BMW MOTORRAD K 1200 S 2004 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW MOTORRAD, Model Year: 2004, Model line: K 1200 S, Model: BMW MOTORRAD K 1200 S 2004Pages: 170, PDF Dimensioni: 3.08 MB
Page 41 of 170

339Comandi
» Rotazione in senso orario:
aumento della distanza.
» Rotazione in senso antiora-
rio: riduzione della distanza.
La vite di registro dispone
di un fermo e può essere
ruotata più facilmente pre-
mendo in avanti la leva della
frizione.cRegolazione della
leva manuale del freno
La regolazione della leva
del freno durante la
marcia può essere causa di
incidenti.
Regolare la leva del freno solo
a veicolo fermo.c• Con la vite di registro1 rego-
lare la distanza tra la mano-
pola e la leva del freno.
» Rotazione in senso orario:
aumento della distanza.
» Rotazione in senso antiora-
rio: riduzione della distanza.
La vite di registro dispone
di un fermo e può essere
ruotata più facilmente spin-
gendo in avanti la leva del
freno. c
LuciLuce di posizioneLa luce di posizione si
accende automaticamente
inserendo l'accensione.
La luce di posizione
scarica la batteria.
Inserire l'accensione solo per
un periodo limitato di tempo.cLuce anabbagliante La luce anabbagliante si
accende automaticamente
all'avviamento del motore.
A motore spento e ad
accensione inserita è
possibile accendere breve-
mente la luce anabbagliante
attivando la luce abbagliante
o azionando il lampeggio fari.c
Page 42 of 170

Comandi340
Luce abbagliante/
lampeggio fari • Azionare l'interruttore della
luce abbagliante 1 in alto.
» Luce abbagliante accesa.
• Posizionare al centro
l'interruttore della luce
abbagliante 1.
» Luce abbagliante spenta.
• Azionare l'interruttore della
luce abbagliante 1 in basso.
» Lampeggio fari.
Luce di parcheggioLa luce di parcheggio può
essere accesa solo immedia-
tamente dopo aver disinserito
l'accensione.
• Disinserire l'accensione.
• Azionare l'interruttore
dell'indicatore di direzione
sinistro 1.
» Luce di parcheggio accesa.
• Inserire l'accensione e poi
disinserirla.
» Luce di parcheggio spenta.
Regolazione del faro per
la circolazione a destra/
sinistraViaggiando in Paesi nei quali si
circola sul lato della strada
opposto a quello del Paese di
immatricolazione della moto,
la luce anabbagliante a faro
asimmetrico abbaglia i veicoli
provenienti in senso contrario.
I film adesivi con collanti
inadatti possono dan-
neggiare la superficie in plasti-
ca del faro.
Utilizzare solo pellicole
adesive idonee.c
• Far adattare il faro da un'offi-
cina specializzata, preferibil-
mente da un Concessionario
della BMW Moto.
Page 43 of 170

341Comandi
Regolazione assetto fariL’assetto fari rimane costante,
grazie all’adattamento del pre-
carico molla alle condizioni di
carico.
• Adattare al carico presente
sulla moto il precarico
molla e la regolazione
dell'ammortizzatore (
b 49).
• In caso di dubbi sulla cor-
retta regolazione del faro,
rivolgersi a un'officina
specializzata, preferibil-
mente ad un Concessionario
della BMW Moto. In caso di carico molto elevato
l'adattamento del precarico
molla può non essere suffi-
ciente. Per evitare di abba-
gliare i veicoli provenienti in
senso contrario:
• Correggere la regolazione
dei fari regolando la leva di
orientamento 1.
APosizione neutra
BCarico elevato
Indicatori di direzioneAccensione degli
indicatori di direzione• Azionare il tasto dell'indica-
tore di direzione sinistro 1.
» Indicatore di direzione sini-
stro acceso.
» La spia di controllo dell'indi-
catore di direzione sinistro
lampeggia.
Page 44 of 170

Comandi342
• Azionare il tasto dell'indica-
tore di direzione destro 2.
» Indicatore di direzione
destro acceso.
» La spia di controllo dell'indi-
catore di direzione destro
lampeggia.
Spegnimento
dell’indicatore di
direzione• Azionare il tasto dell'indica-
tore di direzione spostan-
dolo dalla posizione 3.
» Indicatori di direzione spenti.
» La spia di controllo degli
indicatori di direzione è
spenta.
SellaSmontare la sella• Girare la chiave nella serra-
tura della sella in senso
antiorario.
Page 45 of 170

343Comandi
• Premere la sella sostenen-
dola dal basso.
• Sollevare la sella posteriore.
• Rilasciare la chiave ed
estrarre dal retro la sella dai
supporti.Appoggiare la sella• Appoggiare la sella dal lato
del rivestimento su una
superficie liscia e pulita.
Appoggiare la sella ad
es. dal lato del rivesti-
mento sul serbatoio e sul
manubrio.c
Montaggio della sella
In caso di eccessiva
pressione sul lato ante-
riore vi è il pericolo che la moto
scivoli dal cavalletto.
Verificare che la moto sia
stabile.c
• Spingere la sella in avanti nei
supporti 1.• Premere energicamente la
sella sull'arresto.
» La sella scatta in sede.
Page 46 of 170

