CITROEN DS3 2018 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2018, Model line: DS3, Model: CITROEN DS3 2018Pages: 248, PDF Dimensioni: 8.89 MB
Page 141 of 248

139
2.Tasto di riduzione del valore.
3. Tasto di aumento del valore.
4. Tasto di attivazione/disattivazione della
regolazione.
Visualizzazioni sul quadro
strumenti
Le informazioni programmate sono raggruppate sul
display del quadro strumenti.
5Indicazione d'interruzione/ripresa del
regolatore di velocità.
6 Indicazione di selezione della modalità
regolatore di velocità.
7 Valore della velocità impostata.
Programmazione
F Portare la ghiera 1 sulla posizione "CRUISE":
la modalità regolatore è selezionata ma non è
ancora attiva (PAUSE).
F
R
egolare la velocità programmata accelerando
fino alla velocità desiderata, quindi premere il
tasto 2
o 3 (ad es. 110
km orari).
È possibile modificare ulteriormente la velocità
programmata con i
tasti 2
e 3:
-
d
i + o - 1 km/h = pressione breve.
-
d
i + o - 5 km/h = pressione prolungata.
-
p
er passi di + o - 5 km/h = pressione continua.
Pausa
F Disattivare il regolatore premendo il tasto 4 : il
display conferma la disattivazione (PAUSE). F
R
iattivare il regolatore premendo di nuovo il
tasto 4.
Superamento della velocità
programmata
Il superamento volontario o non della velocità
programmata provoca il lampeggiamento di tale
velocità sul display.
Il ritorno alla velocità programmata, tramite
decelerazione volontaria o
involontaria del veicolo,
annulla automaticamente il lampeggio.
Uscita dalla modalità
regolatore
F Portare la ghiera 1 sulla posizione 0: la
selezione della modalità regolatore è annullata.
Viene di nuovo visualizzato il contachilometri
totalizzatore.
06
Guida
Page 142 of 248

140
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del regolatore, la
velocità viene cancellata e lampeggiano i trattini. Far
verificare dalla rete o
da un riparatore qualificato.
Quando il regolatore di velocità è attivo,
prestare attenzione se si tiene premuto uno dei
tasti di modifica della velocità programmata: la
velocità del veicolo può cambiare rapidamente.
Non utilizzare il regolatore di velocità su strade
scivolose o
con traffico intenso.
In caso di forte pendenza, il regolatore di
velocità non potrà impedire al veicolo di
superare la velocità programmata.
Per evitare di intralciare i
pedali:
-
v
erificare il corretto posizionamento del
tappetino,
-
n
on sovrapporre mai più tappetini.
Active City Brake
Active City Brake è una funzione di aiuto alla
guida che ha l'obiettivo di evitare la collisione
frontale o di ridurre la velocità d'impatto in caso di
mancato inter vento o
di inter vento non efficace del
conducente.
Questo sistema è concepito per migliorare la
sicurezza di guida.
Spetta sempre al conducente sorvegliare
lo stato del traffico, valutare la distanza e la
velocità relativa degli altri veicoli.
Il sistema Active City Brake non può in nessun
caso sostituire l'attenzione del conducente.
Non guardare il sensore laser con uno
strumento ottico (lente, microscopio. ecc.) ad
una distanza inferiore a
10 centimetri: rischio di
lesioni agli occhi!
Principio
Con un sensore laser situato nella parte alta del
parabrezza, questo sistema rileva un veicolo in
movimento nello stesso senso di circolazione o
che
si trova fermo davanti al veicolo.
In caso di necessità, il circuito di frenata si attiva
automaticamente per evitare la collisione con il
veicolo che precede.
La frenata automatica è in ritardo rispetto
a
quella che potrebbe eseguire il guidatore al
fine d'inter venire solo in caso di elevato rischio
di collisione.
Condizioni d'attivazione
Active City Brake funziona se sono presenti le
seguenti condizioni:
-
i
l contatto è inserito,
-
i
l veicolo è in marcia in avanti,
-
l
a velocità è compresa tra 5 e 30 km/h circa,
06
Guida
Page 143 of 248

