Hyundai H-1 (Grand Starex) 2011 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2011, Model line: H-1 (Grand Starex), Model: Hyundai H-1 (Grand Starex) 2011Pages: 359, PDF Dimensioni: 47.02 MB
Page 241 of 359

541
Al volante
E140000BFD
Se si intende trainare la propria vettura,
consultare prima la Motorizzazione del
proprio paese per verificarne le
normative vigenti.
Poiché le norme possono essere
diverse, anche le prescrizioni per i
rimorchi, le vetture o gli altri tipi di veicoli
o attrezzature usati possono variare.
Prima di procedere al traino consultare
un concessionario autorizzato
HYUNDAI.
✽✽NOTA
Il carico massimo sull'assale posteriore tecnicamente ammesso non
può essere superato in misura
superiore al 15 % ed il peso massimo
in ordine di marcia del veicolo
tecnicamente ammesso non può essere
superato in misura superiore al 10 %
o a 100 kg, a seconda di quale dei due
valori è quello minore. In questo caso
non si devono superare i 100 km/h se
il veicolo è di classe M1 o gli 80 km/h
se il veicolo è di classe N1.
Se ad un veicolo di classe M1 viene
attaccato un rimorchio, il carico
supplementare applicato sul
dispositivo di attacco può determinare
il superamento dell'indice di carico
massimo degli pneumatici, ma non in
misura superiore al 15 %. In questo
caso non si devono superare i 100 km/h
e la pressione degli pneumatici deve
essere aumentata di almeno 0,2 bar.
Questo veicolo può trainare un rimorchio.
Per identificare la capacità di traino del
proprio veicolo è necessario leggere i
dati relativi a "Peso del rimorchio"
riportati più avanti in questa sezione.
Ricordarsi che guidare con un rimorchio
è diverso dal guidare la sola vettura. Il
traino di rimorchi influisce su
maneggevolezza, durata e consumi. Un
traino sicuro richiede equipaggiamenti
adatti ed un loro corretto uso.
TRAINO DI RIMORCHI
ATTENZIONE
- Traino di
un rimorchio If
Quando si traina un rimorchio, se
non si usano equipaggiamentiadatti e non si guida in modo
appropriato si può perdere il
controllo. Per esempio, se il
rimorchio è troppo pesante, i frenipossono non funzionarecorrettamente o risultare
completamente inefficienti. Il che
può portare a gravi ferite, anche
letali, agli occupanti la vettura.
Procedere al traino solo dopo aver
seguito tutti i passi riportati in
questa sezione.
ATTENZIONE - Limiti di
peso
Prima di effettuare il traino,
accertare che il peso totale del
rimorchio, il peso complessivo, il
peso lordo del veicolo, il pesomassimo autorizzato sugli assi e ilcarico sul timone rientrino nei limiti.
AVVERTENZA
Effettuare il traino di un rimorchioin modo improprio può causare
danni al veicolo con conseguenti costose riparazioni che non sonocoperte dalla garanzia. Per trainarecorrettamente un rimorchio,
seguire quanto indicato in questasezione.
Page 242 of 359

Al volante
42
5
Questa sezione contiene importanti
consigli per il traino e le relative norme di
sicurezza ampiamente testati. Molti di
essi sono importanti per la sicurezza
propria e dei passeggeri. Leggere con
attenzione questa sezione prima di
trainare un rimorchio.
I componenti che sopportano il traino
quali motore, trasmissione, gruppi ruota,e pneumatici sono molto più sollecitati
dal peso aggiuntivo del rimorchio. Il
motore deve la vorare a regimi
relativamente più elevati e con carichi
maggiori. Queste sollecitazioni aggiuntive
causano un maggiore riscaldamento. Il
rimorchio provoca anche una resistenza
aerodinamica notevolmente maggiore,
aumentando lo sforzo necessario. E140100AUN Ganci di traino
È importante disporre di un gancio di
traino adatto. Il vento trasversale,
l'incrocio con autotreni, e i fondisconnessi sono solo alcuni dei motivi per
cui è necessario avere un gancio di
traino adatto. Ecco alcune norme daseguire:
Si devono praticare dei fori sulla
carrozzeria del veicolo per installare il
gancio di traino? In caso affermativo,
sincerarsi di sigillare poi i fori quando si
toglie il gancio il traino.
In caso contrario, il letale monossido di carbonio (CO), ma anche acqua e
sporco potrebbero penetrare
nell'abitacolo.
Il paraurti del veicolo non è adatto per il gancio di traino. Non attaccarvi ganci
a noleggio o altri ganci del tipo a
paraurti. Usare solo un gancio fissato
al telaio che non debba essere
attaccato al paraurti. E140200AUN Catene di sicurezza
Si devono sempre installare catene che
colleghino veicolo e rimorchio. Farpassare le catene di sicurezza sotto il
timone del rimorchio in modo che il
timone non caschi a terra se inizia a
staccarsi dal gancio di traino.
Le istruzioni sulle catene di sicurezza
possono essere fornite dal produttore del
gancio di traino o da quello del rimorchio.
Seguire le raccomandazioni delproduttore nel collegamento delle catene
di sicurezza. Lasciare sempre un lasco
sufficiente a permettere di far sterzare il
rimorchio. E evitare sempre che le
catene di sicurezza finiscano sul terreno.
Page 243 of 359

