FIAT FIORINO 2017 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2017, Model line: FIORINO, Model: FIAT FIORINO 2017Pages: 272, PDF Dimensioni: 6.17 MB
Page 111 of 272

-) della batteria ausiliaria al polo negativo C della
batteria del veicolo, ma bensì ad un punto di massa
motore/cambio (seguire la procedura di
collegamento cavi descritta nel paragrafo
"Avviamento con batteria ausiliaria" nel capitolo "In
emergenza").
AVVERTENZE
ATTENZIONE
Prima di aprire il cofano motore, è
necessario assicurarsi che il veicolo sia
spento e la chiave sia in posizione OFF. Attenersi
a quanto riportato sulla targhetta applicata in
corrispondenza della traversa anteriore. Si
consiglia di estrarre la chiave quando in veicolo
sono presenti altre persone.
ATTENZIONE
Il veicolo deve essere abbandonato
sempre dopo aver estratto la chiave o
averla girata in posizione di OFF. Durante le
operazioni di rifornimento combustibile, è
necessario assicurarsi che il veicolo sia spento
con chiave in posizione di OFF.
ATTENZIONE
Per veicoli con cambio robotizzato, in
caso di arresto automatico del motore in
pendenza, si raccomanda di riavviare il motore
azionando la leva del cambio verso (+) oppure
verso (-) senza rilasciare il pedale freno. Per
veicoli con cambio robotizzato, ove prevista la
funzione Hill Holder, in caso di arresto
automatico motore in pendenza, necessita
riavviare il motore azionando la leva del
cambio verso (+) oppure verso (-) senza
rilasciare il pedale freno per rendere disponibile
la funzione Hill Holder, che è attiva solo a
motore in moto.
fig. 109F0T0429
107
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 112 of 272

ATTENZIONE
Qualora si volesse privilegiare il comfort
climatico, è possibile disabilitare il
sistema Star t&Stop per poter consentire un
funzionamento continuo dell'impianto di
climatizzazione.
AUTORADIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per quanto riguarda il funzionamento delle autoradio
con lettore di Compact Disc/Compact Disc MP3
(per versioni/mercati, dove previsto) consultare
il Supplemento allegato al presente Libretto di Uso e
Manutenzione.
PREDISPOSIZIONE LEGGERA
L'impianto è costituito da:
cavi alimentazione autoradio;
cavi altoparlanti pannelli porte anteriori;
cavi altoparlanti posteriori (ubicati di fianco alla
cappelliera) (per versioni/mercati, dove previsto);
alloggiamento per autoradio;
cavo per antenna.
PREDISPOSIZIONE PESANTE
L'impianto è costituito da:
cavi alimentazione autoradio;
cavi altoparlanti pannelli porte anteriori;
cavi altoparlanti posteriori (ubicati di fianco alla
cappelliera) (per versioni/mercati, dove previsto);
n° 2 full-range Ø 130 mm ubicati nella porta;
n° 2 altoparlanti full-range Ø 100 mm ubicati su
mensola cappelliera (per versioni/mercati, dove
previsto);
alloggiamento per autoradio;
108
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 113 of 272

cavo per antenna;
antenna.
INSTALLAZIONE AUTORADIO
L'autoradio deve essere installata al posto del
cassetto centrale: questa operazione rende accessibili
i cavi della predisposizione.
Per estrarre il cassetto occorre premere sulle
linguette A fig. 110.
ATTENZIONE
Per il collegamento alla predisposizione
presente nel veicolo, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat in modo da prevenire
ogni possibile inconveniente che possa
compromettere la sicurezza del veicolo.
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati
successivamente all'acquisto del veicolo e nell'ambito
del servizio post vendita devono essere provvisti
del contrassegno:
FGA S.p.A. autorizza il montaggio di apparecchiature
ricetrasmittenti a condizione che le installazioni
vengano eseguite a regola d'arte, rispettando le
indicazioni del costruttore, presso un centro
specializzato.
AVVERTENZA Il montaggio di dispositivi che
comportino modifiche delle caratteristiche del
veicolo, possono determinare il ritiro del permesso
di circolazione da parte delle autorità preposte e
l'eventuale decadimento della garanzia limitatamente
ai difetti causati dalla predetta modifica o ad essa
direttamente o indirettamente riconducibili.
FGA S.p.A. declina ogni responsabilità per i danni
derivanti dall'installazione di accessori non forniti o
raccomandati da FGA S.p.A. ed installati non in
conformità delle prescrizioni fornite.
fig. 110F0T0032fig. 111
109
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 114 of 272

