Hyundai H-1 (Grand Starex) 2011 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 251 of 359
Cosa fare in situazioni di emergenza
2
6
PERICOLO SULLA STRADA
F010100AUN
Lampeggiatori d'emergenza
I lampeggiatori d'emergenza servono per
avvisare gli altri automobilisti di prestare
estrema cautela nell'avvicinarsi,
sorpassare o superare il vostro veicolo. Si devono usare quando si sta
effettuando una riparazione d'emergenza
o quando il veicolo è fermo vicino al
bordo della strada.
Premere il tasto dei lampeggiatori con il
commutatore d'avviamento in qualsiasi
posizione. Il tasto è sistemato sulpannello comandi della consolle
centrale. Tutti gli indicatori di direzione
lampeggeranno contemporaneamente.
I lampeggiatori d'emergenza
funzioneranno indipendente dal fatto
che il veicolo sia in moto o meno.
A lampeggiatori d'emergenza in funzione non è possibile attivare gli
indicatori di direzione.
Prestare la massima attenzione quando si utilizzano i lampeggiatori
d'emergenza con il veicolo al traino. F020100AUN Se il motore si spegne mentre si
è fermi ad un incrocio
Se il motore si spegne mentre si è
fermi ad un incrocio, mettere la leva del
cambio in posizione N (Folle) e
spingere il veicolo fuori dal traffico.
Se il vostro veicolo ha il cambio manuale è non è dotato di interruttore
di bloccaggio avviamento, inserendo lamarcia 2 (seconda) o 3 (terza) e
azionando il motorino di avviamento
senza premere il pedale della frizione il
veicolo potrebbe muoversi di scatto.
F020200AUN Foratura di un pneumatico durante la guida
Se si fora un pneumatico durante la guida: 1.
Sollevare il piede dal pedale
dell'acceleratore e lasciare rallentare la
vettura continuando a procedere in
linea retta. Non azionareimmediatamente i freni o tentare di
accostare, poiché si potrebbe perdere il
controllo del veicolo. Quando la velocità
della vettura si è sufficientemente
ridotta, frenare con cautela e accostare
al bordo della strada.
IN CASO D’EMERGENZA
DURANTE LA GUIDA
OTQ067001L
Page 252 of 359
63
Cosa fare in situazioni di emergenza
Accostare quanto più possibile al
bordo della strada e parcheggiare su
fondo piano e stabile. Sulle autostradea doppia carreggiata non parcheggiare
nella zona centrale di separazione
delle due carreggiate.
2. Dopo aver fermato la macchina, inserire i lampeggiatori di emergenza,azionare il freno di stazionamento e
portare il cambio in posizione P(cambio automatico) o in retromarcia
(cambio manuale).
3. Far uscire i passeggeri dall'abitacolo. Accertarsi di scendere dal veicolo dal
lato della strada non esposto al traffico.
4. Per la sostituzione di un pneumatico forato, seguire le istruzioni fornite in
questa sezione.
F020300AEN In caso di arresto del motore durante la guida
1. Ridurre gradualmente la velocità, continuando a mantenere una
traiettoria rettilinea. Accostarsi con
cautela al bordo della strada in un
luogo sicuro.
2. Inserire i lampeggiatori di emergenza.
3. Riprovare ad avviare il motore. Se il veicolo non si avvia, rivolgersi ad un
concessionario autorizzato HYUNDAIoppure ad un'officina qualificata. F030100AUN
Se il motore non si avvia oppure lo fa lentamente
1. Se il veicolo è dotato di cambio
automatico, accertarsi che la leva
selettrice sia in posizione N (Folle) o P
(Parcheggio) e che il freno di
emergenza sia inserito.
2. Controllare che i collegamenti della batteria siano puliti e serrati.
3. Accendere la luce interna. Se la luce si attenua o si spegne all'avviamento del
motorino, significa che la batteria è
scarica.
4. Controllare che i collegamenti del motorino di avviamento siano
saldamente serrati.
5. Non spingere o trainare il veicolo per avviarlo. Vedere le istruzioni per
"Avviamento con batteria ausiliaria". F030200AEN Se il motore gira normalmente ma
non si avvia
1. Controllare il livello del carburante.
2. Con il commutatore di accensione in
posizione LOCK, controllare tutti i
connettori di accensione, bobine e
candele. Ricollegare gli eventuali
connettori scollegati o allentati.
