CITROEN DS3 2015 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2015, Model line: DS3, Model: CITROEN DS3 2015Pages: 384, PDF Dimensioni: 12.4 MB
Page 91 of 384

89
DS3_it_Chap04_confort_ed01-2014
Disappannamento - Sbrinamento anteriore
con il sistema di
riscaldamento/ventilazione
F Posizionare i comandi di temperatura e di flusso d'aria sulla posizione serigrafata
riservata.
F
P
osizionare il comando d'entrata d'aria in
posizione "Entrata d'aria esterna"
(
comando manuale spostato verso destra o
comando elettrico con spia spenta).
F
P
osizionare il comando di ripartizione
dell'aria in posizione "Parabrezza". Queste serigrafie sul frontalino indicano il posizionamento dei comandi per disappannare o sbrinare velocemente il parabrezza ed i
vetri
laterali.
con il sistema dell'aria
climatizzata manuale
F Posizionare i comandi di temperatura e
di flusso d'aria sulla posizione serigrafata
riservata.
F
P
osizionare il comando d'entrata dell'aria
su "Entrata d'aria esterna"
(
comando manuale spostato verso destra o
comando elettrico con spia spenta).
F
P
osizionare il comando di distribuzione
dell'aria su "Parabrezza".
F
a
t
tivare l'aria condizionata premendo
il tasto "A /
c" ; l
a spia verde abbinata si
accende. Con il sistema Stop & Start, finché
le funzioni - disappannamento, aria
climatizzata e flusso d'aria - sono
attivate, la modalità SToP n
on è
disponibile.
confort
Page 92 of 384

DS3_it_Chap04_confort_ed01-2014
Climatizzatore automaticoil sistema dell'aria climatizzata funziona a motore avviato, assieme alla modalità SToP del sistema Stop & Start.
Funzionamento automatico
1. Programma automatico confort
Premere il tasto "AUTO". ap pare il
simbolo "AUTO".
Si raccomanda di utilizzare questa
modalità, in quanto regola in modo
automatico ed ottimizzato le seguenti funzioni:
temperatura all'interno dell'abitacolo, flusso
d'aria, distribuzione d'aria ed entrata d'aria,
secondo il valore di confort selezionato.
Questo sistema è predisposto per funzionare
efficacemente in qualsiasi stagione, con i vetri
chiusi. Per un maggior confort tra due
avviamenti del veicolo, vengono
conservate le impostazioni prestabilite.
a
motore freddo, per evitare
un'eccessiva diffusione d'aria fredda,
il flusso d'aria raggiungerà il suo livello
ottimale solo progressivamente.
2. Regolazione della temperatura
il valore indicato sul display corrisponde ad un
livello di confort e non ad una temperatura in
gradi Celsius o Fahrenheit. Se si sale a bordo del veicolo e la
temperatura interna è molto fredda
o molto calda, è inutile modificare il
valore visualizzato per raggiungere
il confort desiderato.
i
l s
istema
compensa lo scarto di temperatura
automaticamente e il più rapidamente
possibile.
Premere i tasti " 5" e " 6" per
modificare questo valore. Per
ottenere un confort ottimale, regolare
la temperatura intorno a 21° . Tuttavia,
a seconda delle necessità, una
regolazione abituale è tra i 18
e i 24°.
3. Programma automatico visibilità
Per disappannare o sbrinare
rapidamente il parabrezza e i
vetri laterali (umidità, passeggeri
numerosi, brina...), il programma
automatico confort può rivelarsi insufficiente.
Selezionare allora il programma automatico
visibilità. Si accende la spia del tasto 3.
i
l sistema gestisce automaticamente l'aria
condizionata, il flusso d'aria e distribuisce
la ventilazione in modo ottimale verso il
parabrezza e i vetri laterali. Disattiva il ricircolo
d'aria 5 .
Per interromperlo, premere di nuovo il tasto 3
o
"AUTO" . La spia del tasto si spegne e appare
la scritta "AUTO" .
Con il sistema Stop & Start, finché il
disappannamento è attivo, la modalità
ST
oP n
on è disponibile.
Page 93 of 384