TRASMETTITORI RADIO E TELEFONI
CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellulari, CB,
radioamatori e similari) non possono essere usati
all'interno del veicolo, a meno di utilizzare un'antenna
separata montata esternamente al veicolo stesso.
AVVERTENZA L'impiego di tali dispositivi all'interno
dell'abitacolo (senza antenna esterna) può causare,
oltre a potenziali danni per la salute dei passeggeri,
malfunzionamenti ai sistemi elettronici di cui il
veicolo è equipaggiato, compromettendo la sicurezza
del veicolo stesso.
Inoltre l'efficienza di trasmissione e di ricezione da
tali apparati può risultare degradata dall'effetto
schermante della scocca del veicolo.
Per quanto riguarda l'impiego dei telefoni cellulari
(GSM, GPRS, UMTS) dotati di omologazione ufficiale
CE, si raccomanda di attenersi scrupolosamente
alle istruzioni fornite dal costruttore del telefono
cellulare.RIFORNIMENTO DEL VEICOLO
MOTORI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina senza piombo. con
numero di ottano (R.O.N.) non inferiore a 95.
AVVERTENZA Per il corretto funzionamento del
motore utilizzare unicamente benzine prive di additivi
metallici, riconoscibili dalla denominazione "Metallic
Additive Free". L'impiego anche di piccole quantità
di benzine con additivi metallici, riconoscibili dalla
denominazione "Containing metallic additive" può,
inoltre, danneggiare irreparabilmente il catalizzatore.
AVVERTENZA La marmitta catalitica inefficiente
comporta emissioni nocive allo scarico con
conseguente inquinamento dell’ambiente.
AVVERTENZA Non immettere mai nel serbatoio,
neppure in casi di emergenza, anche una minima
quantità di benzina con piombo; si danneggerebbe la
marmitta catalitica, diventando irreparabilmente
inefficiente.
MOTORI DIESEL
Funzionamento alle basse temperature
Alle basse temperature il grado di fluidità del gasolio
può divenire insufficiente a causa della formazione
di paraffine con conseguente funzionamento anomalo
dell'impianto di alimentazione combustibile.
110
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 115 of 272

Per evitare inconvenienti di funzionamento, vengono
normalmente distribuiti, a secondo della stagione,
gasoli di tipo estivo, invernale ed artico (zone
montane/ fredde). In caso di rifornimento con gasolio
non adeguato alla temperatura di utilizzo, si consiglia
di miscelare il gasolio con additivo TUTELA DIESEL
ART nelle proporzioni indicate sul contenitore del
prodotto stesso, introducendo nel serbatoio prima
l’anticongelante e poi il gasolio.
Nel caso di utilizzo/stazionamento prolungato del
veicolo in zone montane/ fredde si raccomanda
di effettuare il rifornimento con il gasolio disponibile
in loco.
In questa situazione si suggerisce inoltre di
mantenere all’interno del serbatoio una quantità di
combustibile superiore al 50% della capacità utile.
Per veicoli a gasolio utilizzare solo gasolio
per autotrazione, conforme alla specifica
Europea EN590. L’utilizzo di altri prodotti
o miscele può danneggiare irreparabilmente il
motore con conseguente decadimento della
garanzia per danni causati. In caso di
rifornimento accidentale con altri tipi di
combustibile, non avviare il motore e procedere
allo svuotamento del serbatoio. Se il motore
ha invece funzionato anche per un brevissimo
periodo, è indispensabile svuotare, oltre al
serbatoio, tutto il circuito di alimentazione.RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo rifornimento del serbatoio,
effettuare due operazioni di rabbocco dopo il primo
scatto della pistola erogatrice. Evitare ulteriori
operazioni di rabbocco che potrebbero causare
anomalie al sistema di alimentazione.
TAPPO SERBATOIO COMBUSTIBILE
Apertura
1) Aprire lo sportello A fig. 112 tirandolo verso
l'esterno, mantenere il tappo B fig. 112 fermo,
inserire la chiave di avviamento nella serratura e
ruotarla in senso antiorario.
2) Ruotare il tappo in senso antiorario ed estrarlo.
Il tappo è dotato di un dispositivo antismarrimento C
fig. 112 che lo assicura allo sportello rendendolo
imperdibile. Durante il rifornimento agganciare
il tappo allo sportello, come illustrato in figura.
fig. 112F0T0068
111
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 116 of 272