3. Controllare la tubazione del carburante nel vano motore.
4. Se il veicolo non si avvia, rivolgersi ad un concessionario autorizzato
HYUNDAI oppure ad un'officinaqualificata.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
ATTENZIONE
Se il motore non si avvia, non
spingere o trainare il veicolo per
avviarlo. Quest'operazionepotrebbe causare una collisione o
altri danni. Inoltre, l'avviamento aspinta o a traino può causare il
sovraccarico del catalizzatore e
generare un pericolo di incendio.
Page 253 of 359
Cosa fare in situazioni di emergenza
4
6
AVVIAMENTO D'EMERGENZA
F040000AUN
Collegare i cavi nell'ordine numerico
indicato e scollegarli in ordine inverso. F040100AEN
Avviamento con batteria ausiliaria
L'avviamento d'emergenza può essere
pericoloso se effettuato in modo non
corretto. Pertanto, per evitare di farsi
male o di danneggiare il veicolo o la
batteria, attenersi alla procedura
indicata. In caso di dubbi, si raccomanda
caldamente di rivolgersi ad un tecnicocompetente o di chiamare un soccorso
stradale per riavviare la vettura.
AVVERTENZA
Usare esclusivamente una fonte
d'alimentazione ausiliaria a 12 volt. Usando una alimentazione a 24 volt(come due batterie da 12 volt in
serie o un generatore a motore da24 volt) si possono danneggiare ilmotorino d'avviamento a 12 volt, ilsistema d'accensione, ed altri componenti elettrici.
ATTENZIONE - Batteria
Tenere lontano dalla batteria scintille e fiamme libere. La
batteria produce gas idrogeno
che può esplodere se esposto a
scintille o fiamme libere. Se queste istruzioni non vengono
seguite scrupolosamente, simette in serio pericolo
l'incolumità personale el'integrità del veicolo! In caso di
dubbi rivolgersi a persone
qualificate. Le batterie per automobili
contengono acido solforico.Questo è tossico e altamente
corrosivo. Quando si effettua un
avviamento d'emergenza,
indossare occhiali protettivi e
fare attenzione ad evitare chel'acido entri in contatto con il
corpo, gli indumenti e il veicolo.
Non tentare di avviare il motore con una batteria ausiliaria se la
batteria scarica è congelata o se
il livello dell'elettrolito è basso; la
batteria può rompersi o esplodere.
ATTENZIONE - Batteria
Non tentare mai di controllare il
livello dell'elettrolito della batteria
dato che ciò può essere causa di
rottura o di esplosione della stessa,
con conseguenti serie ferite.
1VQA4001
Batteria scarica
Cavi d'emergenza
Batteria
ausiliaria
(-)
(+)
(+)(-)
Page 254 of 359
65
Cosa fare in situazioni di emergenza
F040101AEN
Procedura di avviamento con batteriaausiliaria
1. Accertarsi che la batteria ausiliaria sia
a 12 volt e che il terminale negativo sia collegato a massa.
2. Se la batteria ausiliaria è su un altro veicolo, impedire che i veicoli si
tocchino.
3. Disinserire tutti gli utilizzatori elettrici non necessari.
4. Collegare i cavi d'emergenza nell'esatta sequenza mostrata in
figura. Prima collegare una estremità
di un cavo al terminale positivo della
batteria scarica (1), quindi collegarne
l'altra estremità al terminale positivo
della batteria ausiliaria (2). Proseguire collegando una estremità
dell'altro cavo al terminale negativo
della batteria ausiliaria (3), quindi
collegarne l'altra estremità ad un puntometallico solido e fisso (ad esempio il
supporto per il sollevamento del
motore) lontano dalla batteria (4). Non
collegarlo ad una parte mobile quando
il motore è in funzione, o nelle sue
vicinanze. Evitare il contatto dei cavi
d'emergenza con punti diversi dai
corretti terminali della batteria o dalla
massa corretta. Non sporgersi sopra la
batteria quando si effettuano icollegamenti.
5. Mettere in moto il veicolo con la batteria ausiliaria e lasciarlo girare a
2000 giri/min, quindi avviare il motore
del veicolo con la batteria scarica.
Se la causa che ha provocato
l'esaurimento della batteria non è
evidente, far controllare il veicolo da unconcessionario autorizzato HYUNDAI.
F040200AUN
Avviamento a spinta
Evitate di avviare a spinta la vostra
vettura equipaggiata con cambio
manuale in quanto si potrebbedanneggiare il sistema di controllo delle
emissioni dei vapori.
I veicoli dotati di cambio automatico non
possono essere avviati a spinta. Seguire le indicazioni di questa sezione
per l'avviamento d'emergenza.
AVVERTENZA - Cavi della
batteria
Non collegare il cavo d'emergenza direttamente dal terminale negativodella batteria ausiliaria al terminale
negativo della batteria scarica. Labatteria scarica, infatti, potrebbesurriscaldarsi e rompersi,consentendo all’acido di fuoriuscire.
