Hyundai H-1 (Grand Starex) 2011 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2011, Model line: H-1 (Grand Starex), Model: Hyundai H-1 (Grand Starex) 2011Pages: 359, PDF Dimensioni: 47.02 MB
Page 281 of 359

713
Manutenzione
MANUTENZIONE PROGRAMMATA ORDINARIA (SOLO A2,5 DIESEL)
I : Ispezionare e, se necessario, regolare, correggere, pulire o sostituire. R : Sostituire o cambiare. *1
: Regolare la cinghia dell'alternatore e del servosterzo (e della pompa dell'acqua), e la cinghia del condizionatore aria (se in
dotazione). Ispezionare e, se necessario, correggere o sostituire.
* 2
: Controllare il livello dell’olio motore e l’eventuale presenza di perdite ogni 500 km o prima di affrontare un lungo viaggio.
* 3
: Questa manutenzione programmata dipende dalla qualità del carburante. È applicabile solamente quando si utilizza gasolio
specifico <"EN590 o equivalente">.
Se le specifiche del gasolio non sono conformi alla normativa EN590, sostituire con frequenza maggiore.
Se si riscontrano problemi che possono inficiare la sicurezza tipo strozzature del flusso di carburante, sbalzi di regime, perd ite
di potenza, difficoltà di avviamento, ecc., sostituire il filtro del carburante immediatamente, indipendentemente dalla scadenz a
di manutenzione, e consultare in merito un concessionario autorizzato HYUNDAI.
INTERVALLI DI
MANUTENZIONE
COMPONENTENumero di mesi o chilometraggio percorso, a seconda di quale scadenza sopraggiunge per prima
Mesi 12 24 36 48 60 72 84 96
Miglia×1.000 12,5 25 37,5 50 62,5 75 87,5 100
Km×1.000 20 40 60 80 100 120 140 160
Cinghie di trasmissione* 1
Olio motore e filtro olio* 2
RRR RRRRR
Filtro dell’ aria I R I R I R I R
Tubazioni vapori e tappo rifornimento carburante I I I I
Tubo flessibile depressione III IIIII
(per EGR e corpo farfallato) (se in dotazione)
Pompa del vuoto e tubo flessibile della depressione I I I I I I I I
Tubo flessibile olio pompa del vuoto I I I I I I I I
Cartuccia filtro carburante* 3
IIRIIRII
Tubazioni, flessibili e raccordi del carburante I I I I I I I IInizialmente, ispezionare ogni 80.000 km o 48 mesi quindi ispezionare ogni 20.000 km o 12 mesi
Page 282 of 359

Manutenzione
14
7
MANUTENZIONE PROGRAMMATA ORDINARIA (SOLO A2,5 DIESEL) (CONTINUA)
I : Ispezionare e, se necessario, regolare, correggere, pulire o sostituire. R : Sostituire o cambiare. * 4
: Quando si effettuano rabbocchi di liquido refrigerante, usare solamente acqua deionizzata o acqua dolce, non aggiungere mai
acqua dura (non distillata) al liquido refrigerante. Una miscela di liquido refrigerante inappropriata può causare seri problemi di
funzionamento o danni al motore.
* 5
: Per praticità, il cambio dell’olio può avvenire prima dell’intervallo specificato, in occasione di interventi di manutenzione su altri
componenti.
INTERVALLI DI
MANUTENZIONE
COMPONENTENumero di mesi o chilometraggio percorso, a seconda di quale scadenza sopraggiunge per prima
Mesi 12 24 36 48 60 72 84 96
Miglia×1.000 12,5 25 37,5 50 62,5 75 87,5 100
Km×1.000 20 40 60 80 100 120 140 160
Sistema di raffreddamento
Refrigerante motore* 4
Stato della batteria I I I I I I I I
Tutto l’impianto elettrico I I I I
Tubazioni, flessibili e raccordi dei freni I I I I I I I I
Pedale freno I I I I
Freno di stazionamento I I I I
Fluido freni/frizioneIRI RIRIR
Freni a disco e pastiglie I I I I I I I I
Tubi flessibili e fluido del servosterzo
III IIIII
Sostituire dopo i primi 210.000 km or 10 anni: quindi sostituire ogni 30.000 km o 24 mesi * 5
Verificare quotidianamente il livello e le eventuali perdite di
refrigerante Ispezionare la pompa dell'acqua quando si sostituisce la cinghia di trasmissione o di distribuzione
Page 283 of 359