543
Al volante
E140300AUN
Freni del rimorchio
Se il rimorchio è dotato di impianto
frenante, accertarsi che risponda alle
norme vigenti nel paese e che siacorrettamente installato e funzioni
adeguatamente.
Se il peso del rimorchio supera il peso
massimo consentito per un rimorchio
senza freni, il rimorchio deve venire
dotato di adeguati freni propri. Sincerarsi
di leggere e seguire le istruzioni relative
ai freni del rimorchio in modo da poterli
installare, regolare e mantenere in modo
appropriato.
Non inserirli nel sistema frenante delveicolo. E140400AUN
Guida con un rimorchio
Trainare un rimorchio richiede una certa
esperienza. Prima di affrontare la
normale viabilità è necessario
familiarizzare con il rimorchio. Acquisire
confidenza con le sensazioni in fatto di
maneggevolezza e frenata che sono
associate al maggior peso dovuto al
rimorchio. E tenere sempre presente che
il veicolo che si sta guidando ora è più
lungo e dalla risposta non più così pronta
come quando è da solo.
Prima di mettersi in movimento,
verificare il gancio e la base del
rimorchio, le catene di sicurezza, il(i)
collegamento(i) elettrico(i), le luci, glipneumatici e la regolazione degli
specchietti. Se il rimorchio è dotato di
freni elettrici, avviare il veicolo e muovere
il rimorchio, quindi applicare
manualmente il dispositivo di controllo
dei freni del rimorchio in modo da essere
certi che i freni funzionino. Ciò consente
contestualmente di verificare l'efficienza
dei collegamenti elettrici.
Durante il viaggio, sincerarsi
occasionalmente che il carico sia sicuro,
e che le luci e gli eventuali freni del
rimorchio siano ancora efficienti. E140401AUN
Distanza di sicurezza
Mantenere una distanza almeno doppia
dal veicolo che precede rispetto a
quando si marcia senza rimorchio. Ciò
può aiutare ad evitare situazioni in cui è
necessario frenare o sterzare
bruscamente.
E140402AUN
Sorpasso
Quando si traina un rimorchio è
necessario un maggior spazio per
effettuare un sorpasso. E, dato che il
veicolo è ora più lungo nel suo insieme, è
necessario rimanere più a lungo in corsia
di sorpasso prima di poter rientrare nella
normale corsia di marcia.
E140403AUN
Retromarcia
Afferrare il volante in basso con una
mano. Quindi, spostare il rimorchio verso
sinistra, semplicemente spostando la
mano verso sinistra. Per spostare il
rimorchio verso destra, spostare la mano
verso destra. Arretrare sempre lentamente
e, se possibile, con l'aiuto di qualcuno chevi dia indicazioni.
ATTENZIONE
- Freni del
rimorchio
Non usare un rimorchio dotato di
freni propri a meno di essere
assolutamente sicuri di avercorrettamente predisposto il sistema
frenante. Questi interventi devono
essere eseguiti esclusivamente da
personale qualificato. Per questo
lavoro, rivolgersi ad una officina
competente nei rimorchi.
Page 244 of 359