ATTENZIONE
Non trainare mai un veicolo per
metterlo in moto, dato che il brusco
balzo che si verifica all'avviamentodel motore può causare la
collisione con il veicolo trainante.
Page 255 of 359
Cosa fare in situazioni di emergenza
6
6
SURRISCALDAMENTO DEL MOTORE
F050000AFD
Se il manometro della temperatura
acqua indica un surriscaldamento, se si
avverte un calo di potenza, o se si sente
un rumore, tipo colpo forte o battito intesta, probabilmente il motore è
surriscaldato. In questo caso, occorre:
1. Accostare al bordo della strada e fermarsi non appena le condizioni di
sicurezza lo consentano.
2. Portare la leva del cambio in posizione P (cambio automatico) o in folle
(cambio manuale) e inserire il freno di
stazionamento. Disinserire il
condizionatore aria, se è spento.
3. In caso di fuoriuscita del refrigerante motore inferiormente al motore o di
fuoriuscita di vapore dal cofano,
arrestare il motore. Non aprire il
cofano fino a quando non termina la
fuoriuscita di refrigerante o di vapore.
Se non si rilevano perdite di
refrigerante e vapore, lasciare ilmotore in funzione e controllare che il
ventilatore di raffreddamento del
motore funzioni. Se il ventilatore non
funziona, spegnere il motore. 4. Verificare la presenza della cinghia di
comando pompa acqua. Se presente,
verificarne la tensione. Se la cinghia
non presenta anomalie, verificare
eventuali perdite di refrigerante da
radiatore, tubi flessibili o inferiormente
alla vettura. (Se l'aria condizionata era
inserita, lo scarico di acqua fredda
all'arresto della vettura è normale).
5. In caso di rottura della cinghia di comando della pompa o di perdita di
refrigerante, arrestare immediatamenteil motore e contattare il più vicino
concessionario autorizzato HYUNDAI. 6. Se non si riesce ad individuare la
causa del surriscaldamento, attendere
che la temperatura del motore torni
normale. Quindi, se si è perso del
refrigerante, aggiungere refrigerante
fino a riportare il liquido nel serbatoio
al livello intermedio.
7. Procedere con cautela, prestando attenzione ad eventuali ulteriori segni
di surriscaldamento. Se il
surriscaldamento si ripresenta,
contattare un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
ATTENZIONE
A motore in funzione, tenere
capelli, mani e indumenti lontani da
organi in movimento qualiventilatore e cinghie di trasmissione
per evitare possibili lesioni.
ATTENZIONE
Non rimuovere il tappo del radiatore quando il motore è caldo.Questo potrebbe determinare la
fuoriuscita violenta del refrigerante
dall'apertura con conseguentipossibili ustioni.
AVVERTENZA
Forti perdite di refrigerante indicano la presenza di una perditanell'impianto di raffreddamento chedeve essere controllato non appena possibile da un concessionarioautorizzato HYUNDAI.
Page 256 of 359
67
Cosa fare in situazioni di emergenza
FORATURA DI UN PNEUMATICO
F070100ATQ
Martinetto e attrezzi
Il martinetto e la chiave per i dadi
delle ruote (manovella del
martinetto) si trovano nel vano
portaoggetti sotto il sedile del
passeggero anteriore. Aprire il
coperchio del vano portaoggetti peraccedere agli attrezzi.
(1) Martinetto
(2) Chiave per dadi ruote (Manovella per martinetto) F070101AUN
Istruzioni per il sollevamento
Il martinetto è destinato alla sola sostituzione d'emergenza di una
ruota.
Per evitare che il martinetto faccia
rumore quando il veicolo è in
movimento, riporlo in modo corretto.
Attenersi alle istruzioni per il
sollevamento onde ridurre la
possibilità di ferire le persone.
ATTENZIONE
-
Sostituzione ruote
Non tentare mai di effettuare interventi con il veicolo fermo
sulla carreggiata della stradao dell'autostrada.
Portare sempre il veicolo fuori della sede stradale prima di
provare a sostituire una ruota.
Il martinetto deve essere
usato solo un fondo solido e
livellato. Se non si può trovare
un luogo dal fondo solido e
livellato, chiamare un carro
attrezzi per il soccorso.
Accertarsi di usare le corrette posizioni di sollevamento anteriori e posteriori del
veicolo; non usare mai come
punto di sollevamento i paraurti
o qualsiasi altra parte delveicolo.
