BMW MOTORRAD G650 XMOTO 2007 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW MOTORRAD, Model Year: 2007, Model line: G650 XMOTO, Model: BMW MOTORRAD G650 XMOTO 2007Pages: 136, PDF Dimensioni: 2.88 MB
Page 101 of 136

Applicare le quattro viti1.
Chiudere il collegamento a spi-
na 2.
899zManutenzione
Page 102 of 136

8100zManutenzione
Page 103 of 136

Cura
Cura
Prodotti per la cura ................ 102
Lavaggio del veicolo ............... 102
Pulizia di parti sensibili del veico-
lo .................................. 102
Cura della vernice . . . ............... 103
Protezione ......................... 104
Arresto della moto . . ............... 104
Accendere la moto . ............... 104
9101zCura
Page 104 of 136

Prodotti per la curaBMW Motorrad raccomanda di
utilizzare prodotti per la pulizia e
la cura forniti dal Concessionario
BMW Motorrad di fiducia. I BMW
CareProducts sono controllati, te-
stati in laboratorio e sperimentati
in pratica ed offrono una cura e
una protezione ottimali della mo-
to.Utilizzando prodotti di puli-
zia e di cura non adeguati
si rischia di danneggiare parti del
veicolo.
Per la pulizia non utilizzare sol-
venti come diluenti alla nitro, de-
tergenti a freddo, carburante e
simili, nonché detergenti a base
alcolica.Lavaggio del veicoloBMW Motorrad raccomanda, pri-
ma di lavare il veicolo, di bagnare
accuratamente e asportare gli in-
setti e lo sporco ostinato dalle parti verniciate con un detergente
per insetti BMW.
Per evitare che si formino chiaz-
ze, non lavare il veicolo diret-
tamente al sole o subito dopo
averlo esposto al sole.
In particolare, durante i mesi in-
vernali prestare attenzione a lava-
re frequentemente il veicolo.
Per eliminare il sale antigelo, pu-
lire immediatamente la moto al
termine del viaggio con acqua
fredda.
Dopo il lavaggio della moto,
dopo aver percorso trat-
ti bagnati o sotto la pioggia, è
possibile che l'effetto frenante
inizi con un certo ritardo, perché
dischi e pastiglie dei freni sono
bagnati.
Azionare tempestivamente i freni,
finché non si sono asciugati con
il vento di marcia o frenando. L'acqua calda aumenta l'ef-
fetto salino.
Per eliminare il sale antigelo uti-
lizzare solo acqua fredda.
L'alta pressione dell'acqua
delle pulitrici a vapore può
causare danni alle guarnizioni,
all'impianto frenante idraulico,
all'impianto elettrico e alla sella.
Non impiegare pulitrici a vapore o
ad alta pressione.
Pulizia di parti sensibili
del veicoloMateriale plasticoPulire i componenti in materiale
plastico con acqua e l'emulsio-
ne apposita BMW. In particolare,
sono interessati a questo tratta-
mento:
Parabrezza e deflettori
I vetri dei fari in materiale pla-
stico
9102zCura
Page 105 of 136

Il vetro di copertura della stru-
mentazione combinata
Le parti non verniciate, di colo-
re neroPulendo parti in materiale
plastico con un detergente
non idoneo, si rischia di danneg-
giare la superficie.
Per la pulizia di tali parti non uti-
lizzare detergenti a base alcolica,
con solvente o abrasivi.
Anche le spugne con superficie
dura possono produrre graffi.
Ammorbidire lo sporco osti-
nato e i residui di insetti
applicandovi un panno bagnato.CromoPulire accuratamente le parti cro-
mate, in particolare in presenza di
sale antigelo, con abbondante ac-
qua e shampoo per auto BMW.
Per una migliore protezione, uti-
lizzare un prodotto speciale per
parti cromate.
RadiatorePulire regolarmente il radiatore
per evitare che il motore si sur-
riscaldi a causa di un raffredda-
mento insufficiente.
Utilizzare ad es. una manichetta
a bassa pressione.
Le lamelle del radiatore
possono piegarsi facilmen-
te.
Nel pulire il radiatore presta-
re attenzione a non piegare le
lamelle.GommaTrattare le parti in gomma con
acqua o con prodotti appositi
BMW.
L'utilizzo di spray al silicone
per la cura delle guarnizioni
in gomma può provocare danni.
Non impiegare spray al silicone o
altri prodotti a base siliconica.
Cura della verniceGli effetti a lungo termine di so-
stanze che danneggiano la verni-
ce possono essere prevenuti dal
lavaggio periodico della moto, in
modo particolare se si percorro-
no zone ad elevato inquinamento
ambientale o caratterizzate da
una forte presenza di impurità
naturali, quali resina o polline.
In particolare, eliminare immedia-
tamente le sostanze aggressive
per evitare il rischio di modificare
e scolorire la vernice. Tra queste
vi sono, ad es. spruzzi di carbu-
rante, olio, grasso, liquido freni
ed escrementi degli uccelli. Si
raccomanda in tal caso l'uso di
vernice protettiva per auto o de-
tergente per vernici BMW.
È possibile riconoscere facilmen-
te la presenza di impurità sulla
superficie verniciata dopo aver
lavato il veicolo. Eliminare imme-
diatamente tali impurità utilizzan-
do un panno pulito o un batuffolo
9103zCura
Page 106 of 136