Al volante
44
5
E140404AUN
Svolte
Quando si svolta con un rimorchio, farlo
con un raggio più ampio del normale. In
tal modo il rimorchio non andrà ad urtare
contro marciapiedi, alberi, cartelli
stradali, ecc. Evitare manovre brusche o
a scatti. Segnalare la svolta con largo
anticipo. E140405AFD
Indicazioni di svolta quando si traina
un rimorchio
Quando si traina un rimorchio, il veicolo
deve essere dotato di diversi indicatori di
direzione e di un cablaggio
supplementare. Le frecce verdi sul
quadro strumenti lampeggeranno
quando si segnala una svolta o un
cambio di corsia. Se correttamente
collegati, lampeggeranno anche gli
indicatori sul rimorchio per allertare gli
altri veicoli dell'intenzione di svoltare,
cambiare corsia o fermarsi. Quando si traina un rimorchio, le frecce
verdi sul quadro strumenti
lampeggeranno anche in caso di
bruciatura di una lampadina del
rimorchio. Quindi in tal caso è possibile
che i veicoli che seguono di fatto non
vedano l'indicazione di svolta. Pertanto è
importante controllare occasionalmente
che le lampadine del rimorchio siano
efficienti. Si devono controllare le luci
anche ogni volta che si scollega e poi si
ricollega il cablaggio. Non collegare direttamente l'impianto
luci del rimorchio all'impianto luci del
veicolo. Usare un cablaggio per il
rimorchio solo di tipo approvato.
Il concessionario autorizzato HYUNDAI
può assistervi nell'installazione del
cablaggio.
E140406ATQ
Guida su forti pendenze
Ridurre la velocità ed innestare un
rapporto inferiore prima di affrontare una
discesa lunga o ripida. Se non si scala di
rapporto si possono sollecitare troppo i
freni e surriscaldarli compromettendonel'efficienza.
Sulle salite lunghe, scalare di rapporto e
ridurre la velocità a circa 70 km/h in
modo da ridurre la possibilità di
surriscaldamento di motore e
trasmissione.
Se il peso del rimorchio supera il peso
massimo consentito per un rimorchio
senza freni ed il veicolo è dotato di
cambio automatico, durante il traino è
necessario procedere con il rapporto D
(Drive) inserito.
Mantenere il rapporto D (Drive) durante il
traino limiterà l'aumento della temperatura
degli organi meccanici ed allungherà la
vita della trasmissione.
ATTENZIONE
L'uso di un cablaggio elettrico del
rimorchio di tipo non approvatopotrebbe causare danni all'impiantoelettrico del veicolo e/o danni alle
persone.
Page 245 of 359

545
Al volante
E140407BUN
Parcheggio in pendenza
In generale non si deve parcheggiare in
pendenza un veicolo con rimorchio
attaccato. Ne possono derivare ferite
gravi o letali alle persone, oltre che danni
al veicolo e al rimorchio, nel caso il
veicolo si muova inaspettatamente.
Tuttavia, se è comunque necessario
parcheggiare il rimorchio in pendenza,attenersi a quanto segue:
1. Portare il veicolo nell'area diparcheggio. Sterzare il volante in
direzione del marciapiede (verso
destra se il veicolo è in discesa, verso
sinistra se è in salita).
2. Se il veicolo ha il cambio manuale, mettere il cambio in folle. Se il veicolo
ha il cambio automatico, mettere il
cambio in posizione P (Parcheggio).
3. Innestare il freno di stazionamento e spegnere il motore.
ATTENZIONE - Parcheggio
in pendenza
Parcheggiare in pendenza un
veicolo con rimorchio attaccato
può dare origine a ferite gravi o
letali alle persone nel caso in cui il
rimorchio di stacchi.
AVVERTENZA
Quando si traina su pendenze notevoli (oltre il 6%) fare molta
attenzione all'indicazione delmanometro della temperatura delmotore in modo da assicurarsi che non si stia surriscaldando. Se
l'ago dello strumento si spostaverso la zona “H” (HOT), fermarsiil prima possibile in un posto
sicuro e lasciar raffreddare ilmotore. Quando il motore si èsufficientemente raffreddato sipuò rimettersi in marcia.
La velocità di marcia deve essere decisa in base al peso delrimorchio ed alla pendenza dellastrada in modo da ridurre lapossibilità di surriscaldamento di
motore e cambio.
AVVERTENZA
Guidando in salita a temperaturaambiente elevata (superiore a 35 o
C)
al limite del carico e/o con
rimorchio a seguito, è necessariogarantire la presenza di almeno 5 litri di combustibile nel serbatoiocosì da evitare limitazioni di potenza
a causa del surriscaldamento delcarburante e conseguenti danni alcircuito di alimentazione.
Page 246 of 359

