non funziona.
La smart key è attivata? (Vedere pagi-
na 3-5.)
La batteria della smart key è scarica?
(Vedere pagina 3-6.)
La batteria smart key è installata cor-
rettamente? (Vedere pagina 3-6.)
1. Vite
1. Gruppo luce targa
2. Connessione portalampada luce targa
1
1 2
2PW-9-H1.book 35 ページ 2015年9月16日 水曜日 午前11時57分
Page 94 of 112

Manutenzione e regolazione periodiche
7-36
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
Si sta utilizzando la smart key in un
luogo caratterizzato da forti onde radio
o altre interferenze elettromagneti-
che? (Vedere pagina 3-1.)
Si sta utilizzando la smart key registra-
ta sul veicolo?
La batteria del veicolo è scarica? Se la
batteria del veicolo è scarica, il siste-
ma smart key non funzionerà. Far ca-
ricare o sostituire la batteria del
veicolo. (Vedere pagina 7-29.)
Se il sistema smart key non funziona dopo
aver eseguito i controlli sopra indicati, far
controllare il sistema smart key da un con-
cessionario Yamaha.
NOTA
Consultare Modalità di emergenza a pagina
7-39 sull’avviamento del motore senza uti-
lizzare la smart key.
2PW-9-H1.book 36 ページ 2015年9月16日 水曜日 午前11時57分
Page 95 of 112

Manutenzione e regolazione periodiche
7-37
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
HAU63470
Tabelle di ricerca ed eliminazione guasti
Problemi all’avviamento o pr estazioni scarse del motore
1. CarburanteIl carburante è
sufficiente.
Il carburante manca.
Controllare la batteria.
Aggiungere il
carburante.
Il motore gira
rapidamente.
Il motore gira
lentamente.
Il motore non parte.
Controllare la batteria.
Asciugare con un panno
asciutto e correggere la
distanza tra gli elettrodi,
oppure cambiare le
candele.
Controllare i collegamenti
dei cavi batteria e far
caricare la batteria da un
concessionario Yamaha,
se necessario.
2. BatteriaLa batteria è in
buono stato.
Il motore non parte.
Controllare
l’accensione.
3. AccensioneBagnateAzionare lo starter
elettrico.
Asciutte
C’è compressione.
Non c’è
compressione.
Il motore non parte.
Fare controllare il mezzo da un concessionario Yamaha.
Fare controllare il mezzo da un concessionario Yamaha.
Il motore non parte.
Controllare la
compressione.Fare controllare il mezzo
da un concessionario
Yamaha.
Togliere le candele e
controllare gli
elettrodi.
Azionare lo starter
elettrico.
Azionare lo starter
elettrico.
Controllare il livello
del carburante nel
serbatoio.
4. Compressione
2PW-9-H1.book 37 ページ 2015年9月16日 水曜日 午前11時57分
Page 96 of 112

Manutenzione e regolazione periodiche
7-38
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
Surriscaldamento del motore
AVVERTENZA
HWAT1041
Non togliere il tappo radiatore quando il mo tore e il radiatore sono caldi. Liquido
bollente e vapore possono fuoriuscire sotto pressione e provocare lesioni gravi.
Ricordarsi di aspettare fino a quando il motore si è raffreddato.
Mettere un panno spesso, come un asci ugamano, sul tappo radiatore, e poi gi-
rarlo lentamente in senso antiorario fi no al fermo, per permettere alla pressione
residua di fuoriuscire. Quando cessa il sibilo, premere il tappo mentre lo si gira
in senso antiorario, e poi toglierlo.
NOTA
Se non si dispone di liquido refrigerante, in sua vece si può usare provvisoriamente dell’ac-
qua del rubinetto, a patto che la si sostituisca al più presto possibile con il liquido refrigerante
consigliato.
Attendere fino a
quando il motore si è
raffreddato.
Controllare il livello
del liquido refrigerante
nel serbatoio e nel
radiatore.Aggiungere liquido
refrigerante.
(Vedere NOTA.)
Il livello del liquido
refrigerante è corretto.
Non ci sono perdite.
Ci sono delle perdite.Il livello del liquido
refrigerante è basso.
Verificare che non ci
siano perdite nel
sistema di
raffreddamento.
Fare controllare e
riparare il sistema di
raffreddamento da un
concessionario Yamaha.
Accendere il motore. Se il motore si surriscalda
ancora, fare controllare e riparare il sistema di
raffreddamento da un concessionario Yamaha.
2PW-9-H1.book 38 ページ 2015年9月16日 水曜日 午前11時57分
Page 97 of 112

