CITROEN DS3 2015 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2015, Model line: DS3, Model: CITROEN DS3 2015Pages: 384, PDF Dimensioni: 12.4 MB
Page 101 of 384

99
DS3_it_Chap05_amenagement_ed01-2014
Protegge dai raggi solari frontali o laterali ed
è equipaggiata di uno specchietto di cortesia
illuminato.
F
Q
uando il contatto è inserito, sollevare
lo sportellino protettivo; lo specchietto si
illumina automaticamente.
La visiera parasole prevede anche una fessura
porta biglietti autostradali.
Visiera parasoleCassettino
portaoggetti illuminato
Può contenere una bottiglia d'acqua.
Nel coperchio è previsto un alloggiamento
destinato alla documentazione di bordo del
veicolo.
F
Pe
r aprirlo, sollevare la maniglia.
Si illumina all'apertura del coperchio.
Contiene il comando di disattivazione
dell'airbag del passeggero anteriore A .
Permette di accedere all'aeratore B ,
che può essere chiuso o aperto e che eroga
la stessa aria degli aeratori dell'abitacolo.
appoggiagomito centrale
Sistemazione degli oggetti
F Per accedere al vano portaoggetti chiuso, sollevare la levetta per aprire il coperchio.
F
Pe
r accedere al vano portaoggetti aperto,
sollevare completamente l'appoggiagomito
all'indietro.
Questi vani consentono di riporre degli
equipaggiamenti portatili (telefono, lettore
MP3...) che possono essere collegati alle
prese
u
S
B/Jack o alla presa accessori 12 V
della console centrale. Dispositivo per il confort del guidatore e del
passeggero anteriore.
Allestimenti
Page 102 of 384

DS3_it_Chap05_amenagement_ed01-2014
Presa JaCK
La presa JaCK è situata nel modulo "AUX "
sulla console centrale.
Questo dispositivo permette di collegare
un'apparecchiatura portatile, come un lettore
digitale tipo iPod
®, per ascoltare i file audio
attraverso gli altoparlanti del veicolo.
Lettore uSB
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di questo
equipaggiamento, consultare la rubrica
"
au
toradio" o "eMyWay". Durante l'utilizzo, l'apparecchiatura
portatile si ricarica automaticamente.
La porta
u
S
B è situata nel modulo
" AUX " situato nella console centrale.
Questo dispositivo permette di collegare
un'apparecchiatura portatile, come un lettore
digitale tipo iPod
® di 5ª generazione o una
chiavetta
u
SB.
Legge i formati di file audio (mp3, ogg, wma,
wav, ...) e li trasmette all'autoradio, per poterli
ascoltare attraverso gli altoparlanti del veicolo.
Questi file possono essere gestiti con i
comandi sotto al volante o con il frontalino
dell'autoradio, e possono essere visualizzati sul
display multifunzione.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di questo
equipaggiamento, consultare la rubrica
"
a
utoradio".
Presa accessori
12
V
F Per collegare un accessorio 12 V
(potenza massima: 120 W), togliere il
tappo e collegare l'adattatore adeguato.
La gestione dei file si effettua
dall'equipaggiamento portatile.
Page 103 of 384

101
DS3_it_Chap05_amenagement_ed01-2014
Ta p p e t i n iDispositivo amovibile di protezione della moquette.
al
la prima collocazione, lato guidatore,
utilizzare esclusivamente i fissaggi forniti in
dotazione.
Gli altri tappetini sono semplicemente
appoggiati sulla moquette.
collocazione Rimozione
Per rimuovere il tappetino lato guidatore:
F
s postare indietro al massimo il sedile,
F
s
ganciare i fissaggi,
F
t
ogliere il tappetino.
Ricollocazione
Per ricollocarlo lato guidatore:
F p osizionare correttamente il tappetino,
F
r
icollocare i fissaggi premendo,
F
v
erificare il corretto fissaggio del tappetino. Per evitare di intralciare i pedali:
-
u tilizzare solo tappetini adatti ai
fissaggi già presenti nel veicolo.
L'utilizzo di questi fissaggi è
indispensabile,
-
n
on sovrapporre mai più tappetini.
L'utilizzo di tappetini non omologati
da C
iT
R
oË
N potrebbe ostacolare
l'accesso ai pedali e disturbare il
funzionamento del regolatore/limitatore
di velocità.
Allestimenti
Page 104 of 384

DS3_it_Chap05_amenagement_ed01-2014
1. Ripiano posteriore (
vedere dettagli nella pagina seguente)
2.
ci
nghia di tenuta
3.
A
lloggiamento per amplificatore Hi-Fi
4.
A
nelli d'aggancio
5.
ca
ssettino por taoggetti (versione
equipaggiata di un kit di riparazione
provvisoria pneumatici)
(
vedere dettagli nella pagina seguente)
oppure
c
o
ntenitore attrezzi (versione
equipaggiata di ruota di scor ta)
(
vedere rubrica "Sostituzione di una ruota")
allestimenti del bagagliaio
Page 105 of 384