(Continuazione)
OTQ067003OTQ067017
Page 257 of 359
Cosa fare in situazioni di emergenza
8
6
F070200AEN
Rimozione e ritiro della ruota di
scorta
La ruota di scorta è alloggiata
direttamente sotto la zona del vano
bagagli del veicolo.
Rimozione della ruota di scorta:
1. Aprire il portellone.
2. Individuare il coperchio in plastica
della vite esagonale e rimuoverlo. 3.Con la chiave per i dadi ruota,
allentare la vite quanto basta per
abbassare la ruota di scorta.
Girare la chiave in senso
antiorario, sino a che la ruota di
scorta non tocca il suolo.
(Continuazione)
Il veicolo potrebbe facilmente cadere dal martinetto causando
ferite gravi, anche letali. Non
permettere che qualsiasi
persona si ponga con il corpo
sotto una qualsivoglia parte del
veicolo quando è sostenuto
solo da un martinetto; nel caso
usare dei cavalletti di sostegno.
Non avviare o lasciare in moto il veicolo quando è sul martinetto.
Non permettere a qualsiasi persona di restare a bordoquando il veicolo è sul
martinetto.
Sincerarsi che gli eventuali bambini siano portati in un
luogo sicuro lontano dalla
strada e dal veicolo che deve
essere sollevato con il
martinetto.
OTQ067004OTQ067005
Page 258 of 359
69
Cosa fare in situazioni di emergenza
4. A questo punto, procederecontinuando a girare la chiave in
senso antiorario quindi prelevare
la ruota. Non girarla mai
eccessivamente in quanto il
supporto della ruota di scorta
potrebbe danneggiarsi.
5. Rimuovere il fermo (1) dal centro della ruota di scorta. Ritiro della ruota di scorta:
1. Adagiare la ruota al suolo, con la
valvola rivolta verso l’alto.
2. Collocare la ruota sotto il veicolo, quindi montare il fermo (1)
facendolo passare dal centro della
ruota.
3. Girare la chiave in senso orario sino ad udire uno scatto. F070300ATQ Sostituzione ruote
1. Parcheggiare su una superficie in
piano ed inserire saldamente il
freno di stazionamento.
2. Portare la leva del cambio in posizione R (Retromarcia) in caso
di cambio manuale o P
(Parcheggio) in caso di cambio
automatico.
3. Attivare i lampeggiatori d'emergenza.
ATTENZIONE
Allineare correttamente il fermo
con il centro della ruota di
scorta onde evitare che
quest'ultima sbatta. In caso
contrario, la ruota di scorta
potrebbe cadere dal proprio
supporto e causare incidenti.
OTQ067006OTQ067007OTQ047006K
Page 259 of 359
Cosa fare in situazioni di emergenza
10
6
4. Estrarre dal veicolo la chiave per i
dadi ruota, il martinetto e la ruota
di scorta.
5. Bloccare con cunei davanti e dietro la ruota diagonalmente
opposta a quella dove va
posizionato il martinetto. 6. Allentare di un giro in senso
antiorario tutti i dadi della ruota,
ma non rimuoverli prima di aver
sollevato da terra il veicolo.
ATTENZIONE - Sostituzione
di una ruota
Per prevenire il movimento del veicolo quando si sostituisce
una ruota, inserire sempre a
fondo il freno di stazionamento,
e bloccare sempre la ruota
diagonalmente opposta al
quella da sostituire.
Si raccomanda di porre dei cunei alle ruote e di impedire
che chiunque resti a bordo del
veicolo che deve essere
sollevato.
OTQ067022OTQ067008
Page 260 of 359
611
Cosa fare in situazioni di emergenza
7. Posizionare il martinetto nel puntodi sollevamento anteriore o
posteriore più vicino alla ruota da
sostituire. Posizionare il martinetto
nei punti previsti sotto il telaio. I
punti di sollevamento sono dotatidi piastre saldate al telaio con due
linguette ed un punto in rilievo che
devono andare a coincidere con il
martinetto. 8. Inserire la specifica manovella sul
martinetto e girarla in senso orario
per sollevare il veicolo finché la
ruota si stacca dal terreno. La
ruota deve essere sollevata da
terra di circa 30 mm. Prima di
togliere i dadi ruota, assicurarsi
che il veicolo sia stabile e che non
ci sia il rischio che scivoli o sisposti.
ATTENZIONE -
Posizionamento del
martinetto
Per ridurre la possibilità di
ferite, accertarsi di utilizzare
esclusivamente il martinetto indotazione alla vettura e nellacorretta posizione di
sollevamento; non usare alcuna
altra parte del veicolo comepunto di sostegno del
martinetto.
OTQ067018OTQ067016