Hyundai H-1 (Grand Starex) 2011 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2011, Model line: H-1 (Grand Starex), Model: Hyundai H-1 (Grand Starex) 2011Pages: 359, PDF Dimensioni: 47.02 MB
Page 211 of 359

511
Al volante
E060000AENCAMBIO AUTOMATICO
La leva del cambio può essere spostata liberamente senza premere il pulsante di sblocco.
Pulsante dell’
overdrive
Tipo A
Se non viene premuto, il pulsante di
sblocco impedisce lo spostamento
della leva del cambio.Se non viene premuto, il pulsante di
sblocco impedisce lo spostamento
della leva del cambio.
Modalitá automatico Modalitá sportiva
Se il veicolo è dotato di sistema di blocco del cambio, premere il pedale del freno ed il
pulsante di sblocco quando si effettuano le cambiate.
Il pulsante di sblocco deve essere premuto mentre si sposta la leva del cambio.
OTQ057006G/OTQ057006
Tipo B
Page 212 of 359

Al volante
12
5
E060100ATQ Azionamento del cambio automatico Il cambio automatico ha 5 (o 4) marce in
avanti e una retromarcia. Le singole
velocità vengono selezionate
automaticamente, a seconda della
posizione della leva del cambio.
✽✽
NOTA
I primi cambi marcia, in seguito allo
scollegamento della batteria, possono
risultare ruvidi. Si tratta di una
condizione normale, e la sequenza di
innesto si stabilizza dopo alcuni cicli di
innesto da parte della TCM (centralina
di controllo del cambio) o della PCM
(centralina di controllo del gruppo
propulsore).
Per far sì che l'innesto avvenga dolcemente, quando si passa dallaposizione N (Folle) ad una posizione dimarcia avanti o di retromarcia premere il
pedale del freno.
ATTENZIONE - Cambio
automatico
Prima di innestare i rapporti D (marcia avanti) o R (Retromarcia),
accertarsi sempre che attorno al
veicolo non vi siano persone, in
particolare bambini.
Prima di lasciare il posto di guida, mettere sempre la leva di selezione
in posizione P (PARCHEGGIO),
quindi inserire a fondo il freno distazionamento e spegnere il
motore. Se non si osserva lacorretta sequenza di queste
precauzioni, la vettura potrebbe
inaspettatamente mettersi in
movimento.
AVVERTENZA
Per non danneggiare la
trasmissione, non accelerare con
i freni azionati quando è innestato un rapporto di marcia in avanti ola R (Retromarcia).
Non servirsi del motore per tenere ferma la vettura in salita.Usare il freno di servizio o quellodi stazionamento.
Non passare da N (Folle) o P (Parcheggio) a D (Marcia) o R
(Retromarcia) quando il motorenon è al minimo.
Page 213 of 359

513
Al volante
E060101BTQ
Rapporti della trasmissione
L'indicatore sul quadro strumenti
visualizza la posizione della leva del
cambio quando il commutatore diaccensione è in posizione ON.
P (parcheggio)
Fermare sempre completamente la
vettura prima di innestare la posizione P
(Parcheggio).
Questa posizione blocca il cambio ed
evita la rotazione delle ruote motrici.R (Retromarcia)
Usare questa posizione per muoversi in retromarcia.N (folle)
Le ruote e il cambio non sono bloccate. Il
veicolo può muoversi liberamente anche
sui pendi più lievi, a meno che non sia
premuto il pedale del freno o inserito il
freno di stazionamento.
D (Marcia)
Questa è la normale posizione di marcia. Il cambio compie una sequenza dipassaggi automatici in una gamma di 5
(o 4) diversi rapporti, fornendo il meglio
in termini di consumi e di prestazioni.
Per avere maggior potenza quando si
effettua un sorpasso o si procede in
salita, premere a fondo il pedale
dell'acceleratore; il cambio passerà
automaticamente alla marcia inferiore.
✽✽
NOTA
Fermare sempre completamente la
vettura prima di innestare la posizione
D (Marcia).
AVVERTENZA
Innestare la P (Parcheggio) mentre il veicolo è in movimento può
danneggiare la trasmissione.
AVVERTENZA
Prima di innestare o di disinnestarela R (Retromarcia) il veicolo deveessere completamente fermo;innestando la R a veicolo in
movimento si può danneggiare latrasmissione, eccetto come spiegato in “Come liberare ilveicolo” in questo capitolo.
ATTENZIONE
L'innesto della posizione P (Parcheggio) con la vettura in
movimento causa il bloccaggiodelle ruote motrici e di
conseguenza la perdita di
controllo del mezzo.
Non usare la posizione P (Parcheggio) al posto del freno di
stazionamento. Accertarsi
sempre che la leva sia bloccata in
posizione P (Parcheggio) e che ilfreno di stazionamento siacompletamente azionato.
Non lasciare mai bambini incustoditi nella vettura.
Page 214 of 359