Manutenzione e regolazione periodiche
7-39
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
HAU61545
Modalità di emergenza
Se si perde la smart key, oppure se è dan-
neggiata o ha la batteria scarica, è comun-
que possibile accendere il veicolo e avviare
il motore. Sarà necessaria una chiave mec-
canica e il numero d’identificazione del si-
stema smart key. (Vedere pagina 3-3.) Per
azionare il veicolo in modalità di emergen-
za, procedere come segue.
NOTA
La modalità di emergenza verrà annullata
se non si eseguono i rispettivi passaggi en-
tro il tempo impostato per ciascuna opera-
zione o se si preme l’interruttore
“OFF/LOCK”. 1. Arrestare il veicolo in un luogo sicuro.
2. Aprire la sella inserendo la chiave meccanica nella serratura dentro lo
scomparto portaoggetti anteriore e gi-
rarla in senso orario.
3. Aprire la sella e controllare che la luce del bauletto si accenda.
4. Premere una volta l’interruttore “ON/ ”.
5. Senza chiudere completamente la sel-
la, sollevarla e abbassarla tre volte in
10 secondi.
NOTA
Utilizzare la luce del vano portaoggetti po-
steriore come guida quando si solleva e si
abbassa la sella.
La spia sistema smart key sul tachime-
tro si accenderà per tre secondi per in- dicare il passaggio alla modalità di
emergenza.
6. Dopo che la spia sistema smart key si è spenta, utilizzare l’interruttore “SEAT
OPEN/ ” per inserire il numero
d’identificazione. Consultare la proce-
dura seguente sull’immissione del nu-
mero d’identificazione.
7. L’immissione del numero d’identifica- zione si esegue contando il numero di
lampeggii della spia sistema smart
key.
Per esempio, se il numero d’identifica-
zione è 123456:
Premere e mantenere premuto l’inter-
ruttore “SEAT OPEN/ ”.
La spia sistema smart key inizierà a
lampeggiare.
1. Spia sistema smart key “ ”
1. Numero d’identificazione
1
1 1
2PW-9-H1.book 39 ページ 2015年9月16日 水曜日 午前11時57分
Page 98 of 112

Manutenzione e regolazione periodiche
7-40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
Rilasciare l’interruttore “SEAT
OPEN/ ” dopo che la spia sistema
smart key ha lampeggiato una volta.
La prima cifra del numero d’identifica-
zione è stata impostata come “1”.
Premere e mantenere premuto di nuo-
vo l’interruttore “SEAT OPEN/ ”.
Rilasciare l’interruttore “SEAT
OPEN/ ” dopo che la spia sistema
smart key ha lampeggiato due volte.
La seconda cifra è stata impostata
come “2”.
Ripetere la procedura descritta in pre-
cedenza fino a che tutte le cifre del nu-
mero d’identificazione sono state
impostate. La spia sistema smart key
lampeggerà per 10 secondi se è stato
inserito il numero d’identificazione cor-
retto.
NOTA
La modalità di emergenza verrà terminata
se si verifica una delle seguenti situazioni.
In questo caso, ripartire dal passaggio 4.
Quando l’interruttore “SEAT
OPEN/ ” non esegue alcuna opera-
zioni per 10 secondi durante la proce-
dura di immissione del numero
d’identificazione.
Quando si fa lampeggiare la spia siste-
ma smart key per 10 o più volte.
8. Premere l’interruttore “ON/ ” mentre la spia sistema smart key lampeggia
per accendere il veicolo. A questo pun-
to è possibile avviare il motore.
NOTA
Se non si inserisce correttamente il nu-
mero d’identificazione, la spia sistema
smart key lampeggerà rapidamente
per 3 secondi e la modalità di emer-
genza viene terminata. In questo caso,
ripartire dal passaggio 4.
Per bloccare il manubrio dopo aver ac-
ceso il veicolo nella modalità di emer-
genza, spegnere il veicolo, attendere
30 secondi, quindi girare il manubrio
verso sinistra e premere l’interruttore
“OFF/LOCK”.
2PW-9-H1.book 40 ページ 2015年9月16日 水曜日 午前11時57分
Page 99 of 112

