Hyundai H-1 (Grand Starex) 2011 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2011, Model line: H-1 (Grand Starex), Model: Hyundai H-1 (Grand Starex) 2011Pages: 359, PDF Dimensioni: 47.02 MB
Page 261 of 359

Cosa fare in situazioni di emergenza
12
6
9. Allentare i dadi ruota e rimuoverli
manualmente. Sfilare la ruota
dalle colonnette e appoggiarla suun fianco in modo che non possa
rotolare. Per inserire la ruota sul
mozzo, prelevare la ruota di
scorta, allineare i fori con le
colonnette e inserire la ruota su
queste ultime. Se l'operazione
risulta difficoltosa, inclinarla
leggermente e allineare il foro
superiore della ruota con la
colonnetta superiore. Quindi farla
oscillare avanti e indietro fino ad
inserirla completamente sulle
colonnette. 10. Per rimontare la ruota, tenerla
ferma sulle colonnette, montare i
dadi sulle colonnette e serrarli
manualmente. I dadi devonoessere installati con le loroestremità di diametro minore
rivolte verso l'interno. Far
oscillare la ruota per garantirne il
perfetto alloggiamento, quindi
serrare nuovamente a mano i
dadi quando più possibile.
11. Abbassare a terra il veicolo ruotando la chiave dei dadi ruota
in senso antiorario.
ATTENZIONE
I bordi delle ruote e dei copriruota possono essere
affilati. Maneggiarli con cautela
per evitare possibili ferite.Prima di montare la ruota,
accertarsi che non vi sianomateriali estranei su mozzo o
ruota (quali fango, catrame,
ghiaia, ecc.) che impediscano il
sicuro montaggio della ruotasul mozzo.
Eventualmente, rimuoverli. In
assenza di un perfetto contatto
sulla superficie di montaggio
tra ruota e mozzo, i dadi ruota
potrebbero allentarsi con
conseguente perdita della
ruota. La perdita di una ruota
può provocare la perdita del
controllo del veicolo, con
possibili incidenti anche
mortali.
Page 262 of 359

613
Cosa fare in situazioni di emergenza
Posizionare quindi la chiave come
illustrato nello schema e serrare i
dadi ruote. Accertarsi che la chiave a
bussola sia completamente inserita
sul dado. Non salire sulla manovella
della chiave o applicare una
prolunga sulla manovella. Serrare
tutti i dadi in sequenza alternata
lungo la circonferenza della ruota.Controllare quindi attentamente il
serraggio di ciascun dado. Dopo la
sostituzione delle ruote, far serrare i
dadi ruote alla coppia prescritta da
un concessionario autorizzato
HYUNDAI.Coppia di serraggio dadi ruote:
Cerchio in lega leggera:9 - 11 kg.m
Se si dispone di un manometro,
togliere il cappuccio della valvola econtrollare la pressione di
gonfiaggio. Se la pressione è
inferiore al valore prescritto,procedere lentamente fino alla più
vicina stazione di servizio e gonfiaregli pneumatici alla pressione
corretta. Se è eccessiva, regolarla al
valore corretto. Rimontare sempre il
cappuccio della valvola dopo avercontrollato o regolato la pressione di
gonfiaggio degli pneumatici. In caso
contrario, si potrebbe verificare una
perdita d'aria dallo pneumatico. In
caso di smarrimento del cappuccio
di una valvola, acquistarne un altro
non appena possibile.
Dopo aver sostituito la ruota, riporre
sempre la ruota sgonfia nella relativa
sede e riporre il martinetto e gliattrezzi nei loro alloggiamenti.
AVVERTENZA
Il veicolo è dotato di colonnette
e dadi con filettatura metrica.Nel corso della sostituzionedella ruota, accertarsi di reinstallarla con gli stessi dadirimossi - o, se vengonosostituiti, di usare dadi con la stessa filettatura metrica e lastessa smussatura.
L'installazione di dadi afilettatura non metrica su unacolonnetta metrica o viceversa non garantirà il fissaggio dellaruota al mozzo e danneggerà lacolonnetta che dovrà quindi essere sostituita.
Tenere presente che parecchidadi ruota non hanno filettaturametrica. Verificare attentamenteil tipo di filettatura prima di installare dadi o ruote non diprimo equipaggiamento. In casodi dubbi, consultare un concessionario autorizzatoHYUNDAI.
OTQ067011
Page 263 of 359