Chiusura
1) Inserire il tappo (completo di chiave) e ruotarlo in
senso orario, fino ad avvertire uno o più scatti.
2) Ruotare la chiave in senso orario ed estrarla,
quindi chiudire lo sportello.
La chiusura ermetica può determinare un leggero
aumento di pressione nel serbatoio. Un eventuale
rumore di sfiato mentre si svita il tappo è quindi del
tutto normale.
Non avvicinarsi al bocchettone del
serbatoio con fiamme libere o sigarette
accese: pericolo d'incendio. Evitare anche
di avvicinarsi troppo al bocchettone con il viso,
per non inalare vapori nocivi.
Durante il rifornimento con spor tello
tappo combustibile aperto, non aprire la
por ta laterale scorrevole destra.
Assicurarsi che lo sportello tappo combustibile sia
chiuso durante le operazioni di apertura /
chiusura della por ta laterale scorrevole.
SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE
Interviene in caso d'urto provocando:
l'interruzione dell'alimentazione di combustibile
con conseguente spegnimento del motore;
lo sblocco automatico delle porte;
l'accensione delle luci interne.
Su alcune versioni l'intervento del sistema è
segnalato dal messaggio "Blocco carburante
intervenuto vedere manuale" visualizzato dal display.
Ispezionare accuratamente il veicolo per accertarsi
che non vi siano perdite di combustibile, ad esempio
nel vano motore, sotto il veicolo od in prossimità
della zona serbatoio.
Dopo l'urto, ruotare la chiave di avviamento in STOP
per non scaricare la batteria.
Per ripristinare il corretto funzionamento del veicolo,
deve essere effettuata la seguente procedura:
rotazione della chiave di avviamento in posizione
MAR;
attivazione indicatore di direzione destro;
disattivazione indicatore di direzione destro;
attivazione indicatore di direzione sinistro;
disattivazione indicatore di direzione sinistro;
attivazione indicatore di direzione destro;
disattivazione indicatore di direzione destro;
attivazione indicatore di direzione sinistro;
disattivazione indicatore di direzione sinistro;
112
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 117 of 272

rotazione chiave di avviamento in posizione STOP.
ATTENZIONE
Dopo l'ur to, se si avver te odore di
combustibile o si notano delle perdite
dall'impianto di alimentazione, non reinserire il
sistema, per evitare rischi di incendio.
PROTEZIONE DELL'AMBIENTE
I dispositivi impiegati per ridurre le emissioni dei
motori a benzina sono:
convertitore catalitico trivalente (marmitta
catalitica);
sonde Lambda;
impianto antievaporazione.
Non far inoltre funzionare il motore, anche solo per
prova, con una o più candele scollegate.
I dispositivi impiegati per ridurre le emissioni dei
motori a gasolio sono:
convertitore catalitico ossidante;
impianto di ricircolo dei gas di scarico (E.G.R.);
trappola del particolato (DPF) (per versioni/
mercati, dove previsto).
TRAPPOLA DEL PARTICOLATO DPF (Diesel
Particulate Filter)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il Diesel Particulate Filter è un filtro meccanico,
inserito nell'apparato di scarico, che intrappola
fisicamente le particelle carboniose presenti nel gas
di scarico del motore Diesel.
L'adozione della trappola articolato si rende
necessaria per eliminare quasi totalmente le
emissioni di particelle carboniose in sintonia con le
attuali/future normative legislative. Durante il
normale utilizzo del veicolo, la centralina controllo
motore registra una serie di dati inerenti l'utilizzo
113
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 118 of 272