8-1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
Cura e rimessaggio dello scooter
HAU37834
Verniciatura opaca, prestare
attenzione
ATTENZIONE
HCA15193
Alcuni modelli sono equipaggiati con
parti a verniciatura opaca. Prima della
pulizia del veicolo, si raccomanda di
consultare un concessionario Yamaha
per consigli sui prodotti da usare. L’uti-
lizzo di spazzole, pr odotti chimici forti o
detergenti aggressivi per la pulizia di
queste parti può graffiare o danneggiar-
ne la superficie. Si raccomanda inoltre di
non applicare cera su nessuna parte con
verniciatura opaca.
HAU26106
Pulizia
Pur servendo a rivelare gli aspetti attrattivi
della tecnologia, la struttura aperta dello
scooter lo rende più vulnerabile. Ruggine e
corrosione possono svilupparsi malgrado
l’impiego di componenti di alta qualità. Un
tubo di scarico arrugginito potrebbe non
dare nell’occhio su un’auto, ma compromet-
terebbe irrimediabilmente l’estetica di uno
scooter. Una pulizia frequente e appropria-
ta, non soltanto soddisfa le condizioni di ga-
ranzia, bensì mantiene l’estetica dello
scooter, ne allunga la durata e ne ottimizza
le prestazioni.
Prima della pulizia
1. Coprire l’uscita gas di scarico con un
sacchetto di plastica dopo che il moto-
re si è raffreddato.
2. Accertarsi che tutti i tappi ed i coperchi, i connettori e gli elementi di connessio-
ne elettrici, cappuccio candela com-
preso, siano ben chiusi.
3. Eliminare lo sporco difficile da trattare,
come l’olio bruciato sul carter, con uno
sgrassante ed una spazzola, ma non
applicare mai questi prodotti sui para-
olio, sulle guarnizioni e sui perni delle
ruote. Sciacquare se mpre lo sporco ed
il prodotto sgrassante con acqua.
Pulizia
ATTENZIONE
HCA10784
Evitare di usare detergenti per ruote
fortemente acidi, specialmente sul-
le ruote a raggi. Se si utilizzano pro-
dotti del genere sullo sporco
particolarmente ostinato, non la-
sciare il detergente sulla superficie
interessata più a lungo di quanto in-
dicato sulle istruzioni per l’uso.
Inoltre sciacquare a fondo la super-
ficie con acqua, asciugarla imme-
diatamente e poi applicare uno
2PW-9-H1.book 1 ページ 2015年9月16日 水曜日 午前11時57分
Page 100 of 112

Cura e rimessaggio dello scooter
8-2
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
spray protettivo anticorrosione.
Metodi di lavaggio errati possono
danneggiare le parti in plastica
(quali le carenature, i pannelli, i pa-
rabrezza, le lenti faro, le lenti pan-
nello strumenti ecc.) e le marmitte.
Per pulire la plastica, usare soltanto
un panno o una spugna soffici e pu-
liti. Tuttavia, se non è possibile puli-
re a fondo le parti in plastica con
acqua, è possibile utilizzare un de-
tergente neutro diluito in acqua. Ac-
certarsi di sciacquare con
abbondante acqua ogni residuo di
detergente poiché è dannoso per le
parti in plastica.
Non utilizzare prodotti chimici forti
sulle parti in plastica. Accertarsi di
non utilizzare panni o spugne che
siano stati in contatto con prodotti
di pulizia forti o abrasivi, solvente o
diluente, carburante (benzina), pro-
dotti per rimuovere o inibire la rug-
gine, liquido freni, antigelo o
elettrolito.
Non utilizzare macchine di lavaggio
con getti d’acqua ad alta pressione
o di vapore, perché possono provo-
care infiltrazioni d’acqua e deterio-
ramenti nelle segue nti zone: tenute
(dei cuscinetti ruota e del forcello-
ne, forcella e freni), componenti
elettrici (connettori, elementi di
connessione, strumenti, interruttori
e luci), tubi sfiato e ventilazione.
Per gli scooter muniti di parabrez-
za: Non usare detergenti forti o spu-
gne dure che provocherebbero
opacità o graffi. Alcuni prodotti de-
tergenti per la plastica possono la-
sciare graffi sul parabrezza.
Provare il prodotto su una piccola
parte nascosta del parabrezza per
accertarsi che non lasci segni. Se il
parabrezza è graffiato, usare un
preparato lucidante di qualità per
plastica dopo il lavaggio.
Dopo l’utilizzo normale
Togliere lo sporco con acqua calda, un de-
tergente neutro ed una spugna soffice e pu-
lita, e poi sciacquare a fondo con acqua
pulita. Utilizzare uno s pazzolino da denti o
uno scovolino per bottiglie per le zone di dif-
ficile accesso. Lo sporco difficile da trattare
e gli insetti si eliminano più facilmente co-
prendo la superficie interessata con un pan-
no bagnato qualche minuto prima della
pulizia.
Dopo la guida nella pioggia, vicino al mare
e su strade su cui è stato sparso del sale
Poiché il sale marino o quello sparso sulle
strade in inverno è estremamente corrosivo
in combinazione con l’acqua, ogni volta che
si è utilizzato il mezzo nella pioggia, vicino al
mare e su strade su cui è stato sparso del
sale procedere come segue.
NOTA
Il sale sparso sulle strade in inverno può re-
starvi fino alla primavera.
1. Lavare lo scooter con acqua fredda e con un detergente neutro, dopo che il
motore si è raffreddato. ATTENZIONE:
Non usare acqua calda, in quanto au-
menta l’azione corrosiva del sa-
le.
[HCA10792]
2. Applicare uno spray anticorrosione su tutte le superfici di metallo, comprese
quelle cromate e nichelate, per preve-
nire la corrosione.
Pulizia del parabrezza
Evitare l’utilizzo di detergenti alcalini o molto
acidi, benzina, liquido freni o qualsiasi altro
solvente. Pulire il parabrezza con un panno
o una spugna inumiditi di detergente delica-
to, dopo di che sciacquarlo a fondo con ac-
qua. Per una pulizia supplementare,
utilizzare il detergente per parabrezza
2PW-9-H1.book 2 ページ 2015年9月16日 水曜日 午前11時57分