Al volante
14
5
2 (Seconda, se in dotazione)
Servirsi della posizione 2 (seconda) per disporre di maggior potenza in salita e per
poter sfruttare maggiormente l'effetto
freno motore in discesa. Questa posizione
riduce inoltre lo slittamento delle ruote sui
fondi sdrucciolevoli. Quando la leva è inposizione 2 (seconda), il cambio compie
automaticamente il passaggio dalla primaalla seconda.
L (Prima, se in dotazione) Usare questa posizione quando
necessita la massima trazione e per
affrontare pendenze elevate. Overdrive (O/D) (se in dotazione)
Premendo il pulsante dell'overdrive, il
sistema viene inibito. Quando l'overdrive
è escluso, l'indicatore O/D OFF si
accende ed il cambio effettua lecambiate sequenziali nelle restantimarce (dalla 1ª alla 3ª).Il cambio non inserirà la 4ª finché il
pulsante dell'overdrive non viene
premuto di nuovo. Quando si affronta una discesa con il
cambio in overdrive (4ª), è possibile
ridurre la velocità senza servirsi dei freni,ma premendo semplicemente il pulsante
dell'overdrive. Quando il commutatore
d'accensione viene girato su OFF,
l'esclusione dell'overdrive (O/D OFF)
viene cancellata automaticamente.
Indicatore O/D OFF
Questo indicatore posto nel quadro
strumenti si accende quando l'overdrive
viene escluso.
AVVERTENZA
Non superare la velocità massima
raccomandata quando è inserita laseconda (2) o la prima (L). Ilsuperamento della velocitàmassima raccomandata con il
cambio in posizione 2 (seconda) o L(prima) può produrre un calore eccessivo in grado di danneggiareil cambio automatico.
OTQ057007G
Page 215 of 359

515
Al volante
E060102BTQ
Modalità sportiva (se in dotazione)
Per selezionare la modalità sportiva, sia
a veicolo fermo che in movimento,
spingere la leva di selezione dallaposizione D (Marcia) nella guida
manuale. Per tornare al rapporto D
(Marcia), riportare la leva di selezione
nella guida principale.
La guida sportiva vi consente di
effettuare rapidi cambi di marcia
spostando in avanti e indietro la leva di
selezione. Contrariamente al cambio
manuale, la modalità sportiva permette
di effettuare i cambi di marcia con il
pedale dell'acceleratore premuto.Marcia superiore (+) : Spingere la leva in
avanti una voltaper salire di unamarcia.
Marcia inferiore (-) : Tirare indietro la leva una volta per scalareuna marcia.
✽✽NOTA
Nella modalità sportiva, il conducente deve effettuare i cambi di marcia in
funzione delle condizioni stradali,
facendo attenzione a mantenere il
regime del motore al di sotto della
zona rossa.
Nella modalità sportiva, è possibile selezionare solamente le 5 marce in
avanti. Per la retromarcia ed il
parcheggio, spostare la leva di
selezione in posizione R (Retromarcia)
o P (Parcheggio)
Nella modalità sportiva, le scalate avvengono automaticamente quando
il veicolo rallenta. Quando il veicolo si
ferma, la 1ª marcia viene innestata
automaticamente. (Continuazione)(Continuazione)
Nella modalità sportiva, quando il
regime del motore raggiunge la zona
rossa, i punti di cambio marcia
variano, in modo che il passaggio alla
marcia superiore avvenga
automaticamente.
Per non venir meno alla sicurezza ed
alle prestazioni, il sistema può non
effettuare determinati cambi di
marcia quando la leva di selezione
viene azionata.
Quando si marcia su fondi sdrucciolevoli, spingere la leva di
selezione in avanti nella posizione +
(marcia superiore). In questo modo
viene innestata la 2ª marcia, che si
comporta meglio sui fondi scivolosi.
Per innestare di nuovo la 1ª marcia,
spingere la leva verso la posizione -
(marcia inferiore).
OTQ057007
+ (Marcia superiore)
- (Marcia inferiore)
Modalità
sportiva
Page 216 of 359