Al volante
46
5
4. Mettere delle calzatoie sotto le ruote
del rimorchio, sul lato rivolto verso la discesa.
5. Avviare il motore, tenere premuti i freni, inserire la folle, rilasciare il freno
di stazionamento e rilasciare
lentamente i freni finché il carico nonviene assorbito dalle calzatoie del
rimorchio.
6. Riapplicare i freni, riapplicare il freno di stazionamento ed innestare la
posizione R (Retromarcia) se il veicolo
ha il cambio manuale, o P
(Parcheggio) se il cambio è
automatico.
7. Spegnere il motore e rilasciare i freni di servizio, tenendo tuttavia inserito il
freno di stazionamento. Quando si è pronti a partire dopo aver
parcheggiato in pendenza
1. Con cambio manuale su N (Folle) o
cambio automatico su P (Parcheggio),
inserire i freni e mantenere premuto ilpedale del freno mentre:
e
2. Togliere lentamente il piede dal pedale del freno.
3. Muoversi lentamente sino a liberare il rimorchio dai cunei.
4. Fermarsi e fare in modo che qualcuno raccolga e riponga i cunei. E140500AUN
Manutenzione in caso di traino di
rimorchi
Il veicolo richiederà una manutenzione più frequente quando viene usato
regolarmente per il traino. Elementi
importanti a cui prestare particolare
attenzione sono l'olio motore, il fluido del
cambio automatico, il lubrificantedell'assale ed il fluido dell'impianto di
raffreddamento. Un altro elemento
importante è lo stato dei freni, che deve
essere controllato frequentemente.Ciascun elemento è esaminato in questo
manuale, ed essi si possono facilmente
trovare tramite l'Indice. Se si deve
trainare, è consigliabile rivedere queste
sezioni prima di iniziare il viaggio. Non scordare anche di sottoporre a
manutenzione il rimorchio ed il gancio di
traino. Seguire la manutenzione
programmata prevista per il rimorchio e
controllarlo periodicamente.
Preferibilmente, effettuare preventivamente
il controllo all'inizio di ogni giorno di viaggio.
È molto importante che tutti i dadi ed i
bulloni del gancio siano ben serrati.
ATTENZIONE
- Freno di
stazionamento
Lasciare il veicolo se il freno di stazionamento non è ben inseritopuò essere pericoloso.
Se si lascia il motore in moto, il
veicolo può mettersi
improvvisamente in movimento. Il
che può portare a gravi ferite,
anche letali, a sé ed agli altri.
Page 247 of 359

547
Al volante
E140600ATQ Se si decide di trainare un
rimorchio Sono qui elencati alcuni elementi
importanti in caso di traino:
Valutare se impiegare un sistema dicontrollo dell'ondeggiamento. Ci si può
rivolgere in proposito a chi vende i
ganci di traino.
Evitare il traino nei primi 2.000 km del veicolo per consentire un adeguato
rodaggio del motore. L'inosservanza diquesta indicazione può essere causa
di gravi danni al motore o al cambio.
Per il traino di un rimorchio, rivolgersi ad un concessionario autorizzato
HYUNDAI per maggiori informazioni
sulle prescrizioni aggiuntive quali ad
esempio un kit di traino, ecc.
Procedere sempre a velocità moderata (inferiore a 100 km/h).
Sulle salite lunghe, non superare la velocità di 70 km/h o, se fosse minore,
la velocità limite con rimorchio.
Importanti considerazioni da fare in merito al peso sono:
Motore
Particolare
Senza sistema 750
frenante
Con sistema
2300
frenante
Carico statico verticale max ammesso sul 100
dispositivo td'aggancio
kg
Distanza raccomandata fra asse ruote posteriori e 1170
punto d'aggancio
mm
M/T : Cambio manuale
Peso max
rimorchiokg
AVVERTENZA
A causa del maggior caricoesercitato durante il traino, nei
giorni più caldi e in salita èpossibile che si verifichi unsurriscaldamento. Se il manometro della temperatura motore indica un
surriscaldamento, spegnere ilcondizionatore d'aria e ferm are il
veicolo in un luogo sicuro per
lasciar raffreddare il motore.
Durante il traino, il fluido del cambio va controllato conmaggiore frequenza.
Se la vettura non è dotata di condizionatore dell'aria, per
migliorare le prestazioni delmotore durante il traino si deveinstallare un condensatore con ventola.
Motore
diesel A2.5
M/T
Page 248 of 359