715
Manutenzione
MANUTENZIONE PROGRAMMATA ORDINARIA (SOLO A2,5 DIESEL)
I : Ispezionare e, se necessario, regolare, correggere, pulire o sostituire. R : Sostituire o cambiare. *6
: L'olio dell'assale posteriore va cambiato ogni volta che l'assale viene sommerso dall'acqua.
INTERVALLI DI
MANUTENZIONE
COMPONENTE
Ispezionare ogni 60.000 km o 48 mesi Ispezionare ogni 60.000 km o 48 mesi
Numero di mesi o chilometraggio percorso, a seconda di quale scadenza sopraggiunge per prima
Mesi 12 24 36 48 60 72 84 96
Miglia×1.000 12,5 25 37,5 50 62,5 75 87,5 100
Km×1.000 20 40 60 80 100 120 140 160
Cremagliera, tiranti e cuffie dello sterzo I I I I I I I I
Albero di trasmissione I I I I
Pneumatici (pressione e usura battistrada) I I I I I I I I
Giunti sferici sospensioni anteriori I I I I I I I I
Dadi e bulloni di telaio e carrozzeria I I I I I I I I
Refrigerante condizionatore aria (se in dotazione) I I I I I I I I
Compressore condizionatore aria (se in dotazione) I I I I I I I I
Filtro aria del climatizzatore (se in dotazione) R R R R R R R R
Fluido cambio manuale (se in dotazione)Fluido cambio automatico (se in dotazione)
Olio assale posteriore* 6
IIII
Page 284 of 359

Manutenzione
16
7
G040200CTQ
MANUTENZIONE IN CONDIZIONI D'IMPIEGO GRAVOSE
I seguenti elementi devono essere sottoposti a manutenzione con maggiore frequenza sulle vetture usate principalmente in
condizioni d'impiego gravose. Vedere la tabella sotto per gli appropriati intervalli di manutenzione.
R : Sostituire I: Ispezionare e, se necessario, regolare, correggere, pulire o sostituire.
4D56 Diesel Ogni 3.000 km o 6 mesi
Olio motore A2.5 Diesel R Ogni 10.000 km o 6 mesi
e filtro olio Benzina Ogni 7.500 km o 6 mesi
Cartuccia filtro aria R C, E
Cinghia di 4D56 Diesel R Ogni 60.000 km o 48 mesi D, E, F, G
distribuzione
Fluido cambio manuale (se in dotazione) R Ogni 120.000 km C, D, E, G, H, I, K
Fluido cambio automatico (se in dotazione) R Ogni 90.000 km A, C, D, E, F,
G, H, I, K
Olio assale 4D56 Diesel / Benzina ROgni 90.000 km
C, E, G, H, I, K
posteriore A2.5 Diesel Ogni 80.000 km
Cremagliera, tiranti e cuffie dello sterzo I C, D, E, F, G
COMPONENTEOperazione di
manutenzione Intervalli di manutenzione
Condizioni
d'impiego
Sostituire più frequentemente a seconda delle condizioni d'impiego
Ispezionare più frequentemente a
seconda delle condizioni d'impiego
A, B, C, E, F, G,
H, I, J, L
Page 285 of 359

717
Manutenzione
Condizioni d'impiego gravose
A : Uso abituale su tragitti brevi
B : Uso prolungato al minimo
C : Uso su strade sconnesse, polverose
D : Uso in zone dove vengono impiegati sali o altri materiali corrosivi o con temperature ambiente molto basse
E : Uso in zone sabbiose
F : Uso per oltre il 50% nel traffico cittadino congestionato con temperatura ambiente oltre i 32°C G : Uso in zone montane
H : Uso per traino di rimorchi
I : Uso come veicolo di pattugliamento, taxi, veicolo
commerciale o mezzo di traino.
J : Uso a velocità superiori a 140 km/h
K : Uso a velocità superiori a 170 km/h
L : Uso in condizioni di frequenti fermate e partenze
Albero di 4D56 Diesel / Benzina IOgni 15.000 km o 12 mesi
C, E
trasmissione A2.5 Diesel Ogni 20.000 km o 12 mesi
Giunti sferici sospensioni anteriori I C, D, E, F, G
Pastiglie, pinze e dischi freni I C, D, E, G, H
Freno di stazionamento I C, D, G, H
Filtro aria del climatizzatore (se in dotazione) R C, E
COMPONENTEOperazione di
manutenzione Intervalli di manutenzione
Condizioni
d'impiegoa
Ispezionare più frequentemente a
seconda delle condizioni d'impiego
Ispezionare più frequentemente a
seconda delle condizioni d'impiego
Ispezionare più frequentemente a
seconda delle condizioni d'impiego
Sostituire più frequentemente a
seconda delle condizioni d'impiego
Page 286 of 359