di cotone imbevuto di benzina
per vernici o alcol. BMW Motor-
rad raccomanda di eliminare le
macchie di catrame con l'appo-
sito prodotto BMW. Successiva-
mente, proteggere la vernice in
questi punti.ProtezioneBMW Motorrad raccomanda, per
proteggere la vernice, di utilizza-
re solo cera per auto o prodotti
BMW che contengono carnauba
o cere sintetiche.
Se occorre proteggere la vernice,
lo si vede dal fatto che l'acqua
non forma più gocce.Arresto della motoPulire la moto.
Smontare la batteria.
Spruzzare un lubrificante ido-
neo sulla leva del freno e della
frizione e sui supporti del caval-
letto laterale e centrale.Strofinare le parti a nudo e cro-
mate con grasso non acido
(vaselina).
Posizionare la moto in un luogo
asciutto, in modo che le due
ruote siano esenti da carico.
Per preparare la moto a pe-
riodi prolungati di inattività,
far sostituire l'olio motore e il fil-
tro olio in un'officina specializzata,
preferibilmente da un Concessio-
nario BMW Motorrad. Combinare
gli interventi per periodi prolun-
gati di inattività/messa in funzione
con il Servizio di manutenzione
BMW o di ispezione.
Accendere la motoRimuovere la cera esterna.
Pulire la moto.
Montare la batteria in condizio-
ni di operatività.
Prima dell'avviamento: prestare
attenzione alla check list.
9104zCura
Page 107 of 136

Dati tecnici
Dati tecnici
Tabella dei guasti . . ................ 106
Collegamenti a vite . ............... 107
Motore . . . .......................... 109
Carburante ......................... 110
Olio motore . . . ..................... 110
Frizione . . .......................... 111
Cambio . . .......................... 111
Gruppo trazione posteriore ......... 112
Telaio .............................. 112
Freni ............................... 113
Ruote e pneumatici . ............... 113
Impianto elettrico . . . ............... 115
Telaio .............................. 116
Dimensioni ......................... 117
Pesi . ............................... 117 Prestazioni
......................... 118
10105zDati tecnici
Page 108 of 136

Tabella dei guastiIl motore non si avvia o si avvia con difficoltàCausaEliminazioneInterruttore arresto d'emergenza azionato. Interruttore arresto d'emergenza in posizione di
esercizio.
Cavalletto laterale aperto e marcia innestata. Chiudere il cavalletto laterale ( 44).
Marcia innestata e frizione non azionata. Portare il cambio in folle o azionare la frizione
( 44).
Serbatoio carburante vuoto. Rifornimento ( 50)
Batteria non sufficientemente carica. Carica della batteria collegata ( 95)
10106zDati tecnici
Page 109 of 136

Collegamenti a viteRuota anterioreValore ValidaDado su asse flottante anteriore
M20 x 1,2580 Nm
Bloccaggio asse anteriore
M6 10 Nm
Piastra adattatrice su fodero 50 NmRuota posterioreValore ValidaDado su asse flottante posterio-
re
M20 x 1,2580 Nm
Controdado della vite di bloc-
caggio catena di trasmissione
M8 25 NmBraccio dello specchietto Valore ValidaDado a risvolto specchietti
20 Nm
10107zDati tecnici
Page 110 of 136

Braccio dello specchietto ValoreValidaVite di bloccaggio specchietti
sui comandi sul manubrio
21 Nm
10108zDati tecnici