Al volante
48
5
E140601AUN
Peso del rimorchio
Quanto può pesare un rimorchio perché
sia sicuro? Non deve mai superare ilpeso massimo ammesso per un
rimorchio dotato di freni. Ma anche in tal
caso può risultare troppo pesante.
Dipende da come si prevede di usare il
rimorchio. Per esempio, velocità,
altitudine, pendenza della strada,
temperatura esterna e frequenza di uso
del veicolo per il traino sono elementi
importanti. Il peso ideale del rimorchio
può anche dipendere da eventuali
dispositivi speciali presenti sul veicolo. E140602AEN
Carico sul timone del rimorchio
Il carico sul timone di qualsiasi rimorchio
è un peso importante da valutare datoche influisce sul peso lordo totale del
veicolo. Tale peso comprende il peso del
veicolo, del carico trasportato e degli
occupanti. E se si vuole trainare un
rimorchio, bisogna aggiungere al peso
lordo totale del veicolo il carico sul
timone, dato che il veicolo dovrà
sopportare tale peso.
Il peso del timone del rimorchio non deve
superare il 10% del peso complessivo
del rimorchio, e deve comunque
rimanere entro il limite consentito. Dopo
aver caricato il rimorchio, pesare
separatamente il rimorchio e quindi il
timone, per verificare se i pesi sono
appropriati. Se ciò non fosse, si può
ovviare semplicemente distribuendo
diversamente il carico all'interno del
rimorchio.
ATTENZIONE -
Rimorchio
Non caricare mai sul rimorchio un
peso maggiore sulla parteposteriore rispetto a quella
anteriore. Sulla parte anteriore
deve essere caricato circa il 60%
del carico totale del rimorchio;
mentre il restante 40% deve essere
caricato su quella posteriore.
Non superare mai i limiti massimi
di peso del rimorchio o del
dispositivo di traino del rimorchio.
Un carico improprio può dareorigine a danni al veicolo e/o a
ferite alle persone. Controllare ipesi ed il carico presso una
stazione di peso pubblica.
Un rimorchio caricato in modo improprio può causare la perdita
del controllo del veicolo.
C190E02JM
Peso massimo
autorizzato sugli assiPeso lordo del veicolo
C190E01JM
Carico sul rimorchio Peso totale del rimorchio
Page 249 of 359

549
Al volante
E160000AUN
Questa sezione fornisce utili
informazione per il corretto caricamento
del veicolo e/o rimorchio, per mantenere
il peso del veicolo carico nei limiti della
sua capacità massima di progetto, in
presenza o meno del rimorchio. Il
corretto caricamento del veicolo
garantisce la massima resa da parte del
veicolo. Prima di caricare il veicolo,
studiare i seguenti termini necessari a
stabilire i pesi ammessi per il veicolo, con
o senza rimorchio, sulla base delle
specifiche del veicolo e della targhetta diomologazione:
E160100AUN
Peso base del veicolo in ordine di
marcia
Indica il peso del veicolo con serbatoio
pieno e tutte le dotazioni di serie. Noncomprende occupanti, bagagli odotazioni opzionali.
E160200AUN
Peso del veicolo in ordine di marcia
Indica il peso del veicolo nuovo al momento della consegna del
concessionario comprensivo degli
eventuali accessori.E160300AUN
Peso supplementareIndica il peso aggiunto al peso base del
veicolo in ordine di marcia, comprensivodi bagagli e dotazioni opzionali.
E160400AUN
GAW (Peso lordo totale sugli assali)
Indica il peso totale sostenuto da ciascun
assale (anteriore e posteriore),
comprensivo del peso del veicolo in
ordine di marcia e del carico utile.
E160500AUN
GAWR (Peso lordo massimo ammesso sugli assali)
Indica il peso massimo ammesso che
può essere sostenuto da un singolo
assale (anteriore o posteriore). Questi
valori sono indicati sulla targhetta di
omologazione.
Il carico totale su ciascun assale non
supera mai il relativo GAWR.
E160600AUN
GVW (Peso lordo del veicolo)
È dato dal peso base del veicolo in
ordine di marcia più l'effettivo pesosupplementare e quello degli occupanti.E160700AUN
GVWR (Peso lordo massimo ammesso del veicolo) Indica il peso massimo ammesso del
veicolo a pieno carico (comprensivo ditutte le dotazioni opzionali,
apparecchiature, occupanti e bagagli).
Questo peso è riportato sulla targhetta diomologazione apposta sulla soglia della
porta lato guida (o frontale passeggero).
E160800AUN
Carico eccessivo
PESO DEL VEICOLO
ATTENZIONE -
Peso del veicolo
Il peso lordo massimo ammesso
sugli assali ed il peso lordomassimo ammesso del veicolo sono
indicati sulla targhetta affissa dal
produttore sulla porta del
conducente (o frontale passeggero).
Se si superano tali valori si puòincorrere in un incidente o
dannegg iare il veicolo. Si può
calcolare il peso del carico,pesandone gli elementi (o i
passeggeri) prima di metterli a
bordo. Fare estrema attenzione a
non sovraccaricare il veicolo.
Page 250 of 359

6
Pericolo sulla strada / 6-2
In caso d’emergenza durante la guida / 6-2
Avviamento del motore / 6-3
Avviamento d'emergenza / 6-4
Surriscaldamento del motore / 6-6
Foratura di un pneumatico / 6-7
Traino / 6-15
Cosa fare in situazioni di emergenza