141
Funzionamento
- i sistemi di assistenza alla frenata (ABS, REF, AFU) sono funzionanti,
-
i s
istemi di controllo della traiettoria (ASR, CDS)
non sono disattivati o
in anomalia,
-
i
l veicolo non è in cur va stretta,
-
i
l sistema non si è attivato negli ultimi dieci
secondi.
Quando il veicolo si avvicina troppo o
troppo
velocemente al veicolo che lo precede, il sistema
attiva automaticamente la frenata per evitare la
collisione.
Il conducente viene avvisato dalla comparsa di un
messaggio.
Le luci di arresto del veicolo si illuminano per
avvisare gli altri utenti della strada.
La collisione può essere evitata se la differenza
di velocità tra il proprio veicolo e quello che
precede non è superiore a
15 km/h.
Oltre questa soglia, il sistema farà il possibile
per evitare o
ridurre l'urto diminuendo la
velocità d'impatto.
La frenata automatica può provocare l'arresto
completo del veicolo qualora la situazione lo
richieda. In questo caso, il veicolo viene mantenuto
temporaneamente stazionario (per circa 1,5
secondi)
per consentire al conducente di riprendere il
controllo premendo il pedale del freno.
A meno che il conducente non stacchi
rapidamente la frizione durante la frenata
automatica, l'attivazione del sistema può
provocare lo stallo del motore.
Durante la frenata automatica, il conducente
può sempre ottenere una decelerazione
superiore a
quella introdotta dal sistema
premendo a
fondo il pedale del freno.
Dopo un urto, il sistema viene disattivato
automaticamente: non funziona più.
Per ripristinare il funzionamento del sistema,
rivolgersi alla concessionaria o
a un riparatore
qualificato.Disattivazione
La disattivazione del sistema si effettua attraverso
il menu di configurazione del veicolo, accessibile
a
contatto inserito.
Il suo stato è memorizzato all'interruzione del
contatto.
Quando il sistema è disattivato, viene
visualizzato un messaggio ad ogni nuovo
utilizzo del veicolo per segnalarlo.
Con display monocromatico C
F Premere il tasto MENU per accedere al menu
generale.
F
Sel
ezionare " Personalizzazione –
configurazione ",
F
Sel
ezionare " Definire i
parametri veicolo".
F
Sel
ezionare " Aiuti alla guida ".
F
Sel
ezionare " Frenata automatica
d'emergenza : OFF " o "Frenata automatica
d'emergenza: ON".
F
P
remere i tasti "7" o " 8" per selezionare
o
deselezionare la casella e attivare o disattivare
rispettivamente il sistema.
F
P
remere i tasti "5" o " 6", quindi il tasto OK per
selezionare la casella OK e confermare oppure il
tasto Indietro per annullare.
06
Guida
Page 144 of 248

142
Con il tablet touch screen
F Premere il tasto "MENU".
F S elezionare il menu " Guida".
F
N
ella pagina secondaria, selezionare
" Parametraggio veicolo ".
F
Sel
ezionare la scheda " Assistenza alla guida ".
F
S
elezionare o
deselezionare la casella " Frenata
d'emergenza aut. " per attivare o
disattivare il
sistema.
F
C
onfermare.
Limiti di funzionamento
Il sistema rileva solo i veicoli fermi o in movimento
n ello stesso senso di circolazione.
Non rileva veicoli di piccole dimensioni
(biciclette, moto), pedoni o
animali, né oggetti
immobili non riflettenti.
Questo sistema non si attiva o
non inter viene se il
guidatore:
-
p
reme con decisione l'acceleratore
-
o s
terza bruscamente il volante (manovra per
evitare qualcosa o
qualcuno). Se le condizioni meteorologiche sono avverse
(pioggia battente, neve, nebbia, grandine,
ecc.), le distanze di frenata aumentano
riducendo la capacità del sistema di evitare
una collisione.
Il guidatore deve quindi essere particolarmente
prudente.
Evitare che la neve si accumuli sul cofano
motore o
che gli oggetti superino il cofano
motore o la parte anteriore del tetto: ciò
potrebbe entrare nel campo visivo del sensore
e disturbare la segnalazione.
Anomalie di funzionamento
Anomalia del sensore
Il funzionamento del sensore laser può
essere disturbato dall'accumulo di sporcizia
o
dall'appannamento del parabrezza. In questo
caso, si è avvertiti dalla visualizzazione di un
messaggio.
Utilizzare il disappannamento del parabrezza e
pulire regolarmente la zona del parabrezza davanti
al sensore.
Non incollare, né fissare nessun oggetto sul
parabrezza davanti al sensore.
Anomalia del sistema
In caso di malfunzionamento del sistema,
si è avvertiti da un segnale sonoro e dalla
visualizzazione del messaggio " Anomalia sistema
di frenata automatica ".
Far ispezionare il sistema da una concessionaria
o
da un riparatore qualificato. In caso di urto sul parabrezza, all'altezza del
sensore, disattivare il sistema e rivolgersi
alla rete o
ad un riparatore qualificato per far
sostituire il parabrezza.
Non smontare, regolare o
effettuare test del
sensore.
Possono inter venire solo la rete o
un riparatore
qualificato.
In caso di traino di un rimorchio o
se il veicolo è
trainato, è necessario disattivare il sistema.
06
Guida
Page 145 of 248

