BMW MOTORRAD G650 XMOTO 2007 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW MOTORRAD, Model Year: 2007, Model line: G650 XMOTO, Model: BMW MOTORRAD G650 XMOTO 2007Pages: 136, PDF Dimensioni: 2.88 MB
Page 71 of 136

Controllare il livello del
liquido freno posteriore
In caso di liquido freni in-
sufficiente nel relativo ser-
batoio, nell'impianto frenante può
infiltrarsi aria. Questo può far ri-
durre notevolmente l'effetto fre-
nante.
Controllare periodicamente il li-
vello del liquido freni.
Rilevare il livello del liquido fre-
no sulla zona posteriore del
serbatoio del liquido freni 1. L'usura delle pastiglie dei
freni provoca l'abbassamen-
to del livello del liquido freni nel
relativo serbatoio.
Livello del liquido freno
posteriore
Liquido freni DOT4
Il livello del liquido freni non
deve rimanere al di sotto
della tacca MIN. (Serbatoio
del liquido freni orizzontale)
Se il livello del liquido freno si
abbassa sotto il valore ammesso: Far eliminare al più presto l'a-
nomalia da un'officina specia-
lizzata, preferibilmente da un
Concessionario BMW Motor-
rad.
Liquido di
raffreddamentoControllare il livello del
liquido di raffreddamentoTenere la moto in posizione
verticale, prestando attenzio-
ne che il terreno sia in piano e
solido.
869zManutenzione
Page 72 of 136

Controllare il livello del liquido
di raffreddamento sulla scala1
del serbatoio di compensazione
del liquido di raffreddamento. Livello nom. liquido di
raffreddamento
tra le tacche MIN e MAX del
serbatoio di espansione
Se il livello del liquido di raffred-
damento è troppo basso: Rabboccare il liquido di raffred-
damento.
Se il livello del liquido di raffred-
damento è eccessivo: Rivolgersi ad un'officina spe-
cializzata, preferibilmente ad un
Concessionario BMW Motor-
rad.
Rabbocco con liquido di
raffreddamentoEstrarre in avanti la copertura
del tappo del radiatore 1.
870zManutenzione
Page 73 of 136

Aprire il tappo del serbatoio di
compensazione del liquido di
raffreddamento2.
Versare il liquido di raffredda-
mento portandolo fino al livello
prescritto.
Chiudere il tappo del serbatoio
di compensazione del liquido di
raffreddamento. Inserire la copertura del tap-
po del radiatore nei supporti
3,
Facendo passare il bordo su-
periore della copertura dietro
quello inferiore della carenatura
centrale 4.
FrizioneControllo del gioco della
leva della frizioneTirare la leva della frizione, fino
a percepire resistenza.
Misurare il gioco della leva della
frizione A.
Gioco leva della frizione
2...3 mm (a motore freddo)
Se il gioco della leva della frizione
è fuori tolleranza: Regolazione del gioco della
leva frizione ( 72)
871zManutenzione
Page 74 of 136

Regolazione del gioco
della leva frizioneArretrare il soffietto1.
Allentare il controdado 2.
regolare il gioco della leva della
frizione con vite di registro 3
sul valore nominale.
Rotazione in senso orario: il
gioco aumenta.
Rotazione in senso antiorario: il
gioco diminuisce.
Controllare il gioco della leva
della frizione ( 71)
Serrare il controdado 2.
Tirare il soffietto 1dalla vite di
registro.
PneumaticiMisurazione della
profondità del battistradaArrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.
Misurare la profondità del bat-
tistrada in corrispondenza delle
gole principali con i contrasse-
gni d'usura.
Su ciascun pneumatico vi
sono contrassegni di usu-
ra integrati nelle gole principali
della scolpitura. Se il battistrada
scende al livello dei contrassegni,
il pneumatico è completamente
usurato. Le posizioni dei contras-
segni sono identificate sul bordo
del pneumatico, ad es. dalle let-
tere TI, TWI o da una freccia.
Se il battistrada non corrisponde
più alla profondità minima pre-
scritta per legge:
Sostituire i pneumatici.
CerchiControllo dei cerchiArrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.
Controllare se sui cerchi sono
visibili punti difettosi.
Far controllare i cerchi danneg-
giati da un'officina specializzata
ed eventualmente farli sostitui-
re, preferibilmente da un Con-
cessionario BMW Motorrad.CatenaLubrificazione della
catenaDisinserire l'accensione ed in-
serire il minimo.
Sporcizia, polvere e lubrifi-
cazione insufficiente ridu-
cono fortemente la durata della
catena di trasmissione.
Pulire e lubrificare regolarmente
la catena di trasmissione.
872zManutenzione
Page 75 of 136

Pulire la catena di trasmissione
con detergente idoneo, asciu-
garla ed applicare uno strato di
apposito lubrificante.
Eliminare il lubrificante in ec-
cesso.Controllo della tensione
della catenaArrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.
Spingere la catena verso l'alto
ed il basso con l'ausilio di un
cacciavite e misurare la diffe-
renzaA. Inflessione catena
25...30 mm (Moto appoggia-
ta sul cavalletto laterale)
30...35 mm (Ruota posteriore
rilasciata)
Se il valore rilevato è fuori tolle-
ranza: regolazione della tensione della
catena ( 73)
regolazione della tensione
della catenaArrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido. Allentare il dado dell'asse flot-
tante
1.
Allentare i controdadi 2, sinistro
e destro, ruotandoli in senso
antiorario.
Con le viti di registro 3sinistra
e destra regolare la tensione
della catena.
Ruotare in senso orario: la ten-
sione della catena si riduce.
Ruotare in senso antiorario: la
tensione della catena aumenta.
Controllo della tensione della
catena ( 73)
873zManutenzione
Page 76 of 136