Manutenzione
18
7
SPIEGAZIONE DEGLI INTERVENTI DELLA MANUTENZIONE PROGRAMMATA
G050100AUN
Olio motore e filtro
L'olio motore e il filtro devono essere
sostituiti agli intervalli indicati nella
manutenzione programmata. In caso diimpiego della macchina in condizioni
gravose, la sostituzione deve avvenirecon maggiore frequenza.
G050200AUN Cinghie di trasmissione
Esaminare le cinghie di trasmissione per
accertare l'eventuale presenza di tagli,
crepe, usura eccessiva ocontaminazione con olio ed
eventualmente sostituirle. La tensione
delle cinghie di trasmissione deve essere
controllata, e se necessario regolata,
periodicamente. G050300ATQ
Filtro carburante (cartuccia)
Il filtro, se intasato, può limitare la
velocità massima di guida del veicolo,
danneggiare l'impianto di scarico e
causare difficoltà di avviamento. In caso
di eccessivo accumulo di corpi estranei
nel serbatoio, il filtro deve esseresostituito con maggiore frequenza.
Dopo il montaggio di un nuovo filtro,
lasciare il motore in funzione per diversi
minuti, e verificare l'eventuale presenza
di perdite dai raccordi. La sostituzione
del filtro del carburante deve essere
effettuato solamente da un
concessionario autorizzato HYUNDAI.
G050400AEN
Tubazioni, flessibili e raccordi del
carburante
Controllare le tubazioni rigide e flessibili
e i raccordi del carburante per accertare
eventuali perdite e danni. Far sostituire
immediatamente da un concessionario
autorizzato HYUNDAI eventualicomponenti danneggiati o che non
facciano tenuta.
AVVERTENZA
In caso di intasamento del filtro
carburante generatodall'inosservanza degli intervalli dimanutenzione, il circuito dialimentazione fornirà carburante
insufficiente e causando danni al circuito stesso oppure, nelpeggiore delle ipotesi, lo stallo del motore.
Page 287 of 359

719
Manutenzione
G050600AUN
Tubazione vapori e tappo
rifornimento carburante
La tubazione vapori e il tappo di
rifornimento del carburante devono
essere controllati agli intervalli prescritti
nella manutenzione programmata. In
caso di sostituzione, accertarsi che la
nuova tubazione o il nuovo tappo siano
del tipo corretto.G050700AUN
Tubi flessibili di ventilazione
vapori olio dal basamento (se in dotazione) Controllare la superficie dei flessibili per
accertare eventuali tracce di danni di
natura termica d/o meccanica.
L'indurimento e l'infragilimento della
gomma, crepe, lacerazioni, tagli,
abrasioni ed eccessivi rigonfiamenti
sono indice di deterioramento. Prestare
particolare attenzione alle superfici dei
flessibili più vicini alle fonti di calore più
elevate, come ad esempio il collettore di
scarico. Controllare il percorso dei flessibili per
accertarsi che non siano a contatto con
fonti di calore, bordi affilati o organi in
movimento che possono essere causa di
danni termici o usura meccanica.
Controllare che i raccordi dei tubi
flessibili, quali fascette e giunti, sianosaldamente fissati e non presentino
perdite. In presenza di segni di
deterioramento o di danneggiamento, i
tubi flessibili devono essereimmediatamente sostituiti.
ATTENZIONE -
Solo
motori diesel
Non lavorare mai sul sistema d’iniezione con il motore acceso o
prima che siano trascorsi 30
secondi dal suo spegnimento. La
pompa di mandata, il common rail,gli iniettori e i tubi di mandata
rimangono soggetti ad alta
pressione anche dopo lo
spegnimento del motore.
L'eventuale getto di carburante, se
investe il corpo, può causare gravi
lesioni. Quando il motore è acceso,
le persone che portano stimolatori
cardiaci devono mantenere unadistanza di almeno 30 cm dalla
centralina elettronica o dal
cablaggio del vano motore, dal
momento che l’alta correntepresente nel sistema del common
rail produce campi magnetici di
notevole intensità.
Page 288 of 359