143
Assistenza al parcheggio
Mediante dei sensori situati nel paraurti, questo
sistema segnala la vicinanza di qualsiasi ostacolo
(persona, veicolo, albero, barriera ecc.) che entra nel
campo di rilevamento.
Alcuni tipi di ostacolo (paletto, cartello di
segnalazione di cantiere stradale. ecc.) rilevati
all'inizio non lo saranno più a fine manovra, se si
situano nella zona cieca del campo di rilevamento
dei sensori.
Il sistema non può in nessun caso sostituire
l'attenzione del guidatore.
Assistenza al parcheggio
posteriore
Il sistema si attiva con l'inserimento della
retromarcia.
È accompagnata da un segnale acustico.
Assistenza acustica Assistenza grafica
(in base alla versione)
Assistenza al parcheggio
anteriore
L'informazione di prossimità è data da un segnale
acustico discontinuo, la cui frequenza aumenta con
l'avvicinarsi del veicolo all'ostacolo.
Il suono diffuso dall'altoparlante (destro o
sinistro)
permette di individuare da quale lato è situato
l'ostacolo.
Quando la distanza tra il veicolo e l'ostacolo è
inferiore ad una trentina di centimetri, il segnale
acustico diventa continuo. Completa il segnale sonoro mediante la
visualizzazione sul display di trattini, sempre più
vicini al veicolo.
Quando il veicolo è molto vicino all'ostacolo sul
display appare il simbolo di "Pericolo".
A complemento dell'assistenza al parcheggio
posteriore, l'assistenza al parcheggio anteriore si
attiva non appena viene rilevato un ostacolo davanti
al veicolo e se la velocità dello stesso rimane
inferiore a
10 km/h.
L'interruzione si ottiene al disinserimento della
retromarcia.
06
Guida
Page 146 of 248

144
Disattivazione/attivazione
dell'assistenza al parcheggio
anteriore e posteriore
Questa funzione può essere attivata o disattivata dal
m enu di regolazioni o di configurazione del veicolo.
Lo stato del sistema viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
La funzione verrà disattivata automaticamente
in caso di traino di un rimorchio o
di montaggio
di un portabicicletta (veicolo equipaggiato di
gancio traino o
di portabicicletta omologato).
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del sistema
all'inserimento della retromarcia, questa
spia si accende sul quadro strumenti
e/o sul display appare un messaggio,
accompagnato da un segnale acustico
(bip breve).
Rivolgersi alla rete concessionari o
ad
un riparatore qualificato per far verificare
il sistema.
In presenza di brutto tempo o
in inverno,
accertarsi che i
sensori non siano ricoperti
da fango, brina o
neve. All'inserimento della
retromarcia, un segnale acustico (bip lungo)
indica che i
sensori possono essere coperti.
Alcuni rumori (provocati da moto, camion,
martello pneumatico, ecc.) possono attivare
i
segnali acustici dell'assistenza al parcheggio.
L'assistenza al parcheggio anteriore si interrompe se
il veicolo si ferma per almeno tre secondi in marcia in
avanti, se non viene rilevato alcun ostacolo o
quando
la velocità supera 10
km/h.
Il suono diffuso dall'altoparlante (anteriore
o
posteriore) permette di individuare se
l'ostacolo si trova davanti o
dietro al veicolo.
Telecamera di retromarcia
La telecamera di retromarcia è un semplice
dispositivo di assistenza e non dispensa il conducente
dal prestare sempre la massima attenzione.
La distanza tra le lineette blu rappresenta la
larghezza del veicolo, retrovisori esclusi. La telecamera di retromarcia si attiva
automaticamente all'inserimento della retromarcia.
L'immagine a
colori compare sul display touch
screen.
06
Guida
Page 147 of 248