103
DS3_it_Chap05_amenagement_ed01-2014
Per togliere il ripiano:
F s ganciare i due cordoncini,
F
so
llevare leggermente il ripiano poi
sganciarlo da ogni lato.
Ripiano posteriore
F Sollevare il tappetino del bagagliaio tirando la cinghietta verso l'alto, per accedere al
cassettino portaoggetti.
il
cassettino prevede appositi spazi destinati alla
sistemazione del kit di riparazione provvisoria
pneumatici, del cofanetto portalampade di
ricambio, del cofanetto di pronto soccorso, di
due triangoli di presegnalazione, ...
Vano portaoggetti
F Ricollocare il tappetino sul fondo del bagagliaio piegandolo in due.
Allestimenti
Page 106 of 384

DS3_it_Chap06_conduite_ed01-2014
Guida
Questo capitolo presenta il funzionamento del freno di stazionamento, del
cambio manuale o manuale pilotato o automatico, l'indicatore di cambio
marcia ed il sistema Stop & Start per ridurre il consumo di carburante, la
partenza assistita in salita, il limitatore di velocità per non superare una
velocità programmata, il regolatore di velocità per mantenere una velocità
programmata, l'assistenza al parcheggio posteriore per segnalare la
presenza di ostacoli.
Page 107 of 384

DS3_it_Chap06_conduite_ed01-2014
Page 108 of 384

DS3_it_Chap06_conduite_ed01-2014
Freno di stazionamento
Inserimento
F Tirare a fondo la leva del freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo.
Disinserimento
F Tirare leggermente la leva del freno di stazionamento, premere il pulsante di
sbloccaggio poi abbassare a fondo la leva. Se la vettura è parcheggiata in discesa,
sterzare le ruote verso il marciapiede,
inserire il freno di stazionamento e una
marcia.
Con il veicolo in movimento,
l'accensione di questa spia e
dell'indicatore STOP , accompagnata
da un segnale acustico e da un messaggio sul
display multifunzione, indicano che il freno è
inserito o non è stato ben disinserito.
Page 109 of 384

107
DS3_it_Chap06_conduite_ed01-2014
Cambio manuale a 6 marce
F Spostare completamente la leva
delle marce verso destra per inserire
correttamente la 5ª o la 6ª marcia.
Inserimento della 5ª o della
6ª marcia
Per sicurezza e per agevolare
l'avviamento del motore:
-
m
ettere sempre in folle,
-
p
remere il pedale della frizione.i
nserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.
Inserimento della
retromarcia
F Sollevare la ghiera sotto al pomello e spostare la leva del cambio verso sinistra,
poi in avanti.
il mancato rispetto di questa
raccomandazione può danneggiare
definitivamente il cambio (inserimento della
3ª o della 4ª marcia inavvertitamente).
guida
Page 110 of 384

DS3_it_Chap06_conduite_ed01-2014
Cambio "manuale pilotato"
R. Retromarcia
F
Con il pedale del freno premuto, spostare la
leva in avanti per selezionare questa posizione.
N. Punto morto (folle).
F C on il pedale del freno premuto, selezionare
questa posizione per avviare il veicolo.
A.
M
odalità automatizzata.
F
S
postare la leva indietro per selezionare
questa modalità.
M + / -.
M
odalità manuale con inserimento
sequenziale delle marce.
F
S
postare la leva indietro, poi verso sinistra
per selezionare questa modalità, quindi:
-
d
are un impulso in avanti per inserire le
marce superiori,
-
o
ppure dare un impulso all'indietro per
passare alle marce inferiori.
Leva del cambio
+. Comando a destra del volante per inserire
le marce superiori.
F
P
remere dietro al comando sotto al
volante
"
+" per inserire la marcia superiore.
-.
C
omando a sinistra del volante per inserire
le marce inferiori.
F
P
remere dietro al comando sotto al
volante
"-" per inserire la marcia inferiore.
comandi sotto al volante
i comandi sotto al volante non
p ermettono di selezionare il punto
morto (folle), né di inserire e disinserire
la retromarcia, né di cambiare modalità
di guida.
Cambio manuale pilotato a cinque o sei marce
che offre, a scelta, il confort dell'automatismo o
il piacere dell'inserimento manuale delle marce.
Vengono proposte due modalità di guida:
-
l
a modalità automatizzata
per la gestione
automatica delle marce da parte del
cambio, senza intervento del conducente,
-
l
a modalità manuale
per l'inserimento
sequenziale delle marce da parte del
guidatore, mediante leva del cambio o
comandi sotto al volante.
Con la modalità automatica è possibile
riprendere momentaneamente ed in qualsiasi
momento, il controllo dell'inserimento delle
marce con i comandi sotto al volante.