Cosa fare in situazioni di emergenza
14
6
Per evitare che la ruota di scorta, il
martinetto e la chiave dadi ruota
facciano rumore quando il veicolo è
in movimento, riporli a bordo in modo
corretto.
ATTENZIONE - Colonnette
ruota
Se le colonnette sono
danneggiate, possono perdere
la loro capacità di trattenere la
ruota. Ciò potrebbe portare aldistacco della ruota e ad un
incidente con gravi lesioni.
ATTENZIONE - Pressione
ruota di scorta inadeguata
Verificare quanto prima possibile
le pressioni di gonfiaggio dopo
aver installato la ruota di scorta.
Se necessario, regolarla alla
pressione specifica. Fare
riferimento a “Ruote e
pneumatici” nel capitolo 9.
Page 264 of 359

615
Cosa fare in situazioni di emergenza
TRAINO
F080100BTQ
Servizio di traino
Se è necessario far trainare il veicolo per
una emergenza, si raccomanda di
rivolgersi ad un concessionario
autorizzato HYUNDAI o ad un servizio di
soccorso stradale. Per evitare di
danneggiare il veicolo è necessarioattenersi alle corrette procedure di
sollevamento e traino. Si consiglia l'uso di
carrelli di traino o di carri attrezzi con
pianale. Il traino del veicolo con le ruote posterioria contatto con il terreno (senza carrello di
traino) e quelle anteriori sollevate è
ammesso.
Se una delle ruote caricate o i componenti delle sospensioni sono
danneggiati oppure se il veicolo viene
trainato con le ruote anteriori sollevate
da terra, utilizzare un carrello di traino
sotto le ruote anteriori.
Quando il veicolo viene rimorchiato da un carro attrezzi senza l'uso di un
carrello di traino, il veicolo va sempre
trainato con le ruote anteriori sollevate
da terra, non le posteriori.
AVVERTENZA
Non trainare il veicolo con le
ruote posteriori a contatto con il
terreno dato che ciò può danneggiarlo.er evitare didanneggiarlo.
Per il traino non utilizzare imbracature a cavo. Usare solomezzi con dispositivi in grado disollevare le ruote della vettura o dotati di pianale su cui caricarla.
OTQ067012
OTQ067010
OTQ067009
carrello di traino
Page 265 of 359

Cosa fare in situazioni di emergenza
16
6
Quando per una emergenza si deve
trainare il veicolo senza carrello di traino:
1. Porre il commutatore d'accensione su
ACC.
2. Porre il cambio in folle (N).
3. Rilasciare il freno di stazionamento.
F080200ATQ
Gancio di traino amovibile
(anteriore, se in dotazione)
1. Rimuovere il gancio di traino dallacassetta attrezzi.
2. Rimuovere il copriforo situato sul paraurti anteriore ruotandolo. 3. Installare il gancio di traino avvitandolo
in senso orario a fondo corsa nel foro.
4. Rimuovere il gancio di traino e reinstallare il coperchio dopo l’uso.
AVVERTENZA
Il mancato inserimento del cambio
in folle (N) può causare danni
interni alla trasmissione.
OTQ067019OTQ067020
Page 266 of 359

617
Cosa fare in situazioni di emergenza
F080300AEN
Traino di emergenza
Se occorre trainare il veicolo, si
raccomanda di rivolgersi ad un
concessionario autorizzato HYUNDAI
o ad un servizio di soccorso stradale.Se il servizio di soccorso stradale non è
disponibile, in caso di emergenza
trainare il veicolo con un cavo o una
catena servendosi dell'apposito gancio
posto sulla parte inferiore anteriore o
posteriore del veicolo. Prestare estrema
cautela quando si traina il veicolo. Una
persona deve rimanere a bordo del
veicolo per sterzare ed azionare i freni.
Il traino in questo modo può essere
effettuato solamente su fondi
pavimentati, per brevi distanze ed a
bassa velocità. Inoltre, ruote, assali,
sistema di trasmissione, sterzo e freni
devono essere in buone condizioni.
Non cercare di trainare il veicolo
quando le ruote sono impantanate nel
fango, nella sabbia o in altre situazioni
nelle quali il veicolo non può liberarsi
da solo.
Evitare di trainare il veicolo con un'altra vettura che sia più leggera.
I conducenti dei due veicoli devono comunicare con frequenza tra loro. Prima di effettuare un traino
d'emergenza, controllare che il gancio
non sia rotto o danneggiato.
Agganciare saldamente il cavo o la catena al gancio di traino.
Non strattonare il gancio. Applicare la forza in modo graduale.
Per non danneggiare il gancio, non applicare la forza di trazione
trasversalmente. Tirare sempre
longitudinalmente.
AVVERTENZA
Fissare una fune di traino al
gancio di traino.
Utilizzare per il traino del veicolo un punto di traino diverso daiganci di traino può causare dannialla vettura.
Usare solamente cavi o catene appositamente destinate al trainodi veicoli. Agganciare saldamenteil cavo o la catena al gancio ditraino.
OTQ067021
OTQ067013
Anteriore (se in dotazione)
Posteriore
Page 267 of 359