145
I trattini verdi rappresentano la direzione generale
del veicolo.
Il trattino rosso indica una distanza di 30 cm circa
dal bordo del paraurti del veicolo. Il segnale sonoro
diventa continuo a
partire da questo limite.
Le lineette verdi indicano le distanze di 1
e 2 metri
circa dal bordo del paraurti posteriore del veicolo.
Rappresentano una traccia "al suolo" e
non permettono di situare il veicolo rispetto
a
ostacoli alti (ad esempio, altri veicoli, ecc.).
Una deformazione dell'immagine è normale.
È normale constatare la visualizzazione di una
parte della targa in basso allo schermo.
Pulire periodicamente la telecamera di
retromarcia con un panno morbido e asciutto.
Lavaggio ad alta pressione
Durante il lavaggio del veicolo, non avvicinare
la lancia a
meno di 30 cm dall'obiettivo della
telecamera.
06
Guida
Page 148 of 248

INFORMAZIONI PRATICHE
07
Page 149 of 248

147
UN PARTNER DINAMICO,
CHE GUARDA AL FUTURO.
Da oltre 45 anni, TOTAL e DS condividono dei valori comuni:
l 'eccellenza, la creatività e l'innovazione tecnologica.
È con questo spirito che TOTAL sviluppa una gamma di
lubrificanti TOTAL QUARTZ adatti ai motori DS, per renderli
sempre più economici in termini di consumo di carburante e
di rispetto per l'ambiente.
Scegliere i
lubrificanti TOTAL QUARTZ
per la manutenzione del proprio veicolo è
la garanzia di una durata di vita ottimale
del motore e delle sue per formance.
07
Informazioni pratiche
Page 150 of 248

148
Serbatoio del carburante
Capacità del serbatoio:
- B enzina: 30 o 50 litri circa (secondo la versione).
-
D
iesel: 30 o 46 litri circa (secondo la versione).
Livello minimo di carburante
Quando viene raggiunto il livello minimo
di carburante, questa spia si accende
sul quadro strumenti. Alla prima
accensione, nel serbatoio restano circa
5
litri di carburante.
Effettuare un rifornimento di carburante
quanto prima per evitare una panne.
In caso d'inserimento di carburante non
conforme alla motorizzazione del veicolo,
svuotare il serbatoio prima di avviare il
motore.
Rifornimento
Un'etichetta incollata all'interno dello sportellino
ricorda il tipo di carburante da utilizzare in funzione
della motorizzazione.
I rabbocchi di carburante devono essere superiori
a 7 litri per essere presi in conto dall'indicatore di
livello del carburante. Con il sistema Stop & Start, non effettuare
mai un rifornimento di carburante quando il
motore è in modalità STOP; disinserire prima il
contatto girando la chiave.
Per fare rifornimento in totale sicurezza:
F
S
pegnere il motore.
F
A
prire lo sportellino del serbatoio carburante.
F
I
nserire la chiave nel tappo, poi ruotarla verso
sinistra. L'apertura del tappo può dare luogo ad
un rumore d'aspirazione dell'aria. Questa
depressione, fenomeno del tutto normale,
è provocata dalla tenuta del circuito del
carburante.
Al termine del rifornimento:
F
R
imontare il tappo del bocchettone,
F
R
uotare la chiave verso destra, poi rimuovere il
tappo.
F
R
ichiudere lo sportellino.
Solo dopo aver ricollocato il tappo del
serbatoio, la chiave può essere estratta dalla
serratura.
F
T
ogliere il tappo e agganciarlo alla linguetta
situata sulla parte interna dello sportellino. F
Ra
bboccare completamente il serbatoio, ma non
continuare oltre il 3° scatto della pistola per
evitare anomalie di funzionamento.
Posizionamento obbligato
della pistola nel bocchettone di
rifornimento carburante (diesel)
(secondo il Paese di commercializzazione).
Posizionamento obbligato della pistola nel
bocchettone di rifornimento carburante (Diesel).
È un dispositivo meccanico che impedisce l'errato
rifornimento di carburante nel serbatoio di un veicolo
funzionante a
gasolio, evitando così di danneggiare
il motore.
07
Informazioni pratiche