(periodo di utilizzo, tipo percorso, temperature
raggiunte, ecc.) e determina la quantità di particolato
accumulata nel filtro.
Poiché la trappola è un sistema di accumulo
periodicamente deve essere rigenerata (pulita)
bruciando le particelle carboniose. La procedura di
rigenerazione viene gestita automaticamente dalla
centralina controllo motore in funzione dello stato di
accumulo del filtro e delle condizioni di utilizzo del
veicolo.
Durante la rigenerazione è possibile il verificarsi dei
seguenti fenomeni: innalzamento limitato regime
minimo, attivazione elettroventilatore, limitato
aumento fumosità, elevate temperature allo scarico.
Queste situazioni non devono essere interpretate
come anomalie e non incidono sul comportamento
veicolo e sull'ambiente. In caso di visualizzazione
del messaggio dedicato fare riferimento al paragrafo
"Spie e messaggi".
114
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 119 of 272

SICUREZZA
SISTEMI DI PROTEZIONE
OCCUPANTI
Una delle più importanti dotazioni di sicurezza della
vettura è rappresentata dai seguenti sistemi di
protezione:
cinture di sicurezza;
sistema SBR (Seat Belt Reminder);
appoggiatesta;
sistemi di ritenuta bambini;
air bag frontali, laterali (per versioni/mercati, ove
previsto).
Prestare la massima attenzione alle informazioni
fornite nelle pagine seguenti.
È di fondamentale importanza, infatti, che i sistemi di
protezione siano utilizzati nel modo corretto per
garantire la massima sicurezza possibile a guidatore e
passeggeri.
Per la descrizione sulla regolazione degli
appoggiatesta vedere quanto descritto al paragrafo
"Appoggiatesta" nel capitolo "Conoscenza della
vettura".
CINTURE DI SICUREZZA
IMPIEGO DELLE CINTURE DI SICUREZZA
Tutti i posti sui sedili della vettura sono dotati di
cinture di sicurezza a tre punti di ancoraggio, con
relativo arrotolatore.
Il meccanismo dell'arrotolatore interviene bloccando
il nastro in caso di brusca frenata o di forte
decelerazione dovuta ad un urto.
Questa caratteristica consente, in condizioni normali,
il libero scorrimento del nastro della cintura, in
modo da adattarsi perfettamente al corpo
dell'occupante.
In caso di incidente, la cintura si bloccherà riducendo
il rischio di impatto all'interno dell'abitacolo o di
proiezione all'esterno della vettura. Il guidatore
è tenuto a rispettare (ed a far osservare a tutti i
passeggeri) le disposizioni legislative locali riguardo
l'obbligo e le modalità di utilizzo delle cinture di
sicurezza.
Allacciare sempre le cinture di sicurezza prima di
mettersi in viaggio.
Indossare la cintura di sicurezza tenendo il busto
eretto ed appoggiato contro lo schienale.
Per allacciare le cinture di sicurezza, impugnare la
linguetta di aggancio A fig. 113 ed inserirla nella sede
della fibbia B, fino a percepire lo scatto di blocco.
115
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Page 120 of 272

Se durante l'estrazione della cintura di sicurezza
questa dovesse bloccarsi, lasciarla riavvolgere per un
breve tratto ed estrarla nuovamente evitando
manovre brusche.
Per slacciare le cinture di sicurezza, premere il
pulsante C. Accompagnare la cintura di sicurezza
durante il riavvolgimento, per evitare che si attorcigli.
ATTENZIONE
Non premere il pulsante C fig. 113
durante la marcia.
Con veicolo posteggiato in forte pendenza
l'arrotolatore può bloccarsi; ciò è normale. Inoltre il
meccanismo dell'arrotolatore blocca il nastro ad
ogni sua estrazione rapida o in caso di frenate
brusche, urti e curve a velocità sostenuta.
ATTENZIONE
Ricordarsi che in caso d'ur to violento i
passeggeri dei sedili posteriori che
non indossano le cinture di sicurezza, oltre ad
esporsi personalmente ad un grave rischio,
costituiscono un pericolo anche per gli
occupanti dei posti anteriori.
Le cinture di sicurezza per i posti posteriori (per
versioni/mercati ove previsti) devono essere
indossate secondo lo schema illustrato in fig. 114 o
fig. 115.
AVVERTENZA Il corretto aggancio dello schienale è
garantito dalla scomparsa della "banda rossa"
presente sulle leve A fig. 116 per l'abbattimento dello
schienale. La "banda rossa" indica, infatti, il mancato
aggancio dello schienale.
fig. 113F0T0147fig. 114F0T0193
116
CONOSCENZA DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO