CITROEN DS3 2018 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2018, Model line: DS3, Model: CITROEN DS3 2018Pages: 248, PDF Dimensioni: 8.89 MB
Page 151 of 248

149
Funzionamento
Se inserita in un serbatoio Diesel, la pistola di
rifornimento della benzina va in battuta sullo
sportellino. Il sistema resta bloccato e impedisce il
rifornimento.
Non insistere; inserire una pistola di
rifornimento per gasolio.Per riempire il serbatoio è sempre possibile
l'utilizzo di una tanica.
Al fine di garantire un corretto inserimento
del carburante, avvicinare il terminale della
tanica, senza premerlo contro lo sportellino del
sistema di posizionamento obbligato, e versare
lentamente. Viaggi all'estero
Poiché le pistole di rifornimento diesel possono
essere diverse nei vari Paesi, la presenza
del posizionamento obbligato della pistola
di rifornimento può rendere impossibile il
riempimento del serbatoio.
Prima di un viaggio all'estero, si consiglia di
verificare presso la concessionaria se il veicolo
è adatto ai distributori di carburante che si
trovano nel Paese nel quale ci si deve recare.
Situato all'entrata del serbatoio, il posizionamento
obbligato è visibile togliendo il tappo.
07
Informazioni pratiche
Page 152 of 248

150
Compatibilità carburanti
Carburante utilizzato per
i
motori benzina
I motori benzina sono compatibili con i biocarburanti
c onformi agli standard europei attuali e futuri e che
possono essere distribuiti dalle stazioni di ser vizio.
Benzina che risponda alla norma
EN228
miscelata con un biocarburante che
risponda alla norma EN15376.
È autorizzato solo l'impiego di additivi per
carburanti benzina che rispettino la norma
B715 0 01.
Carburante per motori diesel
I motori diesel sono compatibili con i biocarburanti
c onformi agli standard europei attuali e futuri e che
possono essere distribuiti dalle stazioni di ser vizio. Gasolio che rispetti la norma
EN16734
miscelato con un biocarburante
rispondente alla norma EN14214
(incorporazione possibile da 0 a 10% di
estere metilico di acido grasso),
Gasolio paraffinato conforme alla norma
EN 15940 miscelato biodiesel conforme alla
norma EN 14214 (incorporazione possibile
da 0 a 7% di estere metilico di acido grasso).
L'utilizzo di carburante B20 o
B30 rispondente alla norma EN16709 è
possibile con questo motore Diesel.
Tuttavia, questo utilizzo, anche se
occasionale, necessita l'applicazione
rigorosa delle condizioni particolari di
manutenzione, chiamate "Condizioni di
guida intensive".
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla rete
concessionari o
ad un riparatore qualificato.
L'utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)
carburante (oli vegetali o
animali, puri o
diluiti,
nafta ad uso domestico, ecc.) è rigorosamente
vietato (rischi di danneggiamenti del motore e
del circuito del carburante). È consentito il solo utilizzo di additivi per
gasolio conformi alla norma B715000.
Diesel alle basse temperature
A temperature inferiori a 0°C, la formazione di
par affina nei carburanti Diesel di tipo estivo potrebbe
determinare un comportamento anomalo del circuito
di alimentazione del carburante. Per evitare che ciò
accada, si raccomanda di utilizzare dei carburanti
Diesel invernali e di mantenere il serbatoio sempre
pieno per oltre il 50%.
Tuttavia, nel caso in cui, pur avendo adottato questi
provvedimenti, il motore avesse delle difficoltà
ad accendersi a
temperature inferiori a -15°C,
parcheggiare il veicolo in un garage o
in un'officina
riscaldati per qualche tempo.
Viaggi all'estero
Alcuni carburanti possono danneggiare il motore.
In alcuni Paesi, per garantire il corretto
funzionamento del motore, potrebbe essere
obbligatorio l'utilizzo di un tipo di carburante
particolare (indice di ottani specifico, marchi
specifici, ecc.).
Per qualsiasi informazione supplementare, rivolgersi
al punto vendita.
Gasolio che rispetti la norma
EN590
miscelato con un biocarburante
rispondente alla norma EN14214
(incorporazione possibile da 0
a 7% di
estere metilico di acido grasso),
07
Informazioni pratiche
Page 153 of 248

151
Catene da neve
In inverno le catene da neve migliorano la trazione e
il comportamento del veicolo in frenata.Le catene da neve devono essere montate
solo sulle ruote anteriori. Non devono essere
montate sulle ruote di scorta tipo ruotino.
Per l'utilizzo delle catene e per la velocità
massima autorizzata, tenere in considerazione
la normativa specifica di ogni Paese.
Consigli per il montaggio
F Per montare le catene durante il viaggio, sostare in un punto piano a bordo strada.
F
I
nserire il freno di stazionamento e collocare
eventualmente dei cunei davanti alle ruote per
evitare che il veicolo si sposti.
F
M
ontare le catene seguendo le istruzioni fornite
dal fabbricante.
F
A
vviare lentamente il veicolo e guidare per
qualche secondo, senza superare i
50
km/h.
F
F
ermare il veicolo e verificare che le catene
siano ben tese. Prima di partire, si raccomanda vivamente di
impratichirsi nel montaggio delle catene, su
suolo piano e asciutto.
Non viaggiare su strada non innevata con le
catene da neve montate, per non danneggiare
i
pneumatici del veicolo e la carreggiata. Se
il veicolo è equipaggiato di cerchi in lega
d'alluminio, verificare che nessuna parte della
catena o dei fissaggi entri in contatto con il
cerchio.
Utilizzare solo catene progettate per essere montate
sul tipo di ruote montate sul veicolo:
Pneumatici PERFORMANCE
Utilizzo in climi invernali
Gli pneumatici originali 205/40 R18 non sono adatti
p er climi invernali molto rigidi. Si consiglia pertanto
l'uso di pneumatici invernali adatti nei periodi più
freddi dell'anno.
Per il montaggio di catene o
calze da neve,
rivolgersi alla concessionaria per informazioni
sui modelli adatti al proprio veicolo.
Veic olo Dimensioni dei pneumatici
originali Tipo di catena
DS 3 185/65
R15 maglia da 9
mm
195/55
R16
2 0 5 /4 5
R17 non catenabile
DS 3 PERFORMANCE 205/40
R18 THULE K-SUMMIT K22
Per ulteriori informazioni sulle catene da neve,
rivolgersi alla concessionaria o
ad un riparatore
qualificato.
07
Informazioni pratiche
Page 154 of 248

152
Gancio di traino
Il veicolo è essenzialmente destinato a trasportare
p ersone e bagagli, ma può anche essere utilizzato
per trainare un rimorchio.
Si raccomanda di utilizzare unicamente
ganci di traino e fasci originali che siano stati
collaudati e omologati fin dalla progettazione
della vettura, affidandone il montaggio alla rete
oppure ad un riparatore qualificato.
Se il montaggio del gancio di traino non viene
eseguito dalla rete, è tassativo effettuarlo
seguendo attentamente le istruzioni del
costruttore. La guida con rimorchio sottopone il veicolo
trainante a
forti sollecitazioni ed esige
un'attenzione particolare da parte del
guidatore.
Per ulteriori informazioni sui Consigli di guida ,
particolarmente in caso di traino, attenersi alla
sezione corrispondente.
Rispettare il peso massimo trainabile indicato
sulla carta di circolazione del veicolo,
sull'etichetta del costruttore e nella rubrica
Caratteristiche tecniche di questa guida.
Il peso massimo consentito sulla sfera
del gancio di traino include anche
eventuali accessori montati sul veicolo
(portabiciclette, portacarichi trainati, ecc.).
Il peso massimo consentito sulla sfera del
gancio di traino non dipende dal tipo di
dispositivo installato, fissato o
asportabile (con
o
senza attrezzi).
Rispettare la legislazione in vigore nel Paese
nel quale si guida.
PERFORMANCE Gancio di traino
Il veicolo non può essere equipaggiato di gancio di
traino in quanto le dimensioni del diffusore sport non
lo consentono.
Modalità alleggerimento
elettrico
Sistema che gestisce l'uso di alcune funzioni rispetto
al livello di energia restante nella batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questa modalità
disattiva temporaneamente alcune funzioni, come
l'aria condizionata, lo sbrinamento del lunotto
posteriore, ecc.
Le funzioni disattivate vengono automaticamente
riattivate non appena le condizioni lo permettono.
07
Informazioni pratiche
Page 155 of 248

153
Modalità economia
d'energia
Sistema che gestisce la durata di utilizzo di alcune
funzioni per preser vare una carica sufficiente della
batteria.
Dopo lo spegnimento del motore, si possono ancora
utilizzare, per una durata massima di trenta minuti,
delle funzioni come l'autoradio, i tergicristalli, i fari
anabbaglianti, le plafoniere, ecc.
Questo periodo di tempo può essere fortemente
ridotto se la carica della batteria è bassa.
Attivazione della modalità
Una volta trascorso questo periodo di tempo, sul
display appare un messaggio di attivazione della
modalità economia d'energia e le funzioni attive
vengono messe in attesa.
Disattivazione della modalità
Queste funzioni verranno riattivate automaticamente
quando si riutilizzerà il veicolo.
F
Pe
r tornare all'utilizzo immediato di queste
funzioni, avviare il motore e lasciarlo avviato per
breve tempo. Se nello stesso momento è in corso una
comunicazione telefonica, questa sarà
interrotta entro 10
minuti. Una batteria scarica non permette l'avviamento
del motore.
Il tempo di cui si dispone sarà allora il doppio del
tempo di funzionamento del motore. Tuttavia, questo
tempo sarà sempre compreso tra cinque e trenta
minuti.
Sostituzione dei
tergicristalli anteriori
Procedura per sostituire un tergicristallo usato con
uno nuovo senza attrezzi.
Prima di smontare un
tergicristallo anteriore
F Nel minuto successivo all'interruzione del
contatto, azionare il comando del tergicristallo
per posizionare le spazzole in posizione
verticale.
Questa posizione consente di evitare di danneggiare
il tergicristallo e il cofano motore.
Smontaggio
F Sollevare il relativo braccio.
F S ganciare la spazzola e rimuoverla.
Rimontaggio
F Controllare anticipatamente le dimensioni dei tergicristalli poiché sul lato passeggero del
veicolo deve essere montato un tergicristallo più
cor to.
F
M
ontare la nuova spazzola corrispondente e
agganciarla al braccio.
F
A
bbassare il braccio con precauzione.
Dopo il rimontaggio di un
tergicristallo anteriore
F Inserire il contatto.
F A zionare nuovamente la leva del tergicristallo
per portare in posizione le spazzole.
Cofano motore
Prima di qualsiasi inter vento nel vano motore,
disattivare lo Stop & Start per evitare il rischio
di lesioni durante un disinnesto automatico
della modalità START.
L'elettroventola può funzionare anche dopo
l'arresto del veicolo: prestare attenzione
agli oggetti o
indumenti che potrebbero
impigliarsi nell'elica.
07
Informazioni pratiche
Page 156 of 248

154
Apertura
F Aprire la porta anteriore sinistra.
F Tirare il comando interno A , situato sulla parte
bassa del telaio della porta.
F
S
pingere verso sinistra il comando esterno B ed
alzare il cofano. F
S
ganciare la leva C
dal suo alloggiamento
afferrandola per la protezione in spugna.
F
F
issare l'asta nella tacca per tenere il coperchio
del cofano aperto.
A motore caldo, manipolare con attenzione
il comando esterno e l'asta del coperchio del
cofano.
Con il cofano motore aperto, prestare
attenzione a
non urtare il comando d'apertura.
Non aprire il cofano in caso di vento forte.
Chiusura
F Estrarre l'asta dalla tacca di tenuta.
F F issare l'asta nel suo alloggiamento.
F
A
bbassare il coperchio del cofano e rilasciarlo
a
fine corsa.
F
T
irare verso l'alto il cofano per verificarne il
corretto bloccaggio. Data la presenza di equipaggiamenti elettrici
nel vano motore, si raccomanda di limitare le
esposizioni all'acqua (pioggia, lavaggio, ecc.).
Motorizzazioni
Benzina
Diesel
Questi motori rappresentano un esempio a
titolo
indicativo.
Le ubicazioni dell'astina di livello dell'olio e del tappo
di rabbocco dell'olio possono variare.
1 Serbatoio del liquido lavacristalli.
2 Serbatoio del liquido di raffreddamento motore.
07
Informazioni pratiche
Page 157 of 248

155
3Filtro dell'aria.
4 Serbatoio del liquido dei freni.
5 Batteria.
6 Scatola fusibili.
7 Astina di livello olio motore.
8 Bocchettone olio motore.
9 Pompetta di reinnesco (sul filtro diesel)*.
Il circuito del gasolio è sottoposto a
pressione
molto elevata.
Qualsiasi inter vento su questo tipo di circuito
deve essere realizzato esclusivamente
dalla rete concessionari o
da un riparatore
qualificato.
*
I
n base alla motorizzazione.
Verifica dei livelli
Verificare regolarmente tutti questi livelli nel rispetto
del piano di manutenzione del Costruttore. Effettuare
il rabbocco se necessario, salvo indicazione
contraria.
In caso di notevole riduzione di uno dei livelli,
far verificare il relativo circuito dalla rete o da un
riparatore qualificato.
Il fluido deve corrispondere alla motorizzazione
del proprio veicolo ed essere conforme alle
raccomandazioni del costruttore. Quando si inter viene nel vano motore
prestare attenzione, poiché alcune zone del
motore possono essere estremamente calde
(rischio di scottature) ed il motoventilatore
potrebbe inserirsi in qualsiasi momento (anche
a
contatto interrotto).
Prodotti esausti
Evitare il contatto prolungato dell'olio e dei
liquidi esausti con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è nociva per
la salute e a
volte molto corrosiva.
Non gettare l'olio e i
liquidi esausti nella
fognatura o
nel terreno.
Portare l'olio presso la rete concessionari
o
un riparatore qualificato e versarlo negli
appositi contenitori.
Livello dell'olio del motore
La verifica viene effettuata
all'inserimento del contatto, sia con
l'indicatore di livello dell'olio sul quadro
strumenti, per i
veicoli equipaggiati sia di
indicatore elettrico sia di astina manuale. Per garantire l'affidabilità della misurazione,
il veicolo deve essere parcheggiato su suolo
orizzontale, a motore spento da almeno
30
minuti.
È normale dover effettuare dei rabbocchi d'olio tra
un tagliando di manutenzione (o cambio d'olio) e
l'altro. Si raccomanda un controllo e, se necessario,
un rabbocco ogni 5.000 km.
Verifica con l'astina di livello olio
L'ubicazione dell'astina di livello olio è illustrata nello
schema sotto al cofano motore.
F
A
fferrare l'astina dalla sua estremità colorata ed
estrarla completamente.
F
A
sciugare l'astina con un panno pulito e che non
lasci peli.
F
R
iposizionare l'astina, fino in battuta, poi estrarla
di nuovo per effettuare un controllo visivo: il
livello corretto deve situarsi tra i
riferimenti A e B.
07
Informazioni pratiche
Page 158 of 248

156
A = MA X
B = MIN
Se il livello è al di sopra del contrassegno A o
al di
sotto del contrassegno B , non avviare il motore .
-
S
e l'olio supera il livello MAX (rischio di danni
al motore), contattare la rete autorizzata o
un
riparatore qualificato.
-
S
e il livello dell'olio è inferiore a MIN, effettuare
tassativamente un rabbocco.
Rabbocco d'olio motore
L'ubicazione del foro di riempimento per l'olio motore
è illustrata nello schema sotto al cofano motore. Dopo un rabbocco d'olio, la verifica effettuata
all'inserimento del contatto con l'indicatore di
livello dell'olio sul quadro strumenti non è valida
entro i
30 minuti successivi al rabbocco.
Sostituzione olio motore
Per preser vare l'affidabilità dei motori e dei
dispositivi antinquinamento, non utilizzare mai
additivi nell'olio motore.
Livello liquido dei freni
Il livello del liquido freni deve essere
vicino alla tacca "MA X". Altrimenti,
verificare l'usura delle pastiglie dei freni.
Svuotamento del circuito
Consultare il piano di manutenzione del Costruttore
per conoscere la periodicità di questa operazione.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del Costruttore.
Livello liquido di
raffreddamento
Controllare regolarmente il livello del
liquido di raffreddamento.
Un rabbocco di questo liquido tra due
tagliandi è normale.
Per garantire l'affidabilità della misura, il veicolo
deve essere parcheggiato su suolo orizzontale, con
motore freddo.
Il livello del liquido di raffreddamento deve essere
vicino alla tacca "MA X", senza superarla.
Se il livello è prossimo o
al di sotto del riferimento
"MIN", è tassativo effettuare un rabbocco.
Un livello insufficiente presenta il rischio di
danneggiare irrimediabilmente il motore.
Quando il motore è caldo, la temperatura di questo
liquido è regolata dall'elettroventola.
F
S
vitare il tappo del serbatoio dell'olio motore per
accedere al bocchettone di riempimento.
F
V
ersare l'olio poco alla volta, evitando le
proiezioni sugli elementi del motore (rischio
d'incendio).
F
A
ttendere alcuni minuti prima di controllare il
livello con l'astina manuale.
F
Se
necessario, rabboccare il livello.
F
D
opo aver verificato il livello, riavvitare
accuratamente il tappo del serbatoio e
ricollocare l'astina nel suo alloggiamento.
Caratteristiche dell'olio
Prima di effettuare un rabbocco d'olio o la
s ostituzione dell'olio motore, verificare che l'olio
corrisponda alla motorizzazione e sia conforme alle
raccomandazioni del costruttore.
Il circuito di raffreddamento è in pressione, attendere
almeno un'ora dopo lo spegnimento del motore
prima di intervenire.
07
Informazioni pratiche
Page 159 of 248

157
L'elettroventola può funzionare anche dopo
l'arresto del veicolo: prestare attenzione
agli oggetti o indumenti che potrebbero
impigliarsi nell'elica.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del Costruttore.
Livello del liquido lavacristalli
Rabboccare il livello quando necessario.
Caratteristiche del liquido
Il liquido lavacristallo deve essere rabboccato un mix
pronto all'uso.
In inverno, con temperature sotto lo zero, il liquido
antigelo deve essere utilizzato nelle dosi corrette
per preservare gli elementi del sistema (pompa,
serbatoio, condotti, etc.) In caso di inter vento urgente, per evitare il rischio di
scottature, afferrare il tappo con un panno e svitarlo
di due giri per ridurre la pressione.
Quando la pressione è diminuita, togliere il tappo e
rabboccare il livello.
Livello dell'additivo del
gasolio (Diesel con filtro
antiparticolato)
Il livello minimo del serbatoio
dell'additivo è indicato dall'accensione
fissa della spia, accompagnata da
un segnale acustico e dal messaggio
livello minimo dell'additivo del filtro
antiparticolato troppo basso.