Al volante
16
5
E060200AEN
Buone procedure di guida
Non spostare la leva di selezione dalla
posizione P (Parcheggio) o N (Folle) a
qualsiasi altra posizione con il pedale
dell'acceleratore premuto.
Non portare mai la leva di selezione su P (Parcheggio) a veicolo in movimento.
Accertarsi che la vettura sia completamente ferma prima di tentaredi innestare la retromarcia.
Non procedere mai in discesa in folle. È molto pericoloso. Lasciare sempre la
marcia inserita a veicolo in movimento.
Non usare eccessivamente i freni, per evitarne il surriscaldamento e possibili
anomalie. Quando si affrontano lunghe
discese, rallentare e innestare un
rapporto inferiore. In questo modo, il
freno motore favorisce il rallentamento
della vettura.
Rallentare prima di scalare marcia. In caso contrario, la marcia inferiore
potrebbe non essere innestabile. Usare sempre il freno di
stazionamento. Non limitarsi a portare
il cambio su P (Parcheggio) per
impedire il movimento della vettura.
Prestare la massima attenzione durante la guida su fondo
sdrucciolevole. In particolare in
frenata, in accelerazione o in
occasione dei cambi marcia. Su fondo
sdrucciolevole, una repentina
variazione della velocità del veicolo
può causare la perdita di trazione da
parte delle ruote motrici con la perdita
di controllo del veicolo.
Un regolare azionamento e rilascio del pedale dell'acceleratore assicura
prestazioni e consumi ottimali da parte
del veicolo.
ATTENZIONE
Allacciare sempre le cinture di sicurezza! In caso d'urto, un
occupante privo di cintura di
sicurezza ha maggiori probabilità
di subire lesioni gravi, anche
mortali, rispetto ad un altro cheindossi correttamente la cinturadi sicurezza.
Limitare la velocità in curva o durante le svolte.
Non fare bruschi movimenti con il volante, come ad esempio
bruschi cambi di corsa, o curve
rapide e strette.
Il rischio di ribaltamento è notevolmente maggiore in caso
di perdita del controllo delveicolo ad alta velocità.
La perdita del controllo spesso si verifica se due o più ruote
fuoriescono dal fondo stradale e
il guidatore sovrasterza perriprendere la strada.
Se il veicolo esce dal manto stradale, non sterzare
bruscamente. Rallentare prima di
tentare di rimettersi in
carreggiata.
Non superare mai i limiti di velocità imposti.
Page 217 of 359

517
Al volante
E060203AUN
Marcia in salita con partenza da fermo
Per partire in salita, premere il pedale del
freno e portare la leva di selezione in D
(Marcia). Selezionare il rapporto idoneo
in base al carico ed alla pendenza della
strada, quindi rilasciare il freno di
stazionamento. Accelerare gradualmente
mentre si rilasciano i freni.
Quando si parte in salita, il veicolo
può avere la tendenza ad
indietreggiare. Portando la leva delcambio in posizione 2 (seconda
marcia) si evita questo inconveniente.E060203ATQ
Sistema di interdizione alla cambiata (se in dotazione)
Per motivi di sicurezza, il cambio automatico ha un sistema di interdizionealla cambiata che impedisce di togliere il
cambio da P (Parcheggio) se non si
preme il pedale del freno.
Per spostare il selettore del cambio dalla
posizione P (Parcheggio): Tipo A
1.Premere e tenere premuto il pedale del
freno.
2.Premere il pulsante di sblocco e spostare la leva del cambio.
Tipo B (Se il veicolo è dotato di
sistema di blocco della chiaved'accensione)
1.Premere e tenere premuto il pedale del freno.
2. Avviare il motore o inserire l'accensione.
3.Premere il pulsante di sblocco e spostare la leva del cambio.
Se si pompa sul pedale del freno con la
leva del cambio in posizione P
(Parcheggio), si può avvertire un suono
metallico. Ciò è normale. Sistema di blocco chiave d'accensione (se in dotazione)
La chiave di accensione può essere
rimossa solamente quando la leva di
selezione è in posizione P (Parcheggio).
Se il commutatore di accensione è in
un'altra posizione, la chiave non può
essere rimossa.
ATTENZIONE
Se il veicolo rimane bloccato nel
fango, neve, sabbia, ecc., è
possibile provare a disimpegnarlo
spostandolo in avanti e indietro.
Non tentare questa procedura in
presenza di persone o oggetti in
prossimità del veicolo. Durante
l'operazione di disimpegno, il
veicolo potrebbe spostarsi
improvvisamente in avanti o
all'indietro liberandosi dall'ostacolo,
con conseguenti lesioni a persone odanni materiali.
Page 218 of 359