91
DS3_it_Chap04_confort_ed01-2014
È possibile regolare manualmente una o più
funzioni, mantenendo le altre funzioni in modo
automatico.
il s
imbolo "AUTO" si spegne.
Per tornare alla modalità automatica, premere il
tasto "AUTO" .
comandi manuali
4. Accensione/Spegnimento del
climatizzatore
Per rinfrescare o riscaldare al massimo
l'abitacolo, è possibile superare il
valore minimo di 14
o massimo di 28°.
F
P
remere il tasto blu 2 fino alla
comparsa della scritta "LO" o il
tasto rosso 2
fino alla comparsa
della scritta "HI" . Premendo questo tasto si arresta il
funzionamento del climatizzatore.
L'arresto può creare dei disagi
(umidità, condensa).
Premendo di nuovo il tasto si torna al
funzionamento automatico del climatizzatore.
ap
pare il simbolo "A /
c"
.
5. Entrata d'aria/Ricircolo d'aria
Premendo questo tasto si attiva
il ricircolo dell'aria interna. Viene
visualizzato il simbolo del ricircolo
d'aria 5 .
il r
icircolo d'aria consente di isolare l'abitacolo
da odori e da fumi esterni.
Per tornare alla gestione automatica
dell'entrata d'aria, premere di nuovo questo
tasto o il tasto "AUTO" .
i
l s
imbolo del ricircolo
dell'aria 5
si spegne.
Evitare il funzionamento prolungato
del ricircolo d'aria interna (rischio di
appannamento e di peggioramento
della qualità dell'aria).
il
passaggio in modalità manuale può
creare disagi (temperatura, umidità,
odori, appannamento) e non è ottimale
per il confort.
confort
Page 94 of 384

DS3_it_Chap04_confort_ed01-2014
6. Regolazione della distribuzione d'aria
Premendo più volte questo tasto si
modifica l'orientamento del flusso
d'aria dirigendolo verso:
-
i
l parabrezza e i vetri laterali
(disappannamento o sbrinamento),
-
i
l parabrezza, i vetri laterali e gli aeratori,
-
i
l parabrezza, i vetri laterali, gli aeratori e i
piedi dei passeggeri,
-
i
l parabrezza, i vetri laterali e i piedi dei
passeggeri,
-
i p
iedi dei passeggeri,
-
g
li aeratori e i piedi dei passeggeri,
-
g
li aeratori. Evitare di guidare a lungo con il sistema
disattivato (rischio di condensa e di
degradazione della qualità dell'aria).
Premere il tasto "
elica piena" per
aumentare o diminuire il flusso d'aria.
7. Regolazione del flusso d'aria
il simbolo del flusso d'aria, l'elica, si riempie
progressivamente in funzione del valore
richiesto.
Premere il tasto "elica vuota" per
diminuire il flusso dell'aria.
Disattivazione del sistema
Premere il tasto "elica vuota"
del flusso d'aria 7 fino a quando il
simbolo dell'elica sparisce.
Quest'azione disattiva tutte le funzioni del
sistema dell'aria condizionata.
il c
onfort termico non viene più gestito. u
n
l
eggero flusso d'aria, dovuto allo spostamento
del veicolo, resta tuttavia percepibile.
Premendo di nuovo il tasto "elica piena" del
flusso d'aria 7
o su AUTO , si riattiva il sistema
impostandolo sui valori precedenti.
Page 95 of 384

93
DS3_it_Chap04_confort_ed01-2014
Sbrinamento - disappannamento del lunotto
il tasto di comando si trova sul frontalino del sistema di riscaldamento o di climatizzazione.
Attivazione
Lo sbrinamento - disappannamento del lunotto
può essere attivato solo a motore avviato.
F
P
remere questo tasto per sbrinare il lunotto
e, secondo la versione, i retrovisori esterni.
La spia associata al tasto si accende.
Disattivazione
Lo sbrinamento si spegne automaticamente per
evitare un eccessivo consumo di corrente.
F
È
possibile interrompere il funzionamento
dello sbrinamento prima della sua
disattivazione automatica premendo di
nuovo il tasto. La spia associata al tasto si
spegne.
F
S
pegnere lo sbrinamento del
lunotto posteriore e dei retrovisori
esterni non appena lo si ritiene
necessario, in quanto un basso
consumo di corrente permette di
ridurre il consumo di carburante.
Se il motore viene spento prima
della disattivazione automatica dello
sbrinamento, quest’ultimo riprende al
successivo avviamento del motore.
confort
Page 96 of 384