Manutenzione
20
7
G050800AEN
Filtro dell’aria
Per la sostituzione del filtro aria si
raccomanda l'impiego di un ricambio
originale HYUNDAI.
G050900AUN Candele (per motori a benzina)
Accertarsi di montare nuove candele del
corretto grado termico. G051000AEN
Gioco valvole (se in dotazione)
Verificare l'eventuale rumorosità
eccessiva delle valvole e/o vibrazioni del
motore e, se necessario, eseguire le
dovute regolazioni. L'intervento deve
essere eseguito da un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
G051100AUN
Sistema di raffreddamento Controllare i componenti del sistema di
raffreddamento, quali radiatore,
serbatoio del carburante, tubi flessibili e
raccordi per accertare l'eventuale
presenza di perdite e danni. Sostituire gli
eventuali componenti danneggiati. G051200AUN
Refrigerante
Il refrigerante deve essere sostituito agli
intervalli indicati nella manutenzione
programmata.
G051300AUN
Fluido cambio manuale (se in dotazione)
Controllare il fluido del cambio manuale
secondo le prescrizioni della
manutenzione programmata.
G051400ATQ Fluido cambio automatico (se in dotazione)
Il livello del fluido deve rientrare nella
zona "HOT" dell'asta di livello, una volta
che il motore e il cambio raggiungono la
temperatura di esercizio. Controllare ilfluido del cambio automatico a motore in
funzione, con il cambio in folle, e con il
freno di stazionamento inserito.
✽✽
NOTA
Se il veicolo non è dotato dell'astina di
livello fluido cambio automatico, far
controllare il fluido del cambio automatico
da un Concessionario Autorizzato
HYUNDAI secondo le prescrizioni della
manutenzione programmata.
G051500AUN
Tubazioni e flessibili dei freni
Verificare visivamente il corretto
montaggio e l'eventuale presenza di
sfregamenti, incrinature, deterioramento
e perdite. Sostituire immediatamente gli
eventuali componenti deteriorati odanneggiati.
G051600AUN Fluido freni
Controllare il livello del fluido dei freni nel
relativo serbatoio. Il livello del fluido deve
trovarsi fra le indicazioni "MIN" e MAX"
presenti sul lato del serbatoio. Usare
solamente fluido idraulico per freni
conforme a DOT 3 o DOT 4.
Page 289 of 359

721
Manutenzione
G051700ATQ Freno di stazionamento Controllare il sistema del freno di
stazionamento compresi il leva e i cavi
del freno di stazionamento.
G051900AUN
Pastiglie, pinze e dischi freno
Controllare l'eventuale eccessiva usura
delle pastiglie, eccentricità e usura dei
dischi e perdite delle pinze.
G052100AUN
Bulloni di fissaggio sospensioni
Controllare l'eventuale allentamento o
danneggiamento dei raccordi delle
sospensioni. Serrare nuovamente alla
coppia prescritta.G052200AUN Scatola guida e cuffie/giunto
sferico braccio inferiore
A veicolo fermo e motore spento,
verificare l'eventuale eccessivo gioco del
volante.
Controllare che il tirante non sia piegato
o danneggiato. Verificare eventuali
deterioramenti, incrinature o danni alle
cuffie parapolvere e ai giunti sferici.
Sostituire gli eventuali componentidanneggiati. G052300AEN
Pompa, cinghia e tubi flessibili
del servosterzo
Controllare la pompa e i flessibili del
servosterzo per accertare eventuali perdite
e danni. Sostituire immediatamente gli
eventuali componenti danneggiati o con
problemi di tenuta. Controllare la cinghia
del servosterzo (o la cinghia di
trasmissione) per accertare se
gni di tagli,
incrinature, usura eccessiva,contaminazione da olio e corretta
tensione. Se necessario procedere alla
regolazione o sostituzione. G052500AUN
Refrigerante per aria condizionata (se in dotazione)
Controllare i circuiti e i raccordi del
condizionatore aria per accertare
eventuali perdite e danni.
Page 290 of 359

Manutenzione
22
7
OLIO MOTORE
G060100AEN
Controllo del livello olio motore
1. Sincerarsi che il veicolo sia su una superficie in piano.
2. Avviare il motore e attendere che raggiunga la normale temperatura
d'esercizio.
3. Spegnere il motore ed attendere qualche minuto (circa 5 minuti) in
modo che l'olio ritorni nella coppa.
4. Estrarre l'astina di livello, pulirla, e reinserirla completamente. 5. Estrarre nuovamente l'astina e
controllare il livello. Il livello deve
essere compreso fra F ed L.
ATTENZIONE - Manicotto
radiatore
In occasione del controllo o del
rabbocco dell’olio motore, prestarela massima attenzione a nontoccare il manicotto del radiatore
per evitare possibili ustioni.
OTQ077002L
AVVERTENZA
Non mettere troppo olio. Si potrebbe danneggiare il motore.
AVVERTENZA - Motore
Diesel
Una quantità di olio eccessiva può provocare un fenomeno di
autoaccensione causatodall'agitazione dell'olio.
Questo fenomeno può portare aldanneggiamento del motore
accompagnato da repentini aumenti di regime, a problemi di combustione e all'emissione difumo bianco.