Rabbocco
L'additivo deve essere rabboccato tempestivamente
presso una concessionaria autorizzata o un
riparatore qualificato.
Livello di AdBlue
Un allarme informa del raggiungimento del livello di
riserva.
Per evitare l'immobilizzo del veicolo, in conformità
delle normative, è necessario effettuare un rabbocco
di AdBlue.
Per ulteriori informazioni sull' AdBlue
® e sul sistema
SCR , e in particolare per realizzare il rabbocco,
leggere la sezione corrispondente.
Verifiche
Salvo indicazione contraria, controllare questi
elementi conformemente con il piano di
manutenzione del Costruttore e in funzione della
motorizzazione.
Altrimenti, farli controllare dalla rete concessionari
o
da un riparatore qualificato.
Batteria da 12 V
La batteria non necessita di
manutenzione.
Tuttavia, verificare regolarmente il
serraggio dei morsetti avvitati e lo stato
di pulizia dei collegamenti.
Le versioni equipaggiate di Stop & Start sono
dotate di una batteria al piombo da 12
V con
tecnologia e con caratteristiche specifiche.
La sua sostituzione deve essere effettuata
esclusivamente presso la rete concessionari
o
presso un riparatore qualificato.
In caso di operazioni sulla batteria 12
V, consultare
la sezione corrispondente per conoscere le
precauzioni da rispettare prima d'intervenire.
In qualsiasi situazione è vietato riempire con acqua
(rischio di congelamento, depositi di calcare, etc.)
07
Informazioni pratiche
Page 160 of 248

158
Filtro, aria
In funzione del tipo di ambiente
circostante (atmosfera polverosa, ecc.) e
dell'uso del veicolo (guida in città, ecc.),
se necessario sostituirli più spesso.
Filtro abitacolo
In funzione del tipo di ambiente
circostante (atmosfera polverosa, ecc.) e
dell'uso del veicolo (guida in città, ecc.),
se necessario sostituirli più spesso.
Un filtro dell'abitacolo sporco può far
peggiorare il funzionamento del sistema di
climatizzazione e provocare odori sgradevoli.
Filtro dell'olio
Sostituire il filtro dell'olio ad ogni cambio
dell'olio motore.
Filtro antiparticolato (diesel)
L'inizio di saturazione del filtro
antiparticolato è indicato dall'accensione
temporanea di questa spia
accompagnata dalla visualizzazione di
un messaggio.
Non appena le condizioni del traffico lo permettono,
rigenerare il filtro guidando ad una velocità di almeno
60
km/h fino allo spegnimento della spia.
Se la spia resta visualizzata, indica la mancanza di
additivo; fare riferimento al paragrafo "Livello additivo
gasolio".
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei livelli ,
fare riferimento alla sezione corrispondente.
Su un veicolo nuovo, le prime operazioni
di rigenerazione del filtro antiparticolato
potrebbero essere accompagnate da un odore
di "bruciato". Questo fenomeno è del tutto
normale.
Dopo il funzionamento prolungato del veicolo
a
bassissima velocità o al minimo, si possono
notare emissioni di vapore acqueo dal tubo
di scarico durante le accelerazioni. Queste
emissioni non incidono sul comportamento del
veicolo e sull'ambiente.
Cambio manuale
Il cambio manuale non necessita di
manutenzione (nessuna sostituzione
dell'olio).
Cambio pilotato
Il cambio manuale non necessita
di alcuna manutenzione (nessuna
sostituzione dell'olio).
Cambio automatico
Il cambio non necessita di manutenzione
(nessuna sostituzione dell'olio).
Freno di stazionamento
Se si nota un'eccessiva corsa del
freno di stazionamento o una perdita
di efficacia dello stesso, è necessario
effettuare una regolazione anche tra un
tagliando di manutenzione e l'altro.
Il controllo di questo sistema deve essere effettuato
dalla rete o
da un riparatore qualificato.
07
Informazioni pratiche