Cosa fare in situazioni di emergenza
18
6
Usare un cavo di traino di lunghezza
inferiore a 5 m. Attaccare a metà del
cavo uno straccio bianco o rosso (largo
circa 30 cm) per migliorarne lavisibilità.
Guidare con cautela in modo che il cavo non si allenti durante il traino. F080301BUN
Precauzioni per il traino di
emergenza
Porre il commutatore d'accensione su ACC in modo che lo sterzo non risulti
bloccato.
Porre il cambio in folle (N).
Rilasciare il freno di stazionamento.
Premere il pedale del freno con più forza del normale dato che le
prestazioni dei freni risulteranno
ridotte.
Poiché il servosterzo risulterà inattivo, sarà necessario esercitare uno sforzo
maggiore sul volante.
Se si procede in discesa, i freni potrebbero surriscaldarsi riducendo le
loro prestazioni in frenata. Fermarsi
spesso e lasciar raffreddare i freni.
ATTENZIONE
Prestare estrema cautela quando si traina il veicolo.
Evitare partenze brusche o manovre errate che possono
sollecitare notevolmente i ganci
di traino d'emergenza ed il cavo o
la catena. Il gancio ed il cavo o lacatena di traino si possono
rompere, con seri rischi per
l'incolumità personale e delveicolo.
Se il veicolo in avaria non può essere spostato, non insistere
nel tentativo di traino. Rivolgersiad un concessionario autorizzato
HYUNDAI o ad un servizio di
soccorso stradale.
Trainare tenendo il cavo il più longitudinale possibile rispetto alveicolo.
Rimanere a distanza di sicurezza dal veicolo durante il traino.
OTQ067014
Page 268 of 359

619
Cosa fare in situazioni di emergenza
F080400AUN
Gancio d’ancoraggio (per traino su pianale)
ATTENZIONE
Non usare i ganci previsti sotto la
parte anteriore (o posteriore) del
veicolo a scopo di traino. Questo
ganci servono SOLO come punti di
ancoraggio durante il trasporto.
Se vengono usati per il traino, i
ganci d’ancoraggio o il paraurti
anteriore si danneggiano mettendo
a serio repentaglio l’incolumità
personale.
AVVERTENZA - Cambio automatico
Il traino della vettura con tutte e
quattro le ruote a terra, può
avvenire soltanto dal latoanteriore. Accertarsi che ilcambio sia in folle. Bloccare il volante portando il commutatore
di accensione in posizione ACC.Una persona deve rimanere a bordo del veicolo trainato per
sterzare ed azionare i freni.
Per prevenire il rischio di danneggiare seriamente il cambioautomatico, limitare la velocità a15 km/h e percorrere meno di 1,5
km con veicolo trainato.
Prima d'iniziare il traino, controllare se sotto il veicolo cisono tracce di perdite di fluido del cambio automatico. Se si
rilevano tracce di perdite di fluidodel cambio automatico si devenecessariamente usare unautocarro con pianale o un
carrello per il traino.
Page 269 of 359

7
Vano motore / 7-2
Interventi di manutenzione / 7-4
Manutenzione a cura dell'utente / 7-6
Interventi di manutenzione programmata / 7-8
Spiegazione degli interventi della manutenzioneprogrammata / 7-18
Olio motore / 7-22
Refrigerante motore / 7-24
Fluido freni e frizione / 7-27
Fluido del servosterzo / 7-28
Fluido cambio automatico / 7-29
Fluido lavacristalli / 7-31
Freno di stazionamento / 7-32
Filtro del carburante / 7-32
Filtro dell'aria / 7-33
Filtro aria del climatizzatore / 7-34
Spazzole tergicristalli / 7-36
Batteria / 7-38
Ruote e pneumatici / 7-41
Fusibili / 7-52
Lampadine luci / 7-62
Cura dell'aspetto / 7-69
Sistema di controllo delle emissioni / 7-76
Manutenzione
Page 270 of 359

Manutenzione
2
7
VANO MOTORE
OTQ077001/OTQ027003
1. Serbatoio fluido del servosterzo
2. Astina livello fluido cambio automatico*
3. Tappo rifornimento olio motore
4. Filtro del carburante
5. Serbatoio fluido freno
6. Scatola fusibili
7. Terminale negativo batteria
8. Terminale positivo batteria
9. Serbatoio refrigerante motore
10. Astina livello olio motore
11. Tappo del radiatore
12. Serbatoio fluido lavaparabrezza
13. Filtro dell'aria
* : se in dotazione ❈
L'effettiva configurazione del coperchio del
motore può differire da quella mostrata in
figura.
■■
Motore diesel
Motore 4D56
Motore A2.5