DS3_it_Chap04_confort_ed01-2014
Deodorante per abitacoloSistema che consente di diffondere la profumazione preferita all'interno dell'abitacolo, grazie alla rotella di regolazione e alle varie cartucce di essenze
disponibili.
Questo comando è situato sul cruscotto.
Questa rotella consente di regolare l'intensità di
diffusione del profumo.
F
G
irare la rotella verso destra per
permettere la diffusione del profumo.
F
G
irare la rotella verso sinistra per
interrompere la diffusione del profumo.
Rotella di regolazione
La cartuccia si estrae con estrema facilità. al
p rimo utilizzo, sostituire il tappo con una vera
cartuccia.
È possibile sostituirla in qualsiasi momento
e conservarla, grazie alla custodia a tenuta
ermetica che consente di conservarla chiusa
anche se già iniziata.
Cartucce di varie profumazioni sono reperibili
presso la rete C
iT
R
oË
N o un riparatore
qualificato.
Lasciare aperti gli aeratori centrali.
L'intensità di diffusione del profumo
può dipendere dalle regolazioni della
ventilazione o del climatizzatore.
cartuccia di profumo
Non gettare la custodia originale che
serve a chiudere eventuali cartucce di
scorta.
Per preservare la durata della
cartuccia, girare a fondo la rotella verso
sinistra se si desidera interrompere la
diffusione nell'abitacolo.
Per ragioni di sicurezza, non sostituire
mai la cartuccia mentre si guida.
Non aprire la cartuccia.
Non tentare di ricaricare la cartuccia
con profumo.
u
t
ilizzare esclusivamente
cartucce originali.
Evitare il contatto con la pelle e con gli
occhi.
Tenere fuori dalla portata dei bambini e
degli animali.
Page 97 of 384

95
DS3_it_Chap04_confort_ed01-2014
Estrazione della cartuccia
F Premere la rotella e ruotarla di un quarto di giro in senso antiorario.
F
E
strarre la cartuccia.
F
R
icollocare la custodia a tenuta ermetica.
Posizionamento della cartuccia
F Rimuovere la custodia a tenuta ermetica della cartuccia.
F
i
n
serire la cartuccia (fiore in alto a sinistra).
F
P
remere la rotella e ruotarla di un quarto di
giro in senso orario.
confort
Page 98 of 384

DS3_it_Chap05_amenagement_ed01-2014
allestimenti interni
Questo capitolo presenta tutti gli allestimenti interni, il cassettino
portaoggetti e l'appoggiagomito centrale portaoggetti, la presa Jack
o u
S
B per collegare il lettore portatile, i tappetini per proteggere la
moquette e tutti gli allestimenti del bagagliaio.
Page 99 of 384

DS3_it_Chap05_amenagement_ed01-2014
Page 100 of 384

DS3_it_Chap05_amenagement_ed01-2014
allestimenti interni
1. Visiera parasole (
vedere dettagli alla pagina successiva)
2.
ca
ssettino portaoggetti illuminato
(
vedere dettagli nella pagina seguente)
3.
cont
enitore sulla porta
4.
V
ano portaoggetti superiore
5.
V
ano portaoggetti con tappetino
antiscivolo
6.
P
rese USB/Jack
(
vedere dettagli nelle pagine successive)
7.
P
resa accessori 12
V
(
vedere dettagli nelle pagine successive)
8.
A
ppoggiagomito centrale con
portaoggetti
(
vedere dettagli nella pagina seguente)
oppure
P
orta lattine/Porta bottiglia