Prestare attenzione che nel lato
sinistro e destro sia registrato
lo stesso valore di scala4.
Serrare i controdadi 2, sinistro
e destro, ruotandoli in senso
orario.
Controdado della vite
di bloccaggio catena di
trasmissione
25 Nm
Serrare alla coppia prescritta il
dado dell'asse flottante 1.
Dado su asse flottante
posteriore
80 NmControllo dell'usura della
catenaArrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido. Nel punto più arretrato della
ruota catena tirare verso il bas-
so la catena.
Le punte dei denti devono tro-
varsi ancora all'interno delle
maglie della catena.
Qualora sia possibile estrarre la
catena dalle punte dei denti: Rivolgersi ad un'officina spe-
cializzata, preferibilmente ad un
Concessionario BMW Motor-
rad.
RuotePneumatici raccomandatiPer ogni dimensione di pneuma-
tico, BMW Motorrad ha testato
determinate marche classifican-
dole come sicure. Per altri pneu-
matici BMW Motorrad non può
valutare l'idoneità e quindi non
può rispondere della sicurezza di
marcia.
BMW Motorrad raccomanda di
utilizzare solo pneumatici testati
da BMW Motorrad.
Per informazioni dettagliate rivol-
gersi al proprio Concessionario
BMW Motorrad oppure consul-
tare il sito Internet all'indirizzo
"www.bmw-motorrad.com".Smontaggio della ruota
anterioreArrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.
874zManutenzione
Page 77 of 136

Togliere le viti di fissaggio1
della pinza freno.
Allontanare leggermente l'una
dall'altra le pastiglie dei freni
nella pinza 2attraverso movi- menti rotatori
Acontro i dischi
freno 3.
Proteggere con nastro adesivo
le parti del cerchio che si po-
trebbero graffiare smontando la
pinza freno.
In stato di smontaggio, le
pastiglie dei freni possono
essere compresse in modo che,
nella successiva fase di mon-
taggio, non possano più essere
inserite sul disco freno.
Non azionare la leva manua-
le del freno con le pinze freno
smontate.
Tirare indietro e verso l'esterno
con cautela la pinza freno dai
dischi.
con ES BMW Motorrad ABS: Durante l'estrazione della pinza
freno sinistra prestare attenzio-
ne che il cavo del sensore ABS
non venga danneggiato. Posizionare la moto su un ca-
valletto ausiliario idoneo. BMW
Motorrad consiglia il cavalletto
ausiliario BMW Motorrad.
Montaggio del montante ausi-
liario ( 81)
con ES BMW Motorrad ABS:
Togliere la vite 1del sensore
ABS ed estrarre il sensore dal
supporto.
Sollevare la ruota anteriore con
un cavalletto ausiliario idoneo.
BMW Motorrad consiglia il ca-
valletto ruota anteriore BMW
Motorrad.
875zManutenzione
Page 78 of 136

Montaggio del cavalletto per la
ruota anteriore ( 82)
Allentare la vite di bloccaggio
asse sinistra2.
Smontare la vite dell'asse 3. Allentare la vite di bloccaggio
asse destra
4.
Spingere l'asse 5da sinistra
per quanto possibile verso l'in-
terno, in modo che sporga dal
fissaggio sul lato destro.
Estrarre l'asse con un cacciavi-
te.
Non rimuovere il grasso dall'as-
se. Rimuovere la boccola distanzia-
trice sinistra
6.
Rimuovere la boccola distanzia-
trice destra 7.
876zManutenzione
Page 79 of 136

Montaggio della ruota
anterioreInserire la boccola distanziatrice
destra7.
Inserire la boccola distanziatrice
sinistra 6. La ruota anteriore deve es-
sere montata nel senso di
rotazione.
Prestare attenzione alle frecce
del senso di rotazione sui pneu-
matici o sul cerchio.
Far rotolare la ruota anteriore
nella forcella.
Inserire a fondo l'asse 5.
I collegamenti a vite serrati
alla coppia errata possono
allentarsi o danneggiarsi.
Far controllare tassativamente le
coppie di serraggio da un'offici-
na specializzata, preferibilmen- te da un Concessionario BMW
Motorrad.
Serrare a fondo le viti di bloc-
caggio asse destro 4alla cop-
pia di serraggio prescritta.
Bloccaggio asse anteriore
10 Nm
Rimuovere il cavalletto ruota
anteriore.
Montare la vite dell'asse 3alla
coppia di serraggio prescritta.
877zManutenzione
Page 80 of 136

Dado su asse flottante
anteriore
80 Nm
Senza azionare il freno: far
molleggiare più volte con for-
za la forcella.
Serrare le viti di bloccaggio as-
se sinistro 2alla coppia di ser-
raggio.
Bloccaggio asse anteriore
10 Nm con ES BMW Motorrad ABS:
Introdurre il sensore ABS nel
supporto e montare la vite 1
del sensore ABS.
Rimuovere il cavalletto ausilia-
rio.
Inserire la pinza freno sul disco. Applicare le viti di fissaggio
1
alla coppia di serraggio.
Piastra adattatrice su fo-
dero
50 Nm
Rimuovere il nastro adesivo dal
cerchio.
Azionare ripetutamente il freno
finché le pastiglie freno risulta-
no accostate
Smontaggio della ruota
posteriorePosizionare la moto su un ca-
valletto ausiliario idoneo. BMW
878zManutenzione