Comandi344
PortacascoSotto la sella sono disposti i
portacasco 1 e 2. Sui portacasco 1 è possibile
agganciare un casco con il
sottogola.
• Smontare la sella (
b 42).
• Agganciare il sottogola nel
portacasco.
• Montare la sella.
La chiusura del casco
può graffiare la
carenatura.
Nell'agganciare prestare at-
tenzione alla posizione della
chiusura del casco.cIn presenza di valigie o se il
sottogola è troppo corto, il
casco può essere fissato con
l'ausilio di un cavetto d'acciaio
sul portacasco 2.
Sul lato destro del
veicolo il casco può
danneggiarsi a causa del
riscaldamento del silenziatore
terminale.
Fissare il casco solo sul lato
sinistro del veicolo.c
• Smontare la sella.
Page 47 of 170

345Comandi
• Tirare il cavetto d'acciaio
attraverso il casco e aggan-
ciarlo nel portacasco 2.
• Montare la sella.
Il cavetto idoneo è dispo-
nibile presso il Conces-
sionario della BMW Moto di
fiducia.cOcchielli di ancoraggio
del bagaglio Sul lato inferiore della sella vi
sono gli occhielli 1 per le cin-
ghie di ancoraggio. In combi-nazione con gli occhielli 2 sulle
maniglie, il bagaglio può
essere ancorato alla sella del
passeggero.
Per poter accedere agli
occhielli di ancoraggio:
• Smontare la sella e ruotarla.
• Estrarre gli occhielli di anco-
raggio 1 dai supporti 3.
• Ruotare la sella e montarla.
Specchietti retrovisoriRegolazione degli
specchietti retrovisori• Portare lo specchietto retro-
visore nella posizione desi-
derata premendolo
leggermente su un angolo.
Page 48 of 170

Comandi346
Precarico mollaRegolazione del
precarico molla sulla
ruota posteriore
La regolazione del
precarico molla durante
la marcia può essere causa
di incidenti.
Regolare il precarico molla
solo a veicolo fermo.c
Il precarico molla deve essere
adattato al carico presente
sulla moto. L'aumento del
carico utile richiede l'aumento
del precarico molla, mentre
un peso ridotto un precarico
molla inferiore.
• Posizionare la moto sul
cavalletto centrale
AS
o sul
cavalletto laterale prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.Per aumentare il precarico
molla:
•Ruotare la manopola 1 nel
senso della freccia HIGH.
Per ridurre il precarico molla:
•Ruotare la manopola 1 nel
senso della freccia LOW.Regolazione base per eserci-
zio senza passeggero:
• Ruotare a fondo la manopola 1
nel senso della freccia LOW.
• Ruotare di 15 scatti (clic) nel
senso della freccia HIGH.
Un clic corrisponde a un
mezzo giro della mano-
pola. L'intervallo di regolazio-
ne include 15 rotazioni. La re-
golazione base si riferisce ad
un veicolo con pieno di carbu-
rante e una persona di 85 kg
a bordo.c
Un'eventuale regolazione
non discordante tra pre-
carico molla e ammortizzatore
peggiora il comportamento di
marcia della moto.
Adattare l'ammortizzatore al
precarico molla.c
Page 49 of 170

347Comandi
AmmortizzatoriRegolazione
dell’ammortizzatore sulla
ruota posterioreL’ammortizzatore deve essere
adattato al precarico molla.
L’aumento del precarico molla
richiede un ammortizzatore
più rigido, la diminuzione un
ammortizzatore più morbido.
• Posizionare la moto sul
cavalletto centrale
AS
o sul
cavalletto laterale prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.• Regolare l'ammortizzatore
della ruota posteriore
agendo sulla vite di
registro 1 con un cacciavite.
Per aumentare lo
smorzamento:• Ruotare la vite di registro 1
nel senso della freccia H.
Per ridurre lo smorzamento:
• Ruotare la vite di registro 1
nel senso della freccia S.
Regolazione base per eserci-
zio senza passeggero:
• Ruotare a fondo la vite di
registro 1 nel senso della
freccia H.
• Ruotare la vite di registro 1
nel senso della freccia S di
un giro e mezzo.
L'intervallo di regolazione
comprende tre giri e
mezzo della vite di registro.
La regolazione base si riferisce
ad un veicolo con pieno di
carburante e una persona di
85 kg a bordo.c
Page 50 of 170

Comandi348
Un’eventuale regolazione
non in sintonia tra preca-
rico molla e ammortizzatore
peggiora il comportamento di
marcia della moto.
Adattare l’ammortizzatore al
precarico molla.c
ESA
ES
Con l’ausilio della regolazione
elettronica dell'assetto ESA è
possibile eseguire le seguenti
regolazioni:
sulla ruota anteriore:
– Smorzamento stadi di
trazione
sulla ruota posteriore:
– Smorzamento stadi di
trazione e compressione
– Precarico molla
Richiamo della
regolazione• Inserire l'accensione.
• Azionare brevemente il
tasto 1.
» Viene visualizzata la regola-
zione corrente.2Smorzamento impostato
3Precarico molla impostato
Se non si aziona il tasto 1 per
più di due secondi, la spia si
spegne nuovamente.