Al volante
18
5
E070100AUN
Servofreni
La vettura è dotata di servofreni che si
registrano automaticamente in base
all'usura. Se viene a mancare l'azione del
servofreno, dovuta allo spegnimento o
ad altri motivi, è comunque sempre
possibile fermare la vettura esercitandouna pressione maggiore sul pedale del
freno. Lo spazio di frenata in questo caso
sarà maggiore.
Quando il motore è spento, la
servoassistenza residua si riduceparzialmente ad ogni pressione del
pedale del freno. Non pompare sulpedale del freno in assenza dell'azione
del servofreno. Premere il pedale del freno solo quando
necessario per mantenere il controllo del
veicolo sulle superfici sdrucciolevoli. E070101AUN
In caso di guasto dei freni
Se i freni di servizio non funzionano
quando il veicolo è in movimento, si può
effettuare una frenata d'emergenza con il
freno di stazionamento. Lo spazio difrenata in questo caso sarà decisamente
maggiore rispetto alla norma.
IMPIANTO FRENANTE
ATTENZIONE
- Freni
Non guidare tenendo il piede appoggiato al pedale del freno. Questo causerebbe ilsurriscaldamento dei freni,
un'eccessiva usura dei materialid'attrito e delle pastiglie ed unaumento dello spazio di arresto.
Quando si affronta una discesa lunga o ripida, innestare un
rapporto inferiore ed evitare di
frenare continuamente. Un uso
prolungato dei freni necauserebbe il surriscaldamento
compromettendotemporaneamente l'efficienza deifreni.
I freni bagnati possono ridurre l'azione frenante e far sì che il
veicolo tiri da una parte in
frenata. Una leggera frenata
consente di avvertire se c'è un
problema di questo tipo. Dopo
aver attraversato acqua
profonda, controllare sempre i
freni in questo modo. Per
asciugare i freni, premere
leggermente il pedale
procedendo a bassa velocità finoal ripristino delle normaliprestazioni.
ATTENZIONE - Freno di
stazionamento
Azionando il freno di
stazionamento durante la marcia a
velocità normali, il veicolo può
sbandare bruscamente. Quando si
deve usare il freno di
stazionamento per fermare il
veicolo, prestare molta attenzione.
Page 219 of 359

519
Al volante
E070102AUN
Indicatore d'usura dei freni a disco
La vostra vettura ha i freni a disco. Quando le pastiglie dei freni sono
usurate al punto di dover essere
sostituite, i freni anteriori o posteriori
provocano uno stridio anomalo. E'
possibile che questo rumore sia
intermittente o che si manifesti
premendo il pedale del freno.
Si tenga presente che determinate condizioni di guida o climatiche possono
essere causa di stridii alla prima
pressione (o alla leggera pressione) del
pedale del freno. Questo è normale e
non è indice di problemi ai freni.Freno di stazionamento E070201AFD
Azionamento del freno di
stazionamento
Per azionare il freno di stazionamento,
agire dapprima sul pedale del freno equindi, senza premere il pulsante di
rilascio, tirare quanto più possibile verso
l'alto la leva del freno di stazionamento.
Inoltre in caso di parcheggio del veicolo
in pendenza, è consigliabile inserire
un'adeguata marcia bassa sui veicoli con
cambio manuale o la posizione P
(Parcheggio) su quelli con cambio
automatico.
ATTENZIONE -
Usura dei freni
Quando si avverte questo stridio
dei freni, significa che il veicolo
necessita di manutenzione.Ignorando questo allarme acustico
si compromette l'efficacia della
frenata, con serio rischio di
incidente.
AVVERTENZA
Per evitare costose riparazioni ai freni, non continuare ad utilizzare
il veicolo con le pastiglie usurate.
Sostituire sempre in blocco le pastiglie dei freni dell'assaleanteriore o posteriore.
OTQ057008
Page 220 of 359

Al volante
20
5
E070202AFD
Rilascio del freno di stazionamento
Per disinserire il freno di stazionamento,
premere il pedale del freno e quindi tirare
leggermente verso l'alto la leva del freno
di stazionamento.
Quindi, premere il pulsante (1) di rilascio
ed abbassare la leva (2) del freno di
stazionamento tenendo premuto il
pulsante.
ATTENZIONE
Per impedire il movimento accidentale quando si lascia il
veicolo in sosta, non usare la levadel cambio al posto del freno di
stazionamento per bloccare la
vettura. Inserire il freno di
stazionamento ED assicurarsi
che la leva del cambio siasaldamente posizionata in 1ª
(Prima) o in R (Retromarcia) se lavettura monta un cambio
manuale, o in P (parcheggio) se lavettura monta un cambioautomatico.
Non permettere mai ai bambini o a persone che non abbianoesperienza nell'uso del veicolo ditoccare il freno di stazionamento.Il rilascio accidentale del freno distazionamento può essere causa
di gravi lesioni.
Su tutti i veicoli quando vengono parcheggiati occorre sempre
inserire a fondo il freno di
stazionamento per evitarne lo
spostamento accidentale che
può essere causa di lesioni aglioccupanti o ai pedoni.AVVERTENZA
Guidare con il freno di
stazionamento inserito causa
un'eccessiva usura delle pastiglie edei dischi.
OTQ057009